Salta al contenuto

MelaFacile.it

come usare iPhone, iPad, iPod, Mac, Apple Watch, Apple TV

  • Home
  • ID Apple
  • Apple ID
  • iCloud
  • backup su iCloud
  • prezzi di iCloud
  • abbonamenti iCloud
  • downgrade di iCloud
  • iCloud Drive
  • iTunes
  • backup su iTunes
  • iPhone
  • backup di iPhone
  • Apple Care
  • garanzia Apple
  • garanzia iPhone
  • ApplePay
  • iPad
  • Mac
  • MacBook
  • AirPods
  • Apple TV
  • email
  • Mail
  • Mail Apple
  • social
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Telegram
  • Facebook
  • LINKS

Categoria: account Apple

Come cambiare account iCloud su iPhone e iPad

Come cambiare account iCloud su iPhone e iPad

IlMagoDellaMela
www.ilmagodellamela.it | www.ilmagodellamela.com

Ciao!!! Sono IlMagoDellaMela ed in questo tutorial ti spiegherò come cambiare account iCloud su iPhone e iPad, in modo da imparare come uscire da un account Apple impostato sul tuo iPhone o iPad ed accedere con un diverso account Apple sullo stesso dispositivo.

Impostare un account Apple su un iPhone o iPad ti permette di caricare al suo interno i Contatti, le Note, gli appuntamenti di Calendario, i dati salvati dalle app, le foto e video salvati sul tuo account iCloud (presenti sui server Apple di iCloud).

Svuotare iPhone e cambiare account iCloud

Quando vuoi vendere o regalare a qualcuno un iPhone o iPad, puoi formattare completamente il dispositivo tramite la funzione Inizializza contenuto ed Impostazioni che trovi nelle Impostazioni (Impostazioni > Generali > Ripristina > Inizializza Contenuto ed Impostazioni) ed il dispositivo ritornerà come nuovo.

Dopo questa inizializzazione (formattazione dei dati), potrai inserire un altro account Apple e associare il dispositivo al nuovo account Apple, in modo che verranno caricati nel dispositivo tutti i dati associati a questo nuovo account Apple inserito.

Come cambiare account iCloud su iPhone e iPad

In questo tutorial ti spiegherò come cambiare account iCloud su un iPhone o un iPad.

Come uscire dall’account iCloud

Vediamo ora la procedura per uscire dall’account di iCloud su iPhone:

  • vai nelle impostazioni di iOS (l’icona dell’ingranaggio che si trova nella home screen)
  • in alto vedrai una riga con il tuo nome, premi questa riga
  • nella schermata seguente
  • poi la voce iCloud dal menu che si apre
  • (se utilizzi iOS 10.2.x o precedenti, devi andare direttamente su Impostazioni > iCloud)
  • scorri il menu fino in fondo
  • pigia sul pulsante Esci per due volte consecutive
  • e il tuo account verrà scollegato dal dispositivo.

ATTENZIONE:

se rimuovi l’associazione fra un ID Apple e un dispositivo iOS, tutti i dati sincronizzati con iCloud, come foto, video e documenti delle applicazioni verranno cancellati istantaneamente dalla memoria del dispositivo. Rimarranno disponibili sul cloud pronti per essere scaricati su tutti i device associati all’account.

Come uscire dall’account iTunes

Dopo aver disattivato il tuo account iCloud per la sincronizzazione di dati e impostazioni,

  • devi compiere la stessa operazione anche per iTunes e per l’App Store.
  • Torna quindi nel menu delle Impostazioni di iPhone
  • seleziona l’icona iTunes Store e App Store dalla schermata che si apre
  • e seleziona il tuo indirizzo email.
  • pigia sul pulsante Esci
  • e il tuo account iCloud verrà eliminato anche dall’App Store
  • (nonché da iTunes Store).

Adesso il tuo iPhone/iPad è completamente scollegato da iCloud.

  • Per associarlo a un nuovo account,
  • torna ancora una volta nel menu Impostazioni di iOS,
  • seleziona la voce relativa all’account iCloud e immetti nome utente e password del nuovo account da utilizzare sul device.
  • Ripeti quindi l’operazione nel menu Impostazioni
  • > iTunes Store e App Store

Come resettare completamente l’iPhone

Se hai acquistato un iPhone o un iPad di seconda mano, anziché cambiare l’account iCloud configurato su quest’ultimo

resetta completamente il dispositivo e associalo al tuo ID Apple.

Trovi spiegato come fare nelle mie guide su come resettare iPhone e come resettare iPad.

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 01/12/201930/03/2023Categorie account, account Apple, account iCloud, account iTunes, Apple ID, iCloud, ID Apple, iOS, iPad, iPhone, prezzi di iCloud, server iCloud, spazio iCloud

Come contattare Apple

Come contattare Apple

scritto da IlMagoDellaMela

In questo articolo ti spiegherò tutti i modi per contattare Apple, tramite telefono, tramite il sito ufficiale, tramite l’app dedicata di Apple chiamata Supporto Apple, oppure ancora tramite i social network.

Hai qualche altro dubbio sempre relativo ad iCloud a cui non sei riuscito a trovare risposta?

Se le cose stanno così, quello che mi sento di suggerirti è di metterti direttamente in contatto con il servizio clienti Apple.

In base a quelle che sono le tue esigenze e preferenze nonché i mezzi in tuo possesso, puoi riuscirci tramite uno dei sistemi indicati qui sotto. Sono tuti validissimi, scegli tranquillamente quello che preferisci.

  • Tramite telefono – Chiama il numero verde 800 915 904 dal tuo smartphone o dal tuo telefono fisso e segui le istruzioni della voce registrata. La chiamata è a costo zero ed il numero è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 19:45.

