Salta al contenuto

MelaFacile.it

come usare iPhone, iPad, iPod, Mac, Apple Watch, Apple TV

  • Home
  • ID Apple
  • Apple ID
  • iCloud
  • backup su iCloud
  • prezzi di iCloud
  • abbonamenti iCloud
  • downgrade di iCloud
  • iCloud Drive
  • iTunes
  • backup su iTunes
  • iPhone
  • backup di iPhone
  • Apple Care
  • garanzia Apple
  • garanzia iPhone
  • ApplePay
  • iPad
  • Mac
  • MacBook
  • AirPods
  • Apple TV
  • email
  • Mail
  • Mail Apple
  • social
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Telegram
  • Facebook
  • LINKS

Categoria: account iCloud

Come affiancare due foto con Google Foto

IlMagoDellaMela
www.ilmagodellamela.it | www.ilmagodellamela.com

Ciao!!! Sono IlMagoDellaMela ed in questo tutorial ti spiegherò come affiancare due foto con Google Foto, per creare un collage di due fotografie.

Come affiancare due foto con Google Foto

Che cosa è l’app Google Foto

Un’ottima app che puoi utilizzare per gestire le foto della galleria del tuo iPhone e creare dei collage con esse è Google Foto.

L’applicazione Google Foto consente di gestire le foto allo stesso modo dell’app Foto di iOS/iPadOS, aggiungendo la possibilità di creare dei backup di foto e video sul cloud in modo completamente gratuito.

Backup delle foto e video su Google Foto

Con l’app Google Foto è possibile effettuare un backup delle proprie foto e video sullo spazio cloud di Google.
Se hai un iPhone, in generale ti consiglio di utilizzare iCloud di Apple, perchè è integrato perfettamente con tutti i dispositivi Apple, ed il backup dei dati avviene anche in automatico.

(Limite di risoluzione su Google Foto: per poter usare Google Foto bisogna scattare foto con una risoluzione non superiore a 16 MegaPixels e registrare video con risoluzione non superiore a 1080 p FULL HD)

Per avere un backup senza limiti di risoluzione, devi erodere lo spazio di archiviazione sul cloud di Google e quindi inevitabilmente sottoscrivere uno dei suoi piani a pagamento, come ti ho spiegato nel mio tutorial su come funziona Google Foto.

Creare collage di foto con l’app Google Foto

Vediamo ora come creare collage di foto con l’app Google Foto.

Per quanto riguarda la possibilità di fare collage con Google Foto,

  • apri App Store sul tuo iPhone
  • scarica ed installa l’app Google Foto
  • avvia l’app ed
  • esegui l’accesso con il tuo account Google

NOTA: devi avere un account Google per poter usare il servizio. Se non hai un account Google, registrati gratuitamente sul sito di Google per poter ottenere un account Google gratuito.

  • A questo punto, nell’elenco delle foto presenti in galleria, che trovi nella schermata principale di Google Foto,
  • mantieni la pressione del dito sulla miniatura della prima che vuoi usare nel collage.
  • seleziona tutte le altre foto che vuoi aggiungere al tuo progetto
  • premi sull’icona (+) in alto
  • si aprirà un menu di scelta
  • scegli l’opzione Collage

così da generare automaticamente un collage delle foto che hai scelto.

Non hai tante opzioni di personalizzazione, ma usando l’icona di regolazione, in basso, puoi ruotare l’immagine o aggiungere dei filtri di colorazione al collage.

Non hai bisogno di fare altro: la tua creazione è stata salvata automaticamente nella galleria dell’iPhone e potrai visualizzarla nell’elenco delle foto, tornando nella schermata principale.

App per creare collage di fotografie

Come affiancare due foto con iPhone

Come affiancare due foto con Mac

Come affiancare due foto con Photo Collage Free

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 09/05/202309/05/2023Categorie account iCloud, Apple, backup su iCloud, collage fotografico, foto, fotografia

Come incrementare lo spazio iCloud su iPhone

IlMagoDellaMela
www.ilmagodellamela.it | www.ilmagodellamela.com

Ciao!!! Sono IlMagoDellaMela ed in questo tutorial ti spiegherò come incrementare lo spazio iCloud su iPhone, in modo da aumentare lo spazio di iCloud da usare per salvare le tue foto e video.

Come incrementare lo spazio su iCloud

Apple fornisce a tutti i suoi utenti che hanno un account Apple (ID Apple) uno spazio gratuito di 5 GB sui propri server di iCloud.
Normalmente questi 5 GB possono essere sufficienti per salvare i contatti della rubrica, le note salvate sull’iPhone, documenti leggeri salvati dalle applicazioni al proprio interno, ma non sono sufficienti per salvare migliaia di foto e video.

Apple fornisce spazio aggiuntivo sui server di iCloud a pagamento, con costi molto onesti.
Per esempio per avere 200 GB di spazio sui server di iCloud, si paga mensilmente 2.99 €.
In questo modo sarà possibile salvare su iCloud parecchie migliaia di foto e video che solitamente i possessori di iPhone scattano.
La fotocamera di iPhone è stata notevolmente migliorata negli ultimi anni, specialmente a partire dall’iPhone 14 PRO, quindi gli utenti sono sicuramente invogliati a scattare più fotografie.

In questa guida vedremo come incrementare lo spazio su iCloud effettuando un cambio di piano, chiamato anche UPGRADE.

Come incrementare lo spazio su iCloud dall’iPhone

  • vai nelle Impostazioni dell’iPhone
  • clicca sulla prima riga dove è presente il tuo nome
  • scorri in basso fino alla voce iCloud
  • premi sulla voce iCloud
  • apparirà una schermata con in alto il grafico dello spazio iCloud disponibile e utilizzato
  • premi sulla voce Gestisci spazio account
  • premi sulla voce Cambia piano
  • scegli tra le varie opzioni disponibili
  • effettua il pagamento

Il tuo spazio iCloud verrà aggiornato in base alla tua scelta.

Come incrementare lo spazio su iCloud dall’iPad

  • vai nelle Impostazioni dell’iPad
  • clicca sulla prima riga dove è presente il tuo nome
  • scorri in basso fino alla voce iCloud
  • premi sulla voce iCloud
  • apparirà una schermata con in alto il grafico dello spazio iCloud disponibile e utilizzato
  • premi sulla voce Gestisci spazio account
  • premi sulla voce Cambia piano
  • scegli tra le varie opzioni disponibili
  • effettua il pagamento

Come incrementare lo spazio su iCloud dal Mac

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 14/04/202314/04/2023Categorie account iCloud, Apple, iCloud, piani di iCloud, prezzi di iCloud, server iCloud, spazio iCloud, upgrade di iCloud

Come attivare il backup di iCloud per la prima volta

Ciao!!! Sono IlMagoDellaMela ed in questo tutorial ti spiegherò come attivare il backup di iCloud per la prima volta, in modo da salvare i tuoi dati sui server di iCloud, e metterli al sicuro da possibili eventi come furto/smarrimento dell’iPhone, oppure malfunzionamento grave del dispositivo.

In questa guida ti mostrerò come attivare il backup su iCloud per la prima volta, e poi anche come attivare il backup automatico, in modo da far svolgere al tuo iPhone il backup in modo automatico, periodicamente.

Noleggiare un piano dati su iCloud

Per prima cosa è necessario noleggiare uno spazio sui server Apple per poter effettuare il backup dei tuoi dati.
Apple ti offre 5 GB di spazio gratuitamente, che sono sufficienti per salvare i contatti della rubrica e molti documenti di lavoro.

Se hai bisogno di salvare anche FOTO e VIDEO della tua galleria fotografica del tuo iPhone sui server Apple, puoi noleggiare uno spazio di 50 GB oppure 200 GB.

Se hai parecchi documenti di lavoro pesanti che non vuoi perdere, oppure tantissime foto e video, puoi anche optare per uno spazio di 2 TeraByte (2024 GB) di spazio, per mettere al sicuro parecchi dati importanti.

Agganciare l’iPhone ad una rete WiFi

Per poter effettuare il backup del dispositivo sui server Apple di iCloud, è necessario agganciare il tuo iPhone ad una rete WiFi.

Il tuo iPhone procederà ad effettuare la copia dei tuoi dati, dal tuo smartphone ai server Apple, quando l’iPhone si trova connesso ad una rete WiFi, in modo da non intaccare i GigaByte di traffico dati previsti dal tuo piano tariffario del tuo operatore.

Anche quando attiverai l’opzione di Backup Automatico su iCloud, il backup verrà effettuato solo quando sei connesso ad una rete WiFi, senza mai intaccare il traffico dati del piano tariffario.

Come effettuare il backup su iCloud per la prima volta

Vediamo come effettuare per la prima volta un backup del tuo iPhone su iCloud, in modo da salvare per la prima volta tutti i dati importanti sui server Apple.

  • apri l’app Impostazioni del tuo iPhone
  • in alto troverai il tuo NOME E COGNOME
  • premi sul tuo NOME E COGNOME (vedi figura seguente)
  • premi sulla voce iCloud
  • apparirà una schermata dove puoi vedere lo spazio occupato dai tuoi dati in relazione allo spazio disponibile offerto dal tuo piano iCloud
    (ad esempio nella figura qui sotto di esempio 85,6 GB su 2 TeraByte a disposizione per questo piano)
  • scorri in basso fino ad arrivare alla voce Backup iCloud
  • premi sul pulsante Esegui il backup adesso
  • il backup dei tuoi dati inizierà (se sei connesso ad una rete WiFi) e i tuoi dati verranno copiati sui server Apple
  • attiva l’interruttore Backup iCloud in alto a destra per attivare il backup periodico automatico dei tuoi dati
  • sotto al pulsante Esegui il backup adesso troverai inoltre la data dell’ultimo backup effettuato con successo
  • questa data è importante per sapere se hai salvato correttamente tutti i dati
Autore Il Mago della MelaPubblicato il 08/06/202113/04/2023Categorie abbonamenti iCloud, account iCloud, backup su iCloud, downgrade di iCloud, iCloud, iCloud Drive

Come liberare spazio su iCloud

IlMagoDellaMela
www.ilmagodellamela.it | www.ilmagodellamela.com

Come liberare spazio su iCloud

Ciao Sono IlMagoDellaMela in questo tutorial ti spiegherò come liberare spazio iCloud
Se intendi sfruttare le potenzialità di iCloud al 100%, salvare online le tue foto, i tuoi video e creare dei backup completi dei tuoi device, il piano free del servizio non basta.

Funzioni come la Libreria Foto di iCloud, che permette di archiviare online tutte le foto e i video realizzati con i dispositivi iOS, necessitano di molto più spazio rispetto ai 5GB previsti dalla versione free del servizio e non c’è ottimizzazione che tenga, bisogna per forza sottoscrivere uno dei piani a pagamento di iCloud (che comunque partono da appena 0,99 euro per 50GB di storage).

Adesso vediamo come sfruttare al massimo lo spazio che Apple mette a nostra disposizione su iCloud.
Che tu abbia già sottoscritto un piano pay per iCloud o stia ancora usando con la versione gratuita del servizio troverai sicuramente degli spunti per gestire al meglio il tuo account.

Liberare spazio su iCloud da iPhone/iPad

Se vuoi liberare spazio su iCloud agendo direttamente dal tuo iPhone o dal tuo iPad:

  • recati nelle impostazioni di iOS (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen)
  • seleziona la tua foto
  • poi la voce relativa ad iCloud
  • premi sul grafico relativo allo spazio disponibile sul tuo account
  • e vai su Gestisci spazio. Comparirà una schermata con la lista di tutte le app che sincronizzano i propri dati su iCloud e l’elenco completo dei backup di iOS salvati sull’account.
  • Se utilizzi una versione di iOS precedente alla 10.3, devi agire in maniera leggermente diversa.
    Dopo essere entrato nel menu delle impostazioni di iOS
  • devi selezionare la voce relativa a iCloud 
  • e spostarti su Archivio
  • Gestisci spazio.

Backup di iPhone e iPad

  • I backup di iOS possono occupare tantissimo spazio su iCloud.
     Una delle prime cose che ti consiglio di fare è controllare la lista dei device elencati sotto la dicitura Dispositivo e verificare che in essa non ci sia qualche iPhone o qualche iPad che non utilizzi più.
  • Se in elenco ci sono backup relativi a dispositivi che non utilizzi più, cancellali dal tuo account iCloud
  • facendo clic sui loro nomi
  •  e poi sui pulsanti Elimina backup 
  • e Disattiva ed elimina presenti nelle schermate che si aprono.
  • Per assicurarti che un backup faccia effettivamente riferimento a un dispositivo che non utilizzi più, controlla la data dell’ultimo backup (che puoi visualizzare toccando sul nome del backup)
  • e assicurati che accanto al nome del device non ci sia scritto Questo iPhone o Questo iPad (il che significherebbe che il backup selezionato appartiene al dispositivo attualmente in uso).

Foto e video

  • Dopo che hai attivato la funzione Libreria Foto di iCloud puoi iniziare a liberare un bel po’ di spazio su iCloud (e sulla memoria del tuo iPhone/iPad)
  • aprendo l’applicazione Foto e cancellando tutte le foto e tutti i video che ti sembrano superflui.
    Ricorda che dopo averli cancellati, foto e video finiscono nell’album Eliminati di recente di iOS che permette di recuperarli per un periodo di circa 40 giorni. Per eliminare definitivamente una foto o un video da iCloud (e dal tuo device) devi cancellarlo anche da quell’album.
  • Per cancellare una foto o un filmato dal tuo device
  • avvia la app Foto
  • selezionala e premi prima sull’icona del cestino che si trova in basso a destra
  • e poi sul pulsante Elimina foto/Elimina video che compare sullo schermo.
    Per eliminare più elementi contemporaneamente
  • premi sul pulsante Seleziona che si trova in alto a destra
  • metti il segno di spunta accanto alle miniature dei contenuti da cancellare
  • e fai clic prima sull’icona del cestino e poi sul bottone Elimina xx foto/Elimina xx video che compare sullo schermo.
    Per svuotare l’album Eliminati di recente in cui vengono messe le foto e i video cancellati
  • seleziona la scheda Album della app Foto (in basso a destra), recati nell’album Eliminati di recente
  •  e premi prima sul pulsante Seleziona che si trova in alto a destra
  • e poi sull’opzione Elimina tutto collocata in basso a sinistra.

Per velocizzare la pulizia della tua libreria fotografica puoi affidarti ad applicazioni come Flic e Screeny, le quali permettono di cancellare foto e screenshot in maniera più comoda rispetto a quanto non consenta di fare l’applicazione Foto di iOS.
Se sul tuo account iCloud è attivata la funzione Streaming Foto, non ti preoccupare quella, a differenza della Libreria Foto di iCloud, non erode lo spazio disponibile su iCloud Drive.
Per maggiori informazioni su Streaming Foto e Libreria Foto di iCloud, le loro differenze e i loro principali pregi e difetti, da’ un’occhiata al mio tutorial su come archiviare foto su iCloud.

Documenti e dati delle applicazioni

  • Adesso passiamo alle applicazioni, o meglio ai loro dati.
    Spostati quindi nella sezione Documenti e dati del pannello di gestione iCloud
  • e premi sulla voce Mostra tutto, in modo da visualizzare l’elenco completo delle app che occupano più spazio su iCloud.
    Seleziona quindi l’applicazione che vuoi alleggerire
  • e scegli quali file salvati su iCloud vuoi eliminare.
  • Alcune applicazioni consentono di cancellare i singoli file associati ad esse (es. in Numbers puoi cancellare singoli fogli di calcolo, in Pages singoli documenti di testo e così via), altre invece conservano i dati in blocco e quindi si deve decidere se cancellare tutto o lasciare la situazione così com’è. Per cancellare i singoli file dalle applicazioni che consentono di farlo, effettua uno swipe da destra verso sinistra sul nome dell’oggetto da rimuovere
  • e premi sul pulsante Elimina che compare di lato.
    Se invece vuoi eliminare tutti i dati di un’applicazione in blocco
  • premi prima sulla voce Modifica collocata in alto a destra
  • e poi sul pulsante Elimina tutto che compare in basso.
  • A partire da iOS 9, iPhone e iPad includono anche un’applicazione, denominata iCloud Drive, che permette di gestire i file ospitati su iCloud tramite un vero e proprio file manager (simile al Finder del Mac o all’Esplora Risorse di Windows).
    Per cancellare un file dall’applicazione iCloud Drive
  • non devi far altro che tenere il dito premuto sulla sua icona
  • e selezionare la voce Elimina dal menu che si apre.

Apple Music

Se hai attivato un abbonamento ad Apple Music e/o alla Libreria musicale di iCloud, sappi che questi non erodono lo spazio di archiviazione disponibile su iCloud.
Apple offre a tutti gli utenti la possibilità di caricare fino a 100.000 brani nella propria libreria senza che questi vadano a impattare sullo storage di iCloud Drive.
L’unico limite di cui tener conto è che i brani caricati sulla Libreria musicale di iCloud non possono durare più di 2 ore e non possono pesare più di 200MB.
Per maggiori info consulta il sito Internet di Apple.

Liberare spazio su iCloud da computer

  • Se vuoi, puoi liberare spazio su iCloud anche tramite il tuo computer.
    Basta utilizzare il pannello di gestione iCloud che si trova nelle Preferenze di sistema di macOS oppure nel menu Start di Windows (previa l’installazione del client ufficiale del servizio disponibile sul sito ufficiale di Apple).
  • Una volta entrato nel pannello di gestione di iCloud
  • devi cliccare sul pulsante Gestisci (su Mac) o Archivio (su Windows) situato in basso a destra e ti ritroverai di fronte a una schermata simile a quella vista su iOS, con la possibilità di gestire i dati sincronizzati online da tutte le tue app. Per cancellare in blocco tutti i file di una determinata applicazione non devi far altro che
  • selezionare la sua icona con il mouse
  • e premere sul pulsante Elimina documenti e dati.
  • Non vuoi cancellare tutti i dati di un’applicazione in blocco ma vuoi scegliere singolarmente quali documenti cancellare o conservare?
  • Allora apri il Finder (Mac)
  • o l’Esplora Risorse (Windows)
  • accedi alla cartella di iCloud Drive 
  • e cancella i file che non ritieni più utili, come se fossero normali file ospitati in una cartella del tuo computer.
  • In alternativa puoi anche accedere al sito iCloud.com
  • effettuare l’accesso
  • usando i dati del tuo ID Apple
  • e accedere alla versione Web di iCloud Drive (l’icona della nuvola azzurra) per gestire i tuoi file direttamente dal browser.
    Per cancellare un documento basta
  • selezionare la sua icona
  • e premere sull’icona del cestino che si trova in alto.

