Categoria: ID Apple
come recuperare id apple
come recuperare id apple
Creare un ID Apple (ti ho spiegato come fare nella mia guida sull’argomento) è fondamentale per fruire dei contenuti di iTunes, scaricare applicazioni dall’App Store ed accedere a tutti i servizi online dell’azienda di Cupertino.
Ma cosa accade quando si perde la password del proprio account o, peggio ancora, si dimenticano tutte le credenziali di accesso all’ID Apple?
Inizialmente si vive un piccolo dramma – questo è inevitabile – ma in realtà non c’è molto di cui preoccuparsi… a tutto c’è rimedio o quantomeno c’è in questo caso.
Seguendo la procedura che sto per illustrarti, puoi infatti recuperare il tuo account e reimpostare la password di accesso al servizio usando un link di reset fornito via email o rispondendo a delle domande di sicurezza.
Si tratta di operazioni estremamente semplici da eseguire (a patto chiaramente che tu sia il legittimo proprietario dell’account su cui intendi agire!) anche da parte di chi – un po’ come te – non si reputa esattamente un grande esperto in fatto di nuove tecnologie.
Allora, ti va di scoprire come recuperare ID Apple in dettaglio?
Si?
Fantastico.
Direi dunque di non perdere ulteriore tempo prezioso, di mettere al bando le ciance e di cominciare immediatamente a darci da fare.
Prenditi qualche minuto di tempo libero tutto per te, mettiti bello comodo ed inizia a concentrarti sulla lettura di questa mia guida.
Vedrai, alla fine sarai pronto ad affermare che in realtà era un vero e proprio gioco da ragazzi ed inoltre sono certo che in caso di necessità sarai anche ben disponibile a fornire eventuali spiegazioni ai tuoi amici bisognosi di ricevere dritte analoghe.
Scommettiamo?
Indice
- Recuperare ID Apple
- Password dimenticata
- Email dimenticata
- Reimpostare l’ID Apple
- Cosa fare in caso di problemi
Recuperare ID Apple
Vuoi capire come recuperare ID Apple in caso di password dimenticata?
Non riesci più a ricordare l’indirizzo email associato al tuo account?
No problem, posso darti una mano io. Individua il tuo problema e segui le indicazioni apposite che trovi qui sotto e vedrai che in un battibaleno riuscirai a risolvere.
In bocca al lupo!
In tutti i casi tieni comunque presente che se sul tuo ID Apple risulta attiva l’autenticazione a due fattori, avrai bisogno di un dispositivo registrato o di un numero di cellulare associato all’ID Apple per ottenere il codice di conferma necessario ad andare avanti nella procedura (per maggiori info fai clic qui).
Se invece è attiva la verifica in due passaggi, dovrai tenere a portata di mano la tua chiave di recupero e un dispositivo registrato all’ID Apple (per maggiori info fai clic qui).
Password dimenticata
IMMAGINE QUI 1
Se vuoi scoprire come recuperare ID Apple in caso di password dimenticata, il primo passo che devi compiere è collegarti a questa pagina del sito Internet di Apple e digitare l’indirizzo email associato al tuo account nell’apposito campo di testo.
Successivamente copia il codice di sicurezza che vedi in basso a sinistra nel campo Digita i caratteri che vedi nell’immagine e poi fai clic sul pulsante Continua.
Accertati ora che sia spuntata l’opzione la password tra i dati che è tua intenzione reimpostare e fai clic su Continua.
Indica dunque se intendi effettuare la reimpostazione ricevendo una mail con le istruzioni da seguire all’indirizzo associato all’account oppure se preferisci reimpostare la password rispondendo alle domande di sicurezza che hai scelto quando hai creato l’account (o che comunque hai modificato in seguito) dopodiché clicca ancora una volta su Continua.
Personalmente ti consiglio di reimpostare la password ricevendo la mail da parte di Apple con tutte le istruzioni del caso ma poi ovviamente la decisione spetta a te, in base a quelle che sono le tue preferenze.
Adesso, in base alla modalità di reimpostazione che hai scelto, per reimpostare la password del tuo ID Apple e recuperare quest’ultimo, devi cliccare sul link che hai ricevuto via email oppure devi digitare le risposte corrette (ovviamente sono quelle che hai impostato durante la fase di creazione del tuo ID Apple o che comunque hai modificato tu in seguito) alle domande di sicurezza che ti vengono proposte dal sito di Apple.
Per concludere, non ti resta altro da fare se non digitare la nuova password che vuoi associare al tuo ID Apple per recuperarlo nei campi nuova password e conferma password.
Tieni ben presente che la parola chiave da utilizzare deve composta da almeno 8 caratteri (io però te ne consiglio almeno 15-18) fra cui lettere maiuscole, lettere minuscole, numeri e caratteri speciali (es.
punto esclamativo, parentesi o asterischi).
Per confermare la password digitata, clicca sul bottone Reimposta password in basso a destra e le modifiche saranno applicate all’istante.
Nel caso in cui qualche passaggio non ti fosse chiaro, leggi anche la guida ufficiale disponibile sul sito Internet di Apple.
Email dimenticata
IMMAGINE QUI 2
Non ricordi quale indirizzo email è associato al tuo ID Apple e vorresti capire come fare per identificare rapidamente quello giusto?
Allora collegati a questa pagina del sito Web di Apple e compila il modulo visualizzato a schermo digitando il tuo nome, il tuo cognome ed il tuo indirizzo email.
Digita quindi il codice di sicurezza riportato in basso nel campo che si trova sulla destra dopodiché fai clic su Continua.
A questo punto, se l’indirizzo email precedentemente immesso è quello corretto ti verrà mostrato il messaggio ID Apple trovato e facendo clic sul collegamento Vai alla pagina del tuo account potrai collegarti subito alla pagina del tuo account Apple. Se invece l’indirizzo email precedentemente digitato non è corretto, vedrai apparire il messaggio Nessun ID Apple trovato e potrai eventualmente provare con un altro indirizzo email facendo clic sul collegamento Riprova e ricompilando il modulo.
Nel caso in cui qualche passaggio non ti fosse chiaro, da’ uno sguardo anche alla guida ufficiale disponibile sul sito Internet di Apple.
Reimpostare l’ID Apple
IMMAGINE QUI 3
Se nel cercare di recuperare ID Apple hai modificato la password associata a quest’ultimo, adesso devi provvedere ad aggiornare i dati di accesso al tuo account su tutti i computer e i dispositivi su cui te ne servi.
Mi chiedi come si fa?
Trovi spiegato tutto in dettaglio qui di seguito.
- Su iPhone e iPad – Recati nelle Impostazioni di iOS (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen), seleziona il tuo nome oppure la voce relativa all’account iCloud e digita la nuova password di accesso al tuo ID Apple.
Successivamente recati nuovamente nella schermata principale di Impostazioni, fai tap su iTunes Store e App Store, premi sul tuo ID Apple visualizzato in cima alla schermata che si apre e, se richiesto, digita la password di accesso all’account. - Su Mac – Recati nelle Preferenze di Sistema (l’icona dell’ingranaggio che si trova nella barra Dock), fai clic sull’icona di iCloud presente nella finestra che si apre ed aggiorna le credenziali di accesso al tuo ID Apple premendo sul bottone Dettagli account.
- Su Windows – Apri il Pannello di controllo di iCloud tramite la sua icona presente nell’area di notifica o nel menu Start, clicca sul pulsante Dettagli account che si trova in basso a sinistra ed inserisci la nuova password del tuo ID Apple.
In tutti e tre i casi, qualora dovesse apparire qualche messaggio di errore o dovesse verificarsi qualche difficoltà di sincronizzazione con i dati di iCloud, puoi dissociare il tuo account iCloud da iOS, Mac e Windows e riassociarlo.
Per compiere quest’operazione, ti basta seleziona il bottone Esci del pannello di controllo di iCloud ed effettua nuovamente l’accesso in quest’ultimo usando le nuove credenziali del tuo ID Apple.
Nota: Al momento della disconnessione, i dati associati ad iCloud saranno rimossi dal dispositivo in uso ma torneranno tutti al loro posto nel momento in cui andrai ad associare nuovamente l’account al tuo iPhone, iPad, Mac o PC.
In caso di problemi
IMMAGINE QUI 4
Pur avendo seguito passo dopo passo le indicazioni di cui sopra non riesci a recuperare ID Apple?
Nell’eseguire la procedura è sorto qualche intoppo e non sai come fare?
Vista la situazione non posso far altro se non suggerirti di metterti in contatto con il servizio assistenza dell’azienda.
Per fare ciò, collegati a questa pagina ed a seconda di quelle che sono le tue preferenze seleziona una tra le seguenti opzioni: Reimpostazione della password (per ricevere assistenza provando a reimpostare la password relativa all’account), Parla con il supporto Apple ora (per metterti immediatamente in contatto telefonico con il supporto Apple), Pianifica una chiamata (per pianificare una telefonata) o Chiama il supporto Apple in un altro momento (per lasciare i tuoi recapiti e le tue informazioni e chiamare il supporto in un secondo momento in modo tale da risparmiare tempo nel dover fornire dei dettagli).
Successivamente attieniti alla procedura guidata che ti viene mostrata a schermo. Chiaramente, in base alla scelta da te effettuata, la procedura da seguire per ottenere assistenza da parte di Apple per riuscire a recuperare l’ID potrebbe risultare leggermente differente.
Ad ogni modo non preoccuparti, in tutti i casi non dovrai fare nulla di particolarmente complicato.
Ad esempio, scegliendo di parlare con il supporto Apple dovrai compilare il modulo che ti viene proposto digitando il tuo nome, il tuo cognome, il tuo indirizzo di posta elettronica ed il tuo numero di telefono.
Se lo ricordi, digita anche il tuo ID Apple dopodiché clicca su Continua ed attendi la chiamata da parte del supporto.
come recuperare id apple su iphone
come recuperare id apple su iphone
Tentando di scaricare un’applicazione dall’App Store, ti sei accorto che hai dimenticato la password del tuo ID Apple?
Non ti disperare, puoi resettarla facilmente e rientrare in possesso del tuo account direttamente dal tuo iPhone senza spendere più di cinque minuti del tuo tempo.
Tutto quello che devi fare è leggere le indicazioni su come recuperare ID apple su iPhone che trovi di seguito e metterle in pratica.
Vedremo inoltre come recuperare il nome utente di un ID Apple in caso di smarrimento, ti assicuro che è davvero facilissimo.
Se vuoi sapere come recuperare ID Apple su iPhone perché hai dimenticato la password del tuo account, il primo passo che devi compiere è avviare Safari e collegarti al sito iforgot.apple.com.
Nella pagina che si apre, seleziona la voce Inserisci il tuo ID Apple e digita l’indirizzo email al quale è associato il tuo ID Apple nel campo Recupero della password.
A questo punto, premi sul pulsante Successivo e scegli se reimpostare la password del tuo account ricevendo un link per il reset via email (pulsante Reimposta tramite e-mail) oppure se ripristinare la password rispondendo alle domande di sicurezza che hai impostato in fase di creazione del tuo ID Apple (premendo sul pulsante Rispondi alle domande di sicurezza).
A seconda dell’opzione selezionata, clicca sul link di verifica ricevuto tramite posta elettronica oppure rispondi alle domande di sicurezza che ti vengono poste.
Verrai dunque reindirizzato su una pagina Web in cui inserire una nuova password per il tuo ID Apple.
IMMAGINE QUI 1
Hai dimenticato anche il nome utente del tuo account?
Nessun problema.
Puoi recuperare ID Apple su iPhone e risalire anche all’username avviando Safari e collegandoti al sito iforgot.apple.com.
Nella pagina che si apre, seleziona la voce ID Apple dimenticato e digita i tuoi dati nel modulo che ti viene proposto.
Devi inserire Nome, Cognome ed indirizzo email nei rispettivi campi, premere sul pulsante Successivo e, se il sistema riconoscerà le tue informazioni personali, verrai dirottato sulla pagina di reimpostazione della password come quella che abbiamo analizzato precedentemente.
A questo punto, segui il percorso illustrato sopra e in men che non si dica dovresti riuscire a recuperare il tuo ID Apple e reimpostare la password dell’account.
Facile, vero?
come recuperare password id apple
come recuperare password id apple
Dopo averci pensato a lungo, anche tu hai deciso di fare il grande passo e hai acquistato il tuo primo iPhone.
Non vedendo l’ora di iniziare a usare tutte le sue funzionalità, hai subito creato il tuo ID Apple per completare l’attivazione e la configurazione del tuo nuovo “iPhone”.
Adesso, però, vorresti scaricare anche le prime applicazioni dall’App Store ma tutti i tuoi tentativi non vanno a buon fine poiché non ricordi la password associata all’ID che hai creato poc’anzi.
È così, vero?
Allora non vedo dove sia il problema:
se vuoi, ci sono qui io per aiutarti e spiegarti come fare per riuscire nel tuo intento.
Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo, posso dirti come recuperare password ID Apple indicandoti la procedura dettagliata sia per procedere direttamente dal tuo dispositivo che tramite il sito della celebre azienda della “mela morsicata”.
Infatti, se sui dispositivi associati al proprio ID Apple è abilitata l’autenticazione a due fattori, è possibile impostare una nuova password accedendo alle impostazioni del dispositivo in uso.
In caso contrario, è necessario rispondere alle domande di sicurezza impostate in fase di creazione dell’ID o scegliere la procedura di ripristino password tramite email.
Se sei d’accordo, non perdiamo altro tempo in chiacchiere e mettiamoci all’opera.
Coraggio, prenditi cinque minuti di tempo libero, mettiti comodo e leggi con attenzione i prossimi paragrafi.
Individua la procedura di recupero password più adatta alle tue esigenze, segui per filo e per segno le indicazioni che sto per darti e ti assicuro che riuscirai a ottenere una nuova chiave d’accesso e a utilizzare nuovamente tutti i servizi legati al tuo ID Apple.
Buona lettura!
Indice
- Tramite autenticazione a due fattori
- Tramite email o domande di sicurezza
- Tramite verifica in due passaggi
- In caso di problemi
Tramite autenticazione a due fattori
IMMAGINE QUI 1
La soluzione più semplice per recuperare la password dell’ID Apple è procedere con il ripristino della stessa tramite l’autenticazione a due fattori:
tale soluzione consente di impostare una nuova chiave d’accesso utilizzando un qualsiasi dispositivo associato al proprio ID Apple.
Ovviamente, l’autenticazione a due fattori deve essere abilitata per procedere con il recupero della password.
Se vuoi recuperare la password del tuo ID Apple utilizzando un iPhone o un iPad, fai tap sull’icona della rotella d’ingranaggio per accedere alle Impostazioni di iOS e premi sul tuo nome, dopodiché premi sulla voce Password e sicurezza e fai tap sull’opzione Modifica password.