 

  • Tramite Web – Collegati alla pagina apposita per il supporto online che si trova sul sito ufficiale di Apple, seleziona Altro, pigia su iCloud e segui la procedura guidata su schermo per indicare il tipo di problematica riscontrata e per ottenere l’aiuto necessario

 

  • Tramite app Supporto Apple – Scarica l’app per il supporto Apple su iPhone o su iPad, avviala, collegati al tuo account Apple, seleziona iCloud dall’elenco dei dispositivi e dei servizi per i quali desideri ottenere supporto e vedrai una lista con numerose voci. Pigia su quella che ti interessa e procedi seguendo le istruzioni

 

  • Tramite Twitter – Visita l’account ufficiale @AppleSupport ed inoltragli un tweet o un un messaggio privato indicando i problemi che stai avendo. Entro breve dovresti ricevere una risposta.

 

  • Tramite Apple Store – Recati in uno degli Apple Store presenti sul territorio e chiedi supporto agli addetti. Per trovare l’Apple Store a te più vicino puoi fare riferimento all’elenco che trovi sull’apposita pagina Internet.

Se pensi di aver bisogno di ulteriori delucidazioni sul da farsi, puoi attenerti alle istruzioni che ho provveduto a fornirti nel mio tutorial su come contattare Apple.

 

 

Come contattare il servizio clienti Apple

Hai seguito le mie istruzioni su come vedere cosa c’è su iCloud ma nel mettere in pratica le varie istruzioni di cui sopra è sorto qualche problema e non hai la benché minia idea di come risolverlo?

Hai qualche altro dubbio sempre relativo ad iCloud a cui non sei riuscito a trovare risposta?

Se le cose stanno così, quello che mi sento di suggerirti è di metterti direttamente in contatto con il servizio clienti Apple.

 

In base a quelle che sono le tue esigenze e preferenze nonché i mezzi in tuo possesso, puoi riuscirci tramite uno dei sistemi indicati qui sotto. Sono tuti validissimi, scegli tranquillamente quello che preferisci.

  • Tramite telefono – Chiama il numero verde 800 915 904 dal tuo smartphone o dal tuo telefono fisso e segui le istruzioni della voce registrata. La chiamata è a costo zero ed il numero è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 19:45.

 

  • Tramite Web – Collegati alla pagina apposita per il supporto online che si trova sul sito ufficiale di Apple, seleziona Altro, pigia su iCloud e segui la procedura guidata su schermo per indicare il tipo di problematica riscontrata e per ottenere l’aiuto necessario.

 

 

  • Tramite app Supporto Apple – Scarica l’app per il supporto Apple su iPhone o su iPad, avviala, collegati al tuo account Apple, seleziona iCloud dall’elenco dei dispositivi e dei servizi per i quali desideri ottenere supporto e vedrai una lista con numerose voci. Pigia su quella che ti interessa e procedi seguendo le istruzioni.

 

  • Tramite Twitter – Visita l’account ufficiale @AppleSupport ed inoltragli un tweet o un un messaggio privato indicando i problemi che stai avendo. Entro breve dovresti ricevere una risposta.
  • Tramite Apple Store – Recati in uno degli Apple Store presenti sul territorio e chiedi supporto agli addetti. Per trovare l’Apple Store a te più vicino puoi fare riferimento all’elenco che trovi sull’apposita pagina Internet.

Se pensi di aver bisogno di ulteriori delucidazioni sul da farsi, puoi attenerti alle istruzioni che ho provveduto a fornirti nel mio tutorial su come contattare Apple.

 

Come contattare Apple tramite l’app Supporto Apple

Hai seguito le mie istruzioni su come vedere cosa c’è su iCloud ma nel mettere in pratica le varie istruzioni di cui sopra è sorto qualche problema e non hai la benché minia idea di come risolverlo?

Hai qualche altro dubbio sempre relativo ad iCloud a cui non sei riuscito a trovare risposta?

Se le cose stanno così, quello che mi sento di suggerirti è di metterti direttamente in contatto con il servizio clienti Apple.

 

  • Tramite Web – Collegati alla pagina apposita per il supporto online che si trova sul sito ufficiale di Apple, seleziona Altro, pigia su iCloud e segui la procedura guidata su schermo per indicare il tipo di problematica riscontrata e per ottenere l’aiuto necessario.

 

  • Tramite app Supporto Apple – Scarica l’app per il supporto Apple su iPhone o su iPad, avviala, collegati al tuo account Apple, seleziona iCloud dall’elenco dei dispositivi e dei servizi per i quali desideri ottenere supporto e vedrai una lista con numerose voci. Pigia su quella che ti interessa e procedi seguendo le istruzioni.

 

 

 

Come contattare Apple tramite i social network

  • Tramite Twitter – Visita l’account ufficiale @AppleSupport ed inoltragli un tweet o un un messaggio privato indicando i problemi che stai avendo. Entro breve dovresti ricevere una risposta.
  • Tramite Apple Store – Recati in uno degli Apple Store presenti sul territorio e chiedi supporto agli addetti. Per trovare l’Apple Store a te più vicino puoi fare riferimento all’elenco che trovi sull’apposita pagina Internet.

 

TUTORIAL SU COME CONTATTARE APPLE

Se pensi di aver bisogno di ulteriori delucidazioni sul da farsi, puoi attenerti alle istruzioni che ho provveduto a fornirti nel mio tutorial su come contattare Apple.

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 01/12/2019Categorie account Apple, app Supporto Apple, Apple Store, assistenza tecnica Apple, Genius Bar, supporto Apple

Come vedere se su iCloud c’è ancora spazio

Come vedere se su iCloud c’è ancora spazio

In questo articolo ti spiegherò come vedere lo spazio occupato su iCloud, sui server Apple di iCloud.

Mi raccomando non confondere lo spazio occupato dai dati sul tuo dispositivo fisico con lo spazio occupato dai dati del tuo backup sui server Apple.

Quando scatti una foto da iPhone o quando scarichi una applicazione da AppStore, questi dati vengono memorizzati sulla memoria fisica del tuo dispositivo.

Praticamente sia le app che le foto e video come anche i documenti salvati all’interno delle applicazioni, vengono salvati sulla memoria interna del tuo iPhone / iPad.