Come cambiare piano di archiviazione su iCloud

  • Nel malaugurato caso in cui, anche seguendo i consigli che ti ho appena dato, non fossi riuscito a liberare abbastanza spazio su iCloud, non ti resta che optare per uno dei piani a pagamento del servizio.
    Per cambiare il tuo piano di archiviazione su iCloud
  • recati nel menu Impostazioni di iOS
  • seleziona il tuo nome
  • vai su iCloud
  • seleziona il grafico relativo allo spazio disponibile sul tuo account
  • e pigia sull’opzione Modifica piano di archiviazione. 
    Se utilizzi una versione di iOS precedente alla 10.3, il menu in cui devi andare è Impostazioni
  • iCloud
  • Archivio
  • Modifica piano di archiviazione.
  • Se preferisci utilizzare il computer
  • apri il pannello di gestione di iCloud
  •  e clicca prima sul pulsante Gestisci
  •  e poi su quello Modifica piano di archiviazione.
    I piani disponibili sono i seguenti.
  •  50 GB di spazio a 0,99 euro/mese
  • 200 GB di spazio a 2,99 euro/mese
  • 2 TB di spazio a 9,99 euro/mese

Seleziona quello di tuo interesse e la sottoscrizione si rinnoverà automaticamente ogni mese con un prelievo dalla carta di credito che hai associato al tuo ID Apple.
Il servizio non prevede vincoli di sorta e si può disdire in qualsiasi momento (basta tornare nel menu per cambiare piano di archiviazione e scegliere nuovamente il piano gratuito di 5GB).
Per maggiori informazioni consulta il mio tutorial su come usare iCloud.

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 14/09/202015/04/2023Categorie account iCloud, iCloud, spazio iCloud

Quanto costano i piani iCloud

IlMagoDellaMela
www.ilmagodellamela.it | www.ilmagodellamela.com

Ciao!!! Sono IlMagoDellaMela ed in questo tutorial ti spiegherò quanto costano i piani iCloud, e vedremo insieme come funziona lo spazio iCloud su iPhone.

iCloud è un servizio offerto da Apple a tutti gli utenti che hanno un dispositivo Apple, per poter salvare sui server Apple i dati personali per evitare di perdere tutti i dati in caso di furto o smarrimento dell’iPhone o iPad.

Puoi immaginare iCloud come un contenitore che Apple riserva per te.
Apple ti offre 5 GB di spazio gratuitamente.

Se ti occorre maggiore spazio, per salvare le tue foto e video su iCloud, Apple chiede un canone mensile: 0,99 € per 50 GB di spazio, 2,99 € per 200 GB di spazio, 9,99 € per 2 TB di spazio.

In questa guida vedremo nel dettaglio quindi quanto costano i piani iCloud e quale piano iCloud scegliere in base alle tue esigenze.

Quanto costano i piani iCloud

Apple offre a tutti gli utenti che possiedono un ID Apple una casella iCloud con 5 GB di spazio gratuiti.
Per poter avere più spazio a disposizione sui server di iCloud è possibile acquistare spazio aggiuntivo (pagando una quota mensile) per avere ad esempio 50 GB di spazio oppure 200 GB di spazio.

In questa guida vedremo nel dettaglio i piani iCloud e quanto costano i piani iCloud.

Che cosa è iCloud

iCloud è un servizio offerto da Apple che offre una casella di spazio web sui server Apple, per poter salvare una copia dei dati contenuti nel tuo iPhone o iPad, che potrai recuperare in caso di furto o smarrimento del dispositivo.

E’ possibile salvare sul server di iCloud:

  • tutti i contatti della tua rubrica telefonica
  • tutte le tue foto e video presenti sul tuo dispositivo,
  • i documenti salvati all’interno delle app che usi quotidianamente
  • le chat delle applicazioni di messaggistica che usi (WhatsApp, Telegram etc)
  • le impostazioni del tuo dispositivo Apple (come ad esempio sfondo dello schermo, reti WiFi preferite, password di accesso ai siti web dove sei registrato)

Che cosa è iCloud Drive

iCloud inoltre, offre una cartella condivisa tra tutti i tuoi dispositivi Apple, collocata fisicamente nel server di iCloud (presso i datacenters Apple), dove puoi salvare documenti utili in mobilità, che usi spesso.
Questa cartella condivisa si chiama iCloud Drive.

Potresti salvare nella cartella di iCloud Drive i seguenti documenti:

  • la tua dichiarazione dei redditi,
  • le ultime buste paga,
  • documenti di identità
  • altre certificazioni che ti vengono richieste spesso,
  • la visura camerale della tua società o gli ultimi dati di bilancio
  • i documenti del tuo veicolo
  • il tuo Curriculum Vitae

e così via… questi documenti sono solo un esempio di come poter sfruttare in modo proficuo la cartella iCloud Drive, condivisa tra il tuo iPhone, iPad e Mac.

Piani iCloud costi abbonamenti mensili

Se stai un dispositivo iOS oppure macOS e hai la necessità di scambiare file su cloud o meglio, eseguire backup completi dei tuoi dispositivi in uno spazio sicuro esterno al tuo dispositivo: iCloud è sicuramente la soluzione migloire.

Se ti interessa approfondire quanto costa iCloud puoi leggere il tutorial qui di seguito che spiega nel dettaglio quanto costa iCloud.

PREZZI DI ICLOUD

Stando ai prezzi di listino aggiornati a Marzo 2019, i prezzi iCloud in Italia sono i seguenti (IVA inclusa):

  • piano da 50GB: 0,99€ al mese
  • piano da 200GB: 2,99€ al mese
  • piano da 1TB: 9.99€ al mese (non più disponibile)
  • piano da 2TB: 9,99€ al mese

Il piano che prevede uno spazio su cloud da 1TB non è più disponibile per l’acquisto, infatti allo stesso prezzo puoi uno spazio di archiviazione raddoppiato e usarlo per più dispositivi contemporaneamente.

Come funziona iCloud

  • Come funziona iCloud
  • Come usare iCloud

Come aumentare lo spazio iCloud

Se hai parecchi migliaia di foto sul tuo iPhone e vuoi salvane una copia di riserva su iCloud, dovrai AUMETARE LO SPAZIO DI ICLOUD.

iCloud ti offre 5Giga di spazio GRATIS

SE ti occorre maggiore spazio puoi scegliere tra i seguenti piani:

  • piano da 50GB: 0,99€ al mese
  • piano da 200GB: 2,99€ al mese
  • piano da 1TB: 9.99€ al mese (non più disponibile)
  • piano da 2TB: 9,99€ al mese

Per aumentare lo spazio iCloud

Per fare l’upgrade del tuo piano sei i passaggi qui sotto:

  • apri le Impostazioni di iOS (icona ingranaggi)
  • tocca sul tuo nome che compare in alto
  • quindi scegli iCloud
  • vedrai il grafico dello spazio iCloud occupato
  • premi Gestisci spazio
  • premi su Cambia piano
  • vedrai la seguente schermata con i vari PIANI ICLOUD POSSIBILI
  • scegli il piano iCloud con i Giga che ti occorrono
  • poi premi il tasto in alto a destra Acquista

Ricorda che per attivare un piano iCloud a pagamento è necessario aver associato al proprio ID Apple un metodo di pagamento valido e attivo.

Come fare downgrade di iCloud

Puoi annullare il rinnovo dell’abbonamento in qualsiasi momento

Come fare downgrade di iCloud
Come cambiare piano di iCloud

Conclusioni su quanto costa iCloud e i piani iCloud

Al termine di questo tutorial ti sarà chiaro quanto costa iCloud, e quali sono i piani di abbonamento iCloud.

Se ti interessa approfondire quanto costa iCloud puoi leggere il tutorial qui di seguito che spiega nel dettaglio quanto costa iCloud.

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 10/08/202004/05/2023Categorie abbonamenti iCloud, account iCloud, downgrade di iCloud, iCloud, piani di iCloud, prezzi di iCloud, server iCloud, spazio iCloud, upgrade di iCloud

Quanto costa iCloud

IlMagoDellaMela
www.ilmagodellamela.it | www.ilmagodellamela.com

Ciao!!! Sono IlMagoDellaMela ed in questo tutorial ti spiegherò quanto costa iCloud.

Vediamo nel dettaglio tutti i piani di abbonamento di iCloud, vedremo lo spazio web offerto da Apple per ciascun piano, vedremo le modalità di pagamento e di rinnovo, automatico o non.

Quanto costa iCloud

Quanto costa iCloud ?
iCloud è gratuito per tutti gli utenti Apple che hanno un ID Apple.
Lo spazio web offerto gratuitamente è di 5 GB.
In questo spazio puoi salvare comodamente i contatti della rubrica, le note dell’iPhone, gli appuntamenti di calendario ed anche dati delle app.

Questo spazio è spesso insufficiente se scatti tante foto e video e vuoi archiviarle su iCloud per farne una copia di riserva.
In questo caso è necessario sapere quanto costa iCloud, e come effettuare un cambio di piano iCloud, per passare ad i piani a pagamento che offrono più spazio web.
iCloud è a pagamento nei seguenti termini:
In particolare è possibile noleggiare mensilmente:
– 50 GB di spazio web (a 0,99 € al mese)
– 200 GB di spazio web (a 2,99 € al mese)
– 2 TB di di spazio web (a 9,99 € al mese)
Prezzi aggiornati alla data attuale.

In questo tutorial ti spiegherò quanto costa lo spazio aggiuntivo di iCloud, per salvare i tuoi backup dell’iPhone e per salvare documenti in cloud sul drive virtuale ICLOUD DRIVE.

Quanto costano i piani iCloud

Se scatti parecchie foto e video è necessario sapere quanto costano i piani iCloud, in modo da scegliere il piano iCloud che soddisfi le tue esigenze.

Se stai un dispositivo iOS oppure macOS e hai la necessità di scambiare file su cloud o meglio, eseguire backup completi dei tuoi dispositivi in uno spazio sicuro esterno al tuo dispositivo: iCloud è sicuramente la soluzione migloire.

PREZZI DI ICLOUD

Stando ai prezzi di listino aggiornati a Marzo 2019, i prezzi iCloud in Italia sono i seguenti (IVA inclusa):

  • piano da 50GB: 0,99€ al mese
  • piano da 200GB: 2,99€ al mese
  • piano da 1TB: 9.99€ al mese (non più disponibile)
  • piano da 2TB: 9,99€ al mese

Il piano che prevede uno spazio su cloud da 1TB non è più disponibile per l’acquisto, infatti allo stesso prezzo puoi uno spazio di archiviazione raddoppiato e usarlo per più dispositivi contemporaneamente.

Come funziona iCloud

  • Come funziona iCloud
  • Come usare iCloud

Come aumentare lo spazio iCloud

Se hai parecchi migliaia di foto sul tuo iPhone e vuoi salvane una copia di riserva su iCloud, dovrai AUMETARE LO SPAZIO DI ICLOUD.

iCloud ti offre 5Giga di spazio GRATIS

SE ti occorre maggiore spazio puoi scegliere tra i seguenti piani:

  • piano da 50GB: 0,99€ al mese
  • piano da 200GB: 2,99€ al mese
  • piano da 1TB: 9.99€ al mese (non più disponibile)
  • piano da 2TB: 9,99€ al mese

Per aumentare lo spazio iCloud

Per fare l’upgrade del tuo piano sei i passaggi qui sotto:

  • apri le Impostazioni di iOS (icona ingranaggi)
  • tocca sul tuo nome che compare in alto
  • quindi scegli iCloud
  • vedrai il grafico dello spazio iCloud occupato
  • premi Gestisci spazio
  • premi su Cambia piano
  • vedrai la seguente schermata con i vari PIANI ICLOUD POSSIBILI
  • scegli il piano iCloud con i Giga che ti occorrono
  • poi premi il tasto in alto a destra Acquista

Ricorda che per attivare un piano iCloud a pagamento è necessario aver associato al proprio ID Apple un metodo di pagamento valido e attivo.

Come fare downgrade di iCloud

Puoi annullare il rinnovo dell’abbonamento in qualsiasi momento

Come fare downgrade di iCloud
Come cambiare piano di iCloud

Conclusioni su quanto costa iCloud e i piani iCloud

Al termine di questo tutorial ti sarà chiaro quanto costa iCloud, e quali sono i piani di abbonamento iCloud.

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 10/05/202015/04/2023Categorie abbonamenti iCloud, account iCloud, backup di iPhone, backup su iCloud, backup su iTunes, downgrade di iCloud, iCloud, iCloud Drive, piani di iCloud, prezzi di iCloud, server iCloud

Come acquistare spazio iCloud

IlMagoDellaMela
www.ilmagodellamela.it | www.ilmagodellamela.com

Ciao!! Sono IlMagoDellaMela in questo tutorial ti spiegherò come acquistare spazio iCloud sia da computer che da smartphone e tablet.

Prima, però ti dirò come verificare lo spazio disponibile e scoprire quali sono le applicazioni che ne occupano di più. Inoltre, ti elencherò i piani in abbonamento a tua disposizione e per ognuno troverai costo e servizi offerti.

Comprare spazio iCloud per effettuare il backup dei dati del tuo iPhone o iPad è possibile direttamente dal dispositivo.
E’ necessario avere una carta di credito per poter permettere ad Apple di addebitare mensilmente l’importo dovuto per il piano iCloud.

Come acquistare spazio iCloud

Se scatti numerose foto e video con il tuo iPhone o iPad, acquistare spazio iCloud è necessario per poter salvare le migliaia di foto e video contenute sul tuo dispositivo Apple, sui server di iCloud.

Salvare le tue foto o i tuoi documenti su iCloud, ti permette di creare una copia di riserva essenziale, che potrai recuperare in caso di furto o smarrimento del tuo iPhone, o semplicemente di malfunzionamento grave del tuo iPhone.

Infatti, effettuando un backup dei dati su iCloud, e recuperando poi il backup effettuato su un nuovo dispositivo Apple, potrai recuperare tutto il materiale salvato in precedenza, senza perdere nessun dato.

Se usi l’iPhone per lavoro, oppure se hai molte fotografie che non vuoi perdere, ti consiglio vivamente di acquistare spazio iCloud aggiuntivo ed effettuare il backup dei tuoi dati su iCloud.
In questa guida ti spiegherò passo passo come acquistare spazio aggiuntivo su iCloud e far partire il backup dei dati.

Verificare spazio disponibile iCloud

Prima di entrare nel dettaglio di questa guida e spiegarti come acquistare spazio iCloud, lascia che ti spieghi come verificare lo spazio disponibile su iCloud: così potrai visualizzare quali applicazioni occupano più spazio e capire se è davvero necessario sottoscrivere un piano di archiviazione in abbonamento.

  • Per verificare lo spazio disponibile su iCloud da iPhone e iPad
  • fai tap sull’icona della rotella di ingranaggio presente in home screen del tuo dispositivo, in modo da accedere alle Impostazioni di iOS
  • premi sul tuo nome 
  • e poi fai tap sulla voce iCloud.

Nella schermata iCloud, puoi visualizzare lo spazio usato, il piano di archiviazione associato al tuo ID Apple e le applicazioni che utilizzano il servizio di archiviazione, con un grafico che ti permette di capire a grandi linee quali sono le applicazioni che occupano maggiore spazio.

  • Per entrare nel dettaglio e gestire lo spazio
  • fai tap sulla voce Gestisci spazio: in questa schermata, puoi visualizzare lo spazio iCloud utilizzato da ciascuna applicazione
  • e premi sulle app di tuo interesse
  • puoi eventualmente liberare spazio
  • facendo tap sulla voce Elimina dati.

Puoi approfondire l’argomento e trovare ulteriori consigli, leggendo il mio tutorial su come liberare spazio su iCloud e come eliminare foto da iCloud.

Allo stesso modo, puoi visualizzare lo spazio disponibile e le applicazioni che utilizzano iCloud anche da Mac e PC. Su Mac

accedi alle Preferenze di sistema premi sull’icona della rotella di ingranaggio presente nella barra Dock

e fai clic sulla voce iCloud.

Su Windows

invece per visualizzare lo spazio a tua disposizione, devi installare e avviare il client ufficiale di iCloud. Se non hai ancora installato il client ufficiale di iCloud per Windows, consulta l’ultimo capitolo di questo tutorial, in cui ti spiegherò come fare.

Prezzi abbonamento iCloud

iCloud permette di aumentare lo spazio di archiviazione attivando dei piani in abbonamento. Esistono soluzioni per tutte le esigenze, sia per chi non ha particolari richieste sia per chi, invece, ha la necessità di archiviare una quantità elevata di dati.

Su iCloud, oltre al piano gratuito che offre 5 GB di spazio, sono disponibili tre piani a pagamento che trovi elencati qui di seguito.

  • 50 GB (0,99 euro/mese): è il piano a pagamento più economico che, per meno di un euro al mese, offre uno spazio di 50 GB.
  • 200 GB (2,99 euro/mese): offre 200 GB di spazio e, a differenza del piano 50 GB, consente l’opzione In famiglia per condividere foto, acquisti, documenti, posizione e molto altro con i componenti della propria famiglia, fino a un massimo di 6 persone. Puoi trovare maggiori informazioni sul sito di Apple.
  • 2 TB (9,99 euro/mese): mette a disposizione ben 2 TB di spazio per archiviare i propri dati, con la possibilità di condivisione dei contenuti e dello spazio fino a 6 membri della famiglia con la funzione In famiglia.

L’attivazione di un piano in abbonamento è immediata e, completato l’acquisto, potrai usufruire da subito dello spazio di archiviazione acquistato. Inoltre, ti sarà utile sapere che puoi disattivare l’abbonamento in qualsiasi momento e senza alcun vincolo.