Se sul tuo dispositivo Apple è abilitato il codice di sicurezza (quello che usi per sboccare lo schermo) e ti viene chiesto di digitarlo, inseriscilo nel campo apposito presente nella schermata Inserisci il codice del [dispositivo], dopodiché inserisci la nuova password nei campi Nuova e Verifica e fai tap sulla voce Modifica in alto a destra per confermare la tua intenzione.
Se, invece, non è attivo alcun codice, sarà avviata la procedura di autenticazione a due fattori:
accedi, quindi, a un secondo dispositivo associato al tuo ID Apple, premi sul pulsante Consenti apparso a schermo, annota il codice di verifica di 6 cifre e premi sul pulsante Fine, dopodiché inserisci il codice di verifica sul tuo iPhone/iPad e, nella schermata Modifica password, fai tap sulla voce Hai dimenticato la password?.
Adesso, inserisci il tuo numero di telefono nel campo apposito, premi sul pulsante Avanti in alto a destra e seleziona la voce Reimposta con numero di telefono, dopodiché inserisci il codice di sicurezza del dispositivo in uso (se non lo ricordi premi sulla voce Hai dimenticato il codice di [dispositivo]?), digita la nuova chiave d’accesso nei campi Password e Conferma e fai tap sui pulsanti Avanti e Fine.
IMMAGINE QUI 2
Stai utilizzando un Mac per il recupero della password del tuo ID Apple?
In tal caso, fai clic sull’icona della rotella d’ingranaggio presente nella barra Dock, seleziona l’opzione iCloud e premi sul pulsante Dettagli account.
Nella nuova finestra aperta, fai clic sulla voce Sicurezza, premi sul pulsante Modifica password e inserisci la password del tuo Mac nel campo apposito, dopodiché digita la nuova chiave d’acceso da associare all’ID Apple nei campi Nuova password e Conferma e fai clic sul pulsante Modifica.
Infine, premi sul pulsante Esci per eseguire un’uscita forzata da tutti i dispositivi e siti Web che usano il tuo ID Apple, altrimenti clicca sulla voce Non uscire per completare la procedura di recupero password.
Tramite email o domande di sicurezza
IMMAGINE QUI 3
Se sul tuo dispositivo non è abilitata l’autenticazione a due fattori, puoi procedere al recupero della password collegandoti al sito ufficiale di Apple e avviando la procedura di ripristino della chiave d’accesso tramite email o domande di sicurezza.
Per procedere, collegati al sito Web di Apple e fai clic sulla voce Hai dimenticato l’ID Apple o la password?.
Nella pagina Hai problemi di accesso?, inserisci l’email associata al tuo ID Apple nel campo nome@example.com e premi sul pulsante Continua, dopodiché apponi il segno di spunta accanto alla voce la password a indicare che intendi recuperare la password del tuo ID Apple e fai clic sul pulsante Continua.
Nella schermata Scegli come vuoi reimpostare la password, apponi il segno di spunta accanto all’opzione Ricevere un’email, per recuperare la tua chiave d’accesso utilizzando l’indirizzo email associato al tuo ID Apple, o accanto all’opzione Rispondere alle domande di sicurezza, per recuperare la password rispondendo a due delle tre domande di sicurezza impostate in fase di creazione dell’ID Apple.
Fatta la tua scelta, premi sul pulsante Continua.
Se hai scelto di ricevere le istruzioni per il recupero della password tramite email, il messaggio Email di reimpostazione password inviata ti confermerà l’avvenuto invio dell’email.
Pigia, quindi, sul pulsante Fine, fai clic sulla voce Reimposta contenuto nell’email ricevuta e, nella nuova pagina aperta, inserisci la nuova password del tuo ID Apple (deve essere di almeno 8 caratteri, contenere un numero e almeno una lettera minuscola e maiuscola) nei campi Nuova password e Conferma password, dopodiché premi sul pulsante Reimposta password e il gioco è fatto.
Il messaggio Password modificata ti confermerà l’avvenuta modifica della tua chiave d’accesso.
IMMAGINE QUI 4
Se, invece, hai scelto di reimpostare la password tramite le domande di sicurezza, per prima cosa inserisci la tua data di nascita nel campo apposito e premi sul pulsante Continua, dopodiché, nella pagina Rispondi alle domande di sicurezza, inserisci le risposte alle due domande indicate nei campi risposta e clicca sul pulsante Continua.
Adesso, inserisci la nuova password nei campi Nuova password e Conferma Password e premi sul pulsante Reimposta password per recuperare la chiave d’accesso al tuo ID Apple.
Tramite verifica in due passaggi
IMMAGINE QUI 5
La verifica in due passaggi è un’altra soluzione per recuperare la password del proprio ID Apple.
Si tratta di una procedura disponibile per quei dispositivi che non possono essere aggiornati a iOS 9 oppure a macOS El Capitan e, di conseguenza, non hanno la funzione di autenticazione a due fattori.
Se questo è il tuo caso e vuoi procedere al recupero della password del tuo ID Apple, collegati al sito ufficiale dell’azienda della “mela morsicata”, fai clic sulla voce Hai dimenticato l’ID Apple o la password?, inserisci il tuo ID Apple nel campo nome@example.com presente sotto la voce Inserisci il tuo ID Apple per iniziare e premi sul pulsante Continua.
Nella nuova pagina aperta, apponi il segno di spunta accanto all’opzione la password e fai clic sul pulsante Continua, dopodiché inserisci la chiave di recupero (un codice di 14 caratteri) fornita quando hai abilitato la verifica in due passaggi e premi sul pulsante Continua.
Infine, seleziona uno dei dispositivi associati al tuo ID Apple per ricevere il codice di verifica di 4 cifre, dopodiché inserisci il codice ricevuto nel campo apposito e inserisci la nuova password nei campi Nuova password e Conferma password.
Pigia, quindi, sul pulsante Reimposta password per completare il recupero della chiave d’accesso del tuo ID Apple.
In caso di problemi
IMMAGINE QUI 6
Se seguendo le indicazioni che ti ho fornito nei paragrafi precedenti, non sei ancora riuscito a recuperare la password del tuo ID Apple, puoi rivolgerti all’assistenza clienti dell’azienda della “mela morsicata”.
Per prima cosa, ti consiglio di scaricare l’applicazione Supporto Apple con la quale puoi seguire la procedura guidata di recupero password e, in caso di problemi, farti chiamare da un addetto Apple.
Dopo aver avviato l’app in questione, premi quindi sull’opzione Ottieni supporto presente nel menu in basso, fai tap sulla voce ID Apple e accedi alla sezione Password ID Apple dimenticata.
Adesso, premi sulla voce Guida introduttiva e segui le indicazioni mostrate a schermo per cercare di cambiare la password in autonomia.
Se i problemi dovessero persistere, fai tap sulla voce Parla con noi ora, inserisci il tuo numero di telefono nel campo Inserisci il tuo numero di telefono e premi sul pulsante Chiama subito per parlare con un operatore in carne e ossa.
Se, invece, vuoi pianificare una chiamata seleziona l’opzione Pianifica una chiamata, indica il giorno e l’orario in cui vuoi essere chiamato, specifica il tuo numero di telefono nel campo apposito e premi sul pulsante Pianifica una chiamata.
Allo stesso modo puoi procedere anche da computer, collegandoti al sito di Apple.
Scrivi, quindi, password ID Apple nel campo Cerca nel supporto, fai clic sull’opzione Se hai dimenticato la password dell’ID Apple e, nella nuova pagina aperta, leggi e prova a mettere in pratica le indicazioni fornite.
Se, invece, preferisci metterti subito in contatto con l’assistenza clienti Apple, prendi il tuo telefono e componi il numero gratuito 800 915 904, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle 19.45.
Dopo aver ascoltato il messaggio di benvenuto, segui attentamente le indicazioni fornite dalla voce registrata e pronuncia prima non ce l’ho a indicare che non hai alcuna pratica aperta e dopo ID Apple per indicare l’argomento sul quale desideri ricevere assistenza.
Attendi pochi secondi e la tua chiamata sarà inoltrata a un consulente Apple che ti aiuterà a ripristinare la password e risolvere i problemi riscontrati.
Per approfondire l’argomento, puoi leggere la mia guida su come contattare Apple.
come recuperare password id apple
come recuperare password id apple
Dopo averci pensato a lungo, anche tu hai deciso di fare il grande passo e hai acquistato il tuo primo iPhone.
Non vedendo l’ora di iniziare a usare tutte le sue funzionalità, hai subito creato il tuo ID Apple per completare l’attivazione e la configurazione del tuo nuovo “iPhone”.
Adesso, però, vorresti scaricare anche le prime applicazioni dall’App Store ma tutti i tuoi tentativi non vanno a buon fine poiché non ricordi la password associata all’ID che hai creato poc’anzi.
È così, vero?
Allora non vedo dove sia il problema:
se vuoi, ci sono qui io per aiutarti e spiegarti come fare per riuscire nel tuo intento.
Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo, posso dirti come recuperare password ID Apple indicandoti la procedura dettagliata sia per procedere direttamente dal tuo dispositivo che tramite il sito della celebre azienda della “mela morsicata”.
Infatti, se sui dispositivi associati al proprio ID Apple è abilitata l’autenticazione a due fattori, è possibile impostare una nuova password accedendo alle impostazioni del dispositivo in uso.
In caso contrario, è necessario rispondere alle domande di sicurezza impostate in fase di creazione dell’ID o scegliere la procedura di ripristino password tramite email.
Se sei d’accordo, non perdiamo altro tempo in chiacchiere e mettiamoci all’opera.
Coraggio, prenditi cinque minuti di tempo libero, mettiti comodo e leggi con attenzione i prossimi paragrafi.
Individua la procedura di recupero password più adatta alle tue esigenze, segui per filo e per segno le indicazioni che sto per darti e ti assicuro che riuscirai a ottenere una nuova chiave d’accesso e a utilizzare nuovamente tutti i servizi legati al tuo ID Apple.
Buona lettura!
Indice
- Tramite autenticazione a due fattori
- Tramite email o domande di sicurezza
- Tramite verifica in due passaggi
- In caso di problemi
Tramite autenticazione a due fattori
IMMAGINE QUI 1
La soluzione più semplice per recuperare la password dell’ID Apple è procedere con il ripristino della stessa tramite l’autenticazione a due fattori:
tale soluzione consente di impostare una nuova chiave d’accesso utilizzando un qualsiasi dispositivo associato al proprio ID Apple.
Ovviamente, l’autenticazione a due fattori deve essere abilitata per procedere con il recupero della password.
Se vuoi recuperare la password del tuo ID Apple utilizzando un iPhone o un iPad, fai tap sull’icona della rotella d’ingranaggio per accedere alle Impostazioni di iOS e premi sul tuo nome, dopodiché premi sulla voce Password e sicurezza e fai tap sull’opzione Modifica password.
Se sul tuo dispositivo Apple è abilitato il codice di sicurezza (quello che usi per sboccare lo schermo) e ti viene chiesto di digitarlo, inseriscilo nel campo apposito presente nella schermata Inserisci il codice del [dispositivo], dopodiché inserisci la nuova password nei campi Nuova e Verifica e fai tap sulla voce Modifica in alto a destra per confermare la tua intenzione.
Se, invece, non è attivo alcun codice, sarà avviata la procedura di autenticazione a due fattori:
accedi, quindi, a un secondo dispositivo associato al tuo ID Apple, premi sul pulsante Consenti apparso a schermo, annota il codice di verifica di 6 cifre e premi sul pulsante Fine, dopodiché inserisci il codice di verifica sul tuo iPhone/iPad e, nella schermata Modifica password, fai tap sulla voce Hai dimenticato la password?.
Adesso, inserisci il tuo numero di telefono nel campo apposito, premi sul pulsante Avanti in alto a destra e seleziona la voce Reimposta con numero di telefono, dopodiché inserisci il codice di sicurezza del dispositivo in uso (se non lo ricordi premi sulla voce Hai dimenticato il codice di [dispositivo]?), digita la nuova chiave d’accesso nei campi Password e Conferma e fai tap sui pulsanti Avanti e Fine.
IMMAGINE QUI 2
Stai utilizzando un Mac per il recupero della password del tuo ID Apple?
In tal caso, fai clic sull’icona della rotella d’ingranaggio presente nella barra Dock, seleziona l’opzione iCloud e premi sul pulsante Dettagli account.
Nella nuova finestra aperta, fai clic sulla voce Sicurezza, premi sul pulsante Modifica password e inserisci la password del tuo Mac nel campo apposito, dopodiché digita la nuova chiave d’acceso da associare all’ID Apple nei campi Nuova password e Conferma e fai clic sul pulsante Modifica.
Infine, premi sul pulsante Esci per eseguire un’uscita forzata da tutti i dispositivi e siti Web che usano il tuo ID Apple, altrimenti clicca sulla voce Non uscire per completare la procedura di recupero password.
Tramite email o domande di sicurezza
IMMAGINE QUI 3
Se sul tuo dispositivo non è abilitata l’autenticazione a due fattori, puoi procedere al recupero della password collegandoti al sito ufficiale di Apple e avviando la procedura di ripristino della chiave d’accesso tramite email o domande di sicurezza.
Per procedere, collegati al sito Web di Apple e fai clic sulla voce Hai dimenticato l’ID Apple o la password?.
Nella pagina Hai problemi di accesso?, inserisci l’email associata al tuo ID Apple nel campo nome@example.com e premi sul pulsante Continua, dopodiché apponi il segno di spunta accanto alla voce la password a indicare che intendi recuperare la password del tuo ID Apple e fai clic sul pulsante Continua.
Nella schermata Scegli come vuoi reimpostare la password, apponi il segno di spunta accanto all’opzione Ricevere un’email, per recuperare la tua chiave d’accesso utilizzando l’indirizzo email associato al tuo ID Apple, o accanto all’opzione Rispondere alle domande di sicurezza, per recuperare la password rispondendo a due delle tre domande di sicurezza impostate in fase di creazione dell’ID Apple.
Fatta la tua scelta, premi sul pulsante Continua.
Se hai scelto di ricevere le istruzioni per il recupero della password tramite email, il messaggio Email di reimpostazione password inviata ti confermerà l’avvenuto invio dell’email.
Pigia, quindi, sul pulsante Fine, fai clic sulla voce Reimposta contenuto nell’email ricevuta e, nella nuova pagina aperta, inserisci la nuova password del tuo ID Apple (deve essere di almeno 8 caratteri, contenere un numero e almeno una lettera minuscola e maiuscola) nei campi Nuova password e Conferma password, dopodiché premi sul pulsante Reimposta password e il gioco è fatto.
Il messaggio Password modificata ti confermerà l’avvenuta modifica della tua chiave d’accesso.