Se il tuo iPhone ha una capienza di 64 GB, per sapere quanto spazio hai disponibile dovrai sottrarre la dimensione in Giga del tuo sistema operativo iOS installato, e poi sottorrarre ancora lo spazio occupato da foto video documenti e apps installate.

Per fortuna il sistema operativo iOS ti fornisce delle schermate per farti vedere questi dati numerici senza farti fare i calcoli a mano.

Invece per sapere lo spazio disponibile su iCloud, iOS ti permette di vedere proprio un grafico nella sezione Impostazioni del tuo iPhone, con il quale puoi capire visivamente lo spazio occupato e quello libero sul tuo account iCloud.

In questa guida vediamo come vedere lo spazio di iCloud, quello colplessivo, quello occupato e quello libero.

 

Come vedere se su iCloud c’è ancora spazio

  • premi sull’app Impostazioni del tuo iPhone (icona grigia degli ingrati
  • in alto premi sul tuo nome
  • scorri in fondo sino alla voce iCloud
  • premi la voce iCloud
  • si aprirà una schermata con il grafico dello spazio di iCloud
Autore Il Mago della MelaPubblicato il 29/11/201929/11/2019Categorie account Apple, account iCloud, backup di iPhone, backup su iCloud, iCloud, ID Apple, iOS, iPhone

Come noleggiare film su Apple TV

Come noleggiare film su Apple TV

In questo articolo ti spiegherò come noleggiare film su Apple TV mediante il tuo ID Apple.

Di tanto in tanto, una serata in famiglia passata a vedere un bel film è proprio quello che ci vuole per allentare lo stress e, in questo senso, la Apple TV è un dispositivo utilissimo.

Permette infatti di noleggiare film molto recenti da iTunes e gustarli in diretta streaming sul televisore di casa a prezzi molto convenienti.

Con la guida di oggi, vedremo dunque come noleggiare film su Apple TV cercando di evitare tutti quegli intoppi che possono nascere le prime volte che si usa il prodotto e possono finire col rovinare quella che doveva essere una serata di completo relax.

Prima di vedere in dettaglio come noleggiare film su Apple TV, è bene sottolineare che per visualizzare le pellicole disponibile sull’iTunes Store devi essere titolare di un ID Apple

e devi aver associato una carta di credito (standard o ricaricabile) al tuo account.

 

Come creare un ID Apple per poter acquistare e noleggiare film su iTunes

Se non hai ancora provveduto,

leggi la mia guida su come creare un ID Apple e rimedia subito.

COME CREARE UN ID APPLE
COME FUNZIONA ICLOUD

E’ possibile creare un ID Apple dal tuo iPhone o dal tuo iPad oppure dal tuo Mac.
Se hai un iPhone da qualche tempo, sicuramente avrai un Apple ID con il quale acquisti app da AppStore e con il quale esegui backup su iCloud.

Procedura per creare un ID Apple da Apple TV

Procedura per creare velocemente un ID Apple da Apple TV

  • devi collegare il tuo ID Apple ad Apple TV.
  • Per farlo, accendi il piccolo dispositivo collegato al tuo televisore
  • e recati nel menu impostazioni
  • iTunes Store.
  • Seleziona quindi l’opzione Accedi dalla schermata che si apre
  • digita le credenziali di accesso del tuo ID Apple
  • conferma la volontà di memorizzare l’account su Apple TV
  • rispondendo Si al messaggio che compare al termine della procedura.

 

 

Procedura per noleggiare un film su Apple TV (da iTunes)

Una volta eseguito l’accesso all’iTunes Store con il tuo ID personale

puoi noleggiare film su Apple TV in maniera davvero semplicissima.

Non devi far altro che

  • selezionare l’icona Film dal menu principale di Apple TV
  • e sfogliare tutte le pellicole disponibili in base al criterio desiderato.

Puoi visualizzare i Top film, ossia i film più popolari o recenti su iTunes Store,

oppure sfogliare i film in base ai Generi di appartenenza (azione, horror, commedia, ecc.)

o ancora sfruttare la funzione Cerca per cercare direttamente i titoli che ti interessano.

  • Una volta scelto il film da noleggiare
  • clicca sul pulsante Noleggia
  • conferma l’operazione rispondendo OK al messaggio che compare su schermo
  • ed inserisci il codice di sicurezza della carta di credito associata al tuo ID Apple per completare l’operazione.

Dopo averli noleggiati, potrai avviare la visione dei film presenti sulla tua Apple TV entro 30 giorni dal pagamento.

 

Una volta avviata la visione avrai 48 ore di tempo per finire i film, dopodiché questi verranno rimossi automaticamente dalla libreria di iTunes.

 

Risoluzione dei film e video disponibili su Apple TV

La maggior parte dei film disponibili su Apple TV si può noleggiare sia in alta definizione che in definizione standard,

quelli in HD costano un euro in più rispetto a quelli in SD.

I prezzi standard per i noleggi sono pari a 4,99 euro per il noleggio delle pellicole in HD

e a 3,99 euro per il noleggio delle pellicole in SD.

Ci sono poi delle promozioni settimanali che consentono di noleggiare titoli meno recenti a 0,99 euro (SD) o 1,99 euro (HD).

 

Come impostare la risoluzione dei film e video disponibili su Apple TV

Per regolare la qualità dei film da noleggiare su Apple TV,

  • puoi recarti nel menu Impostazioni
  •  iTunes Store del dispositivo
  • ed impostare la Risoluzione video
  • sul tipo di qualità che preferisci (1080p, 720p o definizione standard).
Autore Il Mago della MelaPubblicato il 28/09/201929/09/2019Categorie account Apple, Apple ID, Apple TV, apps, TV on demand, video on demand

limitare gli orari di uso di un Mac

Come limitare gli orari di uso di un Mac

scritto da IlMagoDellaMela

 

In questo tutorial ti spiegherò come limitare gli orari di uso di un Mac, ossia come limitare una fascia di orari in cui è consentito usare il Mac.