Acquistare spazio iCloud

Se hai deciso di acquistare spazio iCloud, devi sapere che puoi effettuare il cosiddetto upgrade dello spazio di archiviazione dal tuo iPhone, dal tuo iPad, dal tuo Mac o anche dal tuo PC Windows. Al momento, invece, non è possibile agire dalla versione Web di iCloud. Ecco in dettaglio tutti i passaggi da compiere sulle varie piattaforme.

iPhone/iPad

  • Per aumentare lo spazio iCloud dal tuo iPhone o dal tuo iPad, assicurati prima di aver associato al tuo ID Apple un metodo di pagamento valido. Accedi alle Impostazioni di iOS facendo tap sull’icona della rotella di ingranaggio presente in home screen
  • premi sul tuo nome e seleziona la voce Pagamento e spedizione.
  • Nella schermata Pagamento e spedizione, puoi visualizzare il metodo di pagamento associato al tuo ID Apple: se sotto la voce Metodi di pagamento compare la scritta Nessuno, devi procedere con l’aggiunta di un metodo di pagamento valido.
  • Premi sulla voce Nessuno
  • scegli il metodo di pagamento che preferisci tra Carta di credito o di debito, Addebito telefonico (disponibile per clienti Wind, Tre e TIM) e PayPal 
  • e premi sul pulsante Avanti
  • dopodiché inserisci i dati richiesti
  • e fai tap sul pulsante Avanti per associare il metodo di pagamento al tuo ID Apple.
  • Adesso puoi procedere con l’acquisto dello spazio iCloud.
  • Fai quindi tap sull’icona della rotella di ingranaggio per accedere alla Impostazioni di iOS
  • premi sul tuo nome
  •  e fai tap sulla voce iCloud
  • dopodiché premi sull’opzione Gestisci spazio
  •  e premi sulla voce Cambia piano.
  • Nella schermata Aumenta spazio iCloud, puoi visualizzare il piano corrente (di default è attivo il piano gratuito che offre 5 GB): per attivare un piano a pagamento
  • apponi il segno di spunta accanto all’abbonamento di tuo interesse scegliendo tra 50 GB, 200 GB e 2 TB 
  • e fai tap sulla voce Acquista presente in alto a destra.
  • Per confermare l’attivazione
  • inserisci la password del tuo ID Apple nel campo Password
  • premi sul pulsante Accedi
  •  e il messaggio Acquisto completato ti confermerà l’avvenuto upgrade dello spazio di archiviazione di iCloud.
  • Se, invece, non avevi precedentemente associato al tuo ID Apple un metodo di pagamento valido
  • inserisci la password del tuo account Apple
  • e fai tap sul pulsante Accedi
  • dopodiché fai tap sul pulsante Continua
  • fornisci le informazioni di fatturazione e i dati di un metodo di pagamento valido
  • e premi sul pulsante Fine per completare l’acquisto. Per approfondire il funzionamento del servizio, ti lascio qui il mio tutorial su come usare iCloud.
  • Devi sapere che il rinnovo dell’abbonamento è automatico con cadenza mensile. Se vuoi cambiare piano o ritornare al piano gratuito (evitando così il rinnovo automatico), accedi alle Impostazioni di iOS
  • fai tap sul tuo nome
  • premi sulle opzioni iCloud e Gestisci spazio
  •  e seleziona l’opzione Cambia piano.
  • Adesso
  • fai tap sulla voce Opzioni di downgrade
  • inserisci la password del tuo ID Apple
  • e premi sul pulsante Gestisci, dopodiché
  • apponi il segno di spunta accanto al nuovo piano di tuo interesse
  • e premi sulla voce Salva per confermare.

Mac

  • Se non hai un iPhone/iPad o preferisci acquistare ulteriore spazio per il tuo account iCloud da Mac
  • accedi alle Preferenze di sistema
  •  premi sull’icona della rotella di ingranaggio presente nella barra Dock
  • e fai clic sulla voce iCloud.
  • Adesso
  • premi sul pulsante Gestisci presente in basso a destra
  • e fai clic sulla voce Acquista più spazio o Modifica piano di archiviazione
  • dopodiché apponi il segno di spunta accanto al piano di abbonamento di tuo interesse tra 50 GB, 200 GB e 2 TB 
  • e fai clic sul pulsante Avanti.
  • Per completare l’acquisto
  • inserisci la password del tuo ID Apple nel campo Password 
  • e premi sul pulsante Acquista. Anche in questo caso, l’upgrade è immediato e potrai usufruire subito del tuo nuovo spazio di archiviazione.
  • Per disattivare il rinnovo automatico dell’abbonamento
  • accedi alle Preferenze di sistema
  • premi sulla voce iCloud 
  • e premi sul pulsante Gestisci
  • dopodiché fai clic sulla voce Modifica piano di archiviazione
  •  e premi sul pulsante Opzioni di downgrade presente in basso a sinistra.
  • Nella nuova schermata visualizzata, inserisci la password del tuo ID Apple
  • fai clic sul pulsante Gestisci per visualizzare la data del rinnovo del tuo abbonamento. Per tornare al piano gratuito
  • (o passare a un altro piano a pagamento)
  • apponi il segno di spunta accanto alla voce 5 GB Gratuito 
  • (o al piano di tuo interesse)
  • e fai clic sul pulsante Fine per confermare il downgrade.

Windows

  • Come ben saprai, iCloud è disponibile anche su PC Windows scaricando e installando il client ufficiale del servizio. Se ancora non te lo sei procurato, collegati al sito di Apple 
  • e fai clic sul pulsante Scarica.
  •  Completato lo scaricamento
  • fai doppio clic sul file iCloudSetup.exe.
  • Nella finestra che si apre
  •  metti il segno di spunta accanto alla voce Accetto i termini dell’accordo di licenza e porta a termine il setup cliccando sui pulsanti Installa, Sì e Fine. Se ti viene richiesto di riavviare il PC
  • accetta.
  • Al riavvio di Windows
  • effettua l’accesso al client di iCloud
  • (che si avvierà in automatico)
  • usando i dati del tuo ID Apple.
  • Ora, per acquistare ulteriore spazio di archiviazione
  • premi sul pulsante Archiviazione presente in basso a destra
  • e fai clic sulla voce Modifica piano di archiviazione.
  • Apponi il segno di spunta accanto al piano in abbonamento di tuo interesse
  • (50 GB, 200 GB e 2 TB)
  • e clicca sul pulsante Avanti.
  • Per completare l’acquisto
  • inserisci la password del tuo ID Apple
  • e premi sul pulsante Acquista.
  • Per disattivare il tuo abbonamento o effettuare il downgrade
  • avvia il client di iCloud e, se ancora non lo hai fatto, effettua l’accesso con il tuo ID Apple. Adesso
  • fai clic sul pulsante Archiviazione 
  • e premi sulle voci Modifica piano di archiviazione e Opzioni di downgrade, dopodiché inserisci la password del tuo ID Apple
  • e premi sul pulsante Gestisci. Infine
  • apponi il segno di spunta accanto al piano gratuito o al piano di tuo interesse, fai clic sul pulsante Fine fatto.
Autore Il Mago della MelaPubblicato il 01/04/202026/04/2023Categorie abbonamenti iCloud, account iCloud, backup su iCloud, iCloud, prezzi di iCloud

Piani abbonamento di iCloud e prezzi

IlMagoDellaMela
www.ilmagodellamela.it | www.ilmagodellamela.com

Ciao!!! Sono IlMagoDellaMela ed in questo articolo vedremo quali sono i piani di abbonamento di iCloud, per poter effettuare un backup dei dati dell’iPhone sui server Apple.

Piani abbonamento di iCloud e prezzi 

iCloud infatti è uno spazio su server Apple dove Apple ti permette di salvare i tuoi dati (foto, video, contatti, documenti) salvati su iPhone, come copia di riserva.
Puoi dunque salvare su iCloud una copia di riserva dei tuoi dati contenuti su iPhone, in modo da poter recuperare i dati in caso di furto o smarrimento dell’iPhone oppure in caso di malfunzionamento.

Prezzi abbonamenti iCloud

iCloud permette di aumentare lo spazio di archiviazione attivando dei piani in abbonamento. Esistono soluzioni per tutte le esigenze, sia per chi non ha particolari richieste sia per chi, invece, ha la necessità di archiviare una quantità elevata di dati.

Su iCloud, oltre al piano gratuito che offre 5 GB di spazio, sono disponibili tre piani a pagamento che trovi elencati qui di seguito.

  • 50 GB (0,99 euro/mese): è il piano a pagamento più economico che, per meno di un euro al mese, offre uno spazio di 50 GB.
  • 200 GB (2,99 euro/mese): offre 200 GB di spazio e, a differenza del piano 50 GB, consente l’opzione In famiglia per condividere foto, acquisti, documenti, posizione e molto altro con i componenti della propria famiglia, fino a un massimo di 6 persone.
    Puoi trovare maggiori informazioni sul sito di Apple.
  • 2 TB (9,99 euro/mese): mette a disposizione ben 2 TB di spazio per archiviare i propri dati, con la possibilità di condivisione dei contenuti e dello spazio fino a 6 membri della famiglia con la funzione In famiglia.

L’attivazione di un piano in abbonamento è immediata e, completato l’acquisto, potrai usufruire da subito dello spazio di archiviazione acquistato.

Inoltre, ti sarà utile sapere che puoi disattivare l’abbonamento in qualsiasi momento e senza alcun vincolo.

Come cambiare piano di abbonamento di iCloud

Se vuoi imparare a cambiare piano di abbonamento di iCloud puoi leggere la seguente guida dettagliata
Come cambiare piano di abbonamento su iCloud
Come cambiare piano di Cloud da iPhone o dal Mac

TUTORIAL SU COME FUNZIONA ICLOUD

COME FUNZIONA ICLOUD su www.MelaTutorials.it

COME FUNZIONA ICLOUD DRIVE su www.MelaTutorials.it

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 02/12/201904/05/2023Categorie abbonamenti iCloud, account iCloud, iCloud, iCloud Drive, ID Apple

Come cambiare account iCloud su Apple TV

IlMagoDellaMela
www.ilmagodellamela.it | www.ilmagodellamela.com

Ciao!!! Sono IlMagoDellaMela ed in questo tutorial ti spiegherò come cambiare account iCloud su Apple TV.

Devi avere un secondo account Apple oppure creare necessariamente un secondo account Apple per poter cambiare account.
Infatti dovrai rimuovere l’attuale account iCloud dall’Apple TV ed inserirne un’altro.

Come cambiare account iCloud su Apple TV

Vuoi cambiare l’ID Apple associato alla tua Apple TV? Nulla di più facile.

Come uscire dall’account iCloud sull’Apple TV

Se hai una Apple TV di quarta generazione

  • avvia la app Impostazioni
  • seleziona le voci Account
  • iCloud dalla schermata che si apre
  • e pigia sul pulsante Esci per disconnetterti dall’account di iCloud.

Come accedere con un nuovo account iCloud su Apple TV

  • torna nel menu di iCloud
  • ed effettua l’accesso con il nuovo account che desideri utilizzare sul dispositivo.

Se hai una Apple TV di terza generazione (o precedenti), per cambiare l’ID Apple associato al dispositivo

  • devi andare nel menu Impostazioni
  • iCloud
  • e selezionare la voce Esci dalla schermata che si apre.
  • devi effettuare l’accesso con il nuovo account

Come cambiare account iCloud su Apple Watch

L’Apple Watch viene associato automaticamente all’account iCloud utilizzato sull’iPhone.

Questo significa che per cambiare account iCloud su un Apple Watch devi cambiarlo sull’iPhone o, in alternativa, devi associare lo smartwatch a un altro telefono.

Per rimuovere l’associazione tra un Apple Watch e un iPhone

  • basta avviare l’applicazione Watch su iPhone
  • selezionare il nome del proprio Apple Watch
  • pigiare prima sul pulsante (i)
  • e poi su Annulla abbinamento Apple Watch.
  • Ad operazione completata (ci vogliono pochi secondi)
  • diventa possibile associare l’orologio a un altro iPhone
Autore Il Mago della MelaPubblicato il 01/12/201915/04/2023Categorie account iCloud, Apple ID, Apple TV, iCloud, ID Apple

Come cambiare account iCloud su iPhone e iPad

Come cambiare account iCloud su iPhone e iPad

IlMagoDellaMela
www.ilmagodellamela.it | www.ilmagodellamela.com

Ciao!!! Sono IlMagoDellaMela ed in questo tutorial ti spiegherò come cambiare account iCloud su iPhone e iPad, in modo da imparare come uscire da un account Apple impostato sul tuo iPhone o iPad ed accedere con un diverso account Apple sullo stesso dispositivo.

Impostare un account Apple su un iPhone o iPad ti permette di caricare al suo interno i Contatti, le Note, gli appuntamenti di Calendario, i dati salvati dalle app, le foto e video salvati sul tuo account iCloud (presenti sui server Apple di iCloud).

Svuotare iPhone e cambiare account iCloud

Quando vuoi vendere o regalare a qualcuno un iPhone o iPad, puoi formattare completamente il dispositivo tramite la funzione Inizializza contenuto ed Impostazioni che trovi nelle Impostazioni (Impostazioni > Generali > Ripristina > Inizializza Contenuto ed Impostazioni) ed il dispositivo ritornerà come nuovo.

Dopo questa inizializzazione (formattazione dei dati), potrai inserire un altro account Apple e associare il dispositivo al nuovo account Apple, in modo che verranno caricati nel dispositivo tutti i dati associati a questo nuovo account Apple inserito.

Come cambiare account iCloud su iPhone e iPad

In questo tutorial ti spiegherò come cambiare account iCloud su un iPhone o un iPad.

Come uscire dall’account iCloud

Vediamo ora la procedura per uscire dall’account di iCloud su iPhone:

  • vai nelle impostazioni di iOS (l’icona dell’ingranaggio che si trova nella home screen)
  • in alto vedrai una riga con il tuo nome, premi questa riga
  • nella schermata seguente
  • poi la voce iCloud dal menu che si apre
  • (se utilizzi iOS 10.2.x o precedenti, devi andare direttamente su Impostazioni > iCloud)
  • scorri il menu fino in fondo
  • pigia sul pulsante Esci per due volte consecutive
  • e il tuo account verrà scollegato dal dispositivo.

ATTENZIONE:

se rimuovi l’associazione fra un ID Apple e un dispositivo iOS, tutti i dati sincronizzati con iCloud, come foto, video e documenti delle applicazioni verranno cancellati istantaneamente dalla memoria del dispositivo. Rimarranno disponibili sul cloud pronti per essere scaricati su tutti i device associati all’account.

Come uscire dall’account iTunes

Dopo aver disattivato il tuo account iCloud per la sincronizzazione di dati e impostazioni,

  • devi compiere la stessa operazione anche per iTunes e per l’App Store.
  • Torna quindi nel menu delle Impostazioni di iPhone
  • seleziona l’icona iTunes Store e App Store dalla schermata che si apre
  • e seleziona il tuo indirizzo email.
  • pigia sul pulsante Esci
  • e il tuo account iCloud verrà eliminato anche dall’App Store
  • (nonché da iTunes Store).

Adesso il tuo iPhone/iPad è completamente scollegato da iCloud.

  • Per associarlo a un nuovo account,
  • torna ancora una volta nel menu Impostazioni di iOS,
  • seleziona la voce relativa all’account iCloud e immetti nome utente e password del nuovo account da utilizzare sul device.
  • Ripeti quindi l’operazione nel menu Impostazioni
  • > iTunes Store e App Store

Come resettare completamente l’iPhone

Se hai acquistato un iPhone o un iPad di seconda mano, anziché cambiare l’account iCloud configurato su quest’ultimo

resetta completamente il dispositivo e associalo al tuo ID Apple.

Trovi spiegato come fare nelle mie guide su come resettare iPhone e come resettare iPad.

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 01/12/201912/04/2023Categorie account, account Apple, account iCloud, account iTunes, Apple ID, iCloud, ID Apple, iOS, iPad, iPhone, prezzi di iCloud, server iCloud, spazio iCloud

Come cambiare la password di iCloud dal sito web

IlMagoDellaMela
www.ilmagodellamela.it | www.ilmagodellamela.com

Come cambiare la password di iCloud dal sito Web

In questo tutorial ti spiegherò come cambiare la password di iCloud dal sito Web.
Se avete tra le mani un dispositivo Android oppure avete davanti un PC Windows o un Mac, potete modificare la password del vostro account iCloud sfruttando un’apposita pagina Web presente sul sito Internet di Apple.

Cambiare la password di iCloud dal sito web www.icloud.com sul Mac

Qui sotto trovate tutti i passaggi da seguire:

  • apri il browser Safari che usi per navigare su Internet
  • visita il sito https://appleid.apple.com/
  • Fatto ciò, compilate i campi ID Apple e Password con le credenziali del vostro account e date Invio per procedere con il login.
  • A questo punto
  • individua la sezione Sicurezza
  • premi sul link Modifica password presente sotto la voce Password.
  • Tramite il menu che compare poco sotto
  • compilate i campi Password attuale
  • Nuova password
  • Conferma la password seguendo le indicazioni proposte
  • e premete su Modifica password.

Volendo, è possibile anche uscire dai dispositivi e dai siti Web sui cui avete utilizzato l’ID Apple spuntando la relativa opzione e premendo sul pulsante di modifica.

TUTORIALS E GUIDE SU ICLOUD sul sito www.MelaTutorials.it

Come resettare la password dimenticata dell’ID Apple

Nel caso in cui aveste dimenticato la password di accesso al vostro ID Apple, potrete recuperarla in maniera molto semplice sfruttando la pagina Recupera il tuo ID Apple.

  • compilare il campo presente sotto la dicitura Inserisci il tuo ID Apple per iniziare
  • dopodiché premete sul pulsante Continua.
  • Se non ricordi neanche l’ID Apple
  • premete sul link cercarlo qui
  • compilate i campi Nome
  • Cognome
  • e Indirizzo e-mail
  • e pigiate su Continua

Fatta questa operazione

  • digitate il numero di telefono associato al vostro account Apple nell’apposito campo
  • premete ancora una volta su Continua
  • A questo punto,
  • verrà inviato un messaggio sul vostro dispositivo Apple (es. iPhone o iPad)
  • contenente le istruzioni da seguire per completare la reimpostazione della password.

Come contattare Apple in caso di problemi con la password

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 01/12/201915/04/2023Categorie account, account iCloud, Apple ID, backup su iCloud, iCloud, iCloud Drive, ID Apple, spazio iCloud

Come cambiare la password di iCloud

IlMagoDellaMela
www.ilmagodellamela.it | www.ilmagodellamela.com

Ciao!!! Sono IlMagoDellaMela ed in questo tutorial ti spiegherò come cambiare la password di iCloud in tutti i modi possibili.

Prima di tutto vedremo il modo più facile per cambiare la password del tuo account iCloud, ossia farlo direttamente dal tuo iPhone.
Nelle seguenti righe andrò infatti a spiegarti, passaggio dopo passaggio, tutto ciò che è possibile fare per cambiare password iCloud.

La password dell’account iCloud è la stessa dell’ID Apple, quindi una volta cambiata la password del tuo account iCloud, anche la password del tuo ID Apple risulterà modificata con la nuova password che sceglierai.

Vari modi per cambiare la password di iCloud

E’ possibile cambiare la password di iCloud da vari dispositivi, a seconda che tu stia usando un iPhone, un iPad o un computer Mac.
Vedremo nei paragrafi seguenti tutte le procedure per poter cambiare la password di iCloud dai vari dispositivi Apple.
Solitamente il cambio della password di iCloud si effettua, entrando nelle Impostazioni dell’iPhone, e poi nelle Impostazioni dell’account iCloud.
E’ possibile anche modificare la password di iCloud dal sito web www.icloud.com, visitandolo con Safari (il browser pre-installato su tutti i dispositivi Apple).
Nelle seguenti righe, troverai tutti i modi di poter cambiare la password di iCloud, che tratteremo nel dettaglio nei paragrafi qui sotto:

  • è possibile cambiare la password di iCloud dall’iPhone, dalle Impostazioni
  • è possibile cambiare la password di iCloud dall’iPad, dalle Impostazioni
  • è possibile cambiare la password di iCloud dal Mac, da Preferenze di sistema
  • è possibile cambiare la password di iCloud dal sito di iCloud (visitando il sito ufficiale www.icloud.com tramite qualunque dispositivo)
  • è possibile cambiare la password dell’ID Apple dal sito ufficiale di Apple (visitando il sito da qualunque dispositivo)

Prima di spiegarti che cosa bisogna far per poter cambiare password iCloud è bene però che tu capisca una cosa. La procedura che bisogna effettuare per fare ciò risulta leggermente differente a seconda se ricordi o meno la password attualmente associata al tuo account.