IMMAGINE QUI 4
Se, invece, hai scelto di reimpostare la password tramite le domande di sicurezza, per prima cosa inserisci la tua data di nascita nel campo apposito e premi sul pulsante Continua, dopodiché, nella pagina Rispondi alle domande di sicurezza, inserisci le risposte alle due domande indicate nei campi risposta e clicca sul pulsante Continua.
Adesso, inserisci la nuova password nei campi Nuova password e Conferma Password e premi sul pulsante Reimposta password per recuperare la chiave d’accesso al tuo ID Apple.
Tramite verifica in due passaggi
IMMAGINE QUI 5
La verifica in due passaggi è un’altra soluzione per recuperare la password del proprio ID Apple.
Si tratta di una procedura disponibile per quei dispositivi che non possono essere aggiornati a iOS 9 oppure a macOS El Capitan e, di conseguenza, non hanno la funzione di autenticazione a due fattori.
Se questo è il tuo caso e vuoi procedere al recupero della password del tuo ID Apple, collegati al sito ufficiale dell’azienda della “mela morsicata”, fai clic sulla voce Hai dimenticato l’ID Apple o la password?, inserisci il tuo ID Apple nel campo nome@example.com presente sotto la voce Inserisci il tuo ID Apple per iniziare e premi sul pulsante Continua.
Nella nuova pagina aperta, apponi il segno di spunta accanto all’opzione la password e fai clic sul pulsante Continua, dopodiché inserisci la chiave di recupero (un codice di 14 caratteri) fornita quando hai abilitato la verifica in due passaggi e premi sul pulsante Continua.
Infine, seleziona uno dei dispositivi associati al tuo ID Apple per ricevere il codice di verifica di 4 cifre, dopodiché inserisci il codice ricevuto nel campo apposito e inserisci la nuova password nei campi Nuova password e Conferma password.
Pigia, quindi, sul pulsante Reimposta password per completare il recupero della chiave d’accesso del tuo ID Apple.
In caso di problemi
IMMAGINE QUI 6
Se seguendo le indicazioni che ti ho fornito nei paragrafi precedenti, non sei ancora riuscito a recuperare la password del tuo ID Apple, puoi rivolgerti all’assistenza clienti dell’azienda della “mela morsicata”.
Per prima cosa, ti consiglio di scaricare l’applicazione Supporto Apple con la quale puoi seguire la procedura guidata di recupero password e, in caso di problemi, farti chiamare da un addetto Apple.
Dopo aver avviato l’app in questione, premi quindi sull’opzione Ottieni supporto presente nel menu in basso, fai tap sulla voce ID Apple e accedi alla sezione Password ID Apple dimenticata.
Adesso, premi sulla voce Guida introduttiva e segui le indicazioni mostrate a schermo per cercare di cambiare la password in autonomia.
Se i problemi dovessero persistere, fai tap sulla voce Parla con noi ora, inserisci il tuo numero di telefono nel campo Inserisci il tuo numero di telefono e premi sul pulsante Chiama subito per parlare con un operatore in carne e ossa.
Se, invece, vuoi pianificare una chiamata seleziona l’opzione Pianifica una chiamata, indica il giorno e l’orario in cui vuoi essere chiamato, specifica il tuo numero di telefono nel campo apposito e premi sul pulsante Pianifica una chiamata.
Allo stesso modo puoi procedere anche da computer, collegandoti al sito di Apple.
Scrivi, quindi, password ID Apple nel campo Cerca nel supporto, fai clic sull’opzione Se hai dimenticato la password dell’ID Apple e, nella nuova pagina aperta, leggi e prova a mettere in pratica le indicazioni fornite.
Se, invece, preferisci metterti subito in contatto con l’assistenza clienti Apple, prendi il tuo telefono e componi il numero gratuito 800 915 904, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle 19.45.
Dopo aver ascoltato il messaggio di benvenuto, segui attentamente le indicazioni fornite dalla voce registrata e pronuncia prima non ce l’ho a indicare che non hai alcuna pratica aperta e dopo ID Apple per indicare l’argomento sul quale desideri ricevere assistenza.
Attendi pochi secondi e la tua chiamata sarà inoltrata a un consulente Apple che ti aiuterà a ripristinare la password e risolvere i problemi riscontrati.
Per approfondire l’argomento, puoi leggere la mia guida su come contattare Apple.
come modificare id apple
come modificare id apple
Dopo averci pensato a lungo, anche tu hai deciso di fare il grande passo e acquistare il tuo primo iPhone.
Non vedendo l’ora di usare il tuo nuovo smartphone e scoprirne tutte le sue funzionalità, in fase di configurazione hai dato poca importanza alla creazione del tuo ID Apple e hai associato un tuo indirizzo email secondario.
Adesso, rendendoti conto dell’importanza di quest’ultimo, vorresti apportare delle modifiche al tuo account iCloud, impostando un nuovo indirizzo email e cambiando alcune informazioni personali.
Se le cose stanno effettivamente così e tutti i tuoi tentativi non hanno dato l’esito sperato, lascia che sia io a spiegarti come riuscire nel tuo intento.
Se mi dedichi pochi minuti del tuo tempo libero, posso dirti come modificare ID Apple cambiando sia l’indirizzo email usato per effettuare il login al tuo account che tutte le informazioni personali inserite in precedenza.
Inoltre, sarà mia premura indicarti la procedura dettagliata per modificare le informazioni di tuo interesse da iPhone, iPad e Mac, illustrandoti anche come procedere da browser nel caso in cui non disponi di un computer con la “mela morsicata”.
Per completezza d’informazione, poi, ti dirò come cambiare l’ID Apple in uso su iPhone, iPad e Mac e come usarne un altro al suo posto.
Se sei d’accordo, non dilunghiamoci oltre e passiamo subito al nocciolo della questione.
Tutto quello che devi fare è metterti comodo, prenderti cinque minuti di tempo e, dispositivo alla mano, dedicarti alla lettura dei prossimi paragrafi.
Seguendo attentamente le indicazioni che sto per darti e mettendole in pratica, sono sicuro che riuscirai a modificare tutte le informazioni associate al tuo ID Apple.
Buona lettura!
Indice
- Modificare ID Apple su iPhone e iPad
- Modificare email ID Apple
- Modificare password ID Apple
- Modificare informazioni personali
- Cambiare ID Apple
- Modificare ID Apple su Mac
- Modificare password ID Apple
- Modificare informazioni personali
- Cambiare ID Apple
- Modificare ID Apple da browser
Modificare ID Apple su iPhone e iPad
Se hai un iPhone o un iPad, la soluzione più immediata per modificare l’ID Apple e/o le informazioni a esso associate, è accedere alle impostazioni del dispositivo e procedere con le modifiche desiderate.
Potrai modificare password, dati personali e informazioni di contatto:
ecco spiegato tutto in dettaglio.
Modificare email ID Apple
IMMAGINE QUI 1
Se ti stai chiedendo se è possibile modificare l’email associata al tuo ID Apple (quella con la quale effettui il login al tuo account), devi sapere che la risposta è affermativa, ma solo nel caso in cui l’indirizzo email del tuo ID Apple sia di terze parti (per esempio Gmail, Hotmail ecc.).
Se, invece, vuoi cambiare un ID Apple che termina con @icloud.com, @me.com o @mac.com, devi procedere da computer seguendo le indicazioni che ti indicherò nel capitolo Modificare ID Apple da browser di questa guida.
Nel primo caso, prendi il tuo iPhone o iPad, accedi alle Impostazioni di iOS premendo sull’icona della rotella d’ingranaggio presente nella home screen del dispositivo in uso e, nella nuova schermata visualizzata, fai tap sul tuo nome in alto.
Se per qualche motivo non hai ancora effettuato l’accesso al tuo account, premi sulla voce Esegui il login su iPhone (o iPad), inserisci i tuoi dati d’accesso nei campi ID Apple e Password e premi pulsante Accedi.
Adesso, premi sulla voce Nome, numero di telefono, email, scegli l’opzione Modifica presente accanto alla sezione Informazioni di contatto e fai tap sull’icona del tondo rosso presente accanto al tuo ID Apple attuale, dopodiché premi sul pulsante Continua, inserisci il nuovo indirizzo email da associare al tuo ID Apple e premi sul pulsante Avanti per completare la modifica.
Devi sapere che impostando un ID Apple con account @icloud.com, @me.com o @mac.com non potrai più modificarlo con un indirizzo email di terze parti.
Completata la modifica del tuo ID Apple, il precedente indirizzo email di terze parti sarà utilizzato come indirizzo email aggiuntivo per il tuo account.
Se intendi rimuoverlo, la procedura è identica a quanto descritto in precedenza per la modifica dell’indirizzo email principale.
Modificare password ID Apple
IMMAGINE QUI 2
Per modificare la password dell’ID Apple, prendi il tuo iPhone o iPad, fai tap sull’icona della rotella d’ingranaggio presente nella home screen del dispositivo per accedere alle Impostazioni di iOS e premi sul tuo nome visibile in alto per accedere alla schermata relativa all’ID Apple.
Adesso, se desideri modificare la password dell’account, fai tap sulla voce Password e Sicurezza, scegli l’opzione Modifica password e digita il codice di sicurezza associato al dispositivo in uso (il codice PIN). Nella schermata Modifica password, inserisci la nuova chiave d’accesso che vuoi associare al tuo ID Apple nei campi Nuova e Verifica e premi sul pulsante Modifica per applicare i cambiamenti.
Ricordati che la password dev’essere composta da almeno 8 caratteri e includere un numero, una lettera maiuscola e una minuscola.
Inoltre, non può essere uguale a una password già usata per il proprio ID Apple nell’ultimo anno.
Se stai cambiando la password perché temi che qualcuno ne sia venuto a conoscenza, puoi forzare l’uscita da tutti i dispositivi e i siti Web associati all’ID Apple premendo sul pulsante Esci dagli altri dispositivi, altrimenti fai tap sulla voce Non uscire.
Per approfondire l’argomento, ti lascio alla mia guida su come cambiare password ID Apple.
Modificare informazioni personali
IMMAGINE QUI 3
Tutto quello che devi fare per modificare le informazioni personali associate al tuo ID Apple è accedere alle impostazioni del tuo iPhone o iPad, selezionare il tuo account e accedere alla sezione di tuo interesse.
Per procedere, apri dunque le Impostazioni di iOS facendo tap sull’icona della rotella d’ingranaggio presente in home screen, premi sul tuo nome e seleziona la voce Nome, numeri di telefono, email dalla schermata che si apre.
Adesso, scegli cosa modificare agendo nelle sezioni Nome e cognome, Data di nascita e Iscrizioni.
Inoltre, premendo sul pulsante Modifica relativo alla voce Informazioni di contatto e selezionando l’opzione Aggiungi email o numero di telefono, puoi aggiungere nuove informazioni di contatto utili per eventuali comunicazioni da parte di Apple o per il recupero della password.
Se, invece, vuoi modificare i metodi di pagamento associati al tuo ID Apple, dalle Impostazioni di iOS, fai tap sul tuo nome e scegli la voce Pagamento e spedizioni, dopodiché premi sulla voce Nessuno per aggiungere un nuovo metodo di pagamento scegliendo tra Carta di credito o di debito, Addebito telefonico e PayPal e inseriscine i dati nei campi appositi.
Se poi hai già associato un metodo di pagamento all’ID, fai tap su quest’ultimo, premi sulla voce Modifica metodo di pagamento e scegli una delle opzioni disponibili tra Carta di credito o di debito, Addebito telefonico e Nessuno.
Per modificare i dati relativi al tuo indirizzo (usato per eventuali spedizioni di acquisti effettuati sull’Apple Store), premi sul pulsante Aggiungi un indirizzo di spedizione se ancora non ne è stato aggiunto uno o, in alternativa, fai tap sull’indirizzo visualizzato a schermo per modificarlo o eliminarlo (Elimina indirizzo).
Cambiare ID Apple
IMMAGINE QUI 4
Con modificare ID Apple intendi effettuare l’accesso con un altro account?
in tal caso, devi sapere che cambiare ID Apple da iPhone e iPad è una procedura semplice e veloce.
Per procedere, fai tap sull’icona della rotella d’ingranaggio presente in home screen per accedere alle Impostazioni di iOS, premi sul tuo nome e, nella nuova schermata visualizzata, premi sulla voce Esci presente in basso.
Digita, quindi, la password dell’ID Apple attualmente in uso nel campo Password, fai tap sul pulsante Disattiva e scegli se conservare una copia dei tuoi dati sul dispositivo.
Adesso, fai tap sulla voce Esegui il login su iPhone (o iPad), inserisci l’indirizzo email associato al nuovo ID Apple nel campo Email e premi sul pulsante Avanti, dopodiché inseriscine la password nel campo apposito e fai tap sul pulsante Avanti in alto a destra.
Infine, se hai attivato l’autenticazione a due fattori, inserisci il codice che ti è stato inviato sui dispositivi associati al tuo ID Apple nel campo apposito e il gioco è fatto.
Per approfondire l’argomento, ti lascio alla mia guida su come cambiare ID Apple su iPhone.
Modificare ID Apple su Mac
Modificare ID Apple su Mac è una procedura che consente di cambiare la password, le informazioni personali e il metodo di pagamento associato al proprio ID Apple.
Tuttavia, è bene che tu lo sappia, agendo da computer non è possibile modificare l’indirizzo email del proprio account.
Modificare password ID Apple
IMMAGINE QUI 5
Per modificare la password dell’ID Apple utilizzando il tuo Mac, fai clic sull’icona della rotella d’ingranaggio presente nella barra Dock, in modo da accedere alle Preferenze di Sistema.
In alternativa, clicca sull’icona della mela in alto a sinistra e seleziona l’opzione Preferenze di Sistema dal menu che compare.
Adesso, scegli la voce iCloud, premi sul pulsante Dettagli account e, nella nuova schermata visualizzata, seleziona la scheda Sicurezza.
Clicca, quindi, sul pulsante Modifica password, inserisci la password d’amministratore del tuo Mac nel campo Password e premi sul pulsante OK per abilitare le modifiche, dopodiché inserisci la nuova chiave d’accesso del tuo ID Apple nei campi Nuova password e Conferma e premi sul pulsante Modifica.
Come indicato in precedenza per iPhone e iPad, anche in questo caso la password dev’essere composta da almeno 8 caratteri (e includere una lettera minuscola, una lettera maiuscola e un numero) e non dev’essere uguale a una password già utilizzata con l’ID Apple in questione negli ultimi 12 mesi.
Modificare informazioni personali
IMMAGINE QUI 6
Devi sapere che da Mac puoi anche modificare le informazioni personali associate al tuo ID Apple, come il tuo nome, la tua data di nascita, il metodo di pagamento automatico per i tuoi acquisti e l’indirizzo per eventuali spedizioni.