Se vuoi limitare l’orario di utilizzo di un Mac,

  • apri Preferenze di sistema (l’icona dell’ingranaggio che si trova sulla barra Dock)
  • e seleziona la voce Controlli parentali dalla finestra che si apre.
  • A questo punto,
  • se non hai ancora creato un account utente per tuo figlio
  • (o comunque per la persona alla quale intendi imporre dei limiti nell’uso del computer),
  • apponi il segno di spunta accanto alla voce Crea un nuovo account utente con controlli parentali e
  • clicca sul pulsante Continua.

 

Z1klnktW1qvEc.jpg

  • Dopodiché digita la password di amministrazione del Mac, pigia sul pulsante Sblocca e
  • compila il modulo che ti viene proposto con tutti i dati dell’account da creare:
  • Età, Nome completo, Nome account, Password (da ripetere poi nel campo di testo successivo)
  • e Suggerimento per la password (facoltativo).
  • Superato questo step,
  • clicca sul pulsante Crea utente per passare alla pianificazione degli orari di utilizzo del computer.

Jc1h1pUENS123.jpg

Per stabilire i giorni e gli orari in cui rendere il Mac utilizzabile da tuo figlio (o comunque dalla persona per la quale hai creato il nuovo account utente), recati nella scheda Durata e apponi il segno di spunta accanto a una o più voci fra quelle disponibili.

  • Limita l’uso durante i giorni lavorativi a – per consentire l’accesso al computer solo dal lunedì al venerdì per il numero di ore specificato (tramite la barra di regolazione adiacente). La fascia oraria in cui rendere il computer utilizzabile va poi specificata nei campi di testo collocati accanto alla voce Giorni feriali (voce che deve essere spuntata).
  • Limita l’uso durante il fine settimana a – per consentire l’accesso al computer il sabato e la domenica per il numero di ore specificato (tramite la barra di regolazione adiacente). La fascia oraria in cui rendere il computer utilizzabile va poi specificata nei campi di testo collocati accanto alla voce Fine settimana (voce che deve essere spuntata).

 

Successivamente, in caso di ripensamenti, potrai modificare le impostazioni relative al controllo parentale tornando nell’apposita sezione di Preferenze di sistema,

  • cliccando sull’icona del lucchetto collocata in basso a sinistra,
  • digitando la password di amministrazione del Mac e selezionando il nome dell’utente al quale limitare le attività (es. tuo figlio) dalla barra laterale di sinistra.
  • Nota: tramite le altre schede presenti nel menu dei controlli parentali,
  • puoi impostare anche i limiti di utilizzo relativi ad app
  • (utilizzo di Mail, Fotocamera e altre app),
  • Web (quindi i siti da bloccare),
  • Store (app e contenuti multimediali da scaricare/acquistare) e privacy (calendari, promemoria ecc.).
Autore Il Mago della MelaPubblicato il 29/04/201929/04/2019Categorie account Apple, controlli parentali, Mac, parental controls

Come cambiare piano di archiviazione su iCloud

scritto da IlMagoDellaMela

Come cambiare piano di archiviazione su iCloud

In questo articolo vedremo come cambiare piano di archiviazione su iCloud, in modo da fare un upgrade di iCloud oppure fare un downgrade di iCloud.
Se hai creato un ID Apple dal tuo iPhone o dal tuo iPad, Apple ti riserva 5 GigaByte di spazio di memoria di archiviazione sui propri server di iCloud.
(I server sono dei computer accessi 24 ore su 24 che ospitano i dati degli utenti Apple che effettuano i backup quotidianamente)

Se periodicamente scarichi le foto scattate con l’iPhone sul tuo computer e le cancelli periodicamente dal tuo telefono, i 5 GigaByte di spazio di iCloud saranno più che sufficienti per effettuare la copia di backup dei tuoi dati:
contatti telefonici, note nell’app note, eventi del calendario, documenti delle app (PDF, file Word etc)

Se invece non hai un computer o non scarichi le foto sul tuo computer, il tuo iPhone o iPad si riempiranno progressivamente di fotografie nel corso degli anni fino a contenerne decine di migliaia.
Se non hai un computer puoi noleggiare spazio aggiuntivo su iCloud (fare un UPGRADE del piano di iCloud) in modo da avere a disposizione maggiore spazio sui server di iCloud per poter fare la copia dei tuoi dati.
Ti ricordo che fare il backup su iCloud non vuol dire togliere le foto dal tuo iPhone e posizionarle su iCloud.
Fare una copia di backup su iCloud significa copiare le tue foto dal tuo cellulare al server di iCloud, ossia avere un doppione di sicurezza, in caso di furto, smarrimento o malfunzionamento del tuo telefono.

In questa guida di oggi ti spiegherò come cambiare il piano di archiviazione di iCloud per passare dal quello gratuito di 5 Giga a quelli superiori (fino a 3 TeraByte)
oppure viceversa, fare il downgrade di iCloud, in modo da passare da un piano con maggiore spazio di archiviazione ad uno minore.

Procedura per cambiare piano di archiviazione su iCloud

Per modificare il tuo piano di archiviazione su iCloud segui i passaggi seguenti:

  • premi l’icona Impostazioni dalla schermata principale dell’iPhone
  • in alto troverai il tuo nome e cognome, premilo
  • ora premi sulla voce iCloud
  • visualizzerai qui il grafico che mostra lo spazio occupato sul server di iCloud rispetto allo spazio disponibile
  • premi sulla voce Gestisci spazio (per Modificare piano di archiviazione)
  • premi sulla voce Cambia piano
  • avrai le tre opzioni seguenti:
  • 50 GB di spazio a 0,99 € al mese
  • 200 GB di spazio a 2,99 € al mese
  • 2 TB di spazio a 9,99 € al mese

Procedura per cambiare piano di archiviazione su iCloud dal Mac

Puoi cambiare piano di archiviazione di iCloud anche dal tuo Mac

  • dal menu Mela in alto a sinistra
  • vai su Preferenze di sistema
  • scegli la voce iCloud
  • premi sul pulsante Gestisci… posizionato a destra del grafico dello spazio di iCloud (come in figura seguente)
  •  poi premi sul pulsante Modifica piano di archiviazione…
  • apparirà la schermata seguente dove puoi scegliere tra i seguenti piani di archiviazione

Puoi scegliere tra i seguenti piani di archiviazione su iCloud

  •  50 GB di spazio a 0,99 euro/mese
  • 200 GB di spazio a 2,99 euro/mese
  • 2 TB di spazio a 9,99 euro/mese

Scegli il piano di archiviazione secondo le tue esigenze.
L’abbonamento sarà rinnovato in modo automatico ogni mese.
L’importo verrà scalato dal tuo account ID Apple.