Se ricordi la password relativa al tuo account iCloud puoi quindi attenerti alla prima procedura. Se invece hai dimenticato la chiave d’accesso al tuo account puoi scoprire come cambiare password iCloud seguendo la seconda procedura riportata di seguito.

Come cambiare la password di iCloud dall’iPhone

Vediamo in questo paragrafo come cambiare la password di iCloud direttamente dall’iPhone, dalle Impostazioni del telefono.
La procedura è molto semplice.
Per cambiare password iCloud da iPhone, iPad o iPod Touch segui la procedura qui sotto:

  • accedi schermata principale del tuo iPhone
  • premi su Impostazioni (l’icona grigia con gli ingranaggi)
  • se hai una versione del sistema operativo recente (superiore alla 10.3):
  • premi sulla prima riga in alto dove c’è tuo nome 
  • oppure se hai una versione del sistema operativo non aggiornata (precedente alla 10.3):
  • premi sulla voce iCloud 
  • poi premi sull’indirizzo di posta elettronica del tuo account
  • si aprirà una nuova schermata
  • premi  sulla voce Password e sicurezza
  • si aprirà una nuova schermata
  • premi poi sulla voce Modifica password 

se sul tuo account è attiva la verifica in due fattori:

  • ti verrà chiesto di inserire il codice numerico di sblocco del tuo iPhone
  • inserisci il codice di sblocco del tuo iPhone
  • procedi con la modifica della password
  • compila i campi che ti vengono proposti a schermo digitando la tua password attuale e quella che ti piacerebbe poter utilizzare
  • per finire premi su Modifica

La password del tuo account iCloud risulterà modificata sui server di iCloud, quindi, per poter accedere al tuo account dovrai usare la nuova password su tutti i tuoi dispositivi Apple.

Come cambiare la password di iCloud dal Mac

Vediamo ora la procedura per cambiare la password di iCloud dal Mac.
Per cambiare password iCloud su Mac segui i passaggi seguenti:

  • clicca sul menu mela in alto a sinistra sullo schermo
  • scegli la voce Preferenze di sistema…

  • oppure al Launchpad
  • clicca sull’icona ID Apple
  • apparirà una nuova schermata
  • nella parte sinistra della nuova finestra troverai la voce Password e sicurezza
  • clicca sulla voce Password e sicurezza
  • nella parte destra della finestra, clicca sul pulsante Modifica password, posizionato in alto
  • ti verrà chiesto di inserire la password di accesso del tuo computer Mac
  • digita la password di sblocco del tuo computer
  • poi compila i campi visualizzi a schermo digitando la password attualmente in uso e quella nuova che vuoi impostare
  • per finire fai clic su Modifica

A questo punto la nuova password verrà memorizzata sui server di iCloud, quindi per poter accedere al tuo account dai tuoi dispositivi Apple dovrai usare questa nuova password.

Cambiare password iCloud dal sito Apple

Se ricordi la chiave d’accesso attualmente associata al tuo account ed è tua intenzione cambiare password iCloud la prima cosa che devi fare è quella di cliccare qui in modo tale da poterti subito collegare alla sezione Gestisci il tuo ID Apple presente sul sito Internet di Apple.

Compila quindi i campi ID Apple e Password visualizzati a schermo digitando il tuo ID Apple e la password ad esso associata

poi pigia sul pulsante a forma di freccia collocato sul lato destro.

Se sul tuo account risulta attiva la verifica in due passaggi indica inoltre il sistema mediante cui intendi confermare la tua identità ed inserisci poi il codice di verifica a quattro cifre che hai ricevuto.

Ora che hai effettuato l’accesso al tuo account per poter cambiare password iCloud

  • clicca sulla ulla voce Modifica presente in corrispondenza della sezione Sicurezza
  • dopodiché fai clic su Modifica password.
  • Nel box che a questo punto ti verrà mostrato a schermo compila il campo password attuale digitando la password attualmente in uso per il tuo account iCloud
  • compila i campi nuova password e conferma password con la password che intendi utilizzare d’ora in avanti.

Ricorda che la password che andrai a digitare deve avere almeno 8 caratteri, deve essere costituita da lettere maiuscole e minuscole ed eve avere almeno un numero. Per verificare l’effettivo livello sicurezza della nuova password da te scelta dai uno sguardo all’indicatore presente sotto la voce Sicurezza.

Se è di colore verde la tua password è efficace, se è di colore rosso ti suggerisco di rivedere quanto da te digitato.

Per confermare ed applicare le modifiche apportate pigia su Modifica password.

Se tutto è filato per il verso giusto e se sei quindi effettivamente riuscito nel tuo intendo di cambiare password iCloud provando ad effettuare il login con la nuova chiave d’accesso alla sezione Gestisci il tuo ID Apple del sito Internet di Apple, ad iCloud dal sito Internet del servizio o dalle impostazioni dei tuoi dispositivi non riscontrerai alcun tipo di problema.

In alternativa alla procedura che ti ho appena indicato puoi cambiare password iCloud anche agendo direttamente da iPhone, iPad e iPod Touch oppure dal tuo Mac.

Cambiare password iCloud dal sito web di iCloud

Se hai dimenticato la chiave d’accesso associata al tuo account e desideri capire come fare per poter cambiare password iCloud

  • collegati al sito di www.icloud.com
  • premi sulla voce Hai dimenticato l’ID Apple o la password?

posizionata sotto i campi dove inserire username e password

  • attendi che l’apertura di una nuova scheda nella finestra del browser Web
  • apparirà un campo con la scritta Inserisci il tuo ID Apple per cominciare 
  • inserisci il tuo ID Apple nel campo
  • copia il codice di sicurezza che vedi in basso nell’apposito campo di testo
  • premi il tasto  Continua.

Indica adesso le informazioni che desideri reimpostare (la password nel tuo caso)

clicca sul pulsante Continua e indica il metodo mediante cui intendi effettuare l’autenticazione al tuo account.

  • metti il segno di spunta accanto a Ricevere un’email
  • riceverai un messaggio di posta elettronica da parte di Apple agli indirizzi registrati per il tuo account contente un link mediante cui poter cambiare password iCloud
  • metti invece un segno di spunta accanto alla voce Rispondere alle domande di sicurezza se intendi cambiare password iCloud rispondendo alle domande di sicurezza da te fornite all’atto della creazione all’ID Apple.
  • premi sul tasto Continua

AUTENTICAZIONE TRAMITE EMAIL

A questo punto se hai scelto l’autenticazione tramite email

  • attendi la comparsa della scritta L’e-mail è stata inviata nella finestra del browser Web
  • dopodiché provvedi ad accedere ad almeno uno degli indirizzi di posta elettronica registrati per il tuo account.
  • Apri poi la sezione Posta in arrivo o Inbox della tua casella di posta elettronica
  • pigia sulla mail inviata da Apple
  • segui le indicazioni presenti al suo interno avendo cura di cliccare sull’apposito link per cambiare password iCloud.

Successivamente attieniti alle semplici indicazioni mostrate a schermo.

AUTENTICAZIONE TRAMITE DOMANDE DI SICUREZZA

Se invece hai scelto di cambiare password iCloud rispondendo alle domande di sicurezza

  • indica la tua data di nascita mediante l’apposito campo di testo
  • dopodiché fai clic sul pulsante Continua
  • e compila i campi di testo visualizzati avendo cura di rispondere correttamente alle domande.
  • Successivamente ti verrà mostrata una nuova schermata tramite la quale potrai cambiare la password del tuo account iCloud.

Tieni presente che nel caso in cui tu abbia precedentemente impostato la verifica in due passaggi sul tuo account potrai sfruttare anche questo sistema per riuscire nel tuo intento.

Per cambiare password iCloud mediante il sistema della verifica in due passaggi

  • digita la chiave di recupero che ti è stata assegnata nel campo sottostante la voce Chiave di recupero
  • presente nella pagina Web visualizzata dopo aver digitato il tuo ID Apple
  • pigiare sul pulsante Continua
  • scegliere un dispositivo attendibile tra quelli presenti in elenco
  • attendere la ricezione del codice di verifica su quest’ultimo
  • e digitare il codice ottenuto negli appositi campi visibili nella finestra del browser Web

Come impostare una nuova password per iCloud

Fatto ciò potrai impostare una nuova password per il tuo account iCloud semplicemente digitandola nell’apposito campo visualizzato

e pigiando poi sul pulsante Ripristina password.

Come contattare Apple

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 01/12/201911/04/2023Categorie account iCloud, Apple ID, iCloud

Come vedere cosa c’è su iCloud dal sito iCloud.com

IlMagoDellaMela
www.ilmagodellamela.it | www.ilmagodellamela.com

Ciao!!! Sono IlMagoDellaMela ed in questo tutorial ti spiegherò come vedere cosa c’è su iCloud dal sito iCloud.com.

Per vedere quali dati sono salvati sui server di iCloud, è possibile accedere alito web www.icloud.com e visualizzare i tuoi dati.

In particolare è possibile consultare i tuoi contatti della rubrica, i tuoi appuntamenti del calendario, le note che inserisci su iPhone/iPad o Mac, le fotografie e video salvati su iCloud e altri dati salvati dalle app.

Dal sito di iCloud è possibile anche modificare ed esportare i dati.
Vediamo nel dettaglio come funziona.

Come vedere cosa c’è su iCloud dal sito www.icloud.com

In questo tutorial ti spiegherò come vedere cosa c’è su iCloud direttamente accedendo al sito www.icloud.com.

Puoi vedere cosa c’è su iCloud anche via Web, utilizzando qualsiasi computer e qualsiasi browser.

Come vedere cosa c’è su iCloud dal sito www.icloud.com sul Mac

Vediamo la procedura per accedere al sito web di iCloud e consultare i tuoi dati salvati su iCloud.

  • apri Safari (il programma per navigare su Internet)
  • nella barra degli indirizzi di Safari scrivi l’indirizzo: www.icloud.com
  • premi il tasto Invio/Enter dalla tastiera
  • Safari aprirà il sito ufficiale Apple, alla pagina www.icloud.com
  • troverai un campo dove inserire il tuo ID Apple (email dell’account Apple)

Come accedere ad iCloud con username e password

  • Compila poi i campi su schermo digitando prima il tuo ID Apple
  • e poi la password ad esso associata.
  • Se sul tuo account risulta attiva l’autenticazione a due fattori, provvedi altresì a sbloccare l’accesso immettendo il codice richiesto.

Ad accesso eseguito

Come vedere lo spazio totale del server iCloud

  • clicca sull’icona di Impostazioni (quella con l’ingranaggio) per vedere lo spazio occupato complessivamente e quello libero su iCloud.

Nella schermata che successivamente ti verrà mostrata troverai dunque un grafico apposito

sotto la voce Archivio.

Se invece vuoi vedere ciò che hai salvato su iCloud Drive

clicca sull’icona di iCloud Drive (quella con lo sfondo bianco e la nuvoletta), appunto

per vedere e gestire tutti i file e le cartelle archiviati sul servizio di cloud storage di apple. Puoi anche visionare e recuperare gli elementi eliminati di recente facendo clic sulla voce apposita che trovi in basso a destra.

COME FUNZIONA ICLOUD su www.MelaTutorials.it

COME FUNZIONA ICLOUD DRIVE su www.MelaTutorials.it

TUTORIALS E GUIDE SU ICLOUD su www.MelaTutorials.it

Come vedere cosa c’è su iCloud Drive dal sito www.icloud.com sul Mac

Se invece vuoi vedere ciò che hai salvato su iCloud Drive

clicca sull’icona di iCloud Drive (quella con lo sfondo bianco e la nuvoletta), appunto

per vedere e gestire tutti i file e le cartelle archiviati sul servizio di cloud storage di apple. Puoi anche visionare e recuperare gli elementi eliminati di recente facendo clic sulla voce apposita che trovi in basso a destra.

Sempre dalla versione Web di iCloud puoi vedere, gestire e creare nuove email, contatti, calendari, note e promemoria e puoi visualizzare, organizzare e rimuovere le foto (sempre se hai abilitati la libreria fotografica). Puoi anche vedere i documenti creati in Pages, Numbers e Keynote e realizzarne di nuovi. Il tutto semplicemente facendo clic sull’icona del servizio di tuo interesse nella pagina principale di iCloud Drive.

COME USARE ICLOUD DRIVE E COME FUNZIONA ICLOUD DRIVE

COME FUNZIONA ICLOUD DRIVE su www.MelaTutorials.it

TUTORIALS E GUIDE SU ICLOUD su www.MelaTutorials.it

Come vedere cosa c’è su iCloud dal sito www.icloud.com sul computer Windows

Vediamo ora come vedere cosa c0è su iCloud direttamente dal sito www.icloud.com accedendo dal computer con sistema operativo Windows.

  • apri Safari (il programma per navigare su Internet)
  • nella barra degli indirizzi di Safari scrivi www.icloud.com
  • premi il tasto Invio/Enter dalla tastiera
  • Safari aprirà il sito ufficiale Apple, alla pagina www.icloud.com
  • Compila poi i campi su schermo digitando prima il tuo ID Apple
  • e poi la password ad esso associata
  • Se sul tuo account risulta attiva l’autenticazione a due fattori
  • provvedi a sbloccare l’accesso immettendo il codice richiesto
  • esegui l’accesso
  • clicca sull’icona di Impostazioni (quella con l’ingranaggio) per vedere lo spazio occupato complessivamente e quello libero su iCloud.

Nella schermata che successivamente ti verrà mostrata

sotto la voce Archivio

troverai dunque un grafico apposito

sotto la voce Archivio.

Come vedere cosa c’è su iCloud Drive dal sito www.icloud.com sul computer Windows

Se invece vuoi vedere ciò che hai salvato su iCloud Drive

clicca sull’icona di iCloud Drive (quella con lo sfondo bianco e la nuvoletta), appunto

per vedere e gestire tutti i file e le cartelle archiviati sul servizio di cloud storage di apple. Puoi anche visionare e recuperare gli elementi eliminati di recente facendo clic sulla voce apposita che trovi in basso a destra.

Sempre dalla versione Web di iCloud puoi vedere, gestire e creare nuove email, contatti, calendari, note e promemoria e puoi visualizzare, organizzare e rimuovere le foto (sempre se hai abilitati la libreria fotografica).

Puoi anche vedere i documenti creati in Pages, Numbers e Keynote e realizzarne di nuovi.

Il tutto semplicemente facendo clic sull’icona del servizio di tuo interesse nella pagina principale di iCloud Drive.

COME USARE ICLOUD DRIVE E COME FUNZIONA ICLOUD DRIVE

COME FUNZIONA ICLOUD DRIVE su www.MelaTutorials.it

TUTORIALS E GUIDE SU ICLOUD su www.MelaTutorials.it

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 01/12/201914/04/2023Categorie account, account iCloud, Apple ID, backup di iPad, backup di iPhone, backup su iCloud, downgrade di iCloud, iCloud, iCloud Drive, ID Apple, prezzi di iCloud, server iCloud, spazio iCloud, upgrade di iCloud

Come vedere il contenuto di iCloud

Come vedere il contenuto di iCloud

scritto da IlMagoDellaMela

In questo tutorial ti spiegherò come vedere il contenuto di iCloud, ossia come capire quali dati sono salvati nel server di iCloud.

Quando hai comperato il tuo primo dispositivo della “mela morsicata” ti è stata proposta la creazione di un ID Apple in modo tale da poter utilizzare tutti i servizi offerti dall’azienda al meglio, iCloud compreso, il quale consente di archiviare e sincronizzare nel cloud, appunto, i dati di ciascun utente.

Essendo però ancora alle prime armi con il mondo della tecnologia ed ancor di più con quello dei device a marchio Apple, con il passare del tempo hai cominciato a porti una domanda alla quale, purtroppo, non sei ancora riuscito a trovare una risposta: come vedere cosa c’è su iCloud?

Posizionati dunque bello comodo ed inizia immediatamente a concentrarti sulle informazioni riportate qui di seguito. Nelle righe successive mi occuperò infatti di spiegarti come intervenire da iOS, da Mac, da Windows (nel caso in cui utilizzassi il software dedicato sul tuo PC) e via Web.

Per concludere in bella, come si suol dire, mi occuperò anche di indicarti come fare per metterti in contatto con l’assistenza di Apple nel malaugurato caso in cui dovessero insorgere problemi o dubbi.

Ora però basta chiacchierare e passiamo all’azione. Ti auguro, come al solito, buona lettura.

 

Come vedere quali dati sono salvati su iCloud

Ti interessa capire come vedere cosa c’è su iCloud? Molto bene. Trovi tutte le spiegazioni di cui hai bisogno proprio qui di seguito. Come anticipato in apertura, la cosa è fattibile sia da iOS (quindi da iPhone e iPad) che da Mac (qualsiasi modello) ma anche dai PC Windows (mediante l’apposito software) e tramite Web (accedendo al sito di iCloud). In tutti i casi non hai assolutamente nulla di cui preoccuparti, non dovrai fare niente di eccessivamente complicato, hai la mia parola.

Da iOS

Se vuoi vedere cosa c’è su iCloud intervenendo da iOS, il primo fondamentale passo che devi compiere è quello di afferrare il tuo dispositivo, iPhone o iPad che sia, sbloccarlo, accedere alla home screen e pigiare sull’icona di Impostazioni (quella con l’ingranaggio). Premi dunque sul tuo nome posto nella parte in alto dello schermo e poi sulla dicitura iCloud.

Nella schermata che a questo punto ti verrà mostrata, in basso, sotto la dicitura App che utilizzano iCloud, troverai tutte le applicazioni attualmente presenti sul tuo dispositivo che si servono in qualche modo di iCloud, mentre in alto ti verrà mostrato un grafico indicante lo spazio attualmente occupato e quello libero sul tuo account.

Per maggiori dettagli e per la gestione dello stesso, ti basta pigiare su Gestisci spazio.

 

Una volta fatto ciò, potrai dunque conoscere il piano d’archiviazione utilizzato ed eventualmente modificarlo pigiando sulla voce Cambia piano e selezionando quello che ritieni più opportuno e potrai vedere quali applicazioni stanno impegnando la memoria di iCloud con i loro dati, scorrendo l’elenco in basso.

Pigiando sul nome di ciascuna app in elenco puoi ottenere maggiori dettagli. Se poi vuoi disattivare l’uso di iCloud per una data app

ed eliminare i dati dati ad essa relativi salvati sul servizio

ti basta pigiare sul suo nome

scegliere Elimina dati

e poi Elimina per dare conferma della cosa.

Da notare che nel caso di alcune app e servizi offerti da Apple stessa

quali Foto, Backup, iCloud Drive e Siri

le operazioni di cancellazione dei dati risultano leggermente differenti rispetto a quanto ti ho appena descritto.

Per la precisione

pigiando su Foto

troverai il pulsante Disattiva ed elimina per disattivare ed eliminare la libreria fotografica (se in uso)

pigiando su Backup potrai visualizzare i backup effettuati per il dispositivo corrente e per altri eventuali tuoi iDevice, gestirli e cancellarli, premendo su iCloud Drive potrai cancellare i documenti ed i dati ma anche visualizzare gli elementi su di esso archiviati, mentre premendo su Siri potrai disabilitare l’uso del servizio e rimuovere i dati associati.