Per procedere, accedi alle Preferenze di Sistema del tuo Mac premendo sull’icona della rotella d’ingranaggio presente nella barra Dock, scegli l’opzione iCloud e, nella nuova finestra aperta, premi sul pulsante Dettagli account.
Adesso, se vuoi modificare il tuo nome, assicurati che sia selezionata la scheda Generali, digita i dati che intendi mostrare nel campo Nome e Cognome e premi sul pulsante Fine.
Selezionando, invece, la scheda Contatto, puoi modificare la tua data di nascita tramite i menu a tendina presenti accanto alla voce Data di nascita, le tue iscrizioni per ricevere offerte e comunicazioni via email e le informazioni di contatto, aggiungendo nuovi indirizzi email e numeri di telefono (o eliminando quelli già associati all’ID Apple).
Se, invece, sei interessato a modificare le informazioni di pagamento e l’indirizzo di spedizione, fai clic sulla scheda Pagamento, premi sul pulsante Modifica relativo al metodo di pagamento attualmente impostato e scegli una delle opzioni disponibili (Carta di credito o di debito, Addebito telefonico e PayPal) tramite il menu a tendina presente accanto alla voce Pagamento.
Pigia, invece, sul pulsante Aggiungi un indirizzo di spedizione per aggiungere i dati relativi al tuo indirizzo o clicca sul pulsante Modifica se è già disponibile un indirizzo e intendi modificarlo (da Mac non è possibile eliminarlo).
Cambiare ID Apple
IMMAGINE QUI 7
Per cambiare ID Apple su Mac, accedi alle Preferenze di Sistema premendo sull’icona della rotella d’ingranaggio presente nella barra Dock, seleziona l’opzione iCloud e premi sul pulsante Esci collocato sotto la foto associata all’ID Apple in uso.
Prima di effettuare il logout, scegli se conservare una copia dei dati di iCloud sul tuo Mac, selezionando quelli di tuo interesse e premendo sul pulsante Conserva una copia, dopodiché inserisci la password dell’ID Apple nel campo apposito e fai clic sul pulsante Continua.
Adesso, inserisci l’indirizzo email associato al tuo nuovo ID Apple nel campo ID Apple, premi sul pulsante Avanti, digitane anche la password nel campo apposito e clicca nuovamente sul pulsante Avanti.
Infine, inserisci la password d’amministratore del tuo Mac nel campo Password, premi sul pulsante OK e il gioco è fatto.
Per saperne di più, puoi leggere la mia guida su come accedere a iCloud da Mac.
Modificare ID Apple da browser
IMMAGINE QUI 8
Ti sarà utile sapere che è possibile anche modificare l’ID Apple da browser, collegandosi al sito ufficiale di Apple:
da qui, oltre a modificare la password, le informazioni di contatto, gestire le iscrizioni e cambiare i dati personali, è anche consentito modificare l’indirizzo email associato all’ID.
Per procedere con la modifica dell’indirizzo email, collegati al sito ufficiale di Apple, inserisci l’attuale indirizzo email del tuo ID Apple nel campo apposito e fai clic sull’icona della freccia rivolta verso destra, dopodiché inseriscine anche la password e premi nuovamente sull’icona della freccia rivolta verso destra.
Per completare l’accesso, devi effettuare una procedura di verifica.
- Autenticazione a due fattori:
se è attivo, è richiesto l’inserimento di un codice di sicurezza di 6 cifre visualizzato su un altro dispositivo associato all’ID Apple al quale si sta tentando di accedere. - Domande di sicurezza:
se l’autenticazione a due fattori non è attiva, è richiesto di inserire la risposta a due delle tre domande di sicurezza indicate in fase di creazione dell’ID Apple.
Completato l’accesso al tuo account, premi sul pulsante Modifica presente nella sezione Account per accedere alla modifica di tutti i dati del tuo ID Apple, come nome, cognome, data di nascita, metodo di pagamento, password, domande di sicurezza, informazioni di contatto ecc.
Se la tua intenzione è quella di modificare l’indirizzo email associato al tuo ID Apple (cioè quello che usi per effettuare il login), devi sapere che la procedura è diversa a seconda dell’indirizzo email utilizzato.
Se quest’ultimo è di terze parti, fai clic sul pulsante Modifica presente nella sezione Account, individua il tuo ID Apple e fai clic sulla relativa voce Modifica l’ID Apple.
Inserisci, quindi, il nuovo indirizzo email nel campo nome@example.com e premi sul pulsante Continua.
Se anche il nuovo indirizzo email aggiunto è di terze parti, riceverai un’email di conferma al nuovo indirizzo indicato:
copia il codice di verifica contenuto in esso, digitalo nel campo Inserisci il codice qui sul sito di Apple e premi sui pulsanti Continua e Fine per completare la modifica.
Se, invece, l’indirizzo email aggiunto termina con @icloud.com, @me.com o @mac.com, segui le indicazioni mostrate a schermo per completare la verifica.
Per modificare un ID Apple associato a un indirizzo email @icloud.com, @me.com o @mac.com, la procedura è identica a quanto descritto in precedenza ma devi sapere che, in questo caso, non è possibile associare un indirizzo email di terze parti e che il nuovo indirizzo email da associare dev’essere già registrato al proprio ID Apple e visibile nella sezione Informazioni di contatto.
come eliminare id apple da iphone senza password
come eliminare id apple da iphone senza password
Hai deciso di regalare il tuo vecchio iPhone a tuo figlio e preferiresti evitare di ripristinarlo, in modo tale da lasciare intatti i documenti e le foto presenti in memoria.
Per sicurezza, però, vorresti dissociare il “iPhone” in questione dall’ID Apple che avevi provveduto a collegarvi in precedenza:
un’operazione molto semplice… se solo ricordassi la password per accedere al tuo account! Nonostante tutti i tuoi sforzi, proprio non riesci a risolvere questo sgradito problema, pertanto stai pensando di riporre nuovamente il telefono nel cassetto e di acquistare, per tuo figlio, un nuovo terminale.
Aspetta un attimo, non gettare ancora la spugna:
non tutto è perduto! Se mi concederai qualche minuto del tuo tempo, ti spiegherò, nel dettaglio, come eliminare ID Apple da iPhone senza password avvalendoti dei sistemi di reimpostazione previsti da Apple (con e senza l’autenticazione a due fattori), oppure provvedendo al ripristino da remoto, tramite la sezione “Trova iPhone” di iCloud.
Dunque, senza attendere oltre, ritaglia qualche minuto del tuo tempo libero per te, mettiti bello comodo e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull’argomento:
sono sicuro che, al termine di questa guida, avrai acquisito le competenze necessarie per raggiungere l’obiettivo che ti sei prefissato.
Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Eliminare ID Apple da iPhone tramite recupero password
- Account con autenticazione a due fattori
- Account senza autenticazione a due fattori
- Operazioni finali
- Eliminare ID Apple da iPhone senza password da remoto
Eliminare ID Apple da iPhone tramite recupero password
Senza ombra di dubbio, il metodo più semplice ed efficace per eliminare ID Apple da iPhone senza password è quello che prevede l’utilizzo del sistema di recupero password di Apple.
A seguito di questa procedura, è infatti possibile cancellare l’ID Apple dal telefono anche senza ricordarne la password di partenza, e anche se si è attivata l’autenticazione a due fattori.
Ti spiego tutto, nel dettaglio, qui sotto.
Account con autenticazione a due fattori
IMMAGINE QUI 1
Il sistema di autenticazione a due fattori rappresenta il metodo migliore per garantire la sicurezza del proprio account iCloud.
Quando esso è attivo, diventa possibile verificare la propria identità personale attraverso il numero di telefono oppure tramite un altro dispositivo associato allo stesso ID Apple, semplificando notevolmente la procedura di recupero password.
Dunque, se hai attivato l’autenticazione a due fattori e vuoi eliminare l’ID Apple dal tuo “iPhone”, accedi alle Impostazioni di iOS, sfiorando l’icona a forma d’ingranaggio collocata nella schermata Home, fai tap sul tuo nome e tocca il pulsante Esci, situato in fondo alla schermata che ti viene proposta (quella di riepilogo dell’account).
Se tutto è andato per il verso giusto, dovrebbe aprirsi la schermata Password ID Apple, nella quale, in condizioni normali, dovresti immettere la chiave d’accesso del tuo account.
Giacché non la ricordi, puoi avviare la procedura di reimpostazione password nel seguente modo:
digita una chiave d’accesso errata, tocca il pulsante Disattiva e ripeti nuovamente questi passaggi per accedere all’area di recupero password.
Ora, fai tap sul pulsante Reimposta password e, se sul tuo telefono è stato abilitato un Codice d’accesso, inseriscilo nella schermata successiva.
Se tutto è andato per il verso giusto, dovresti poter impostare una nuova password, digitandola nei campi che ti vengono proposti.
In caso contrario, sfiora la voce Hai dimenticato il codice d’accesso, fai tap sul bottone Continua e indica il Numero di telefono che avevi associato all’ID Apple, all’interno del campo di testo che ti viene proposto.
Quando hai finito, sfiora il pulsante Avanti (si trova in alto a destra), premi il bottone Reimposta con numero di telefono e attendi la ricezione dell’SMS contenente il codice di verifica inviato da Apple, che dovrebbe arrivarti dopo alcuni secondi.
Laddove questo non fosse riconosciuto in automatico, immettilo manualmente nel campo Codice di verifica.
Ora, digita il codice di sicurezza che avevi impostato su uno degli altri dispositivi Apple, premi il pulsante Avanti e specifica la nuova chiave d’accesso da abbinare all’ID Apple, digitandola nelle caselle Password e Conferma.
Infine, tocca nuovamente il pulsante Avanti, per reimpostare la password.
A questo punto, la disconnessione dall’ID Apple dovrebbe avviarsi automaticamente:
provvedi, dunque, a specificare se mantenere o meno alcuni dati dell’account configurato (come i dati di Safari, dell’app Borsa, i Contatti, il Portachiavi e così via), agendo sulle apposite levette e, infine, tocca il pulsante Esci, per dissociare l’ID Apple dal telefono.
IMMAGINE QUI 2
Laddove non potessi accedere al tuo numero di telefono, devi avviare la procedura di reimpostazione della password toccando la voce Non hai accesso al tuo numero registrato? e scegliendo l’opzione Reimposta da un altro dispositivo, così da poter concludere il tutto avvalendosi un secondo dispositivo abbinato al medesimo ID Apple.
Ora, dovresti visualizzare un messaggio indicante la dicitura Un messaggio con le istruzioni è stato inviato a [nome dispositivo]:
quando ciò avviene, accedi al device indicato e segui le istruzioni visualizzate a schermo, per concludere il cambio di password.
Per esempio, se il dispositivo di recupero corrisponde a un Mac, devi cliccare sulla notifica Reimposta la password (che dovrebbe comparire in alto a destra), per poi scegliere la voce Mostra e, dopo aver cliccato sul pulsante Reimposta password, inserire la nuova chiave d’accesso all’interno dei campi Nuova password e Conferma password.
Per concludere e salvare i cambiamenti apportati, clicca sul pulsante Continua.
Una volta conclusa la fase di reimpostazione della password, torna sull’iPhone dal quale intendi dissociare l’ID Apple, recati nell’area Impostazioni > [tuo nome] di iOS e premi il pulsante Esci situato in fondo alla schermata successiva.
Per concludere immetti, nel campo che ti viene proposto, la password reimpostata in precedenza, tocca il pulsante Disattiva e indica se conservare una copia dei dati associati all’ID Apple all’interno della memoria del “iPhone” o meno.
Quando hai finito, premi il pulsante Esci (in alto a sinistra), per portare a termine l’operazione.
Account senza autenticazione a due fattori
IMMAGINE QUI 3
Qualora il tuo account non fosse protetto dall’autenticazione a due fattori, dovrai seguire una procedura leggermente diversa rispetto a quella vista poc’anzi.
Tanto per cominciare, recati nelle Impostazioni di iOS (utilizzando l’icona a forma d’ingranaggio situata nella schermata Home), fai tap sul tuo nome e poi sul pulsante Esci, collocato nella parte inferiore della schermata successiva.
Fatto ciò, indica una password errata per due volte consecutive (toccando il bottone Disattiva ogni volta) e, giunto alla schermata Hai dimenticato la password, tocca il pulsante Reimposta password ad essa abbinato.
Ora, verifica che l’ID Apple sia corretto (se necessario, provvedi a inserirlo manualmente), tocca il pulsante Avanti e specifica la modalità di ripristino che preferisci utilizzare tra Usa domande di sicurezza e Usa email.
Optando per la prima opzione, dovrai specificare la tua data di nascita e, in seguito, rispondere alle domande di sicurezza impostate in fase di creazione dell’account iCloud.
Conclusa quest’operazione, tocca il pulsante Avanti (si trova in alto a destra), inserisci la nuova password nei campi che ti vengono proposti e, per finalizzare il ripristino della password, tocca i pulsanti Avanti e Fine.
Se tutto è andato per il verso giusto, iOS dovrebbe chiederti se salvare o meno alcuni dati relativi all’ID Apple che ti appresti a eliminare:
effettuata la tua scelta, premi il pulsante Esci, situato in alto a destra, e il gioco è fatto!
Scegliendo, invece, di effettuare il recupero della password tramite email, riceverai le istruzioni per il ripristino della stessa all’interno della casella di posta elettronica:
accedi, quindi, al messaggio ricevuto da Apple (da qualsiasi device tu preferisca) e premi il pulsante Reimposta che trovi al suo interno.
Una volta visualizzato il sito di Apple, indica la nuova password che intendi usare per il tuo account nei campi appositi e premi il pulsante Reimposta password, per portare a termine la fase di ripristino.
Ci siamo quasi:
torna sull’iPhone, accedi all’area Impostazioni > [tuo nome] di iOS, tocca il pulsante Esci situato in fondo allo schermo e, dopo aver digitato la nuova password del tuo ID Apple nell’apposito campo di testo, tocca il pulsante Disattiva e indica se mantenere o meno alcuni dati dell’account iCloud che ti appresti a dissociare.
Quando hai finito, premi il pulsante Fine, per eliminare definitivamente l’ID Apple dal telefono.
Operazioni finali
IMMAGINE QUI 4
Sebbene la dissociazione l’ID Apple dall’iPhone comporti la disattivazione del sistema “antifurto” di iOS, denominato Dov’è, ti consiglio comunque di eliminare il device dai dispositivi abbinati all’ID Apple in questione, se sai che non lo utilizzerai più.
Per agire in tal senso, collegati alla pagina Web di gestione dell’account Apple (che puoi raggiungere anche digitando manualmente l’indirizzo appleid.apple.com) avvalendoti dell’app che utilizzi solitamente per navigare in Internet (ad es.