TUTORIALS SU ICLOUD

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 18/11/201814/07/2020Categorie account Apple, account iCloud, Apple ID, backup di iPhone, backup su iCloud, backup su iTunes, contatti, downgrade di iCloud, iCloud, ID Apple, iOS, iPad, iPad Pro, iPhone, iTunes, ripristino, upgrade di iCloud

come posso vedere lo spazio occupato su iCloud

come posso vedere lo spazio occupato su iCloud

scritto da Il Mago della Mela
siti web www.melatutorials.it www.melafacile.it

In questo tutorial ti spiegherò come posso vedere lo spazio occupato su iCloud direttamente sul tuo iPhone.
Infatti se hai un ID Apple attivo sul tuo iPhone con il servizio iCloud attivato, puoi visualizzare lo spazio totale che hai sul server di iCloud e lo spazio occupato dal backup dei tuoi dati sul server semplicemente dal tuo iPhone.
Apple ti permette di visualizzare un comodo grafico dello spazio occupato sul server di iCloud.
Questo grafico si trova nelle Impostazioni del tuo iPhone, in corrispondenza della voce iCloud.
Ti mostrerò in questo articolo dettagliatamente come vedere il grafico dello spazio utilizzato sul server di iCloud, con tutti i passaggi da effettuare.

Con l’occasione ti spiegherò bene cosa è iCloud e come puó esserci utile per effettuare un backup dei dati salvati sul nostro iPhone, senza fili, semplicemente collegandoci ad una rete Wireless.
Fare il backup di iPhone è una misura di sicurezza importantissima per evitare di perdere i propri dati in caso di furto o smarrimento del tuo iPhone, o anche in caso di malfunzionamento o danno accidentale.
Fare il backup dei dati significa effettuare una copia di riserva dei dati.
Questa copia di riserva dei dati (anche detta copia di backup) può essere fatta sia sul tuo computer Windows o Mac tramite il programma iTunes (collegando l’iPhone via cavo al computer)
oppure può essere fatta senza fili (via rete Wireless) sui server di iCloud.
Apple ha investito miliardi di dollari nella creazione di potenti datacenters, dove sono collocati migliaia di server accesi 24 ore su 24, che ospitano i dati degli utenti Apple che effettuano quotidianamente il backup dei dati.
Questi datacenters ospitano inoltre le cartelle iCloud Drive, che sono delle cartelle dove gli utenti possono salvare dei documenti e file ed aprirli da qualunque dispositivo Apple con lo stesso ID Apple.

In questo tutorial specifico andremo ad approfondire come vedere lo spazio occupato su iCloud direttamente dalle impostazioni di iPhone o iPad.

 

Come funziona iCloud

Per ogni utente che crea un account Apple dal proprio dispositivo iPhone o iPad o Mac, Apple offre una casella di spazio di archiviazione sui propri server web collocati nei datacenters di iCloud.

Apple offre uno spazio di 5 GigaByte in modo gratuito per l’archiviazione del backup dei dati del proprio dispositivo iPhone o iPad, come ad esempio la memorizzazione dei contatti della rubrica e le note.

Se l’utente ha bisogno di più spazio di archiviazione perché vuole fare una copia di riserva anche di foto e video, probabilmente i 5 giga gratuiti non basteranno e l’utente potrà aumentare lo spazio su iCloud pagando un canone mensile ad Apple.

Le operazioni per estendere il piano di iCloud si fanno sempre dal dispositivo, direttamente dalle impostazioni del proprio account, sotto la voce iCloud.

Se hai un computer moderno ti consiglio di salvare le tue foto e video scattate con iPhone o iPad sul computer su un hard disk dedicato.

Ti consiglio anche di fare una seconda copia di riserva su un secondo hard disk dedicato ai tuoi ricordi fotografici.

Se invece non hai un computer per salvare i dati sei costretto ad usare il servizio iCloud, per fare una copia dei tuoi dati partendo come contatti, note, appuntamenti del calendario, foto e video.

Per salvare foto e video molto probsbilmentr dovrai aumentare il piano di archiviazione di iCloud.

Vedi il tutorial dedicato a come aumentare spazio su iCloud.

 

Come visualizzare lo spazio occupato su iCloud

Per vedere lo spazio occupato su iCloud direttamente dal tuo iPhone o iPad segui la procedura seguente:

– premi l’icona Impostazioni direttamente dalla schermata home del tuo iPhone

{IMM – IMPOSTAZIONI}

– premi sul tuo nome e cognome che vedi nella schermata in alto

{IMM – NOME E COGNOME DELL’ACCOUNT}

  • a questo punto premi sulla voce iCloud

{IMM – ICLOUD}

Nella schermata successiva vedrai un grafico a forma di barra orizzontale che rappresenta lo spazio disponibile sulla tua casella iCloud (collocata sui server di iCloud).
Gratuitamente Apple ti offre 5 GigaByte di spazio di archiviazione per i tuoi backup.
Se ti occorre maggiore spazio puoi tranquillamente effettuare un UPGRADE, (un potenziamento) ossia acquistare maggiore spazio (fino a 2 TeraByte)

{IMM – GRAFICO DELLO SPAZIO SU ICLOUD}

 