Se invece vuoi vedere in dettaglio cosa c’è salvato su iCloud Drive, il servizio di cloud storage dell’azienda di Cupertino, devi recarti nuovamente in home screen, devi tappare sull’icona dell’app File (quella con lo sfondo bianco e la cartella azzurra) e poi sulla dicitura iCloud Drive che trovi nella sezione Sfoglia. Una volta fatto ciò, ti ritroverai al cospetto di tutte le varie ed eventuali cartelle ed i vari file salvati sul servizio. Pigia sugli elementi di tuo interesse per aprirli, visualizzarli, modificarli e/o condividerli.

 

Ti faccio infine notare che sempre mediante iCloud Drive, puoi visualizzare anche gli elementi che hai eliminato di recente dal servizio e che in caso di ripensamenti possono eventualmente essere recuperati. Per vedere quali sono questi elementi, recati nuovamente nella schermata principale dell’app File e seleziona la voce Eliminati di recente che trovi nella sezione Sfoglia.

 

 

 

Da Mac

Se invece vuoi vedere cosa c’è su iCloud agendo dal tuo Mac, tutto ciò che dvi fare altro non è che cliccare sull’icona di Preferenze di sistema (quella con l’ingranaggio) che trovi sulla barra Dock e selezionare la voce iCloud dalla finestra che appare sulla scrivania.

A questo punto, potrai visualizzare tutti i servizi Apple che utilizzando iCloud nella parte destra della finestra ed apponendo o rimuovendo il segno di spunta dalla relativa casella potrai scegliere di lasciarli attivi oppure di disabilitarli.

 

In basso, invece, trovi un grafico indicante lo spazio occupato e quello libero su iCloud.

Premendo sul bottone Gestisci… che sta a destra puoi, appunto,

gestire alle spazio visualizzando tutte le app ed i servizi che ne fanno uso nella colonna a sinistra ed eliminarne i relativi dati previa selezione del nome

e successivo clic sul bottone Elimina documenti e dati a destra.

Pigiando sul pulsante Opzioni… che trovi accanto alla voce iCloud Drive puoi poi vedere e gestire le app su Mac che archiviano documenti e dati su iCloud e scegliere se ottimizzare l’archiviazione del computer salvandone l’intero contenuto nel cloud.

Premendo invece sul bottone Opzioni… accanto alla voce Foto puoi attivare o disattivare la libreria foto, lo streaming oppure la condivisione.

Se lo ritieni opportuno, puoi anche modificare il piano di archiviazione

in uso facendo clic sul bottone Modifica piano di archiviazione…

che sta nella parte in alto a destra della finestra visualizzata e selezionando la soluzione che preferisci tra quelle proposte.

Per quel che concerne invece iCloud Drive,

su Mac puoi prendere visione dei file e delle cartelle su di esso salate facendo clic sull’icona del Finder (quella con la faccina che sorride)

sulla barra Dock

e selezionando poi le voci annesse alla barra laterale di sinistra sotto la dicitura iCloud.

 

Per essere più precisi

pigiando su iCloud Drive puoi visionare e gestire i file e le cartelle relativi alle app che sfruttano il sevizio, mentre premendo sulle voci Scrivania e Documenti (disponibili solo se hai scelto di abilitare la funzione Cartelle Documenti Scrivania) puoi visualizzare ed intervenire su tutto quanto salvato sulla scrivania e nella cartella Documenti di macOS, appunto, che è stato sincronizzato sul cloud.

 

 

Come vedere cosa c’è su iCloud dal sito www.icloud.com

Puoi vedere cosa c’è su iCloud anche via Web, utilizzando qualsiasi computer e qualsiasi browser. Per riuscirci, provvedi in primo luogo a recarti sulla pagina principale del sito di iCloud.com digitando il collegamento in questione nella barra degli indirizzi del navigatore e schiacciando Invio sulla tastiera. Compila poi i campi su schermo digitando prima il tuo ID Apple e poi la password ad esso associata. Se sul tuo account risulta attiva l’autenticazione a due fattori, provvedi altresì a sbloccare l’accesso immettendo il codice richiesto.

Ad accesso eseguito, clicca sull’icona di Impostazioni (quella con l’ingranaggio) per vedere lo spazio occupato complessivamente e quello libero su iCloud. Nella schermata che successivamente ti verrà mostrata troverai dunque un grafico apposito sotto la voce Archivio.

 

Se invece vuoi vedere ciò che hai salvato su iCloud Drive, clicca sull’icona di iCloud Drive (quella con lo sfondo bianco e la nuvoletta), appunto, per vedere e gestire tutti i file e le cartelle archiviati sul servizio di cloud storage di apple. Puoi anche visionare e recuperare gli elementi eliminati di recente facendo clic sulla voce apposita che trovi in basso a destra.

 

Sempre dalla versione Web di iCloud puoi vedere, gestire e creare nuove email, contatti, calendari, note e promemoria e puoi visualizzare, organizzare e rimuovere le foto (sempre se hai abilitati la libreria fotografica). Puoi anche vedere i documenti creati in Pages, Numbers e Keynote e realizzarne di nuovi. Il tutto semplicemente facendo clic sull’icona del servizio di tuo interesse nella pagina principale di iCloud Drive.

Da Windows

Invece che un Mac stai usando un PC Windows? Anche in tal caso, come già anticipato, puoi vedere cosa c’è su iCloud. Per riuscirci, devi però provvedere ad installare il client ufficiale di iCloud per Windows collegandoti alla pagina Web apposita del sito di Apple e cliccando sul pulsante Scarica.

A scaricamento ultimato, apri il file .exe ottenuto, seleziona la casella Accetto i termini dell’accordo di licenza nella finestra che vedi apparire sul desktop (lascia attiva l’opzione per aggiornare automaticamente iCloud per Windows e gli altri software Apple), clicca sul bottone Installa, pigia su Sì per due volte di fila ed acconsenti al riavvio del computer, se ti viene chiesto. Al nuovo accesso a Windows, effettua il login nel client di iCloud immettendo i dati relativi al tuo ID Apple.

 

Una volta fatto ciò, potrai visualizzare lo spazio complessivamente occupato si iCloud e quello libero tramite il grafico in basso. Pigiando sul bottone Archivio adiacente potrai invece gestire le applicazioni ed i relativi dati oltre che aumentare la capacità del tuo piano iCloud.

In alto, invece, trovi elencati i servizi Apple che sfruttando iCloud (i quali, di conseguenza, occupano anche spazio su quest’ultimo) e che in base a quelle che sono le tue esigenze puoi scegliere di attivare o disattivare apponendo o rimuovendo la spunta.

 

Per quel che concerne iCloud Drive e Foto, puoi visualizzare i relativi file accedendo ad Esplora risorse/Esplora file sul tuo PC, proprio come fai di solito con qualsiasi altro file, facendo clic sulla cartella gialla annessa alla barra delle applicazioni e selezionando poi la voce corrispondente dalla barra laterale posta sulla sinistra.

In caso di problemi o dubbi

Hai seguito le mie istruzioni su come vedere cosa c’è su iCloud ma nel mettere in pratica le varie istruzioni di cui sopra è sorto qualche problema e non hai la benché minia idea di come risolverlo? Hai qualche altro dubbio sempre relativo ad iCloud a cui non sei riuscito a trovare risposta? Se le cose stanno così, quello che mi sento di suggerirti è di metterti direttamente in contatto con il servizio clienti Apple.

 

In base a quelle che sono le tue esigenze e preferenze nonché i mezzi in tuo possesso, puoi riuscirci tramite uno dei sistemi indicati qui sotto. Sono tuti validissimi, scegli tranquillamente quello che preferisci.

  • Tramite telefono – Chiama il numero verde 800 915 904 dal tuo smartphone o dal tuo telefono fisso e segui le istruzioni della voce registrata. La chiamata è a costo zero ed il numero è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 19:45.
  • Tramite Web – Collegati alla pagina apposita per il supporto online che si trova sul sito ufficiale di Apple, seleziona Altro, pigia su iCloud e segui la procedura guidata su schermo per indicare il tipo di problematica riscontrata e per ottenere l’aiuto necessario.
  • Tramite app Supporto Apple – Scarica l’app per il supporto Apple su iPhone o su iPad, avviala, collegati al tuo account Apple, seleziona iCloud dall’elenco dei dispositivi e dei servizi per i quali desideri ottenere supporto e vedrai una lista con numerose voci. Pigia su quella che ti interessa e procedi seguendo le istruzioni.
  • Tramite Twitter – Visita l’account ufficiale @AppleSupport ed inoltragli un tweet o un un messaggio privato indicando i problemi che stai avendo. Entro breve dovresti ricevere una risposta.
  • Tramite Apple Store – Recati in uno degli Apple Store presenti sul territorio e chiedi supporto agli addetti. Per trovare l’Apple Store a te più vicino puoi fare riferimento all’elenco che trovi sull’apposita pagina Internet.

 

Se pensi di aver bisogno di ulteriori delucidazioni sul da farsi, puoi attenerti alle istruzioni che ho provveduto a fornirti nel mio tutorial su come contattare Apple.

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 01/12/2019Categorie account, account iCloud, backup di iPad, backup di iPhone, backup su iCloud, iCloud, iPhone, piani di iCloud, server iCloud, spazio iCloud, upgrade di iCloud

Prezzi abbonamento iCloud

IlMagoDellaMela
www.ilmagodellamela.it | www.ilmagodellamela.com

Ciao!!! Sono IlMagoDellaMela ed in questo tutorial ti illustrerò i prezzi dell’abbonamento iCloud.
In questo articolo ti spiegherò che cosa è iCloud, come fare un backup dei dati dell’iPhone su iCloud e quanto costa iCloud.
iCloud è il servizio di cloud computing di Apple che offre uno spazio su server per effettuare il backup dei dati del tuo smartphone.

Prezzi abbonamento iCloud

Perchè usare iCloud ? Quanto costa iCloud ?

Se non hai mai effettuato un backup dei dati (una copia di riserva dei dati) sul computer oppure sui server online di Apple (iCloud) , se il tuo smartphone smette di funzionare oppure viene rubato, perderai tutti i tuoi dati.
Perderai sicuramente tutte le foto e video scattati tramite l’iPhone che sono stati memorizzati nella memoria dell’iPhone.
Perderai anche i dati salvati dalle varie applicazioni al loro interno, nella cartella Documents di ciascuna app presente sul tuo iPhone.
Con meno probabilità perderai i contatti, perchè anche se non attivi il backup dei dati, Apple salva i numeri telefonici dei tuoi contatti sui server di iCloud, in modo da permetterti di recuperarli in caso di furto o malfunzionamento dell’iPhone.

E’ consigliabile quindi fare un backup dei dati dell’iPhone sul tuo computer tramite il programma iTunes (per Windows o per Mac)

oppure

Fare un backup dei dati periodicamente sui server di iCloud, messi a disposizione da Apple.

Fino a 5 GB di spazio, si possono usare gratuitamente.

In questo spazio puoi tranquillamente salvare tutti i tuoi contatti, le Note, gli appuntamenti del calendario e gran parte dei dati salvati dalle app al loro interno.

Se hai bisogno di più spazio, perchè ad esempio hai 10.000 fotografie scattate nei vari anni di utilizzo, puoi noleggiare mensilmente SPAZIO AGGIUNTIVO su iCloud con dei prezzi modici.

Ad esempio se ti bastano 50 GB di spazio di archiviazione per salvare tutte le tue foto, puoi noleggiare il PIANO ICLOUD DA 0,99 € AL MESE.

Questo abbonamento di solito è sufficiente per un utente medio.

Spazio iCloud per chi scatta tantissime foto

Per i giovanissimi, appassionati di social, Instagram e selfie, consiglio l’abbonamento da 2,99 € AL MESE che OFFRE 200 GB DI SPAZIO DI ARCHIVIAZIONE.

In questo spazio è possibile salvare migliaia di fotografie e video.

Spazio iCloud per uso professionale

Se hai l’esigenza di salvare su iCloud tantissimi documenti pesanti, come video o file pesanti che usi per lavoro, e se condividi questi documenti anche con il tuo Mac (tramite la cartella iCloud Drive che trovi nel Finder del Mac) probabilmente puoi scegliere il piano di abbonamento da 2 TERABYTE DI SPAZIO DI ARCHIVIAZIONE.

Il costo mensile dell’abbonamento da 2 TB è di 9,99 € al mese, e ti offre 2 TeraByte di spazio di archiviazione che puoi usare per salvare documenti pesanti su iCloud Drive e ovviamente fare anche il backup dei tuoi dispositivi sui server di iCloud.

Piani di abbonamenti di iCloud

Come hai visto nei paragrafi precedenti, il servizio iCloud è perfettamente scalabile a seconda delle tue esigenze.

Sia che tu abbia bisogno semplicemente di pochi giga per salvare centinaia di foto e i tuoi contatti, sia che tu faccia un uso intenso della fotocamera, sia che tu faccia un uso professionale di smartphone e computer.

Attualmente esistono tre diversi piani di abbonamento di iCloud che puoi scegliere liberamente.
Nel paragrafo seguente li esaminiamo in maniera approfondita.

Esistono soluzioni per tutte le esigenze, sia per chi non ha particolari richieste sia per chi, invece, ha la necessità di archiviare una quantità elevata di dati.

Abbonamenti di iCloud e prezzi di iCloud

Su iCloud, oltre al piano gratuito che offre 5 GB di spazio, sono disponibili tre piani a pagamento che trovi elencati qui di seguito.

  • 50 GB (0,99 euro/mese):
    è il piano a pagamento più economico che, per meno di un euro al mese, offre uno spazio di 50 GB
  • 200 GB (2,99 euro/mese):
    offre 200 GB di spazio e, a differenza del piano 50 GB, consente l’opzione In famiglia per condividere foto, acquisti, documenti, posizione e molto altro con i componenti della propria famiglia, fino a un massimo di 6 persone.
  • 2 TB (9,99 euro/mese):
    mette a disposizione ben 2 TB di spazio per archiviare i propri dati, con la possibilità di condivisione dei contenuti e dello spazio fino a 6 membri della famiglia con la funzione In famiglia.

L’attivazione di un piano in abbonamento è immediata e, completato l’acquisto, potrai usufruire da subito dello spazio di archiviazione acquistato. Inoltre, ti sarà utile sapere che puoi disattivare l’abbonamento in qualsiasi momento e senza alcun vincolo

Come acquistare spazio iCloud

Se hai deciso di acquistare spazio iCloud, devi sapere che puoi effettuare il cosiddetto upgrade dello spazio di archiviazione dal tuo iPhone, dal tuo iPad, dal tuo Mac o anche dal tuo PC Windows.

Al momento, invece, non è possibile agire dalla versione Web di iCloud.

Ecco in dettaglio tutti i passaggi da compiere sulle varie piattaforme.

Come vedere lo spazio disponibile su iCloud dall’iPhone

Come impostare un metodo di pagamento per pagare l’abbonamento iCloud

Per aumentare lo spazio iCloud dal tuo iPhone o dal tuo iPad,

assicurati prima di aver associato al tuo ID Apple un metodo di pagamento valido.

  • accedi alle Impostazioni di iOS facendo tap sull’icona della rotella di ingranaggio presente in home screen
  • premi sul tuo nome
  • e seleziona la voce Pagamento e spedizione.
  • Nella schermata Pagamento e spedizione,
  • puoi visualizzare il metodo di pagamento associato al tuo ID Apple:
  • se sotto la voce Metodi di pagamento compare la scritta Nessuno,
  • devi procedere con l’aggiunta di un metodo di pagamento valido.
  • premi, quindi, sulla voce Nessuno
  • scegli il metodo di pagamento che preferisci tra Carta di credito o di debito, Addebito telefonico
  •  (disponibile per clienti Wind, Tre e TIM) e PayPal
  • premi sul pulsante Avanti
  • dopodiché inserisci i dati richiesti
  • premi sul pulsante Avanti per associare il metodo di pagamento al tuo ID Apple.

Come acquistare spazio aggiuntivo su iCloud

Adesso puoi procedere con l’acquisto dello spazio iCloud.

Fai quindi tap sull’icona della rotella di ingranaggio per accedere alla Impostazioni di iOS

  • premi sul tuo nome
  • fai tap sulla voce iCloud
  • poi premi sull’opzione Gestisci spazio
  • premi sulla voce Cambia piano
  • Nella schermata Aumenta spazio iCloud
  • puoi visualizzare il piano corrente
    (di default è attivo il piano gratuito che offre 5 GB)
  • per attivare un piano a pagamento
  • apponi il segno di spunta accanto all’abbonamento di tuo interesse scegliendo tra 50 GB, 200 GB e 2 TB
  • premi sulla voce Acquista presente in alto a destra

Per confermare l’attivazione

  • inserisci la password del tuo ID Apple nel campo Password
  • premi sul pulsante Accedi
  • e il messaggio Acquisto completato ti confermerà l’avvenuto upgrade dello spazio di archiviazione di iCloud.
  • Se, invece, non avevi precedentemente associato al tuo ID Apple un metodo di pagamento valido, inserisci la password del tuo account Apple
  • e fai tap sul pulsante Accedi,
  • dopodiché fai tap sul pulsante Continua
  • fornisci le informazioni di fatturazione e i dati di un metodo di pagamento valido
  • premi sul pulsante Fine per completare l’acquisto.

TUTORIALS E GUIDE SUL FUNZIONAMENTO DI ICLOUD

Per approfondire il funzionamento del servizio, ti lascio alla mia guida su come usare iCloud.

GUIDE SU COME USARE ICLOUD

GUIDE SU COME FUNZIONA ICLOUD

COME CREARE UNA EMAIL ICLOUD su MelaTutorials.it (il miglior sito di tutorials per iPhone e Mac)

Come funziona il pagamento in abbonamento di iCloud

Devi sapere che il rinnovo dell’abbonamento è automatico con cadenza mensile.

Se vuoi cambiare piano o ritornare al piano gratuito

(evitando così il rinnovo automatico)

  • accedi alle Impostazioni di iOS
  • fai tap sul tuo nome
  • premi sulle opzioni iCloud e Gestisci spazio
  • seleziona l’opzione Cambia piano.
  • premi sulla voce Opzioni di downgrade
  • inserisci la password del tuo ID Apple
  • premi sul pulsante Gestisci
  • metti il segno di spunta accanto al nuovo piano di tuo interesse
  • premi sulla voce Salva per confermare.
Autore Il Mago della MelaPubblicato il 30/11/201914/04/2023Categorie abbonamenti iCloud, account iCloud, backup di iPhone, backup su iCloud, prezzi di iCloud

Come vedere se su iCloud c’è ancora spazio

IlMagoDellaMela
www.ilmagodellamela.it | www.ilmagodellamela.com

Ciao!!! Sono IlMagoDellaMela ed in questo tutorial ti spiegherò come vedere se su iCloud c’è ancora spazio disponibile.
In questo articolo ti spiegherò come vedere lo spazio occupato su iCloud, sui server Apple di iCloud.