Safari) e accedi utilizzando l’ID Apple e la password reimpostata in precedenza, oppure tramite Face ID/Touch ID.
Se richiesto, completa poi l’autenticazione a due fattori, indicando il codice d’accesso ricevuto sul dispositivo.
Ad accesso effettuato, sfiora la voce Dispositivi, fai tap sul nome dell’iPhone dal quale hai cancellato l’ID Apple e, per finalizzare la dissociazione, tocca i pulsanti Rimuovi dall’account e Rimuovi.
In caso di ripensamenti, puoi associare nuovamente il “iPhone” all’ID Apple accedendo allo stesso tramite la sezione Impostazioni > [tuo nome] di iOS.
Eliminare ID Apple da iPhone senza password da remoto
IMMAGINE QUI 5
È tua intenzione eliminare ID Apple da iPhone senza password ma non puoi più accedere fisicamente al dispositivo in questione?
In tal caso, è necessario effettuare l’inizializzazione a distanza del “iPhone”, che consiste nel riportarlo allo stato di fabbrica attraverso l’apposita funzionalità offerta dal servizio “Dov’è” di Apple.
È possibile portare a termine questa procedura agendo da qualsiasi browser per computer.
Dunque, per cominciare, collegati al sito Web di iCloud, clicca sul link Hai dimenticato l’ID Apple o la password? e digita l’indirizzo email abbinato al tuo ID Apple nell’apposito campo di testo.
Quando hai finito, clicca sul pulsante Continua e, se avevi associato un numero di telefono all’account in questione, provvedi a confermarlo, per validare la tua identità.
A questo punto, se il tuo account è protetto dall’autenticazione a due fattori, dovresti ricevere una notifica su uno degli altri device associati allo stesso ID Apple, che ti permetterà di avviare la fase di reimpostazione della password:
se, per esempio, hai associato un altro iPhone o un iPad, devi toccare il pulsante Consenti visualizzato a schermo e, quando richiesto, immettere la nuova password nei campi di testo visualizzati a schermo.
Sui Mac, invece, devi cliccare sulla notifica visualizzata in alto a destra e, quando richiesto, indicare la nuova password nel modulo che viene mostrato.
Qualora il tuo account non fosse, invece, protetto dall’autenticazione a due fattori, ti verrà chiesto di reimpostare la password seguendo la procedura “classica”:
apponi, quindi, il segno di spunta accanto alla voce la password, così da specificare l’intenzione di recuperare la chiave d’accesso all’account, clicca sul pulsante Continua e scegli se procedere con il ripristino password ricevendo un’email, oppure rispondendo alle domande di sicurezza.
Fatta la tua scelta, clicca sul pulsante OK e procedi seguendo i passaggi più adatti al metodo di reimpostazione da te scelto:
se, ad esempio, hai optato per la ricezione di un’email, apri il messaggio di posta elettronica ricevuto da parte di Apple, clicca sul pulsante Reimposta contenuto al suo interno e segui le istruzioni a schermo, in modo da finalizzare il ripristino della password.
Se, invece, hai scelto di rispondere alle domande di sicurezza, immetti la tua Data di nascita nel campo di testo preposto, clicca sul pulsante Continua e, dopo aver specificato la risposta alle domande di sicurezza, clicca nuovamente sul bottone Continua e digita la nuova password nei campi di testo proposti.
Per concludere, clicca sul pulsante Reimposta password e il gioco è fatto!
In caso di problemi o dubbi riguardo i passaggi appena indicati, puoi far riferimento alla mia guida su come recuperare la password di iCloud, nella quale ho avuto modo di trattare l’argomento con dovizia di particolari.
Conclusa la fase di ripristino della password, collegati nuovamente alla pagina Web iniziale di iCloud, inserisci le credenziali del tuo ID Apple negli appositi campi e clicca sul pulsante della freccia, per effettuare il login nell’account.
IMMAGINE QUI 6
A questo punto, seleziona l’icona Trova iPhone dalla console di controllo che ti viene mostrata a schermo, fai clic sulla voce Tutti i dispositivi situata in alto e scegli, dalla lista proposta, il nome dell’iPhone sul quale intendi portare a termine il ripristino.
Finalmente ci siamo! Superato anche questo step, clicca sulla voce Inizializza l’iPhone annessa alla nuova schermata che ti viene proposta, premi il pulsante Inizializza e, per confermare la tua identità e avviare l’inizializzazione remota del telefono, immetti la password ripristinata in precedenza.
Il ripristino del “iPhone” avverrà non appena esso sarà acceso e collegato a Internet; finché ciò non avviene, visualizzerai il messaggio Inizializzazione in sospeso e avrai la possibilità di annullare la fase di reimpostazione ai parametri di fabbrica, cliccando sul pulsante Richiesta interruzione inizializzazione.
Non appena la fase di ripristino sarà avviata, invece, visualizzerai il messaggio Inizializzato [Tempo]:
a partire da quel momento, non potrai più tornare sui tuoi passi.
Insieme al tempo trascorso dall’inizializzazione, inoltre, ti verrà proposto anche un pulsante per Rimuovere dall’account il telefono in questione:
qualora il dispositivo non ti appartenesse più, oppure se non intendi servirtene in futuro, premi il summenzionato bottone, per dissociarlo dall’ID Apple in uso.
come eliminare un id apple senza password
come eliminare un id apple senza password
Tempo fa, sei stato costretto a creare un nuovo ID Apple perché, sfortunatamente, non ricordavi più la password del profilo che avevi usato fino a quel momento.
Giacché sai perfettamente che il tuo vecchio account Apple non ti occorre più, hai deciso di liberartene definitivamente, pertanto stai cercando un modo di raggiungere questo obiettivo seppur continui a non ricordare più la password d’accesso del profilo in questione.
Come dici?
Ho individuato esattamente la situazione in cui ti trovi?
Benissimo, allora lascia che te lo dica:
sei capitato proprio nel posto giusto, al momento giusto! Di seguito, infatti, ti spiegherò per filo e per segno come eliminare un ID Apple senza password, avendo cura di spiegarti, tra le altre cose, le modalità con cui ottenere una copia dei dati salvati sull’account del quale vorresti disfarti.
Dunque, senza esitare oltre, ritaglia qualche minuto del tuo tempo libero per te, mettiti bello comodo e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull’argomento:
sono sicuro che, al termine di questa lettura, avrai acquisito le competenze necessarie per ottenere il risultato che desideri.
Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon lavoro!
Indice
- Come eliminare un ID Apple tramite recupero password
- Autenticazione a due fattori
- Chiave di recupero
- Email/Domanda di sicurezza
- Operazioni conclusive
- Come togliere un ID Apple da iPhone senza password
Come eliminare un ID Apple tramite recupero password
Se è tua intenzione liberarti definitivamente di un ID Apple che non intendi più usare ma, sfortunatamente, non ne ricordi la password, sappi che puoi far fronte al problema in almeno tre modi diversi:
sfruttando l’autenticazione a due fattori, utilizzando la chiave di recupero dell’account oppure ottenendo un codice di recupero tramite email (o risposta alla domanda di sicurezza).
Di seguito ti spiego tutto nel dettaglio.
Autenticazione a due fattori
IMMAGINE QUI 1
Se hai configurato l’ID Apple su un device del colosso di Cupertino (iPhone, iPad o Mac, per esempio) e avevi preventivamente abilitato l’autenticazione a due fattori sull’account, sappi che recuperare la password per accedere al profilo è davvero semplicissimo.
Per prima cosa, se stai usando iPhone o iPad, fai tap sull’icona a forma di rotella d’ingranaggio, per accedere alle Impostazioni di iOS, dopodiché fai tap sul tuo nome (quello associato all’ID Apple), recati nella sezione Password e sicurezza e, in seguito, tocca il pulsante Modifica password.
A questo punto, non ti resta che inserire, quando richiesto, il codice di sicurezza che utilizzi per sbloccare il telefono/tablet in fase d’avvio e il gioco è fatto:
inserisci la nuova password da utilizzare nei campi nuova e verifica e premi sulla voce Modifica (in alto) per abilitare la nuova password.
Se, invece, stai utilizzando un Mac, recati nelle Preferenze di Sistema cliccando sul pulsante a forma d’ingranaggio collocato sulla barra Dock, fai clic sull’icona di iCloud e premi il bottone Dettagli account (a sinistra).
Giunto alla schermata successiva, clicca sulla voce Sicurezza, poi sul pulsante Modifica password e, quando richiesto, immetti la password del Mac (quella che utilizzi per accedervi/sbloccarlo) nell’apposito campo di testo.
Per concludere, digita, nei campi Nuova Password e Conferma, la nuova password da utilizzare per l’ID Apple e premi il pulsante Modifica, per confermare il tutto.
Se lo desideri, premi il pulsante Esci, per effettuare un’uscita forzata da tutti i dispositivi e i siti che utilizzano lo stesso ID Apple, oppure clicca sulla voce Non uscire, per concludere la procedura.
IMMAGINE QUI 2
Se hai abilitato l’autenticazione a due fattori dichiarando il tuo numero di telefono ma l’ID Apple che intendi recuperare non è abbinato ad alcun dispositivo, puoi facilmente ripristinare la password utilizzando un codice monouso ricevuto tramite SMS.
Per poterci riuscire, collegati al sito di iCloud tramite il browser che sei solito usare (sia da smartphone/tablet che da PC), premi il link Hai dimenticato l’ID Apple o la password? situato in basso e, nella schermata successiva, immetti l’indirizzo email associato all’ID Apple di tuo interesse e premi il pulsante Continua.
Successivamente, indica il numero di telefono che hai specificato durante l’attivazione dell’autenticazione a due fattori, premi il pulsante Continua e, se non hai a disposizione nessun dispositivo associato all’ID Apple in questione, premi sul link Non hai accesso a nessuno dei tuoi dispositivi?, situato in basso.
Giunto alla schermata successiva, premi il link Non hai accesso a un altro dispositivo iOS?, schiaccia il pulsante Continua comunque e, quando richiesto, seleziona il numero di telefono su cui intendi ricevere il codice di ripristino (a scelta tra quelli configurati in precedenza) e premi il pulsante Continua.
A questo punto, non ti resta che immettere il codice ricevuto tramite SMS all’interno delle caselle preposte, cliccare sul pulsante Continua e, infine, concludere la procedura indicando la nuova password negli appositi campi.
Chiave di recupero
IMMAGINE QUI 3
La verifica in due passaggi, per tua informazione, è la misura di sicurezza antecedente all’autenticazione in due fattori, disponibile per tutti quei dispositivi dotati di sistema operativo precedente a iOS 9 oppure a macOS El Capitan (che, di conseguenza, non supportano la funzione di autenticazione a due fattori).
Pertanto, se l’ID Apple di tuo interesse è stato configurato su un device di questo tipo e disponi ancora della chiave di recupero fornita da Apple in fase di configurazione (il codice di 14 cifre adibito al recupero dell’account in caso di smarrimento della password), puoi facilmente utilizzarla per reimpostare la password del profilo.
In che modo?
Te lo spiego subito.
Tanto per cominciare, collegati al sito ufficiale di Apple, seleziona la voce Hai dimenticato l’ID Apple o la password? e, quando richiesto, immetti l’email associata all’ID Apple nell’apposito campo.
Ora, clicca sul pulsante Continua, scegli di voler reimpostare La password, immetti la chiave di recupero nell’apposito campo e premi nuovamente il pulsante Continua, per passare alla fase successiva.
Ci siamo quasi:
seleziona, ora, uno dei dispositivi associati all’ID Apple per ricevere il codice di verifica di 4 cifre, inseriscilo e, quando richiesto, compila i campi Nuova password e Conferma password indicando la nuova chiave d’accesso da usare per l’ID Apple.
Per concludere, premi il pulsante Reimposta password e il gioco è fatto!
Email/Domanda di sicurezza
IMMAGINE QUI 4
Se non hai mai provveduto ad abilitare l’autenticazione a due fattori sul tuo account, puoi recuperare la password dell’ID Apple sfruttando la procedura di ripristino tramite email o domanda di sicurezza.
Ti spiego subito come fare.
Innanzitutto, collegati al sito Internet di Apple, seleziona la voce Hai dimenticato l’ID Apple o la password? e, nella pagina che compare in seguito, indica l’ID Apple del quale intendi riappropriarti.
Successivamente, premi il pulsante Continua, apponi il segno di spunta accanto alla voce La password e schiaccia nuovamente il pulsante Continua, per passare allo step successivo.
Ora, apponi il segno di spunta accanto all’opzione di recupero che ritieni più appropriata al tuo caso (Ricevere un’email oppure Rispondere alle domande di sicurezza), premi sul pulsante Continua e agisci nella maniera prevista dalla scelta effettuata in precedenza.
- Email – attendi la comparsa del messaggio di conferma relativo all’invio della email di reimpostazione, premi il pulsante Fine e, in seguito, apri il messaggio email ricevuto da Apple e premi sul bottone Reimposta contenuto al suo interno.
- Domande di sicurezza – indica, quando richiesto, la tua data di nascita, premi il pulsante Continua e digita la risposta alle due domande di sicurezza, avvalendoti dell’apposito campo.
Quando hai finito, premi nuovamente sul pulsante Continua.
Se tutto è andato per il verso giusto, dovresti ora visualizzare una pagina relativa alla reimpostazione della chiave d’accesso:
digita la Nuova password nel campo di testo preposto, immettila nel campo Conferma Password, per controllare che essa sia stata immessa correttamente e, quando hai finito, clicca sul pulsante Reimposta password, per terminare la procedura.
Operazioni conclusive
IMMAGINE QUI 5
Ora che hai ottenuto nuovamente l’accesso al tuo ID Apple, puoi finalmente procedere con la sua eliminazione definitiva.
Prima ancora di andare avanti, però, ti consiglio di scaricare una copia di sicurezza dei tuoi dati, così da averli a disposizione laddove ne avessi bisogno in futuro.
Per poterci riuscire, collegati alla pagina dedicata del portale di Apple, effettua l’accesso utilizzando l’ID Apple recuperato in precedenza e premi sulla voce Richiedi una copia dei tuoi dati.
Fatto ciò, apponi il segno di spunta accanto ai dati che ti interessa scaricare (ad es.
Informazioni sull’account ID Apple e sul dispositivo, Attività Apple Online e Apple Store, Elenco lettura e segnalibri iCloud, Contatti iCloud, File e documenti iCloud Drive, Foto iCloud e così via) e, quando hai finito, premi il pulsante Continua.
Ora, specifica la dimensione massima dei file che comporranno il tuo archivio, avvalendoti del menu a tendina situato in alto (a scelta tra 1 GB, 2 GB, 5 GB, 10 GB e 25 GB) e, quando hai finito, clicca sul pulsante Completa la richiesta e il gioco è fatto:
una volta completata la creazione degli archivi (che potrebbe richiedere anche diversi giorni), riceverai tramite email il link per il download degli stessi.