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 18/11/2018Categorie account Apple, account iCloud, Apple ID, backup su iCloud, backup su iTunes, iCloud, ID Apple, iOS, iPad, iPad Pro, iPhone, iTunes

Come faccio a sapere lo spazio occupato su iCloud

Come faccio a sapere lo spazio occupato su iCloud

IlMagoDellaMela
www.ilmagodellamela.it | www.ilmagodellamela.com

Ciao!!! Sono IlMagoDellaMela ed in questo tutorial ti spiegherò come sapere lo spazio occupato su iCloud direttamente sul tuo iPhone.
Infatti se hai un ID Apple attivo sul tuo iPhone con il servizio iCloud attivato, puoi visualizzare lo spazio totale che hai sul server di iCloud e lo spazio occupato dal backup dei tuoi dati sul server semplicemente dal tuo iPhone.
Apple ti permette di visualizzare un comodo grafico dello spazio occupato sul server di iCloud.
Questo grafico si trova nelle Impostazioni del tuo iPhone, in corrispondenza della voce iCloud.
Ti mostrerò in questo articolo dettagliatamente come vedere il grafico dello spazio utilizzato sul server di iCloud, con tutti i passaggi da effettuare.

Come vedere lo spazio occupato su iCloud

Con l’occasione ti spiegherò bene cosa è iCloud e come puó esserci utile per effettuare un backup dei dati salvati sul nostro iPhone, senza fili, semplicemente collegandoci ad una rete Wireless.
Fare il backup di iPhone è una misura di sicurezza importantissima per evitare di perdere i propri dati in caso di furto o smarrimento del tuo iPhone, o anche in caso di malfunzionamento o danno accidentale.
Fare il backup dei dati significa effettuare una copia di riserva dei dati.
Questa copia di riserva dei dati (anche detta copia di backup) può essere fatta sia sul tuo computer Windows o Mac tramite il programma iTunes (collegando l’iPhone via cavo al computer)
oppure può essere fatta senza fili (via rete Wireless) sui server di iCloud.
Apple ha investito miliardi di dollari nella creazione di potenti datacenters, dove sono collocati migliaia di server accesi 24 ore su 24, che ospitano i dati degli utenti Apple che effettuano quotidianamente il backup dei dati.
Questi datacenters ospitano inoltre le cartelle iCloud Drive, che sono delle cartelle dove gli utenti possono salvare dei documenti e file ed aprirli da qualunque dispositivo Apple con lo stesso ID Apple.

In questo tutorial specifico andremo ad approfondire come vedere lo spazio occupato su iCloud direttamente dalle impostazioni di iPhone o iPad.

Cosa è iCloud

Per ogni utente che crea un account Apple dal proprio dispositivo iPhone o iPad o Mac, Apple offre una casella di spazio di archiviazione sui propri server web collocati nei datacenters di iCloud.

Apple offre uno spazio di 5 GigaByte in modo gratuito per l’archiviazione del backup dei dati del proprio dispositivo iPhone o iPad, come ad esempio la memorizzazione dei contatti della rubrica e le note.

Se l’utente ha bisogno di più spazio di archiviazione perché vuole fare una copia di riserva anche di foto e video, probabilmente i 5 giga gratuiti non basteranno e l’utente potrà aumentare lo spazio su iCloud pagando un canone mensile ad Apple.

Le operazioni per estendere il piano di iCloud si fanno sempre dal dispositivo, direttamente dalle impostazioni del proprio account, sotto la voce iCloud.

Se hai un computer moderno ti consiglio di salvare le tue foto e video scattate con iPhone o iPad sul computer su un hard disk dedicato.

Ti consiglio anche di fare una seconda copia di riserva su un secondo hard disk dedicato ai tuoi ricordi fotografici.

Se invece non hai un computer per salvare i dati sei costretto ad usare il servizio iCloud, per fare una copia dei tuoi dati partendo come contatti, note, appuntamenti del calendario, foto e video.

Per salvare foto e video molto probsbilmentr dovrai aumentare il piano di archiviazione di iCloud.

Vedi il tutorial dedicato a come aumentare spazio su iCloud.

Come vedere lo spazio occupato su iCloud

Per vedere lo spazio occupato su iCloud direttamente dal tuo iPhone o iPad segui la procedura seguente:

  • premi l’icona Impostazioni direttamente dalla schermata home del tuo iPhone
  • premi sul tuo nome e cognome che vedi nella schermata in alto
  • a questo punto premi sulla voce iCloud

Grafico dello spazio occupato su iCloud

Nella schermata successiva vedrai un grafico a forma di barra orizzontale che rappresenta lo spazio disponibile sulla tua casella iCloud (collocata sui server di iCloud).

Gratuitamente Apple ti offre 5 GigaByte di spazio di archiviazione per i tuoi backup.
Se ti occorre maggiore spazio puoi tranquillamente effettuare un UPGRADE, (un potenziamento) ossia acquistare maggiore spazio (fino a 2 TeraByte)

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 18/11/201831/03/2023Categorie account Apple, account iCloud, backup su iCloud, backup su iTunes, iCloud, iOS, iPad, iPad Pro, iPhone, iTunes, servers

Come cambiare metodo di pagamento su iTunes

Come cambiare metodo di pagamento su iTunes

 

 

Come cambiare metodo di pagamento su iTunes

  • apri iTunes
  • una volta aperta l’applicazione, premi sul pulsante Store (che vedi in figura seguente)

 

  • premi sul pulsante Accedi a iTunes Store, per effettuare l’accesso allo store di musica, suonerie e film (Come in figura seguente)

 

Si aprirà un pop-up che ti chiederà di inserire il tuo ID Apple (il tuo account Apple) 

  • inserisci il tuo ID Apple e poi la password e premi il pulsante Accedi

 

A questo punto avrai accesso alle informazioni del tuo account Apple.

