Salta al contenuto

MelaFacile.it

come usare iPhone, iPad, iPod, Mac, Apple Watch, Apple TV

  • Home
  • ID Apple
  • Apple ID
  • iCloud
  • backup su iCloud
  • prezzi di iCloud
  • abbonamenti iCloud
  • downgrade di iCloud
  • iCloud Drive
  • iTunes
  • backup su iTunes
  • iPhone
  • backup di iPhone
  • Apple Care
  • garanzia Apple
  • garanzia iPhone
  • ApplePay
  • iPad
  • Mac
  • MacBook
  • AirPods
  • Apple TV
  • email
  • Mail
  • Mail Apple
  • social
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Telegram
  • Facebook
  • LINKS

Come disinstallare iTunes



scritto da IlMagoDellaMela

Come disinstallare iTunes

Ciao!!! Sono IlMagoDellaMela in questo tutorial ti spiegherò come disinstallare iTunes e tutti i software a esso associati da Windows, dopodiché ci occuperemo di macOS.
Devi sapere che Anche se Apple non ha previsto una procedura ufficiale per la rimozione del programma, è possibile cancellare iTunes da macOS e reinstallarlo, nel caso in cui se ne avesse bisogno: non è impossibile come in molti credono, ma può comportare qualche controindicazione.
Solo un piccolo avvertimento prima di cominciare entra nella cartella Musica del tuo computer e crea una copia di backup della cartella iTunes (oppure copiala semplicemente in un’altra posizione) si tratta del percorso in cui il software multimediale di Apple conserva tutte le canzoni e i video presenti nella sua libreria.
Non dovrebbe cancellarsi in seguito alla rimozione di iTunes.

Come disinstallare iTunes da Windows 10

  • Come appena accennato, rimuovere la versione di iTunes disponibile sul Microsoft Store di Windows 10 è di una semplicità disarmante.
  • Se tu hai scaricato proprio questa variante del software Apple ma, essendo poco pratico di tecnologia, non sai come procedere, fai in questo modo
  • premi sul pulsante Start (l’icona della bandierina collocata nell’angolo in basso a sinistra dello schermo)
  • e accedi al pannello con le impostazioni di sistema
  • selezionando l’icona dell’ingranaggio che si trova sul lato sinistro del menu che si è aperto.
  • Nella finestra che ora ti viene proposta, vai su App
  • seleziona iTunes dalla lista dei programmi installati sul PC
  • e premi sul pulsante Disinstalla due volte di seguito, in modo da rimuovere il software dal PC.
  • Se vuoi disinstallare iTunes per poi reinstallarlo, in modo da risolvere eventuali problemi che stai riscontrando nell’uso del programma, anziché disinstallarlo, puoi anche provare a ripristinarlo: per fare ciò
  • seleziona il programma dalla sezione Impostazioni
  • App di Windows 10
  • e premi sulla voce Opzioni avanzate che compare sotto il suo nome.
  • Scorri la schermata successiva
  • e premi sul pulsante Ripristina
  • per tentare di ripristinare iTunes senza disinstallarlo.
    In caso di mancato successo
  • prova con il tasto Reimposta, che riporta l’applicazione alle impostazioni iniziali (senza però cancellare i dati).
    Entrambe queste operazioni sono fattibili solo con la versione di iTunes scaricata dal Microsoft Store.
  • In alternativa, se utilizzi Windows 10, ma hai scaricato la versione classica di iTunes dal sito Internet di Apple, devi procedere in un modo leggermente diverso. 
    Dopo esserti recato nel pannello Impostazioni di Windows (l’icona dell’ingranaggio che si trova sulla sinistra del menu Start), vai su App, seleziona iTunes 
  • e premi prima sul pulsante Disinstalla per due volte consecutive e poi su Sì.
  • Attendi che la barra di completamento raggiunga il 100%
  • e procedi anche con la rimozione degli altri software installati con la versione standard di iTunes
  • come Apple Software Update
  •  Apple Mobile Device Support
  • Supporto applicazioni Apple e Bonjour.
  • I passaggi che devi compiere sono praticamente gli stessi che ti ho indicato poc’anzi per iTunes
  • seleziona il programma da rimuovere
  • premi sul pulsante Disinstalla per due volte consecutive
  • e poi segui le indicazioni su schermo.
  • Infine, provvedi a cancellare le cartelle rimaste che il programma potrebbe aver lasciato sul disco.
  • C:\Program Files\Bonjour
  • C:\Program Files\Common Files\Apple\Mobile Device Support
  • C:\Program Files\Common Files\Apple\Apple Application Support
  • C:\Program Files\Common Files\Apple\CoreFP
  • C:\Program Files\iTunes
  • C:\Program Files\iPod

Qualora, al termine della procedura, avessi dei ripensamenti e volessi reinstallare iTunes, segui le indicazioni contenute nel mio tutorial dedicato all’argomento.