Puoi controllare lo stato della tua richiesta in qualsiasi momento, collegandoti a questa pagina del sito di Apple e selezionando la voce Vedi i dettagli corrispondente alla dicitura Richiesta dati in corso.
Come ulteriore misura di sicurezza, ti consiglio di controllare gli eventuali abbonamenti attivi sull’ID Apple che ti appresti a eliminare e, se presenti, cancellarli.
Puoi farlo recandoti su questo sito Internet e cliccando sul pulsante Gestisci i tuoi abbonamenti.
Infine, ricorda di eliminare l’ID Apple da tutti i dispositivi a cui lo avevi associato, onde evitare di bloccarli e renderli inutilizzabili dopo la cancellazione del profilo; per poterci riuscire, collegati a questo sito Internet, effettua l’accesso utilizzando il tuo ID Apple e premi sul nome del primo device associato al tuo account (ad es.
iPhone di ) selezionandolo dalla sezione Dispositivi.
Ora, premi il pulsante Rimuovi dall’account, situato nella schermata visualizzata in seguito, e conferma la volontà di procedere, schiacciando il pulsante Rimuovi.
Ripeti gli stessi passaggi su tutti gli altri dispositivi abbinati all’account.
IMMAGINE QUI 6
Superato anche questo step, puoi procedere con la richiesta di eliminazione del tuo ID Apple:
accedi a questo sito Internet, effettua l’accesso con il profilo che intendi eliminare e seleziona la voce Inizia corrispondente alla dicitura Elimina account.
In seguito, leggi con attenzione tutte le conseguenze alle quali andrai incontro cancellando l’ID Apple (non potrai più accedere agli acquisti effettuati su iBooks, App Store e altri servizi Apple, gli elementi, i file e i documenti archiviati su iCloud verranno eliminati e così via), indica la motivazione, per la quale intendi eliminare il profilo (ad es. “Voglio smettere di usare il mio account”) e premi il bottone Continua, per passare allo step successivo.
A questo punto, leggi il contenuto della pagina che ti viene proposta, premi nuovamente il bottone Continua e, dopo aver apposto il segno di spunta accanto alla voce Ho letto e accetto queste condizioni, schiaccia ancora una volta il pulsante Continua.
In seguito, specifica un numero di telefono o indirizzo email sul quale ricevere informazioni riguardo lo stato dell’eliminazione dell’account, premi il pulsante Continua e annota il codice di sicurezza che vedi comparire a schermo.
Infine, clicca sul pulsante Continua, immetti il codice copiato in precedenza e, per confermare la volontà di eliminare l’ID Apple, consapevole che l’operazione è irreversibile, premi i pulsanti Continua ed Elimina l’account.
L’eliminazione dell’account non è immediata e può richiedere fino a un massimo di 7 giorni; una volta conclusa la procedura di cancellazione del profilo, i relativi dati saranno definitivamente eliminati e non potrai più utilizzare le credenziali associate al profilo in alcun modo.
Se hai bisogno di informazioni aggiuntive riguardo i passaggi illustrati in precedenza, ti consiglio di dare un’occhiata alla mia guida su come eliminare ID Apple, nella quale ti ho spiegato tutto con dovizia di particolari.
Come togliere un ID Apple da iPhone senza password
IMMAGINE QUI 7
Come dici?
Non hai trovato utili le informazioni che ti ho fornito nel corso di questa guida, poiché non hai intenzione di eliminare completamente il tuo ID Apple, ma vuoi dissociarlo dall’iPhone, pur non ricordandone la password?
Allora le cose sono decisamente più semplici.
Dopo aver ritrovato la password d’accesso, avvalendoti delle istruzioni che ti ho fornito in precedenza, prendi il tuo iPhone, recati in Impostazioni > [tuo nome] e fai tap sul pulsante Esci, situato in fondo alla schermata.
A questo punto, non ti resta che inserire la Password dell’ID Apple recuperata in precedenza, indicare i dati da conservare, eventualmente, nella memoria, e il gioco è fatto:
l’iPhone verrà immediatamente dissociato dal profilo Apple e, contestualmente, sarà disattivata la funzionalità Trova il mio iPhone.
Per maggiori informazioni su quest’argomento, ti rimando alla lettura del mio tutorial specifico su come eliminare account iCloud da iPhone senza password.
Come creare un ID Apple
Come creare un ID Apple
scritto da IlMagoDellaMela
Che tu abbia un iPhone, un iPad, un iPod Touch o un Mac, avere un ID Apple è fondamentale per usufruire di tutti i servizi online offerti dalla casa di Cupertino, mantenere i dati sincronizzati sullo spazio online di iCloud (te ne ho parlato nella mia guida sull’argomento, do you remember?) e scaricare o acquistare applicazioni da App Store.
Se per pigrizia o per poca conoscenza del mezzo non ne hai ancora richiesto uno, devi assolutamente correre ai ripari.
Se vuoi, posso darti una mano io! Scopri rapidamente come creare un ID Apple con le indicazioni che sto per darti e potrai finalmente iniziare a sfruttare tutti i servizi di casa Apple.
Non costa nulla e non obbliga ad alcun tipo di abbonamento.
Creare un ID Apple dal computer
IMMAGINE QUI 1
Se vuoi scoprire come creare un ID Apple, il primo passo che devi compiere è quello di collegarti a questa pagina del sito Internet Apple.
Una volta fatto ciò, ti ritroverai immediatamente catapultato nella pagina con il (lungo) modulo di iscrizione al servizio che dovrai compilare nella sua interezza.
Digita quindi il tuo indirizzo di posta elettronica nel campo nome@example.com (diventerà il tuo username per accedere ai servizi di Apple) e la password che vuoi usare per il tuo account nei campi password e conferma password.
La parola chiave deve essere lunga otto o più caratteri e deve contenere almeno una lettera maiuscola ed un numero (es.
password non va bene Password1 va bene).
Compila poi i campi nome, cognome e data di nascita immettendo le tue generalità dopodiché passa alla compilazione delle altre sezioni del modulo scegliendo le tre domande di sicurezza e le relative risposte che ti permetteranno di recuperare la password dell’ID Apple in caso di smarrimento.
Adesso devi selezionare il tuo Paese dall’apposito menu collocato in basso e devi specificare se intendi ricevere comunicati da parte di Apple relativi ai prodotti, ai servizi, agli aggiornamenti software e via discorrendo e se vuoi ricevere info relative ad Apple Music, nuove app e altro ancora lasciando o rimuovendo il segno di spunta dalle relative caselle collocate in basso.
Per concludere, digita il codice di sicurezza captcha nel campo di testo collocato in fondo alla pagina e fai clic sul collegamento Continua.
- A questo punto, il più è fatto ma per attivare definitamente il tuo account Apple devi aprire la tua casella di posta elettronica (quella che hai indicato come ID Apple nel modulo di iscrizione)
- aprire il messaggio ricevuto da parte di Apple
- prendere nota del codice contenuto al suo interno
- digitarlo negli appositi spazi annessi al riquadro Verifica l’indirizzo email per creare il tuo nuovo ID Apple che ti viene mostrato nei browser
- fare clic sulla voce Verifica collocata in basso a destra.
Se per qualsiasi motivo il sito di Apple che ti ho indicato sopra non dovesse essere raggiungibile dal tuo computer, puoi provare a creare un ID Apple tramite iTunes, il popolare media player della casa della mela per Windows e macOS.
Dopo aver installato il programma (su Windows, su macOS è già incluso “di serie”), devi selezionare l’opzione per accedere all’iTunes Store dalla barra laterale di sinistra e cliccare sulla voce per la creazione di un nuovo ID Apple.
Se incontri qualche difficoltà, trovi le istruzioni passo-passo su come completare l’iscrizione nelle mie guide su come usare iTunes e come registrarsi su iTunes. Insomma, hai solo l’imbarazzo della scelta ed, in ogni caso, è un gioco da ragazzi!
Creare un ID Apple da iPhone, iPad e iPod Touch
IMMAGINE QUI 2
Se hai un iPhone, un iPad o un iPod Touch, puoi creare un ID Apple anche durante il processo di configurazione iniziale del dispositivo oppure in un secondo momento.
Nel primo caso, non devi far altro che scegliere l’opzione per configurare il device come nuovo iPhone, iPad o iPod e seguire la procedura guidata che ti viene proposta in maniera automatica al momento dell’accensione del dispositivo oppure in seguito al reset dello stesso.
- Seleziona quindi la tua lingua
- il tuo paese di residenza
- stabilisci un collegamento a Internet tramite Wi-Fi e scegli se attivare o meno i servizi di localizzazione.
Scegli poi di configurare il terminale come nuovo dispositivo, seleziona la voce Crea un ID Apple gratuito dalla schermata che si apre e fornisci tutte le informazioni che ti vengono richieste.
- Devi indicare in primis la tua data di nascita
- devi premere sul pulsante Successivo che si trova in alto a destra
- digitare nome e cognome
- Effettuati anche questi passaggi
- premi su Successivo
- metti il segno di spunta accanto alla voce Crea un indirizzo email iCloud gratuito
- vai avanti con la procedura di configurazione dell’account digitando il nome utente (e quindi l’indirizzo di posta elettronica) che vuoi usare per il tuo ID Apple.
Dopo aver compilato il modulo
- premi su Successivo e Crea
- digita la password che vuoi utilizzare per accedere al tuo account
- vai ancora avanti.
- devi impostare tre domande di sicurezza ed eventualmente anche un indirizzo email secondario in modo tale da poter recuperare i dati d’accesso al tuo ID Apple in caso di smarrimento.
- Per concludere
- scegli se ricevere le newsletter di Apple attivando o disattivando l’apposita levetta
- premi su Accetta per accettare le condizioni d’uso di iOS
- scegli se attivare iCloud e Trova il mio iPhone/iPad
- configura un PIN di protezione per il dispositivo e avrai il tuo nuovo ID Apple pronto all’uso.
- In alternativa, se il terminale è già stato configurato con un altro account o non è ancora associato ad alcun ID Apple
- devi recarti nella sezione Impostazioni di iOS (l’icona dell’ingranaggio presente in home screen)
- selezionare la voce relativa all’account iCloud presente nella schermata che si apre.
A questo punto, se c’è già un ID Apple configurato sul device e vuoi sostituirlo con un altro
- premi sul bottone Esci che si trova in fondo al menu
- conferma la rimozione dell’indirizzo digitando la sua password (se il terminale ti è stato dato da un amico o da un parente
- devi ovviamente chiedere a lui qual è la password da inserire).
- seleziona la voce per creare un nuovo ID Apple
- compila tutti i moduli che ti vengono proposti.
A partire da questo momento, la procedura per creare un ID Apple su un device già in uso, è praticamente la stessa di quella vista insieme nelle righe precedenti.
Attieni dunque alla semplice procedura guidata che ti viene mostrata a schermo e fornisci tutti i dati che ti vengono richiesti dopodiché l’account verrà attivato automaticamente sul tuo dispositivo.
Aggiungere e/o modificare all’ID Apple
IMMAGINE QUI 3
Dopo aver creato un ID Apple potresti avere la necessità di aggiungere e/o modificare una o più informazioni correlate al tuo account.
Apple consente di aggiungere e/o modificare l’indirizzo email, la password, il numero di telefono, i dati anagrafici e la lista dei dispositivi associati all’ID.
Per modificare i dati del tuo ID Apple attuale, collegati al sito Internet di Apple (da computer, smartphone o tablet), esegui l’accesso al tuo account e scegli le informazioni da modificare.
- Nel riquadro Account puoi modificare indirizzo email, nome, data di nascita, lingua preferita e informazioni di contatto (numeri di telefono e indirizzi di posta elettronica).
- Nel riquadro Sicurezza puoi modificare la password dell’account, i numeri di telefono associati a quest’ultimo, puoi attivare l’autenticazione a due fattori e puoi scegliere gli indirizzi email da usare per le notifiche.
- Nel riquadro Dispositivi puoi gestire i dispositivi Apple collegati al tuo account.
- Nel riquadro Pagamento e spedizione puoi modificare il metodo di pagamento associato al tuo ID Apple e l’indirizzo di fatturazione.
Per modificare gli elementi inclusi in ciascun riquadro, clicca sul pulsante Modifica che si trova sulla destra, dopodiché effettua le modifiche desiderate e premi sul pulsante Fine per salvare i cambiamenti.
Per quanto riguarda gli indirizzi di posta elettronica, puoi sia cambiare quello primario (fatta eccezion per tutti quelli del tipo @icloud.com creati in concomitanza con l’ID Apple) che aggiungerne di secondari. Ogni volta che aggiungi un nuovo indirizzo email al tuo account, per convalidarlo, devi cliccare sul link di verifica che ti viene recapitato da Apple.
come cambiare password id apple
come cambiare password id apple
Dopo aver comperato il tuo primo dispositivo Apple e dopo aver letto il mio articolo su come creare un ID Apple hai provveduto a creare il tuo account per la gestione dei servizi offerti dall’azienda di Cupertino.
Preso dalla fretta di sperimentare subito il tuo nuovo acquisto non hai riflettuto in maniera particolarmente accorta sulla scelta della password e se ora sei e stai leggendo queste righe mi pare evidente il fatto che ti sei reso conto della cosa e ti piacerebbe poterla modificare con una più sicura.
Mi sbaglio?
No, ecco.
Allora facciamo così:
prenditi qualche minuto di tempo libero, mettiti bello comodo e concentrarti sulla lettura di questo articolo interamente dedicato a come cambiare password ID Apple.
Come dici?
Ti interesserebbe capire anche come fare per modificare la chiave d’accesso associata al tuo account in caso di dimenticanze?
Non ti preoccupare, ho pensato anche a questo.
Nelle righe successive trovi spiegata sia l’una che l’altra procedura.
Non essendo molto pratico in fatto di informatica e nuove tecnologie temi di non essere all’altezza del compito?
Beh, non dirmi che per il timore della cosa preferisci continuare ad utilizzare la password corrente o, ancor peggio, vorresti cercare di ricordare invano quella attualmente associata al tuo account.
Suvvia dunque.
Concediti qualche minuto di tempo libero e segui le mie indicazioni.
Vedrai che alla fine sarai pronto ad affermare che in realtà era un vero e proprio gioco da ragazzi.
Scommettiamo?
Indice
- Metodo “classico”
- Abilitare l’autenticazione a due fattori
- Da iOS
- Da macOS
- Rimpiazzare la verifica in due passaggi
- In caso di dimenticanze
Metodo “classico”
IMMAGINE QUI 1
Se ti interessa capire come fare per modificare la password attualmente associata al tuo ID Apple, il primo passo che devi compiere è quello di visitare la pagina per la gestione dell’account annessa al sito Internet di Apple.