Si aprirà una schermata come quella in figura seguente che mostrerà:

– il tuo ID Apple

– la carta di credito memorizzata per i pagamenti

– l’indirizzo di fatturazione

– il paese

– i computer autorizzati collegati all’account

  • premi sul pulsante Modifica (indicato dalla freccia rossa in figura seguente)

 

 

 

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 25/09/201825/09/2018Categorie account Apple, account iCloud, ApplePay, carte di credito, iTunes, PayPal

come creare un ID Apple su iPhone iPad e Mac

come creare un ID Apple su iPhone iPad e Mac

In questa guida scopriremo come creare un ID Apple, il famoso account Apple anche detto in inglese Apple ID, che ti permette di usare tutti i numerosi servizi offerti da Apple.

I vantaggi della creazione di un ID Apple sono tantissimi, i servizi offerti sono vari e di ottima qualità.

Come funziona l’ID Apple ? Che cosa è l’ID Apple ?

Per prima cosa spendiamo qualche parola per spiegare in breve cosa è l’ID Apple.

Questo ID Apple è una combinazione di username e password (in gergo informatico si chiamano credenziali) con le quali Apple identifica univocamente i suoi utenti sui suoi sistemi informatici, ed a queste credenziali viene associato un profilo utente univoco per ogni utente.

Hai bisogno di una assistenza per il tuo iPhone o il tuo Mac al Genius Bar presso gli Apple Stores di tutto il mondo ?

Con il tuo ID Apple, in tutto il mondo apple può vedere la storia delle tue riparazioni effettuate sul tuo iPhone o sul tuo Mac.

Appena acquisti un nuovo iPhone presso un Apple Store, i ragazzi venditori ti aiutano nella fase di set-up del dispositivo appena acquistato in maniera gratuita.

In questa fase di attivazione il tuo iPhone ti guida alla creazione del tuo account Apple (il famoso ID Apple o Apple ID).

ID sta per identificativo, in inglese Identifier, questo termine si usa anche per i documenti di identità.

Insomma mediante queste credenziali informatiche, username e password associate poi per maggiore sicurezza ad un tuo numero di telefono, sei identificato su tutti i sistemi informatici di Apple come ad esempio i server di iCloud.

 

Appena concludi la creazione di un ID Apple dal tuo iPhone, che si può fare sia in fase di acquisto e attivazione, sia in una fase successiva, dopo averlo comprato, da Impostazioni, ti viene subito attivato un indirizzo email tutto tuo, che termina con l’estensione @icloud.com.

E’ un indirizzo email a tutti gli effetti, molto performante, perchè i datacenters di Apple sono strutturalmente migliori di datacenters di piccole aziende di provider di posta elettronica italiane (senza fare nomi).

Ti dicevo, appena crei un ID Apple, Apple ti riserva 5 GigaByte di spazio di memoria sui propri data centers, che sono dei grossi magazzini refrigerati che contengono migliaia di server e hard disk per lo storage dei dati degli utenti.

Questa casella di spazio di 5 GigaByte è subito a disposizione per te appena crei l’ID Apple.

Cosa puoi salvarci ?

Prima di tutto i contatti del tuo iPhone, e le note del tuo iPhone salvate nell’app Note.

Se il tuo iPhone viene rubato, perso o gettato nell’acqua come fai a recuperare tutti i numeri di telefono dei tuoi clienti o parenti ?

Con l’ID Apple è tutto semplicissimo, attivando iCloud sempre da iPhone i contatti vengono copiati in automatico in questa casella di spazio iCloud.

Così se l’iPhone viene perso o un bel giorno decide di smettere di funzionare in seguito a danno accidentale puoi recuperare tutti i contatti della rubrica su un nuovo dispositivo, oppure puoi accedere a tutti i contatti salvati su iCloud da qualunque computer Windows o Mac semplicemente dal browser. (Internet Explorer, Safari, Google Chrome, Firefox etc).

Se non hai un computer, puoi salvare le tue foto anche su iCloud tramite il tuo ID Apple.

Se hai poche foto ti basteranno i 5 Giga di spazio della casella gratuita offerta da Apple, altrimenti potrai noleggiare pagando un canone mensile abbastanza economico spazio aggiuntivo, se per esempio hai sul tuo iPhone migliaia di foto che vuoi salvare su iCloud.

E’ possibile estendere lo spazio di memoria di iCloud addirittura fino a 2 TeraByte di spazio. E’ davvero molto.

Sempre con il tuo ID Apple puoi scaricare apps dal negozio online di applicazioni AppStore.

Che senso ha avere un iPhone potentissimo in tasca senza utilizzare le funzionalità offerte dalle migliaia si app presenti su AppStore.

C’è un mondo di app da esplorare: app di utility per la gestione delle spese, app di navigazione per l’auto, app per prenotare viaggi, giochi per passare il tempo libero etc a seconda delle tue esigenze troverai sicuramente apps che ti agevoleranno alcuni compiti quotidiani.

Vediamo ora in dettaglio come creare un ID Apple e come sfruttare tutte le funzioni offerte dall’ ID apple su iPhone e Mac.

 

procedura per creare un ID Apple su iPhone

procedura per creare un ID Apple su iPad

procedura per creare un ID Apple su Mac

 

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 14/09/2018Categorie account Apple, account iCloud, Apple ID, backup su iCloud, backup su iTunes, iCloud, ID Apple, iPad, iPad Pro, iPhone, iTunes, Mac

come svuotare spazio iCloud

come svuotare spazio iCloud

 

 

come svuotare spazio iCloud su iPhone

 

 

come svuotare spazio iCloud su iPad

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 14/09/2018Categorie account Apple, account iCloud, Apple ID, backup su iCloud, backup su iTunes, iCloud, ID Apple, iPad, iPad Pro, iPhone, iTunes, Mac

come svuotare iCloud

come svuotare iCloud

 