Sul proprio iPhone o più in generale su qualsiasi dispositivo Apple, è sempre possibile controllare lo spazio occupato sui server di iCloud e lo spazio disponibile rimanente.

Sull’iPhone c’è un grafico che mostra lo spazio occupato su iCloud, ed è accessibile dalle Impostazioni, e visibile nelle impostazioni di iCloud.

Mi raccomando non confondere lo spazio occupato dai dati sul tuo dispositivo fisico con lo spazio occupato dai dati del tuo backup sui server Apple.

Come vedere se su iCloud c’è ancora spazio

Quando scatti una foto da iPhone o quando scarichi una applicazione da AppStore, questi dati vengono memorizzati sulla memoria fisica del tuo dispositivo.

Praticamente sia le app che le foto e video come anche i documenti salvati all’interno delle applicazioni, vengono salvati sulla memoria interna del tuo iPhone / iPad.

Se il tuo iPhone ha una capienza di 64 GB, per sapere quanto spazio hai disponibile dovrai sottrarre la dimensione in Giga del tuo sistema operativo iOS installato, e poi sottorrarre ancora lo spazio occupato da foto video documenti e apps installate.

Per fortuna il sistema operativo iOS ti fornisce delle schermate per farti vedere questi dati numerici senza farti fare i calcoli a mano.

Invece per sapere lo spazio disponibile su iCloud, iOS ti permette di vedere proprio un grafico nella sezione Impostazioni del tuo iPhone, con il quale puoi capire visivamente lo spazio occupato e quello libero sul tuo account iCloud.

In questa guida vediamo come vedere lo spazio di iCloud, quello colplessivo, quello occupato e quello libero.

Procedura per vedere se su iCloud c’è ancora spazio

Vediamo ora come fare per vedere se c’è ancora spazio libero nella casella di iCloud.

  • premi sull’app Impostazioni del tuo iPhone (icona grigia degli ingrati
  • in alto premi sul tuo nome
  • scorri in fondo sino alla voce iCloud
  • premi la voce iCloud
  • si aprirà una schermata con il grafico dello spazio di iCloud

Il grafico mostra lo spazio della tua casella iCloud.
La parte colorata mostra lo spazio occupato dai tuoi dati.
La parte grigia restante mostra lo spazio ancora disponibile rimanente.

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 29/11/201914/04/2023Categorie account Apple, account iCloud, backup di iPhone, backup su iCloud, iCloud, ID Apple, iOS, iPhone

Come cambiare piano di archiviazione su iCloud

IlMagoDellaMela
www.ilmagodellamela.it | www.ilmagodellamela.com

Ciao!!! Sono IlMagoDellaMela ed in questo articolo vedremo come cambiare piano di archiviazione su iCloud, in modo da fare un upgrade di iCloud oppure fare un downgrade di iCloud.
Se hai creato un ID Apple dal tuo iPhone o dal tuo iPad, Apple ti riserva 5 GigaByte di spazio di memoria di archiviazione sui propri server di iCloud.
(I server sono dei computer accessi 24 ore su 24 che ospitano i dati degli utenti Apple che effettuano i backup quotidianamente)

Come cambiare piano di archiviazione su iCloud

Se periodicamente scarichi le foto scattate con l’iPhone sul tuo computer e le cancelli periodicamente dal tuo telefono, i 5 GigaByte di spazio di iCloud saranno più che sufficienti per effettuare la copia di backup dei tuoi dati:
contatti telefonici, note nell’app note, eventi del calendario, documenti delle app (PDF, file Word etc)

Se invece non hai un computer o non scarichi le foto sul tuo computer, il tuo iPhone o iPad si riempiranno progressivamente di fotografie nel corso degli anni fino a contenerne decine di migliaia.
Se non hai un computer puoi noleggiare spazio aggiuntivo su iCloud (fare un UPGRADE del piano di iCloud) in modo da avere a disposizione maggiore spazio sui server di iCloud per poter fare la copia dei tuoi dati.
Ti ricordo che fare il backup su iCloud non vuol dire togliere le foto dal tuo iPhone e posizionarle su iCloud.
Fare una copia di backup su iCloud significa copiare le tue foto dal tuo cellulare al server di iCloud, ossia avere un doppione di sicurezza, in caso di furto, smarrimento o malfunzionamento del tuo telefono.

In questa guida di oggi ti spiegherò come cambiare il piano di archiviazione di iCloud per passare dal quello gratuito di 5 Giga a quelli superiori (fino a 3 TeraByte)
oppure viceversa, fare il downgrade di iCloud, in modo da passare da un piano con maggiore spazio di archiviazione ad uno minore.

Procedura per cambiare piano di archiviazione su iCloud

Vediamo come cambiare il piano di archiviazione iCloud.
Inizialmente Apple ti offre uno spazio di archiviazione di 5 GB.
Se hai molte foto e video, questo spazio non è sufficiente per contenere il backup (copia di riserva) dei tuoi dati.
E’ possibile aumentare lo spazio iCloud noleggiando mensilmente più spazio.
Vi sono diversi piani di abbonamento a pagamento, da 50 GB, 200 GB, 2 TB.
Per modificare il tuo piano di archiviazione su iCloud segui i passaggi seguenti:

  • premi l’icona Impostazioni dalla schermata principale dell’iPhone
  • in alto troverai il tuo nome e cognome, premilo
  • ora premi sulla voce iCloud
  • visualizzerai qui il grafico che mostra lo spazio occupato sul server di iCloud rispetto allo spazio disponibile
  • premi sulla voce Gestisci spazio (per Modificare piano di archiviazione)
  • premi sulla voce Cambia piano
  • avrai le tre opzioni seguenti:
  • 50 GB di spazio a 0,99 € al mese
  • 200 GB di spazio a 2,99 € al mese
  • 2 TB di spazio a 9,99 € al mese

Procedura per cambiare piano di archiviazione su iCloud dal Mac

Puoi cambiare piano di archiviazione di iCloud anche dal tuo Mac.
La procedura per modificare il piano di archiviazione di iCloud è molto semplice anche qui. Segui tutti i passaggi seguenti:

  • dal menu Mela in alto a sinistra
  • vai su Preferenze di sistema
  • scegli la voce iCloud
  • premi sul pulsante Gestisci… posizionato a destra del grafico dello spazio di iCloud (come in figura seguente)
  •  poi premi sul pulsante Modifica piano di archiviazione…
  • apparirà la schermata seguente dove puoi scegliere tra i seguenti piani di archiviazione

Puoi scegliere tra i seguenti piani di archiviazione su iCloud

  •  50 GB di spazio a 0,99 euro/mese
  • 200 GB di spazio a 2,99 euro/mese
  • 2 TB di spazio a 9,99 euro/mese

Scegli il piano di archiviazione secondo le tue esigenze.
L’abbonamento sarà rinnovato in modo automatico ogni mese.
L’importo verrà scalato dal tuo account ID Apple.

TUTORIALS SU ICLOUD

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 18/11/201823/04/2023Categorie account Apple, account iCloud, Apple ID, backup di iPhone, backup su iCloud, backup su iTunes, contatti, downgrade di iCloud, iCloud, ID Apple, iOS, iPad, iPad Pro, iPhone, iTunes, ripristino, upgrade di iCloud

come posso vedere lo spazio occupato su iCloud

come posso vedere lo spazio occupato su iCloud

scritto da Il Mago della Mela
siti web www.melatutorials.it www.melafacile.it

In questo tutorial ti spiegherò come posso vedere lo spazio occupato su iCloud direttamente sul tuo iPhone.
Infatti se hai un ID Apple attivo sul tuo iPhone con il servizio iCloud attivato, puoi visualizzare lo spazio totale che hai sul server di iCloud e lo spazio occupato dal backup dei tuoi dati sul server semplicemente dal tuo iPhone.
Apple ti permette di visualizzare un comodo grafico dello spazio occupato sul server di iCloud.
Questo grafico si trova nelle Impostazioni del tuo iPhone, in corrispondenza della voce iCloud.
Ti mostrerò in questo articolo dettagliatamente come vedere il grafico dello spazio utilizzato sul server di iCloud, con tutti i passaggi da effettuare.

Con l’occasione ti spiegherò bene cosa è iCloud e come puó esserci utile per effettuare un backup dei dati salvati sul nostro iPhone, senza fili, semplicemente collegandoci ad una rete Wireless.
Fare il backup di iPhone è una misura di sicurezza importantissima per evitare di perdere i propri dati in caso di furto o smarrimento del tuo iPhone, o anche in caso di malfunzionamento o danno accidentale.
Fare il backup dei dati significa effettuare una copia di riserva dei dati.
Questa copia di riserva dei dati (anche detta copia di backup) può essere fatta sia sul tuo computer Windows o Mac tramite il programma iTunes (collegando l’iPhone via cavo al computer)
oppure può essere fatta senza fili (via rete Wireless) sui server di iCloud.
Apple ha investito miliardi di dollari nella creazione di potenti datacenters, dove sono collocati migliaia di server accesi 24 ore su 24, che ospitano i dati degli utenti Apple che effettuano quotidianamente il backup dei dati.
Questi datacenters ospitano inoltre le cartelle iCloud Drive, che sono delle cartelle dove gli utenti possono salvare dei documenti e file ed aprirli da qualunque dispositivo Apple con lo stesso ID Apple.

In questo tutorial specifico andremo ad approfondire come vedere lo spazio occupato su iCloud direttamente dalle impostazioni di iPhone o iPad.

 

Come funziona iCloud

Per ogni utente che crea un account Apple dal proprio dispositivo iPhone o iPad o Mac, Apple offre una casella di spazio di archiviazione sui propri server web collocati nei datacenters di iCloud.

Apple offre uno spazio di 5 GigaByte in modo gratuito per l’archiviazione del backup dei dati del proprio dispositivo iPhone o iPad, come ad esempio la memorizzazione dei contatti della rubrica e le note.

Se l’utente ha bisogno di più spazio di archiviazione perché vuole fare una copia di riserva anche di foto e video, probabilmente i 5 giga gratuiti non basteranno e l’utente potrà aumentare lo spazio su iCloud pagando un canone mensile ad Apple.

Le operazioni per estendere il piano di iCloud si fanno sempre dal dispositivo, direttamente dalle impostazioni del proprio account, sotto la voce iCloud.

Se hai un computer moderno ti consiglio di salvare le tue foto e video scattate con iPhone o iPad sul computer su un hard disk dedicato.

Ti consiglio anche di fare una seconda copia di riserva su un secondo hard disk dedicato ai tuoi ricordi fotografici.

Se invece non hai un computer per salvare i dati sei costretto ad usare il servizio iCloud, per fare una copia dei tuoi dati partendo come contatti, note, appuntamenti del calendario, foto e video.

Per salvare foto e video molto probsbilmentr dovrai aumentare il piano di archiviazione di iCloud.

Vedi il tutorial dedicato a come aumentare spazio su iCloud.

 

Come visualizzare lo spazio occupato su iCloud

Per vedere lo spazio occupato su iCloud direttamente dal tuo iPhone o iPad segui la procedura seguente:

– premi l’icona Impostazioni direttamente dalla schermata home del tuo iPhone

{IMM – IMPOSTAZIONI}

– premi sul tuo nome e cognome che vedi nella schermata in alto

{IMM – NOME E COGNOME DELL’ACCOUNT}

  • a questo punto premi sulla voce iCloud

{IMM – ICLOUD}

Nella schermata successiva vedrai un grafico a forma di barra orizzontale che rappresenta lo spazio disponibile sulla tua casella iCloud (collocata sui server di iCloud).
Gratuitamente Apple ti offre 5 GigaByte di spazio di archiviazione per i tuoi backup.
Se ti occorre maggiore spazio puoi tranquillamente effettuare un UPGRADE, (un potenziamento) ossia acquistare maggiore spazio (fino a 2 TeraByte)

{IMM – GRAFICO DELLO SPAZIO SU ICLOUD}

 

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 18/11/2018Categorie account Apple, account iCloud, Apple ID, backup su iCloud, backup su iTunes, iCloud, ID Apple, iOS, iPad, iPad Pro, iPhone, iTunes

Come faccio a sapere lo spazio occupato su iCloud

IlMagoDellaMela
www.ilmagodellamela.it | www.ilmagodellamela.com

Ciao!!! Sono IlMagoDellaMela ed in questo tutorial ti spiegherò come sapere lo spazio occupato su iCloud direttamente sul tuo iPhone.

Infatti se hai un ID Apple attivo sul tuo iPhone con il servizio iCloud attivato, puoi visualizzare lo spazio totale che hai sul server di iCloud e lo spazio occupato dal backup dei tuoi dati sul server semplicemente dal tuo iPhone.

Apple ti permette di visualizzare un comodo grafico dello spazio occupato sul server di iCloud.
Questo grafico si trova nelle Impostazioni del tuo iPhone, in corrispondenza della voce iCloud.
Ti mostrerò in questo articolo dettagliatamente come vedere il grafico dello spazio utilizzato sul server di iCloud, con tutti i passaggi da effettuare.

Come vedere lo spazio occupato su iCloud

Con l’occasione ti spiegherò bene cosa è iCloud e come puó esserci utile per effettuare un backup dei dati salvati sul nostro iPhone, senza fili, semplicemente collegandoci ad una rete Wireless.
Fare il backup di iPhone è una misura di sicurezza importantissima per evitare di perdere i propri dati in caso di furto o smarrimento del tuo iPhone, o anche in caso di malfunzionamento o danno accidentale.
Fare il backup dei dati significa effettuare una copia di riserva dei dati.
Questa copia di riserva dei dati (anche detta copia di backup) può essere fatta sia sul tuo computer Windows o Mac tramite il programma iTunes (collegando l’iPhone via cavo al computer)
oppure può essere fatta senza fili (via rete Wireless) sui server di iCloud.
Apple ha investito miliardi di dollari nella creazione di potenti datacenters, dove sono collocati migliaia di server accesi 24 ore su 24, che ospitano i dati degli utenti Apple che effettuano quotidianamente il backup dei dati.
Questi datacenters ospitano inoltre le cartelle iCloud Drive, che sono delle cartelle dove gli utenti possono salvare dei documenti e file ed aprirli da qualunque dispositivo Apple con lo stesso ID Apple.

In questo tutorial specifico andremo ad approfondire come vedere lo spazio occupato su iCloud direttamente dalle impostazioni di iPhone o iPad.

Cosa è iCloud

Per ogni utente che crea un account Apple dal proprio dispositivo iPhone o iPad o Mac, Apple offre una casella di spazio di archiviazione sui propri server web collocati nei datacenters di iCloud.

Apple offre uno spazio di 5 GigaByte in modo gratuito per l’archiviazione del backup dei dati del proprio dispositivo iPhone o iPad, come ad esempio la memorizzazione dei contatti della rubrica e le note.

Se l’utente ha bisogno di più spazio di archiviazione perché vuole fare una copia di riserva anche di foto e video, probabilmente i 5 giga gratuiti non basteranno e l’utente potrà aumentare lo spazio su iCloud pagando un canone mensile ad Apple.

Le operazioni per estendere il piano di iCloud si fanno sempre dal dispositivo, direttamente dalle impostazioni del proprio account, sotto la voce iCloud.

Se hai un computer moderno ti consiglio di salvare le tue foto e video scattate con iPhone o iPad sul computer su un hard disk dedicato.

Ti consiglio anche di fare una seconda copia di riserva su un secondo hard disk dedicato ai tuoi ricordi fotografici.

Se invece non hai un computer per salvare i dati sei costretto ad usare il servizio iCloud, per fare una copia dei tuoi dati partendo come contatti, note, appuntamenti del calendario, foto e video.

Per salvare foto e video molto probabilmente dovrai aumentare il piano di archiviazione di iCloud.

Vedi il tutorial dedicato a come aumentare spazio su iCloud.

Come vedere lo spazio occupato su iCloud

Per vedere lo spazio occupato su iCloud direttamente dal tuo iPhone o iPad segui la procedura seguente:

  • premi l’icona Impostazioni direttamente dalla schermata home del tuo iPhone
  • premi sul tuo nome e cognome che vedi nella schermata in alto
  • a questo punto premi sulla voce iCloud

Grafico dello spazio occupato su iCloud

Nella schermata successiva vedrai un grafico a forma di barra orizzontale che rappresenta lo spazio disponibile sulla tua casella iCloud (collocata sui server di iCloud).

Gratuitamente Apple ti offre 5 GigaByte di spazio di archiviazione per i tuoi backup.
Se ti occorre maggiore spazio puoi tranquillamente effettuare un UPGRADE di iCloud, (un potenziamento) ossia acquistare maggiore spazio iCloud (fino a 2 TeraByte)

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 18/11/201826/04/2023Categorie account Apple, account iCloud, backup su iCloud, backup su iTunes, iCloud, iOS, iPad, iPad Pro, iPhone, iTunes, servers

Come aumentare lo spazio su iCloud

IlMagoDellaMela
www.ilmagodellamela.it | www.ilmagodellamela.com

Ciao!!! Sono IlMagoDellaMela ed in questo tutorial ti spiegherò come aumentare lo spazio su iCloud.

Aumentare lo spazio su iCloud è una operazione che si può fare direttamente dall’iPhone, dalle Impostazioni dell’iPhone.
Apple fornisce ai propri utenti 5 GB di spazio gratuito su iCloud.
Se hai la necessità di aumentare lo spazio su iCloud, è possibile “cambiare piano” di abbonamento e passare ai piani a pagamento.
E’ possibile cambiare piano e noleggiare spazio aggiuntivo di iCloud, a partire da 0,99 € al mese (50 GB di spazio).

In questo tutorial vedremo come funziona iCloud ed in particolare come configurare iCloud perchè approfondiremo come aumentare lo spazio su iCloud, per avere maggiore memoria a disposizione per il salvataggio della copia di riserva (copia di backup) del tuo iPhone o iPad online, sui server Apple di iCloud.

Come aumentare lo spazio su iCloud

Ci sono due modi per fare una copia di riserva (detta copia di backup) dei dati salvati sul tuo iPhone o iPad:
– fare un backup dei dati su un computer (pc Windows o Mac) con il programma gratuito iTunes fornito da Apple
– fare un backup online sui server Apple di iCloud (senza fili, collegandosi ad una rete wireless)

BACKUP DI FOTO E VIDEO SU COMPUTER
Se hai un computer abbastanza moderno, ti consiglio di scaricare foto e video, che occupano molto spazio di memoria, sul tuo computer.
Puoi acquistare un hard disk esterno dedicato, in modo da salvare foto e video dei tuoi ricordi su hard disk e poterle vedere anche dalla tua smart TV o da qualunque computer, semplicemente collegando l’hard disk via cavo USB.
Nei paragrafi seguenti trovi dei link anche per acquistare degli hard disk economici e capienti per fare un backup di foto e video del tuo dispositivo Apple, sul tuo computer.