Per riuscirci clicca qui.
Successivamente digita il tuo ID Apple e la tua password attuale negli appositi campi a schermo e poi clicca sul pulsante con la freccia verso destra.
Se sul tuo account risulta attiva l’autenticazione a due fattori, acconsenti ad effettuare l’accesso dal browser mediante uno dei tuoi dispositivi Apple e digita a schermo il codice che successivamente ti viene fornito.
Ad accesso eseguito, individua la sezione Sicurezza e clicca sul collegamento Modifica password che trovi in corrispondenza della voce Password.
Dopodiché digita la tua attuale password nel campo password attuale ed inserisci la password nuova che vuoi utilizzare nei campi nuova password e conferma password.
Per applicare le modifiche clicca sul bottone Modifica password.
Durante la fase di digitazione ti verrà mostrato, tramite la barra che trovi in corrispondenza della dicitura Sicurezza: nel riguardo che si è aperto a schermo, il grado di complessiva della password.
Tanto più complessa sarà la password, maggiore sarà il grado di sicurezza di quest’ultima.
Ad ogni modo, tieni presente che la password da associare all’ID Apple deve avere un minimo di 8 caratteri, deve essere composta da lettere maiuscole e minuscole e deve contenere almeno un numero.
Se vuoi qualche consiglio su come scegliere una password sicura ti suggerisco, oltre alle regole dettate da Apple, di utilizzare anche caratteri speciali (come ad esempio @, #, $ e %) e di non usare parole comuni o comunque sia facilmente individuabili (come ad esempio il tuo nome o quello della tua città di nascita).
Ti consiglio inoltre di assegnare al tuo ID Apple una password diversa da quelle eventualmente utilizzare per altri servizi Web.
Se ti va di approfondire la questione, ti invito a leggere il mio tutorial su come fare una password sicura in cui ho provveduto a fornirti ulteriori interessanti indicazioni.
Abilitare l’autenticazione a due fattori
Ora che hai finalmente capito che cosa bisogna fare per poter cambiare la password dell’ID Apple, lascia che ti dia un piccolo ma importantissimo consiglio:
se non hai ancora provveduto a farlo, abilita la summenzionata autenticazione a due fattori.
Non sai di che cosa sto parlando?
Non c’è problema, te lo spiego subito.
L’autenticazione a due fattori è un sistema per la sicurezza ormai sfruttato da numerose aziende che offrono servizi Web e non che aggiunge un ulteriore livello di sicurezza agli account.
Si tratta di una funzione progettata per fare in modo che solo e soltanto il legittimo proprietario dell’account di riferimento possa accedere a quest’ultimo.
Nel caso specifico di Apple, quando abiliti l’autenticazione a due fattori, ogni volta che effettui l’accesso al tuo account online da un browser Web o da un dispositivo che non hai ancora autorizzato, unitamente alla password che digiti di consueto dovrai acconsentire alla cosa mediante un apposito avviso che vedrai apparire sul display dei tuoi dispositivi già verificati e dovrai poi digitare il codice che ti viene fornito.
Per ulteriori dettagli, puoi consultare l’apposita pagina Web informativa annessa al sito Internet di Apple.
In base a quelle che sono le tue preferenze ed esigenze oltre che, ovviamente, i dispositivi in tuo possesso, puoi abilitare l’autenticazione a due fattori da da iOS oppure da macOS.
A te la scelta.
Da iOS
IMMAGINE QUI 2
Per abilitare l’autenticazione a due fattori da iPhone o iPad, recati nella home screen del tuo dispositivo, tappa sull’icona di Impostazioni (quella a forma di ingranaggio), seleziona il tuo nome utente in alto e poi tappa su Password e sicurezza nella schermata che vedi apparire.
A questo punto, digita la password del tuo account Apple, tappa sulla voce Abilita l’autenticazione a due fattori per attivare l’autenticazione a due fattori e poi premi su Continua per due volte di seguito.
Se invece che sul numero di telefono già in uso preferisci ricevere i codici di verifica su un altro dispositivo, tappa su Usa un numero diverso e fornisci le info richieste. Inserisci poi il codice di verifica che ti è stato inviato da Apple.
A conferma del buon esito dell’operazione, in corrispondenza della schermata visualizzata dopo aver premuto su Password e sicurezza troverai la voce Abilitata accanto alla dicitura Autenticazione a due fattori.
Da macOS
IMMAGINE QUI 3
Se invece preferisci abilitare l’autenticazione a due fattori dal Mac, la prima cosa che devi fare è quella di cliccare sull’icona di Impostazioni (quella a forma di ingranaggio) annessa al Dock di macOS.
Nella finestra che a questo punto vedrai comparire sulla scrivania, clicca su iCloud e poi sul bottone Dettagli account.
Digita dunque la password associata al tuo account Apple, clicca sul pulsante Abilita l’autenticazione a due fattori, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato sul tuo numero di cellulare, inserisci nuovamente la password del tuo account su Mac e clicca su Ok.
A conferma del buon esito dell’operazione, nella scheda Sicurezza troverai poi la dicitura Abilitata accanto alla voce Autenticazione a due fattori:.
Rimpiazzare la verifica in due passaggi
IMMAGINE QUI 4
Sul tuo ID Apple avevi già provveduto ad attivare la verifica in due passaggi e pensi non ci sia alcun bisogno di attivare l’autenticazione a due fattori?
Beh, ti sbagli.
L’autenticazione a due fattori è infatti ancora più sicura del sistema in questione e rappresenta un nuovo servizio direttamente integrato in iOS, macOS, tvOS, watchOS e nei siti Web di Apple.
Questo servizio usa diversi metodi per autorizzare i dispositivi e fornire i codici di verifica ed un’esperienza utente molto più semplice.
Inoltre, l’autenticazione a due fattori è necessaria per utilizzare alcune caratteristiche che richiedono una maggiore sicurezza.
Chiarito ciò, per poter rimpiazzare la verifica in due passaggi con l’autenticazione a due fattori, il primo passo che devi compiere è quello di effettuare l’accesso pagina dedicata alla gestione del tuo ID Apple così come ti ho indicato nelle righe precedenti.
A login eseguito, individua la sezione Sicurezza, clicca sul bottone Modifica posto sulla destra e poi clicca sul collegamento Disattiva la verifica in due passaggi che trovi in corrispondenza della sezione Verifica in due passaggi che sta in basso.
Conferma poi la tua volontà di disabilitare ili sevizio cliccando sul pulsante Disattiva la verifica in due passaggi, imposta le nuove domande di sicurezza e clicca su Continua dopodiché conferma la tua data di nascita, clicca ancora su Continua e successivamente su Fine.
È fatta! A questo punto puoi finalmente seguire le indicazioni che ti ho fornito nelle righe precedenti ed abilitare l’autenticazione a due fattori per il tuo ID Apple.
Al posto delle voci relative alla verifica in due passaggi vedrai infatti apparire quelle summenzionate.
In caso di dimenticanze
IMMAGINE QUI 5
Non riesci ad effettuare l’accesso al tuo ID Apple perché non ricordi più la password e vorresti dunque capire come fare per poterla modificare in questa circostanza?
Nessun problema, te lo spiego subito.
Innanzitutto clicca qui per visualizzare l’apposita pagina Web per il recupero degli account annessa al sito Internet dell’azienda di Cupertino dopodiché digita il tuo indirizzo email associato all’ID Apple nel relativo campo di testo.
Successivamente copia il codice di sicurezza che vedi in basso a sinistra nel campo Digita i caratteri che vedi nell’immagine e poi premi sul bottone Continua.
Accertati ora che sia spuntata l’opzione la password tra i dati che vuoi reimpostare e premi su Continua.
Indica se intendi effettuare la reimpostazione ricevendo una mail con le istruzioni da seguire all’indirizzo associato all’account oppure se preferisci reimpostare la password rispondendo alle domande di sicurezza da te scelte dopodiché premi nuovamente su Continua.
A questo punto, in base alla modalità per reimpostare la password che hai scelto in precedenza, clicca sul link che hai ricevuto via email oppure digita le risposte corrette (ovviamente sono quelle che hai impostato tu stesso) alle domande di sicurezza che ti vengono proposte dal sito di Apple.
Per finire, digita la nuova password che vuoi associare al tuo ID Apple nei campi nuova password e conferma password.
Tieni presente che anche in fase di reimpostazione la password da utilizzare deve composta da almeno 8 caratteri fra cui lettere maiuscole, lettere minuscole e numeri.
Per confermare la password scelta, clicca sul bottone Reimposta password in basso a destra.
Fatto ciò, le modifiche saranno applicate all’istante.
Nel caso in cui qualche passaggio non ti fosse chiaro, ti consiglio di consultare il mio articolo su come recuperare ID Apple in cui ho provveduto a parlarti in maniera estremamente dettagliata della questione.
Come cambiare email ID pple
Come cambiare email ID Apple
scritto da IlMagoDellaMela
Ciao!!! Sono IlMagoDellaMela, e in questo tutorial ti spiegherò come cambiare email ID Apple, illustrandoti la procedura dettagliata da seguire per cambiare la mail dell’ ID Apple su iPhone, su iPad e su Mac.
Oltre a indicarti come cambiare l’indirizzo email associato al tuo account, ti spiegherò anche come aggiungere e rimuovere un indirizzo email dalle tue informazioni di contatto e, per completezza d’informazione, anche come cambiare l’ID Apple in uso sui tuoi dispositivi.
Cambiare email ID Apple iPhone
Cambiare email ID Apple è una procedura semplice e veloce che consente di modificare l’indirizzo email associato al proprio ID Apple e che viene usata per effettuare il login al proprio account.
Su iPhone, tale procedura è possibile solo se l’attuale indirizzo email è di terze parti, come Gmail, Hotmail, Libero ecc.
- Per procedere, prendi il tuo iPhone
- accedi alle Impostazioni di iOS
- premi sull’icona della rotella d’ingranaggio presente in home screen e premi sul tuo nome.
Se non lo visualizzi, significa che non hai ancora effettuato l’accesso al tuo ID Apple:
in tal caso - premi sull’opzione Esegui il login su iPhone
- inserisci i dati richiesti nei campi ID Apple e Password
- e premi sul pulsante Accedi.
- Adesso
- premi sulla voce Nome, numeri di telefono, email
- premi sull’opzione Modifica presente accanto alla scritta Informazioni di contatto
- e premi sull’icona del tondo rosso comparsa accanto al tuo ID Apple attuale.
Premi sul pulsante Continua per confermare la tua intenzione - digita il nuovo indirizzo email da associare al tuo ID Apple
- e premi sul pulsante Avanti per salvare le modifiche apportate.
- In automatico, l’indirizzo email precedentemente associato al tuo ID Apple sarà utilizzato come indirizzo email aggiuntivo per il tuo account:
per rimuoverlo - premi sulla voce Modifica
- premi sull’icona del tondo rosso presente accanto all’indirizzo email in questione
- scegli l’opzione Elimina e conferma la tua intenzione
- premendo sul pulsante Rimuovi.
IMMAGINE QUI 2
- Se, invece, intendi associare al tuo account un nuovo indirizzo email aggiuntivo da usare come indirizzo di contatto per iMessage, FaceTime ecc.
- accedi alle Impostazioni del tuo iPhone
- premi sul tuo nome
- e seleziona la voce Nome, numeri di telefono, email
- dopodiché premi sull’opzione Modifica relativa alla voce Informazioni di contatto e scegli l’opzione Aggiungi email o numero di telefono.
- Seleziona la voce Aggiungi un indirizzo email, inserisci l’indirizzo email di tuo interesse nel campo nome@example.com
- e premi sul pulsante Avanti.
Entro pochi instanti riceverai un’email contenente un codice di verifica di 6 cifre:
inseriscilo nel campo apposito per verificare la tua identità e completare l’aggiunta dell’indirizzo email di tuo interesse.
- Non intendi cambiare l’email del tuo ID Apple, ma solo effettuare l’accesso sul tuo device con un altro account?
In tal caso, tutto quello che devi fare è accedere alle Impostazioni del tuo iPhone - premi sul tuo nome
- e premere sul pulsante Esci presente in basso
- dopodiché digita la password associata all’ID Apple attuale nel campo apposito, seleziona l’opzione Disattiva
- e scegli se conservare una copia dei tuoi dati sul dispositivo.
- Effettuato il logout
- premi sulla voce Esegui il login su iPhone
- inserisci l’indirizzo email associato al nuovo ID Apple con il quale intendi effettuare l’accesso nel campo Email
- inseriscine la password nel campo apposito
- e premi sul pulsante Avanti.
Per la procedura dettagliata, ti lascio alla mia guida su come cambiare ID Apple su iPhone.
Se, invece, stai leggendo questo tutorial a titolo informativo e non hai un altro ID Apple, potrebbe esserti utile la mia guida su come creare un ID Apple.
Cambiare email ID Apple da Mac
Se la tua intenzione è cambiare email ID Apple da Mac, devi sapere che, in tal caso, è possibile esclusivamente aggiungere un nuovo indirizzo email alle informazioni di contatto del proprio account.
Infatti, da Mac non è consentito modificare l’indirizzo email associato al proprio ID Apple.
- Per aggiungere un nuovo indirizzo email alle informazioni di contatto del tuo account
- premi sull’icona della rotella d’ingranaggio presente nella barra Dock per accedere alle Preferenze di sistema
- e seleziona l’opzione iCloud dalla finestra che si apre.
Nella nuova schermata visualizzata - premi sul pulsante Dettagli account visibile sotto la tua foto
- e seleziona la scheda Contatto
- dopodiché premi sul pulsante +
- apponi il segno di spunta accanto all’opzione Indirizzo email e inserisci l’indirizzo email di tuo interesse nel campo apposito.
Premi sul pulsante Avanti per ricevere un’email contenente un codice di verifica, utile per verificare la tua identità:
inseriscilo nel campo apposito e il gioco è fatto.
- Contrariamente, per rimuovere un indirizzo email dalle tue informazioni di contatto, nella sezione Contatto
- seleziona l’indirizzo email da rimuovere
- premi sul pulsante
- e premi la voce Elimina indirizzo.
Se, invece, vuoi modificare l’indirizzo email secondario associato al tuo ID Apple, - seleziona la scheda Sicurezza
- premi sul pulsante Opzioni
- inserisci il nuovo indirizzo email nel campo apposito
- e premi sul pulsante Salva.
Per completare la modifica - accedi alla tua casella di posta elettronica
- individua l’email inviata da Apple
- e premi sul pulsante Verifica contento al suo interno.