 

come svuotare iCloud su iPhone

come svuotare iCloud su iPad

come svuotare iCloud su Mac

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 14/09/2018Categorie account Apple, account iCloud, Apple ID, backup su iCloud, iCloud, ID Apple, iPad, iPad Pro, iPhone, iTunes, Mac

come fare backup su iCloud

come fare backup su iCloud

 

come fare backup su iCloud su iPhone

come fare backup su iCloud su iPad

come fare backup su iCloud su Mac

come fare backup su Mac con TimeMachine

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 14/09/2018Categorie account Apple, account iCloud, Apple ID, backup su iCloud, backup su iTunes, iCloud, ID Apple, iPad, iPhone, iTunes, Mac

come creare ID Apple su Mac

come creare ID Apple su Mac

 

 

come creare ID Apple su Mac

 

 

come creare ID Apple su Mac durante attivazione

 

 

come creare ID Apple su Mac dopo attivazione

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 14/09/2018Categorie account Apple, account iCloud, Apple ID, iCloud, ID Apple, iPad, iPhone, iTunes, Mac

come creare email iCloud

come creare email iCloud

 

 

come creare email iCloud su iPhone

come creare email iCloud su iPad

come creare email iCloud su Mac

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 14/09/201814/09/2018Categorie account Apple, account iCloud, Apple ID, iCloud, ID Apple, iPad, iPhone, iTunes, Mac

come cambiare ID Apple su iPhone

come cambiare ID Apple su iPhone

 

 

come cambiare ID Apple su iPhone

come cambiare ID Apple su iPad

come cambiare ID Apple su Mac

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 14/09/201814/09/2018Categorie account Apple, account iCloud, Apple ID, iCloud, ID Apple, iPad, iPhone, iTunes, Mac

come cambiare ID Apple su Mac

come cambiare ID Apple su Mac

 

come cambiare ID Apple su iPhone

come cambiare ID Apple su iPad

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 14/09/2018Categorie account Apple, account iCloud, Apple ID, iCloud, ID Apple, iPad, iPhone, iTunes, Mac

come trovare password ID Apple

come trovare password ID Apple

 

come trovare password ID Apple su iPhone

come trovare password ID Apple su iPad

come trovare password ID Apple su Mac

come trovare password ID Apple su qualsiasi computer

come trovare password ID Apple da browser

 

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 14/09/201814/09/2018Categorie account Apple, account iCloud, Apple ID, iCloud, ID Apple, iPad, iPhone, iTunes, Mac

come rinominare ID Apple

come rinominare ID Apple

 

 

come rinominare ID Apple su iPhone

come rinominare ID Apple su iPad

come rinominare ID Apple su Mac

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 14/09/2018Categorie account Apple, account iCloud, Apple ID, iCloud, ID Apple, iPad, iPhone, iTunes, Mac

come vedere ID Apple

come vedere ID Apple

 

 

come vedere ID Apple su iPhone

come vedere ID Apple su iPad

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 14/09/201814/09/2018Categorie account Apple, account iCloud, Apple ID, iCloud, ID Apple, iPad, iPhone, iTunes, Mac

come rimuovere ID Apple

come rimuovere ID Apple

 

come rimuovere ID Apple su iPhone

come rimuovere ID Apple su iPad

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 14/09/201814/09/2018Categorie account Apple, account iCloud, Apple ID, iCloud, ID Apple, iPad, iPhone, iTunes

come eliminare ID Apple

come eliminare ID Apple

 

 

come eliminare ID Apple su iPhone

come eliminare ID Apple su iPad

come eliminare ID Apple sul Mac

come eliminare ID Apple su iTunes

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 14/09/201814/09/2018Categorie account Apple, account iCloud, Apple ID, iCloud, ID Apple, iPad, iPhone, iTunes, Mac

come sostituire ID Apple su iPhone

come sostituire ID Apple su iPhone

 

come sostituire ID Apple su iPhone

 

 

come sostituire ID Apple su iPad

 

come sostituire ID Apple sul Mac

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 14/09/201814/09/2018Categorie account Apple, account iCloud, Apple ID, iCloud, ID Apple, iPad, iPhone

come verificare ID Apple

come verificare ID Apple

 

 

come verificare ID Apple su iPhone

 

come verificare ID Apple su iPad

 

come verificare ID Apple su Mac

 

come verificare ID Apple da iTunes

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 14/09/2018Categorie account Apple, account iCloud, Apple ID, iCloud, ID Apple, iTunes

Suggerimenti

Links

www.robottinofacile.it
www.postaelettronicafacile.it

Articoli recenti

  • App per aprire file far su Mac – iZip Archiver
  • Bloccare contatti su iPhone dalla rubrica
  • Come ascoltare musica gratis su iPhone con Amazon Music
  • App per ascoltare musica gratis su iPhone: Spotify
  • Come creare collage fotografici su iPhone con l’app Picsew
  • Come creare collage su iPhone con l’app Photo Collage Free
  • Come affiancare due foto su iPhone con l’app Pic Collage
  • Come attivare il backup di iCloud per la prima volta
  • Come aggiungere canzoni su iTunes
  • Come aggiornare iTunes
  • Come disinstallare iTunes
  • Come scaricare iTunes
  • Come usare iCloud
  • Come liberare spazio su iCloud
  • Come correggere errori hard disk
  • Come formattare hard disk esterno
  • Come collegare un hard disk interno al PC tramite USB
  • Come accedere all’hard disk collegato al router
  • Come condividere una cartella in rete
  • Miglior hard disk esterno: guida all’acquisto

Categorie

  • Home
  • ID Apple
  • Apple ID
  • iCloud
  • backup su iCloud
  • prezzi di iCloud
  • abbonamenti iCloud
  • downgrade di iCloud
  • iCloud Drive
  • iTunes
  • backup su iTunes
  • iPhone
  • backup di iPhone
  • Apple Care
  • garanzia Apple
  • garanzia iPhone
  • ApplePay
  • iPad
  • Mac
  • MacBook
  • AirPods
  • Apple TV
  • email
  • Mail
  • Mail Apple
  • social
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Telegram
  • Facebook
  • LINKS
MelaFacile.it Proudly powered by WordPress