Come disinstallare iTunes su Windows 8.x e precedenti

  • Per disinstallare iTunes da Windows 8.x o precedenti, devi recarti nel Pannello di controllo del sistema operativo 
  • e premi sulla voce Disinstalla un programma che si trova in basso a sinistra.
  • Nella finestra che si apre
  • seleziona quindi la voce relativa ad iTunes
  • premi sul pulsante Disinstalla collocata in alto
  • e completa la procedura
  • premendo su Sì per due volte consecutive.
    Ora devi rimuovere gli altri software che Apple installa sul PC insieme al suo programma multimediale.
    Segui attentamente l’ordine che sto per suggerirti.
  • Il primo software accessorio che devi cancellare è Apple Software Update, l’utility che scarica gli aggiornamenti per tutti i software Apple installati sul computer.
    Se utilizzi il client di iCloud o altre applicazioni del colosso di Cupertino NON disinstallarlo
  • altrimenti seleziona il suo nome dal pannello di controllo
  • premi sul pulsante Disinstalla
  •  e completa la procedura di cancellazione pigiando su Sì, per due volte consecutive.
  • Il secondo software che devi disinstallare è Apple Mobile Device Support, seleziona quindi il suo nome dal pannello di controllo di Windows
  • clicca sul pulsante Disinstalla 
  • e avviane la rimozione premendo su Sì, per due volte consecutive.
  • Dopodiché tocca a Bonjour.
  • Per rimuoverlo dal tuo PC segui la solita` procedura
  • seleziona il suo nome dal pannello di controllo
  • premi su Disinstalla
  •  e premi su Sì, per due volte consecutive.
  • Per finire dovresti sbarazzarti di Supporto applicazioni Apple, un altro componente che può essere utilizzato anche da iCloud e altri programmi targati Apple.
    Cancellalo solo se non utilizzi altri software rilasciati dall’azienda della mela Apple.
    La procedura che devi seguire è sempre la stessa: seleziona il nome del software (Supporto applicazioni Apple (32 bit) o Supporto applicazioni Apple (64 bit))
  • e premi su Disinstalla/Sì.
  • Adesso riavvia il computer
  • attendi che venga effettuato un nuovo accesso a Windows
  • e cancella le seguenti cartelle (operazione non strettamente necessaria, ma da fare se vuoi rimuovere ogni traccia di iTunes dal tuo computer).
  • C:\Program Files\Bonjour
  • C:\Program Files\Common Files\Apple\Mobile Device Support
  • C:\Program Files\Common Files\Apple\Apple Application Support
  • C:\Program Files\Common Files\Apple\CoreFP
  • C:\Program Files\iTunes
  • C:\Program Files\iPod

Ora che hai finito puoi continuare a vivere la tua vita informatica senza iTunes. Oppure puoi reinstallare il programma seguendo la procedura standard, cioè scaricandolo dal sito Internet di Apple e aprendo il pacchetto .exe che lo contiene, come ti ho spiegato nel mio tutorial dedicato.

Come disinstallare iTunes dal Mac

iTunes è parte integrante di macOS, il sistema operativo dei Mac, ma in realtà può essere rimosso anche da lì. Basta affidarsi al Terminale.
Va però fatta una precisazione importante: in macOS 10.14 Mojave, Apple ha deciso di rendere iTunes ancora più integrato nel sistema, non offrendo la possibilità di reinstallarlo sotto forma di pacchetto dmg (in macOS 10.15 Catalina è poi stato dismesso in favore della nuova applicazione Musica).
In altre parole, ciò significa che, se usi macOS 10.14 o successivi e disinstalli iTunes seguendo le indicazioni riportate di seguito, potresti rendere il sistema instabile, ricevere errori in fase di boot e andare incontro ad altri problemi per i quali io non mi assumo alcuna responsabilità.
Inoltre ,per reinstallare il programma dovresti reinstallare il sistema operativo tramite Recovery (o, eventualmente, ripristinare un backup di Time Machine, rischiando però di ritrovarti con gli stessi problemi che ti stanno portando alla rimozione del software).
Se, invece, usi una versione di macOS precedente, potrai reinstallare iTunes semplicemente scaricando il relativo pacchetto dmg dal sito di Apple.