BACKUP DI FOTO E VIDEO ONLINE SU ICLOUD
Se non hai un computer, ma hai scattato numerose foto e video sul tuo iPhone, puoi salvarle online sui server Apple di iCloud, effettuando l’operazione chiamata appunto “FARE IL BACKUP SU ICLOUD“.
Per fare un backup delle tue foto e video su iCloud:
– devi avere un ID Apple attivo sul tuo iPhone (impostato in Impostazioni)
– e devi collegarti ad una rete wireless (WiFi)
Se hai poche foto e video, potrai salvarle sullo spazio gratuito di iCloud (fino a 5 GigaByte di memoria)
Se invece hai migliaia di foto e video salvate sul tuo iPhone, molto probabilmente dovrai aumentare lo spazio di iCloud, prima di fare il backup di foto e video su iCloud.

Come vedere quanto occupano le foto sull’iPhone

Prima di fare un eventuale backup su iCloud e prima di aumentare il piano di archiviazione di iCloud, impariamo a vedere quanto occupano foto e video sul tuo iPhone.
Per sapere con precisione quanta memoria occupano foto e video sul tuo iPhone, è molto semplice, segui i passaggi qui sotto:

  • premi l’icona Impostazioni
  • scorri in basso fino alla voce Generali, premi la voce Generali
  • premi la voce Spazio libero iPhone

Ti apparirà una schermata con una bara colorata orizzontale, che ti mostra lo spazio di memoria totale del tuo iPhone, lo spazio occupato e lo spazio libero.
La cosa importante è che questo grafico ti mostra il dettaglio di quanto occupano le tue foto e video rispetto allo spazio totale del tuo iPhone.

{SCHERMATA SPAZIO OCCUPATO}

Se scorri in basso troverai proprio una riga dedicata alle Foto, dove c’è scritto lo spazio occupato dalle tue foto in GigaByte.

{SCHERMATA SPAZIO OCCUPATO FOTO}

Questa schermata è davvero interessante perchè ti permette di capire:

  • lo spazio occupato dal sistema operativo iOS (in questo caso iOS 12 occupa 11,82 GB)

{SCHERMATA SPAZIO OCCUPATO SISTEMA}

  • lo spazio occupato da ciascuna app (le app che salvano foto e video e le app di messaggistica sono quelle che occupano di più, solitamente)

{SCHERMATA SPAZIO OCCUPATO SINGOLE APPS}

  • lo spazio occupato da Mail e messaggi

{SCHERMATA SPAZIO OCCUPATO MAIL MESSAGGI}

  • lo spazio occupato da Foto e video

{SCHERMATA SPAZIO OCCUPATO FOTO}

Come aumentare lo spazio su iCloud

Hard disk economici per fare backup di foto e video

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 27/09/201814/04/2023Categorie account iCloud, Apple ID, backup su iCloud, backup su iTunes, iCloud, ID Apple, iPad, iPhone, iTunes

Come cambiare metodo di pagamento su iTunes

IlMagoDellaMela
www.ilmagodellamela.it | www.ilmagodellamela.com

Come cambiare metodo di pagamento su iTunes

  • apri iTunes
  • una volta aperta l’applicazione, premi sul pulsante Store (che vedi in figura seguente)
  • premi sul pulsante Accedi a iTunes Store, per effettuare l’accesso allo store di musica, suonerie e film (Come in figura seguente)

Si aprirà un pop-up che ti chiederà di inserire il tuo ID Apple (il tuo account Apple) 

  • inserisci il tuo ID Apple e poi la password e premi il pulsante Accedi

A questo punto avrai accesso alle informazioni del tuo account Apple.

Si aprirà una schermata come quella in figura seguente che mostrerà:

– il tuo ID Apple

– la carta di credito memorizzata per i pagamenti

– l’indirizzo di fatturazione

– il paese

– i computer autorizzati collegati all’account

  • premi sul pulsante Modifica (indicato dalla freccia rossa in figura seguente)
Autore Il Mago della MelaPubblicato il 25/09/201813/04/2023Categorie account Apple, account iCloud, ApplePay, carte di credito, iTunes, PayPal

come vedere lo spazio occupato su iCloud

come vedere lo spazio occupato su iCloud

scritto da Il Mago della Mela

In questo tutorial ti spiegherò come vedere lo spazio occupato su iCloud direttamente sul tuo iPhone.

Con l’occasione vedremo bene cosa è iCloud e come puó esserci utile per effettuare un backup dei dati salvati sul nostro iPhone, senza fili, semplicemente collegandoci ad una rete Wireless.

Fare il backup di iPhone è una misura di sicurezza importantissima per evitare di perdere i propri dati in caso di furto o smarrimento del tuo iPhone, o anche in caso di malfunzionamento o danno accidentale.

In questo tutorial specifico andremo ad approfondire come vedere lo spazio occupato su iCloud direttamente dalle impostazioni di iPhone o iPad.

 

Cosa è iCloud

Per ogni utente che crea un account Apple dal proprio dispositivo iPhone o iPad o Mac, Apple offre una casella di spazio di archiviazione sui propri server web collocati nei datacenters di iCloud.

Apple offre uno spazio di 5 GigaByte in modo gratuito per l’archiviazione del backup dei dati del proprio dispositivo iPhone o iPad, come ad esempio la memorizzazione dei contatti della rubrica e le note.

Se l’utente ha bisogno di più spazio di archiviazione perché vuole fare una copia di riserva anche di foto e video, probabilmente i 5 giga gratuiti non basteranno e l’utente potrà aumentare lo spazio su iCloud pagando un canone mensile ad Apple.

Le operazioni per estendere il piano di iCloud si fanno sempre dal dispositivo, direttamente dalle impostazioni del proprio account, sotto la voce iCloud.

Se hai un computer moderno ti consiglio di salvare le tue foto e video scattate con iPhone o iPad sul computer su un hard disk dedicato.

Ti consiglio anche di fare una seconda copia di riserva su un secondo hard disk dedicato ai tuoi ricordi fotografici.

Se invece non hai un computer per salvare i dati sei costretto ad usare il servizio iCloud, per fare una copia dei tuoi dati partendo come contatti, note, appuntamenti del calendario, foto e video.

Per salvare foto e video molto probsbilmentr dovrai aumentare il piano di archiviazione di iCloud.

Vedi il tutorial dedicato a come aumentare spazio su iCloud.

 

Come vedere lo spazio occupato su iCloud

Per vedere lo spazio occupato su iCloud direttamente dal tuo iPhone o iPad segui la procedura seguente:

– premi l’icona Impostazioni direttamente dalla schermata home del tuo iPhone

– premi sul tuo nome e cognome che vedi nella schermata in alto

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 25/09/201825/09/2018Categorie account iCloud, Apple ID, backup su iCloud, iCloud

come creare un ID Apple su iPhone iPad e Mac

come creare un ID Apple su iPhone iPad e Mac

In questa guida scopriremo come creare un ID Apple, il famoso account Apple anche detto in inglese Apple ID, che ti permette di usare tutti i numerosi servizi offerti da Apple.

I vantaggi della creazione di un ID Apple sono tantissimi, i servizi offerti sono vari e di ottima qualità.

Come funziona l’ID Apple ? Che cosa è l’ID Apple ?

Per prima cosa spendiamo qualche parola per spiegare in breve cosa è l’ID Apple.

Questo ID Apple è una combinazione di username e password (in gergo informatico si chiamano credenziali) con le quali Apple identifica univocamente i suoi utenti sui suoi sistemi informatici, ed a queste credenziali viene associato un profilo utente univoco per ogni utente.

Hai bisogno di una assistenza per il tuo iPhone o il tuo Mac al Genius Bar presso gli Apple Stores di tutto il mondo ?

Con il tuo ID Apple, in tutto il mondo apple può vedere la storia delle tue riparazioni effettuate sul tuo iPhone o sul tuo Mac.

Appena acquisti un nuovo iPhone presso un Apple Store, i ragazzi venditori ti aiutano nella fase di set-up del dispositivo appena acquistato in maniera gratuita.

In questa fase di attivazione il tuo iPhone ti guida alla creazione del tuo account Apple (il famoso ID Apple o Apple ID).

ID sta per identificativo, in inglese Identifier, questo termine si usa anche per i documenti di identità.

Insomma mediante queste credenziali informatiche, username e password associate poi per maggiore sicurezza ad un tuo numero di telefono, sei identificato su tutti i sistemi informatici di Apple come ad esempio i server di iCloud.

 

Appena concludi la creazione di un ID Apple dal tuo iPhone, che si può fare sia in fase di acquisto e attivazione, sia in una fase successiva, dopo averlo comprato, da Impostazioni, ti viene subito attivato un indirizzo email tutto tuo, che termina con l’estensione @icloud.com.

E’ un indirizzo email a tutti gli effetti, molto performante, perchè i datacenters di Apple sono strutturalmente migliori di datacenters di piccole aziende di provider di posta elettronica italiane (senza fare nomi).

Ti dicevo, appena crei un ID Apple, Apple ti riserva 5 GigaByte di spazio di memoria sui propri data centers, che sono dei grossi magazzini refrigerati che contengono migliaia di server e hard disk per lo storage dei dati degli utenti.

Questa casella di spazio di 5 GigaByte è subito a disposizione per te appena crei l’ID Apple.

Cosa puoi salvarci ?

Prima di tutto i contatti del tuo iPhone, e le note del tuo iPhone salvate nell’app Note.

Se il tuo iPhone viene rubato, perso o gettato nell’acqua come fai a recuperare tutti i numeri di telefono dei tuoi clienti o parenti ?

Con l’ID Apple è tutto semplicissimo, attivando iCloud sempre da iPhone i contatti vengono copiati in automatico in questa casella di spazio iCloud.

Così se l’iPhone viene perso o un bel giorno decide di smettere di funzionare in seguito a danno accidentale puoi recuperare tutti i contatti della rubrica su un nuovo dispositivo, oppure puoi accedere a tutti i contatti salvati su iCloud da qualunque computer Windows o Mac semplicemente dal browser. (Internet Explorer, Safari, Google Chrome, Firefox etc).

Se non hai un computer, puoi salvare le tue foto anche su iCloud tramite il tuo ID Apple.

Se hai poche foto ti basteranno i 5 Giga di spazio della casella gratuita offerta da Apple, altrimenti potrai noleggiare pagando un canone mensile abbastanza economico spazio aggiuntivo, se per esempio hai sul tuo iPhone migliaia di foto che vuoi salvare su iCloud.

E’ possibile estendere lo spazio di memoria di iCloud addirittura fino a 2 TeraByte di spazio. E’ davvero molto.

Sempre con il tuo ID Apple puoi scaricare apps dal negozio online di applicazioni AppStore.

Che senso ha avere un iPhone potentissimo in tasca senza utilizzare le funzionalità offerte dalle migliaia si app presenti su AppStore.

C’è un mondo di app da esplorare: app di utility per la gestione delle spese, app di navigazione per l’auto, app per prenotare viaggi, giochi per passare il tempo libero etc a seconda delle tue esigenze troverai sicuramente apps che ti agevoleranno alcuni compiti quotidiani.

Vediamo ora in dettaglio come creare un ID Apple e come sfruttare tutte le funzioni offerte dall’ ID apple su iPhone e Mac.

 

procedura per creare un ID Apple su iPhone

procedura per creare un ID Apple su iPad

procedura per creare un ID Apple su Mac

 

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 14/09/2018Categorie account Apple, account iCloud, Apple ID, backup su iCloud, backup su iTunes, iCloud, ID Apple, iPad, iPad Pro, iPhone, iTunes, Mac

come svuotare spazio iCloud

come svuotare spazio iCloud

 

 

come svuotare spazio iCloud su iPhone

 

 

come svuotare spazio iCloud su iPad

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 14/09/2018Categorie account Apple, account iCloud, Apple ID, backup su iCloud, backup su iTunes, iCloud, ID Apple, iPad, iPad Pro, iPhone, iTunes, Mac

come svuotare iCloud

come svuotare iCloud

 

 

come svuotare iCloud su iPhone

come svuotare iCloud su iPad

come svuotare iCloud su Mac

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 14/09/2018Categorie account Apple, account iCloud, Apple ID, backup su iCloud, iCloud, ID Apple, iPad, iPad Pro, iPhone, iTunes, Mac

come fare backup su iCloud

come fare backup su iCloud

 

come fare backup su iCloud su iPhone

come fare backup su iCloud su iPad

come fare backup su iCloud su Mac

come fare backup su Mac con TimeMachine

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 14/09/2018Categorie account Apple, account iCloud, Apple ID, backup su iCloud, backup su iTunes, iCloud, ID Apple, iPad, iPhone, iTunes, Mac

come creare ID Apple su Mac

come creare ID Apple su Mac

 

 

come creare ID Apple su Mac

 

 

come creare ID Apple su Mac durante attivazione

 

 

come creare ID Apple su Mac dopo attivazione

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 14/09/2018Categorie account Apple, account iCloud, Apple ID, iCloud, ID Apple, iPad, iPhone, iTunes, Mac

come creare email iCloud

come creare email iCloud

 

 

come creare email iCloud su iPhone

come creare email iCloud su iPad

come creare email iCloud su Mac

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 14/09/201814/09/2018Categorie account Apple, account iCloud, Apple ID, iCloud, ID Apple, iPad, iPhone, iTunes, Mac

Come cambiare ID Apple su iPhone

Come cambiare ID Apple su iPhone

IlMagoDellaMela
www.ilmagodellamela.it | www.ilmagodellamela.com

Ciao!!! Sono IlMagoDellaMela ed in questo tutorial ti spiegherò come cambiare ID Apple su iPhone, per poter associare un ID Apple diverso da quello attualmente inserito sul tuo iPhone.

Come cambiare ID Apple su iPhone

Come promesso, andiamo subito al sodo e vediamo come cambiare ID Apple su iPhone. Nelle prossime righe, trovi spiegato sia come modificare l’ID Apple usato per accedere ai servizi legati ad iCloud sia quello usato per effettuare acquisti e download su App Store e iTunes Store (gli store di Apple dedicati ad applicazioni, musica, libri e altri contenuti digitali), che per impostazione predefinito è lo stesso ma può essere anche differenziato. Lo stesso discorso vale, come vedremo più avanti, anche per altri servizi Apple, come ad esempio Messaggi, FaceTime e Game Center.

Come cambiare ID Apple per iCloud su iPhone da Impostazioni

Se vuoi modificare l’ID Apple associato a tutti i servizi Apple, compresi iCloud, App Store e iTunes Store, perdendo anche la protezione del servizio antifurto Dov’è (che permette di localizzare iPhone da remoto e comandarlo a distanza in caso di smarrimento o furto),

  • vai sulla schermata Home (la schermata principale del tuo iPhone)
  • entra nelle Impostazioni di iOS (premendo sull’icona con gli ingranaggi grigi presente sulla schermata principale)
  • premi sulla prima riga in alto, dove trovi il tuo nome
  • in questa schermata trovi tutte le informazioni relative all’ID Apple che è attualmente inserito sul tuo iPhone

Per poter togliere l’attuale ID Apple ed inserire un nuovo ID Apple, segui i seguenti passaggi:

  • scorri in basso sullo schermo
  • premi sulla voce Esci
  • digita la password del tuo ID Apple
  • premi su Disattiva, per confermare la tua volontà di rimuovere i servizi antifurto dal telefono
  • in questo modo il tuo iPhone verrà “sganciato” dall’attuale ID Apple che stai visualizzando, e sarà possibile inserire un secondo ID Apple diverso, al posto di quello attuale

Se hai dimenticato la password per accedere al tuo account

  • premi sul punto interrogativo presente nel campo di immissione della stessa, premi su Avanti
  • partirà così la procedura per resettare la password dell’ID Apple mediante email o domanda di sicurezza.

Per maggiori informazioni, leggi la mia guida su come recuperare la password degli ID Apple.

  • Una volta immessa la password, quando ti viene chiesto cosa vuoi fare con i dati associati ad iCloud
  • attiva le levette relative alle informazioni che vuoi conservare in locale (sulla memoria dello smartphone)
  • premi per due volte consecutive sull’opzione Esci, per confermare il tutto e completare la procedura di rimozione dell’ID dal telefono.

I dati che sceglierai di non mantenere sulla memoria dell’iPhone, resteranno comunque archiviati su iCloud, pronti per essere riscaricati/sincronizzati in qualsiasi momento.

A questo punto, non ti resta che tornare nel menu Impostazioni di iOS, premere sulla voce Esegui il login su iPhone e inserire i dati del nuovo ID Apple che vuoi associare al dispositivo.

Se non hai ancora un account alternativo da associare al telefono, premi sulla voce per creare un nuovo ID Apple e segui la procedura guidata che ti viene mostrata a schermo. Si tratta di compilare qualche modulo, come spiegato anche nella mia guida su come creare un ID Apple.

Se, invece, hai dimenticato l’ID Apple o la password, premi sull’apposita voce e vai avanti, se vuoi resettare la password dell’account mediante email o domanda di sicurezza; in alternativa, se hai dimenticato il tuo ID Apple, premi sulla voce in questione e compila il modulo che ti viene proposto con nome, cognome e indirizzo di posta elettronica, in modo da sapere qual è il tuo ID Apple e potervi accedere. Per maggiori dettagli sull’intera procedura, leggi il mio tutorial su come trovare l’ID Apple.

 

 

Come cambiare ID Apple su iPad

In questo paragrafo vedremo come cambiare ID Apple su iPad.
La procedura è la stessa usata per cambiare ID Apple su iPhone.
Devi andare nelle Impostazioni di iPad ed uscire dal tuo attuale ID Apple, e poi entrare con un nuovo ID Apple.
Se non hai un secondo ID Apple devi crearlo (gratuitamente).
Se vuoi maggiori informazioni puoi leggere il seguente tutorial:

Come cambiare ID Apple su iPad

 

 

Come cambiare ID Apple su Mac

Vediamo in questo paragrafo come cambiare ID Apple sul Mac.
La procedura è molto semplice, e ti permette di sostituire l’ID Apple attualmente impostato sul tuo Mac con un secondo ID Apple.
Se non hai un secondo ID Apple, dovrai necessariamente crearne uno gratuitamente.

  • clicca sul menu Apple  (in alto a sinistra sullo schermo)
  • clicca sulla voce Preferenze di Sistema… (vedi figura seguente)
  • si aprirà una nuova finestra (vedi figura seguente)
  • clicca sull’icona chiamata ID Apple
  • si aprirà la seguente finestra chiamata ID Apple
  • clicca sulla voce Panoramica, che trovi sulla sinistra (vedi figura seguente)
  • la parte destra dello schermo diventerà grigia (come in figura seguente)
  • clicca sul pulsante Esci posizionato in basso (vedi figura seguente)
  • a questo punto uscirai dall’ID Apple attualmente impostato sul tuo Mac

Puoi inserire un secondo ID Apple che hai già, oppure devi crearne uno nuovo (gratuitamente)

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 14/09/201812/04/2023Categorie account Apple, account iCloud, Apple ID, iCloud, ID Apple, iPad, iPhone, iTunes, Mac

Come cambiare ID Apple su Mac

IlMagoDellaMela
www.ilmagodellamela.it | www.ilmagodellamela.com

Ciao!!! Sono IlMagoDellaMela ed in questo tutorial ti spiegherò come cambiare ID Apple su Mac, in modo da poter sostituire il tuo ID Apple attualmente impostato sul Mac con un secondo ID Apple diverso.

Per poter cambiare l’ID Apple sul Mac è necessario avere un altro ID Apple diverso, oppure crearne uno gratuitamente.

  • clicca sul menu Apple in alto a sinistra sullo schermo
  • clicca sulla voce Preferenze di Sistema… (vedi figura seguente)
  • si aprirà la finestra delle Preferenze di Sistema
  • clicca sull’icona ID Apple (come in figura seguente)
  • si aprirà la finestra che contiene tutte le informazioni sull’ ID Apple attualmente impostato sul Mac
  • clicca sulla voce Panoramica, che trovi sulla sinistra (vedi figura seguente)
  • la parte destra dello schermo diventerà grigia
  • clicca sul pulsante Esci, posizionato in basso
  • a questo punto scollegherai l’attuale ID Apple dal tuo Mac
  • potrai inserire un nuovo ID Apple (che già hai oppure nuovo) al posto di quello attuale

NOTA: I dati contenuti nell’attuale ID Apple, sui server di iCloud, non verranno cancellati.
Mediante il pulsante Esci, hai semplicemente scollegato l’ID Apple dal tuo Mac.
Potrai re-impostare l’ID Apple sul Mac in un secondo momento, se lo vorrai.

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 14/09/201812/04/2023Categorie account Apple, account iCloud, Apple ID, iCloud, ID Apple, iPad, iPhone, iTunes, Mac

come trovare password ID Apple

come trovare password ID Apple

 

come trovare password ID Apple su iPhone

come trovare password ID Apple su iPad

come trovare password ID Apple su Mac

come trovare password ID Apple su qualsiasi computer

come trovare password ID Apple da browser

 

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 14/09/201814/09/2018Categorie account Apple, account iCloud, Apple ID, iCloud, ID Apple, iPad, iPhone, iTunes, Mac

come rinominare ID Apple

come rinominare ID Apple

 

 

come rinominare ID Apple su iPhone

come rinominare ID Apple su iPad

come rinominare ID Apple su Mac

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 14/09/2018Categorie account Apple, account iCloud, Apple ID, iCloud, ID Apple, iPad, iPhone, iTunes, Mac

come vedere ID Apple

come vedere ID Apple

 

 

come vedere ID Apple su iPhone

come vedere ID Apple su iPad

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 14/09/201814/09/2018Categorie account Apple, account iCloud, Apple ID, iCloud, ID Apple, iPad, iPhone, iTunes, Mac

come rimuovere ID Apple

come rimuovere ID Apple

 

come rimuovere ID Apple su iPhone

come rimuovere ID Apple su iPad

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 14/09/201814/09/2018Categorie account Apple, account iCloud, Apple ID, iCloud, ID Apple, iPad, iPhone, iTunes

come eliminare ID Apple

come eliminare ID Apple

 

 

come eliminare ID Apple su iPhone

come eliminare ID Apple su iPad

come eliminare ID Apple sul Mac

come eliminare ID Apple su iTunes

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 14/09/201814/09/2018Categorie account Apple, account iCloud, Apple ID, iCloud, ID Apple, iPad, iPhone, iTunes, Mac

come sostituire ID Apple su iPhone

come sostituire ID Apple su iPhone

 

come sostituire ID Apple su iPhone

 

 

come sostituire ID Apple su iPad

 

come sostituire ID Apple sul Mac

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 14/09/201814/09/2018Categorie account Apple, account iCloud, Apple ID, iCloud, ID Apple, iPad, iPhone

come verificare ID Apple

come verificare ID Apple

 

 

come verificare ID Apple su iPhone

 

come verificare ID Apple su iPad

 

come verificare ID Apple su Mac

 

come verificare ID Apple da iTunes

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 14/09/2018Categorie account Apple, account iCloud, Apple ID, iCloud, ID Apple, iTunes

come vedere spazio occupato su iCloud

come vedere spazio occupato su iCloud

In questo articolo ti spiegherò come vedere lo spazio occupato su iCloud, sui server Apple di iCloud.

Mi raccomando non confondere lo spazio occupato dai dati sul tuo dispositivo fisico con lo spazio occupato dai dati del tuo backup sui server Apple.

Quando scatti una foto da iPhone o quando scarichi una applicazione da AppStore, questi dati vengono memorizzati sulla memoria fisica del tuo dispositivo.

Praticamente sia le app che le foto e video come anche i documenti salvati all’interno delle applicazioni, vengono salvati sulla memoria interna del tuo iPhone / iPad.

Se il tuo iPhone ha una capienza di 64 GB, per sapere quanto spazio hai disponibile dovrai sottrarre la dimensione in Giga del tuo sistema operativo iOS installato, e poi sottorrarre ancora lo spazio occupato da foto video documenti e apps installate.

Per fortuna il sistema operativo iOS ti fornisce delle schermate per farti vedere questi dati numerici senza farti fare i calcoli a mano.

Invece per sapere lo spazio disponibile su iCloud, iOS ti permette di vedere proprio un grafico nella sezione Impostazioni del tuo iPhone, con il quale puoi capire visivamente lo spazio occupato e quello libero sul tuo account iCloud.

In questa guida vediamo come vedere lo spazio di iCloud, quello colplessivo, quello occupato e quello libero.

 

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 14/09/2018Categorie account iCloud, Apple ID, backup su iCloud, iCloud, ID Apple, iPad, iPhone, iTunes

come verificare spazio disponibile iCloud

come verificare spazio disponibile iCloud

In questo articolo ti mostrerò come verificare lo spazio disponibile su iCloud per capire quanto spazio hai occupato sulla cartella iCloud dedicata a te sui server Apple.

iCloud è il servizio di Apple che ti permette di salvare i dati del tuo cellulare online sui server Apple, collocati nei datacenter dislocati in tutto il mondo.

Puoi salvare i contatti della rubrica, gli appuntamenti del calendario, le note salvate nell’app Note dell’iPhone e Mac, i messaggi di iMessage, i progressi dei giochi sul Game Center, documenti e file generati dalle app scaricate da AppStore che utilizzi sul tuo iPhone / iPad.

Nelle impostazioni dell’iPhone e iPad, sotto la voce iCloud, trovi una lista di interruttori che ti permette di scegliere quali dati salvare sui server di iCloud e quali no.

Potresti infatti, come me, voler salvare su iCloud soltanto alcuni dati e scaricare le fotografie e video in locale sul tuo computer, su un hard disk dedicato a foto e ricordi, anzichè salvarli online sui server di iCloud.

Salvare le fotografie e video sul tuo computer anzichè online ti permette di salvare preziosi GigaByte sulla casella iCloud gratuita dedicata a te che ha un limite di 5 GigaByte.

5 Gigabyte non è poco se salvi in questo spazio i tuoi contatti, calendari, promemoria, note, messaggi, impostazioni di safari, documenti delle app etc tranne fotografie e video.

Foto e video sono molto più pesanti di questi dati, e specialmente ai più giovani che utilizzano molto scambio di foto e video su WhatsApp, consiglio di svuotare periodicamente l’iPhone sul computer e salvare le proprie migliaia di foto e video ricordi su un hard disk esterno dedicato.

I costi degli hard disk sono anche scesi molto negli ultimi anni, quindi a prezzi modici è possibile acquistare un hard disk esterno ed un secondo hard disk di backup, per fare periodicamente la copia dei dati del primo.

Fare la copia dei dati dell’hard disk è importante perchè dopo alcuni anni l’hard disk potrebbe smettere di funzionare, e avere una copia dei dati risolve questo problema.

In questa specifica guida vedremo come verificare lo spazio disponibile su iCloud direttamente dalle Impostazioni di iPhone, infatti c’è un apposito grafico a barra orizzontale che ti mostra quanto spazio hai occupato di quello disponibile, e quanto spazio hai ancora libero.

Non confondere lo spazio di iCloud con lo spazio di memoria del tuo telefono, sono due cose diverse.

La capacità di memoria del tuo telefono e lo spazio occupato sul telefono si vedono sempre da Impostazioni, ma non c’è un grafico, ci sono dei numeri scritti che rappresentano questi valori.

Nel corso di questo tutorial vedremo sia come vedere lo spazio disponibile su iPhone, sia come vedere lo spazio disponibile su iCloud.

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 14/09/201814/09/2018Categorie account iCloud, Apple ID, backup su iCloud, iCloud, ID Apple, iPad, iPhone

come funziona iCloud

come funziona iCloud

autore Il Mago della Mela

sito web www.melatutorials.it

segui MelaTutorials.it su Instagram

come funziona iCloud:
iCloud su MelaTutorials.it – iCloud su IlMagoDellaMela.it – ID APPLE su MelaFacile.it

come funziona iCloud

In questo articolo ti spiegherò come funziona iCloud il famoso servizio di Apple che permette agli utenti che possiedono un ID Apple (un account Apple) e almeno un dispositivo di effettuare un backup dei dati sui server online Apple, collocati nei datacenter all’avanguardia dell’azienda di Cupertino.

I datacenters sono dei grossi centri di elaborazione dati, ossia dei grossi magazzini refrigerati che contengono migliaia di computer chiamati server che sono accesi 24 ore su 24 e “servono” appunto pagine web e documenti ad altri computer o dispositivi mobili che vi si connettono.

Ad esempio un server web, serve le pagine web di un sito agli utenti che dal proprio browser digitano l’indirizzo del sito. (Ad esempio www.melafacile.it)

Per ogni utente che si registra ai sistemi informatici Apple creando un ID Apple, l’azienda fondata da Steve Jobs offre uno spazio gratuito di 5 GigaByte sui propri server per permettere all’utente di fare un salvataggio dei dati online, senza fili, direttamente dal proprio dispositivo iPhone o iPad.

Il backup dei dati salvati sul proprio telefono si può fare anche sul proprio computer, salvando i dati in locale, collegando il telefono mediante il cavo USB bianco in dotazione nella confezione dell’iPhone o iPad.

Per fare il backup sul computer è necessario installare il programma iTunes, gratuito, scaricabile gratis appunto dal sito Apple.

Facendo un backup su iTunes e non su iCloud i tuoi dati verranno salvati solo sul tuo computer e non online sui server Apple, per una maggiore privacy e sicurezza.

Molte persone però possiedono solo un iPhone e non possiedono un computer e quindi Apple ha inventato questo servizio iCloud per venire incontro a questa esigenza di voler fare un backup dei dati salvati su iPhone o iPad anche senza possedere un computer.

Il servizio iCloud è nato nel 2011. Ricordo in tutti gli Apple store vetrine con una grossa nuvola per pubblicizzare il servizio.

La nuvola è un concetto semplice per semplificare delle strumentazioni complesse come i datacenters, e poter far capire alle masse che puoi salvare i dati online, da qualche parte, non ti interessa magari dove, l’importante che puoi farlo senza fili, basta connettersi ad una rete Wireless.

In questa guida ti mostrerò:

  • come attivare iCloud (come creare un ID Apple per usare iCloud)
  • come impostare iCloud (come decidere quali dati salvare su iCloud e quali no)
  • come attivare iCloud Drive (che è una cartella condivisa tra tutti i dispositivi Apple del tuo account)
  • come fare un backup su iCloud (come eseguire il salvataggio dei dati sui server online di iCloud)
  • come recuperare i dati di un backup di iCloud su un nuovo iPhone/iPad (utile quando compri un nuovo dispositivo e smetti di usare il precedente)
  • come usare l’indirizzo email di iCloud @icloud.com fornito gratuitamente da Apple
  • come cambiare piano di archiviazione di iCloud (come aumentare spazio su iCloud)

come attivare iCloud (come creare ID Apple)

Attivare iCloud è molto semplice, basta creare un account Apple (ID Apple) in fase di attivazione del tuo dispositivo, oppure anche in un momento successivo.

Puoi creare un ID Apple da qualunque dispositivo Apple, per vedere tutti i passaggi necessari per la creazione di un ID Apple puoi leggere i seguenti tutorial e guide che ho scritto sull’argomento.

Clicca sul link qui sotto per leggere il tutorial su come creare ID Apple durante la prima accensione del dispositivo iPhone o iPad.

>> COME CREARE ID APPLE DA IPHONE O IPAD

Clicca sul link qui sotto per leggere il tutorial su come creare ID Apple dopo aver già attivato iPhone o iPad, ossia in un momento successivo. (da Impostazioni)

>> COME CREARE ID APPLE DOPO ATTIVAZIONE DI IPHONE O IPAD

Se invece hai un Mac e vuoi creare un ID Apple durante la fase di attivazione e prima accensione puoi leggere qui sotto

>> COME CREARE UN ID APPLE SU MAC

Se invece hai già attivato il Mac e vuoi creare un ID Apple in un secondo momento, allora leggi qui sotto, è sempre possibile creare un ID Apple da Preferenze di sistema del Mac, in un momento successivo all’attivazione.

>> COME CREARE UN ID APPLE SU MAC DOPO ATTIVAZIONE

 

Appena hai creato un ID Apple usando un indirizzo email @icloud offerto da Apple avrai:

  • un indirizzo email con estensione @icloud.com impostato sul tuo dispositivo iPhone o iPad o Mac
  • una casella di 5 GigaByte dedicata a te dove fare il backup dei dati (attiva 24 ore su 24 sui server Apple) (spazio di archiviazione iCloud)
  • puoi scaricare apps da AppStore sul tuo iPhone o iPad, e puoi scaricare apps sul tuo Mac dal Mac AppStore

 

come impostare iCloud su iPhone o iPad

Se hai letto i tutorial linkati qui sopra sei riuscito a creare un account Apple correttamente (il famoso ID Apple).

Ora vediamo come impostare iCloud, ossia come configurare iCloud, cioè come scegliere quali dati salvare online sui server di Apple.

Su iPhone ed iPad è molto semplice impostare i dati da salvare su iCloud, c’è una schermata apposita con una serie di interruttori da attivare, in corrispondenza dei dati che vogliamo salvare online.

Dopo aver impostato questi interruttori bisogna premere un tasto apposito per lanciare l’esecuzione del backup. (ossia la copia vera e propria dei dati dal tuo iPhone / iPad fino ai server di Apple)

Puoi leggere il tutorials correlati:

come configurare iCloud su iPhone

come configurare iCloud su iPad

oppure continuare a leggere qui sotto.

come aumentare spazio su iCloud (come avere più spazio di archiviazione su iCloud)

Come ti accennavo, fino ad uno spazio di 5 GigaByte, il servizio iCloud è totalmente gratuito.

Se non hai un computer dove salvare le tue foto e video (che occupano molto spazio) e sei costretto a salvarle online sui server di iCloud, Apple ti permette di avere più spazio di archiviazione, ossia aumentare il tuo spazio sui propri server.

Questo ha un costo mensile, che ti elenco qui sotto.

Cambiare piano di archiviazione di iCloud è molto semplice, puoi farlo direttamente dal tuo iPhone o iPad.

Nelle righe seguenti ti spiego i passaggi per cambiare piano di archiviazione.

Piani di archiviazione di iCloud disponibili

Se non ti basta lo spazio di 5 GigaByte gratuito su iCloud, puoi estenderlo ai seguenti costi, che verranno scalati dal credito del tuo ID Apple.

Se non hai credito sul tuo ID Apple leggi i tutorial qui sotto per capire come inserire una carta di credito nell’ID Apple oppure per ricaricare il tuo ID Apple con le carte pre-pagate di iTunes.

  • 50 GB di spazio a 0,99 euro al mese
  • 200 GB di spazio a 2,99 euro al mese
  • 2 TB di spazio a 9,99 euro al mese

Come cambiare piano di archiviazione di iCloud

Per cambiare piano di archiviazione di iCloud, segui i seguenti passaggi:

  • premi sull’app Impostazioni (quella con l’icona dell’ ingranaggio grigio), dalla schermata principale del tuo iPhone / iPad
  • premi sulla voce iCloud (nella lista, sotto il NOME E COGNOME del tuo account) sotto la barra colorata che ti mostra lo spazio disponibile ed occupato su iCloud, premi la voce Gestisci spazio

 

 

  • nella schermata seguente vedrai un’altra lista che ti mostra quanto occupa ciascuna applicazione sul tuo dispositivo (così ti puoi rendere conto di quale app salva più dati sul tuo dispositivo)
  • Premi il pulsante Cambia piano
 

 

  • a questo punto scegli il piano che preferisci tra i 3 seguenti:
  • 50 GB (0,99€ al mese)
  • 200 GB (2,99 € al mese)
  • 2 TB (9,99 € al mese)

 

 

  • premi il pulsante in alto a destra Acquista per completare il noleggio mensile del piano di archiviazione iCloud

 

 

Come funziona iCloud su Mac

bla bla bla

Come funziona iCloud su Windows

bla bla bla

Come vedere i files salvati su iCloud da qualsiasi browser Internet

bla bla bla

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 14/09/201814/09/2018Categorie account iCloud, Apple ID, iCloud, ID Apple, iPad, iPhone, iTunes, Mac

Suggerimenti

Links

www.robottinofacile.it
www.postaelettronicafacile.it

Articoli recenti

  • Come affiancare due foto con Google Foto
  • Come disattivare la localizzazione di WhatsApp su iPhone
  • Come disattivare la localizzazione su Facebook su iPhone
  • Come incrementare lo spazio iCloud su iPhone
  • Come bloccare un iPhone con IMEI presso TIM
  • Come registrarsi al Developer Program Apple
  • App per aprire file far su Mac – iZip Archiver
  • Bloccare contatti su iPhone dalla rubrica
  • Come ascoltare musica gratis su iPhone con Amazon Music
  • App per ascoltare musica gratis su iPhone: Spotify
  • Come creare collage fotografici su iPhone con l’app Picsew
  • Come creare collage su iPhone con l’app Photo Collage Free
  • Come affiancare due foto su iPhone con l’app Pic Collage
  • Come attivare il backup di iCloud per la prima volta
  • Come aggiungere canzoni su iTunes
  • Come aggiornare iTunes
  • Come disinstallare iTunes
  • Come scaricare iTunes
  • Come usare iCloud
  • Come liberare spazio su iCloud

Categorie

  • Home
  • ID Apple
  • Apple ID
  • iCloud
  • backup su iCloud
  • prezzi di iCloud
  • abbonamenti iCloud
  • downgrade di iCloud
  • iCloud Drive
  • iTunes
  • backup su iTunes
  • iPhone
  • backup di iPhone
  • Apple Care
  • garanzia Apple
  • garanzia iPhone
  • ApplePay
  • iPad
  • Mac
  • MacBook
  • AirPods
  • Apple TV
  • email
  • Mail
  • Mail Apple
  • social
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Telegram
  • Facebook
  • LINKS
MelaFacile.it Privacy Policy Proudly powered by WordPress