Per disinstallare iTunes da un Mac

  • devi prima accedere al sistema in modalità di recupero e disattivare il SIP (System Integrity Protection), una funzione presente in macOS 10.11 El Capitan e successivi che limita le operazioni che possono compiere anche gli utenti root, come giustapposto la rimozione delle applicazioni di sistema, quali iTunes.
  • Per avviare macOS in modalità di recupero
  • riavvia il computer
  • e tieni premuti i tasti cmd+r sulla tastiera finché non compare la barra di caricamento con il logo della mela.
    Nella schermata che si apre
  • vai nel menu Utility collocato in alto
  • e seleziona la voce relativa al Terminale da quest’ultimo.
  • A questo punto
  • digita il comando csrutil disable; reboot nel Terminale
  • premi il tasto Invio della tastiera e il Mac, dopo aver disattivato il SIP, si riavvierà.

Ora puoi disinstallare iTunes.
 Accedi quindi a macOS con un account provvisto di diritti da amministratore, avvia il Terminale (si trova nella cartella Altro del Launchpad) e dai i seguenti comandi.

  • sudo killall -9 iTunesHelper per sospendere tutti i processi di iTunes attualmente in esecuzione sul computer.
  • sudo killall -9 iTunes per chiudere iTunes, se in esecuzione.
  • sudo rm -rf /Applications/iTunes.app per rimuovere iTunes dalla cartella “Applicazioni” di macOS.
  • sudo rm -rf /Library/iTunes per cancellare la cartella di iTunes dalla cartella Libreria del Mac.
  • sudo rm -rf /Users/tuonome/Library/Preferences/\*iTunes\* per cancellare i file di iTunes dalla cartella Libreria/Preferenze del Mac.
  • sudo rm -rf /Users/tuonome/Library/Caches/\*iTunes\* per cancellare i file di iTunes dalla cartella Libreria/Caches del Mac.
  • sudo rm -rf /Users/tuonome/Library/\*iTunes\* per cancellare i file di iTunes dalla cartella Libreria del Mac.

Nota: al posto di tuonome devi digitare il nome di amministrazione del MacOS. Dopo il primo comando devi digitare la password di amministrazione di macOS (quella che usi per accedere al sistema).

  • A questo punto, dovresti essere a posto ma, se usi una versione di macOS precedente alla 10.14 (Mojave) e nelle preferenze di sistema è attivo il download automatico degli aggiornamenti, iTunes potrebbe reinstallarsi da solo.
    Per evitare che ciò accada
  • apri Preferenze di sistema
  • premi sull’icona dell’App Store 
  • e lascia il segno di spunta solo accanto alla voce Verifica aggiornamenti automaticamente: così facendo, iTunes non si reinstallerà da solo ma dovrai installare manualmente anche gli altri aggiornamenti per il Mac (e non è proprio il massimo della vita).
  • A procedura ultimata, ricordati di riavviare nuovamente macOS in modalità di recupero e abilitare nuovamente il SIP, usando questo comando del Terminale: csrutil enable; reboot.
  • Se non vuoi cancellare definitivamente iTunes ma solo rimuoverlo per poi installarlo nuovamente sul Mac, procedi con una reinstallazione di macOS utilizzando l’apposita funzione disponibile nella modalità di recupero (se utilizzi macOS Mojave) oppure scarica di nuovo il programma dal sito ufficiale di Apple (se utilizzi una versione di macOS precedente alla 10.14).
  • A download completato
  • apri dunque il pacchetto dmg che hai scaricato dal sito del colosso di Cupertino e avvia l’eseguibile Install iTunes contenuto al suo interno.
    A questo punto
  • premi prima su Continua, per due volte consecutive e poi su Installa
  • digita la password di amministrazione del MacOS
  • e completa il setup
  • premendo su Installa software.

Attenzione: la procedura appena vista insieme non è documentata ufficialmente da Apple.
Non sono da escludere eventuali malfunzionamenti del sistema in seguito alla sua applicazione.
Ma è doveroso da parte mia avvisarti prima di procedere e dirti che non mi assumo responsabilità circa eventuali problemi che potresti rilevare sul tuo Mac in seguito alla sua messa in atto. Fai, in ogni caso, un bel backup con Time Machine prima di procedere!

Tutorials Correlati:

Come cambiare account iCloud su iPhone e iPad
Come importare canzoni da CD su iTunes
come rimuovere ID Apple
come cambiare ID Apple su iPhone
Come scaricare iTunes
come verificare ID Apple
come eliminare ID Apple
Come cambiare piano di archiviazione su iCloud
Come aumentare lo spazio su iCloud
Autore Il Mago della MelaPubblicato il 25/09/202025/09/2020Categorie account iTunes, disinstallare iTunes, iTunes

Navigazione articoli

Precedente Articolo precedente: Come scaricare iTunes
Successivo Articolo successivo: Come aggiornare iTunes

Suggerimenti

Links

www.robottinofacile.it
www.postaelettronicafacile.it

Articoli recenti

  • Come aggiungere canzoni su iTunes
  • Come aggiornare iTunes
  • Come disinstallare iTunes
  • Come scaricare iTunes
  • Come usare iCloud
  • Come liberare spazio su iCloud
  • Come correggere errori hard disk
  • Come formattare hard disk esterno
  • Come collegare un hard disk interno al PC tramite USB
  • Come accedere all’hard disk collegato al router

Categorie

  • abbonamenti iCloud
  • accedere
  • account
  • account amministratore
  • account Apple
  • account di posta
  • account Facebook
  • account Hotmail
  • account iCloud
  • account iTunes
  • account Microsoft
  • account social
  • account Twitter
  • account Virgilio
  • acquistare
  • aggiornamenti
  • aggiornamento
  • aggiornamento automatico
  • aggiornamento automatico applicazioni
  • aggiornare app
  • aggiornare applicazioni
  • AirDrop
  • AirPods
  • AirPods Pro
  • amministratore
  • Android
  • Android Auto
  • Anteprima
  • app
  • app Anteprima
  • app Anteprima sul Mac
  • app di messaggistica
  • app Facebook
  • app per iPad
  • app per iPhone
  • app per Mac
  • app per messaggi
  • app Preview
  • app Skype
  • app Skype per i
  • app Skype per iPhone
  • app Skype per Mac
  • app Supporto Apple
  • app Telegram
  • Apple
  • Apple Care
  • Apple Care +
  • Apple ID
  • Apple Pencil
  • Apple Store
  • Apple TV
  • apple watch
  • ApplePay
  • applicazione
  • applicazioni
  • apps
  • AppStore
  • archiviare file
  • assistenza Apple
  • assistenza tecnica Apple
  • attivazione
  • audio sul Mac
  • auto
  • backup
  • backup di iPad
  • backup di iPhone
  • Backup IPhone
  • backup su iCloud
  • backup su iTunes
  • batteria
  • bloccare IPhone
  • bloccare numeri
  • blocco chiamate
  • blocco rotazione
  • Bluetooth
  • borsa
  • borse per computer
  • browser Safari
  • cambiare icone
  • cambiare ID
  • canale Telegram
  • canali Telegram
  • cancellarsi
  • canzoni
  • caricare
  • CarPlay
  • carta di credito
  • carte di credito
  • cartella
  • cartella Applications
  • cartella Applicazioni
  • cartelle
  • Catalina
  • cattura schermo
  • catturare lo schermo
  • CD ROM
  • chat archiviate su Telegram
  • chat archiviate su WhatsApp
  • chat segrete su Telegram
  • chiamate
  • chiamate indesiderate
  • chiavetta
  • chiavetta USB
  • chiocciola
  • collegare
  • combinazioni di tasti
  • computer
  • condividere
  • connessione
  • contattare Apple
  • contattare il Genius Bar
  • contatti
  • controlli parentali
  • cover per iPhone
  • cuffie AirPods
  • cuffie BlueTooth
  • cuffie wireless
  • cuffie wireless Apple
  • custodia
  • custodie
  • custodie per iPhone
  • danno da liquido
  • dark mode
  • desktop
  • difetti di fabbrica
  • disco fisso
  • disinstallare iTunes
  • DNS
  • downgrade di iCloud
  • email
  • Facebook
  • file
  • files
  • formattare
  • formattazione
  • foto
  • fotografia
  • Funzione
  • garanzia Apple
  • garanzia europea Apple
  • garanzia iPhone
  • Genius Bar
  • grafica
  • gruppi Telegram
  • gruppo Telegram
  • guida acquisto iMac
  • guida acquisto iPad
  • guida acquisto iPhone
  • guida acquisto MacBook
  • hard disk
  • hard disk esterno
  • hotel
  • Hotmail
  • iCloud
  • iCloud Drive
  • icone
  • icone delle app
  • icone sul desktop
  • ID Apple
  • IMac
  • immagine del desktop
  • impostazioni
  • inizializzazione
  • Instagram
  • installare
  • installare iTunes
  • iOS
  • iPad
  • iPad Pro
  • iPhone
  • iPhone rotto
  • iPhone s
  • iPhone x
  • iPhone XR
  • iPhone XS
  • iPhoto
  • iTunes
  • keyboard shortcuts
  • laptop
  • lavorare da casa
  • lavoro da casa
  • libreria musicale
  • Mac
  • Mac OS
  • MacBook
  • MacBook Air
  • MacBook Pro
  • macchina
  • mackeeper
  • Magic Mouse
  • Mail
  • Mail Apple
  • mail Hotmail
  • Mail pple
  • mail Virgilio
  • mappe
  • messaggi
  • Microsoft
  • MMS
  • modalità scura
  • modalità sfondo scuro
  • modem
  • Mojave
  • mouse
  • mouse BlueTooth
  • mouse ergonomici
  • mp3
  • musica
  • musica sul Mac
  • navigatore
  • Night Shift
  • notifiche
  • numero IMEI
  • numero seriale
  • numero seriale di iPhone
  • numero verde Apple
  • One To One
  • orologio
  • parental controls
  • PayPal
  • PC
  • pennetta USB
  • Photoshop
  • piani di iCloud
  • post
  • posta di Virgilio
  • posta elettronica
  • posta in arrivo
  • posta in uscita
  • posta indesiderata
  • Preferenze di sistema
  • Preferenze suono
  • Preview
  • prezzi di iCloud
  • profilo Facebook
  • programmi
  • programmi per smart working
  • recensioni
  • resettare
  • rete
  • rimuovere
  • riparazioni iPhone
  • ripristinare iPhone
  • ripristino
  • ristoranti
  • rottura del display
  • router
  • rubrica
  • Safari
  • samsung
  • scaricare
  • scaricare MP3 da YouTube
  • scaricare musica da social
  • scaricare musica MP3
  • scaricare musica su Mac
  • schermata home
  • schermo
  • Schermo e luminosità
  • scorciatoie da tastiera
  • screenshot
  • screenshot della TouchBar
  • screenshot su Mac
  • server DSN
  • server iCloud
  • servers
  • sfondo del desktop
  • sistema operativo
  • Skype
  • Skype For Business
  • Skype per Mac
  • smart working
  • SMS
  • social
  • social network
  • social networks
  • software
  • sonno
  • sostituzione del display
  • spazio iCloud
  • spegnere
  • SuperDrive
  • supporto Apple
  • supporto Apple su Twitter
  • sveglia
  • svuotare iPhone
  • tastiera del Mac
  • telefono
  • Telegram
  • testo
  • Today At Apple
  • TouchBar
  • trasferire
  • trasporto
  • TV on demand
  • tweet
  • Twitter
  • Uncategorized
  • upgrade di iCloud
  • USB
  • utente admin
  • utente amministratore
  • Utility Disco
  • vetro iphone
  • viaggi
  • video on demand
  • videochiamate
  • videoconferenze
  • Virgilio
  • Virgilio Mail
  • volume sul Mac
  • WhatsApp
  • workshops
  • YouTube to MP3
  • zaino

CATEGORIE CORRELATE

account iTunes
disinstallare iTunes
iTunes
  • Home
  • ID Apple
  • Apple ID
  • iCloud
  • backup su iCloud
  • prezzi di iCloud
  • abbonamenti iCloud
  • downgrade di iCloud
  • iCloud Drive
  • iTunes
  • backup su iTunes
  • iPhone
  • backup di iPhone
  • Apple Care
  • garanzia Apple
  • garanzia iPhone
  • ApplePay
  • iPad
  • Mac
  • MacBook
  • AirPods
  • Apple TV
  • email
  • Mail
  • Mail Apple
  • social
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Telegram
  • Facebook
  • LINKS
MelaFacile.it LINKS