- Se, invece, vuoi semplicemente associare il tuo Mac a un nuovo ID Apple
- accedi alle Preferenze di sistema cliccando sull’icona della rotella d’ingranaggio
- seleziona la voce iCloud dalla finestra che si apre
- e ora premi sul pulsante Esci.
Inserisci, quindi, il tuo nuovo ID Apple nel campo ID Apple - premi sul pulsante Avanti, inseriscine la password nel campo apposito
- e premi nuovamente sul pulsante Avanti per effettuare l’accesso.
Cambiare email ID Apple da browser
Se non hai un iPhone a disposizione, devi sapere che puoi cambiare email ID Apple da browser collegandoti al sito ufficiale di Apple.
In tal caso, come accennato in precedenza, puoi modificare il tuo ID anche se quest’ultimo è associato a un indirizzo email @icloud.com, @me.com o @mac.com.
- Per procedere, collegati al sito ufficiale di Apple
- inserisci l’attuale indirizzo email del tuo ID Apple nel campo ID Apple
- e ora premi sull’icona della freccia rivolta verso destra,
- dopodiché inseriscine la password nel campo apposito
- e premi nuovamente sull’icona della freccia rivolta verso destra.
Nella nuova schermata visualizzata, se hai attivato l’autenticazione a due fattori - inserisci il codice di verifica di 6 cifre visualizzato su un altro dispositivo associato al tuo ID Apple, altrimenti rispondi a due delle tre domande di sicurezza indicate in fase di creazione dell’ID Apple inserendone la risposta nei campi appositi.
Premi sul pulsante Continua per accedere al tuo account.
Prima di procedere con le modifiche, devi sapere che se il tuo attuale ID Apple termina con @icloud.com, @me.com o @mac.com, non è possibile associare un nuovo indirizzo email di terze parti e il nuovo indirizzo email da associare dev’essere già registrato al proprio ID Apple come indirizzo email di contatto e, quindi, visibile sotto la voce Informazioni di contatto presente nella sezione Account.
- Se così non fosse
- premi sul pulsante Modifica, individua la sezione Informazioni di contatto
- fai clic sulla voce Aggiungi
- inserisci l’indirizzo email in questione nel campo nome@example.com,
- premi sul pulsante Continua
- e segui le indicazioni mostrate a schermo per verificare quest’ultimo.
- Adesso sei pronto per modificare l’indirizzo email associato al tuo ID Apple.
Premi sul pulsante Modifica - scegli la voce Modifica l’ID Apple visibile sotto l’indirizzo email attualmente associato al tuo ID
- inserisci il nuovo indirizzo email da usare nel campo nome@example.com e premi sul pulsante Continua.
Se l’indirizzo inserito è di terze parti, collegati alla tua casella di posta elettronica, individua l’email ricevuta da Apple
- annota il codice di verifica contenuto in essa
- inseriscilo nel campo Inserisci il codice qui sul sito di Apple
- dopodiché premi sui pulsanti Continua
- e Fine
Se, invece, il nuovo indirizzo email inserito termina con @icloud.com, @me.com o @mac.com, segui la procedura mostrata a schermo per verificare la tua identità e completare la modifica.
come cambiare id apple
come cambiare id apple su ipad
scritto da IlMagoDellaMela
come cambiare ID Apple su iPad
In questo tutorial ti spiegherò come cambiare ID Apple su iPad sostituendo l’account configurato su iCloud, iTunes Store, App Store, Messaggi e FaceTime.
E qualora dovessi riscontrare dei problemi nella messa in pratica delle mie istruzioni o dovessero insorgere nuovi problemi, a fine articolo ho provveduto ad inserire anche un passo interamente incentrato sul come contattare l’assistenza Apple che penso possa tornati utile in tali circostanze.
Cosa fare prima di cambiare ID Apple su iPad
Per riuscire a cambiare l’ID Apple in uso sul tuo iPad, ci sono alcune operazioni preliminari che è bene che tu provveda a compiere in modo tale da poter effettuare l’operazione in questione in maniera rapida.
Richiedere l’archivio con tutti i dati
IMMAGINE QUI 1
La prima cosa che ti invito a fare preventivamente alla messa in pratica dei passaggi per poter cambiare ID Apple su iPad, è quella di scaricare una copia dei dati che hai salvato finora sulla tua nuvola, ammesso che l’account attualmente in uso sul tablet e che vuoi disconnettere sia il tuo (altrimenti consiglia la messa in pratica del suddetto procedimento al legittimo proprietario).
- Per riuscirci, collegati al sito Internet di Apple
- effettua l’accesso al tuo account e richiedi l’archivio con tutti i tuoi dati cliccando prima sul pulsante Continua
- e poi sul link Inizia relativo alla voce Ottieni una copia dei dati.
- Nella pagina che si apre
- scegli i dati da scaricare mettendo il segno di spunta accanto ad essi
- e premi sul bottone Continua per procedere.
I dati che che è possibile scaricare sono i seguenti.
- Attività App Store, iTunes Store, iBooks Store ed Apple Music.
- Informazioni sull’account ID Apple e sul dispositivo.
- Attività Apple Online Store e Apple Store.
- Cronologia interventi di supporto AppleCare, richieste di riparazione e altro.
- Attività Game Center.
- Elenco lettura e segnalibri iCloud.
- Calendari e promemoria iCloud.
- Contatti iCloud.
- Note iCloud.
- Segnala un problema in Mappe.
- Iscrizioni a promozioni commerciali, download e altre attività.
- Altri dati.
- File e documenti di iCloud.
- iCloud Mail.
- Foto iCloud.
Usa dunque il menu a tendina visualizzato per scegliere le dimensioni da assegnare a ciascun archivio con i file da scaricare (1, 2, 5, 10 o 25 GB)
- e premi su Completa la richiesta per avviarne la creazione.
Quando l’archivio sarà pronto, riceverai un messaggio di posta elettronica da parte di Apple.
Nell’attesa, puoi accedere a questa pagina Web
- eseguire il login al tuo account
- e premi sulla voce Vedi i dettagli che sta nella barra laterale di destra, sotto la dicitura Richiesta dati in corso, per ottenere una data stimata per la consegna dei file.
Altre operazioni preliminari
IMMAGINE QUI 2
Scaricare una copia dei dati relativi all’account iCloud impiegato non è l’unica operazione preventiva che può tornare utile in una circostanza del genere.
Un’altra cosa che ti suggerisco di fare è infatti quella di sincerarti di disporre effettivamente di un ID Apple con cui poter rimpiazzare quello attualmente impiegato sul dispositivo.
Se non ne hai già uno, puoi crearlo subito seguendo le mie istruzioni sul da farsi che ho provveduto a fornirti nel mio tutorial dedicato proprio a come creare un ID Apple.
Presa coscienza della cosa, ti consiglio di assicurarti, qualora l’ID Apple attualmente in uso sul tablet fosse il tuo e volessi rimpiazzarlo senza però perdere i dati salvati sullo stesso tramite il tuo iPad, di eseguire un backup.
Se non sai come fare per compiere l’operazione in questione, puoi affidarti al mio tutorial incentrato su come eseguire backup iPad, tramite il quale ho provveduto ad affrontare l’argomento con dovizia di particolari.
Se invece l’iPad che stai utilizzando ti è stato ceduto da un parente o da un amico e questo ha dimenticato di ripristinarlo o ancor peggio di disconnettere il suo ID Apple associato allo stesso, ti invito a metterti in contatto con la persona di riferimento, a comunicargli la cosa ed a chiedergli di fissare un incontro per permettergli di digitare, al momento opportuno, la password del relativo account in modo tale poter eseguire la disconnessione.
Eventualmente, è possibile agire anche da remoto, utilizzando il sito Internet di iCloud.com.
In tal caso sarà però necessario effettuare l’inizializzazione del tablet, in quanto la sola disconnessione dall’ID Apple non è cosa fattibile.
Trovi maggiori dettagli sul da farsi nel mio tutorial dedicato a come trovare il mio iPad.
Effettuare il logout dall’ID Apple in uso
Eseguite le operazioni preliminari di cui sopra, il primo fondamentale passo che devi compiere per poter cambiare ID Apple sul tuo iPad è, a prescindere dalle motivazioni, quello di effettuare la disconnessione dall’account attualmente in uso su iCloud, iTunes Store, App Store, Messaggi e/o FaceTime.
Vediamo subito come riuscirci.
Da iCloud
IMMAGINE QUI 3
- Per quel che concerne iCloud, provvedi innanzitutto ad affermare il tuo tablet a marchio Apple, a sbloccalo
- ad accedere alla relativa home screen ed
- a fare clic sull’icona di Impostazioni (quella a forma d’ingranaggio).
Nella schermata che a questo punto vedrai apparire - premi sul nome dell’utente attualmente loggato su iCloud dal dispositivo che trovi in alto.
- Adesso, scorri verso il basso la parte destra dello schermo, individua la voce Esci
- premici sopra e poi digita la password dell’ID Apple impiegato nel campo apposito che vedi apparire sul display.
Premi poi su Disattiva per confermare la scelta fatta.
Tieni presente che intavolando la procedura appena indicata e dunque uscendo da iCloud su iPad, viene effettuato in automatico anche il logout da iTunes Store, App Store, iMessage e FaceTime.
Volendo, è possibile continuare ad utilizzare i servizi in questione in via separata, effettuando nuovamente il login agli stessi, come ti ho spiegato in maniera dettagliata nel passo successivo, quando ti ho indicato come verificare che l’accesso con l’altro account sia stato effettuato anche per questi ultimi.
Da iTunes Store e App Store
IMMAGINE QUI 4
- Se poi vuoi cambiare ID Apple sul tuo iPad solo su iTunes Store ed App Store, invece che compiere i passaggi di cui sopra devi accedere alla sezione Impostazioni di iOS
- premendo sulla relativa icona in home screen
- selezionare la dicitura iTunes Store e App Store nella parte sinistra della schermata visualizzata
- premere sull’account Apple indicato in alto a destra e selezionare Esci.
Da Messaggi e FaceTime
IMMAGINE QUI 5
- Per effettuare invece la disconnessione solo da Messaggi e FaceTime, devi premere sull’icona di Impostazioni in home screen
- poi sulla voce FaceTime nella parte sinistra della schermata visualizzata, sull’ID Apple in uso nella parte in alto a destra dello schermo e sulla voce Esci nel menu che appare.
- Accedere con il nuovo iD Apple
IMMAGINE QUI 6
- A disconnessione eseguita, per effettuare l’accesso con il nuovo ID Apple sul tuo iPad, tutto ciò che dovrai fare altro non è che premere sull’icona di Impostazioni che sta nella home screen del tablet
- premere sulla voce Esegui il login su [nome iPad] posta in alto
- digitare l’ID Apple e la password
- ad esso associata nei campi apparsi su schermo
- e premere sulla voce per eseguire l’accesso.
Se l’ID Apple che intendi impiegare risulta essere protetto con l’autenticazione a due fattori ti sarà inoltre chiesto di inserire il codice di verifica a sei cifre per poter completare l’accesso.
A questo punto direi che sei riuscito a cambiare ID Apple su iPad!. Adesso però ti consiglio di controllare che l’accesso con il nuovo ID sia stato effettivamente eseguito anche su iTunes Store, App Store, iMessage e FaceTime, qualora, chiaramente, ti interessasse usare questi servizi.
- Per quel che concerne iTunes Store e App Store, recati nelle Impostazioni di iOS premi sulla voce iTunes Store e App Store che sta a sinistra
- e verifica che l’ID Apple riportato in alto a destra sia quello con cui hai appena effettuato l’accesso su iPad.
- Se non viene riportato alcun ID Apple
- premi su Accedi
- digita indirizzo email e password
- e premi nuovamente su Accedi.
Se invece l’ID Apple in uso è diverso - esegui prima gli step che ti ho indicato nel passo precedente.
- Per quanto riguarda invece Messaggi e FaceTime
- accedi sempre alla sezione Impostazioni di iOS
- premi sulla voce FaceTime che sta nella parte sinistra della schermata
- e verifica che l’ID Apple riportato in alto a destra sia quello con cui hai appena effettuato l’accesso su iPad.
- Anche in tal caso, se non viene riportato nessun ID Apple
- premi sulla dicitura Accedi che trovi in alto a destra
- dopodiché inserisci indirizzo email e password del tuo account.
Se invece l’account Apple impiegato è diverso - devi prima effettuare la disconnessione da quest’ultimo come ti ho indicato nel passo precedente.
In caso di ulteriori dubbi o problemi
IMMAGINE QUI 7
Hai seguito le mie istruzioni su come cambiare ID Apple su iPad ma in corso d’opera è sorto qualche intoppo che non sai come riuscire a risolvere?
C’è qualcosa sul da farsi che non ti è ancora chiaro e vorresti ricevere ulteriori dettagli?
Hai qualche altro genere di problema con il tuo iPad?
Se le cose stanno in questo modo, ti consiglio di rivolgerti al servizio clienti Apple.
Puoi riuscirai in vari modi, quelli che trovi indicati ed esplicati qui di seguito.
Sono tutti ugualmente validi.
Scegli pure liberamente quello che ritieni possa fare al caso tuo.
- Tramite telefono – Chiama il numero verde 800 915 904 e segui le istruzioni della voce registrata.
Puoi telefonare (gratuitamente) dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 19:45. - Tramite il sito Apple – Collegati alla pagina apposita per il supporto online sul sito di Apple, clicca sull’icona relativa all’iPad e segui la procedura proposta per indicare il tipo di problema riscontrato e per ricevere aiuto sul da farsi.
- Tramite l’app Supporto Apple – Scarica l’app per il supporto Apple sul tuo iPad o su un altro tuo dispositivo iOS, avviala, collegati al tuo account Apple, seleziona il tuo iPad dall’elenco dei device per i quali ottenere supporto e vedrai una lista con varie voci.
Seleziona quella che ti interessa e segui le relative istruzioni su schermo. - Tramite Twitter – Scrivi all’account @AppleSupport inviandogli un tweet oppure un DM e specificando i problemi riscontrati.
Apple ti risponderà entro breve. - Tramite Apple Store – Vai di persona in un Apple store e chiedi supporto agli addetti.
Puoi consultare la lista su questa pagina Internet, per scoprire dove si trova quello a te più vicino.
Se pensi di aver bisogno di maggiori dettagli in merito alle pratiche di cui sopra, puoi leggere il mio post dedicato a come contattare Apple tramite il quale ho provveduto ad affrontare l’argomento con dovizia di particolari.
Piani abbonamento di iCloud e prezzi
scritto da IlMagoDellaMela
Piani abbonamento di iCloud e prezzi
In questo articolo vedremo quali sono i piani di abbonamento di iCloud, per poter effettuare un backup dei dati dell’iPhone sui server Apple.
iCloud infatti è uno spazio su server Apple dove Apple ti permette di salvare i tuoi dati (foto, video, contatti, documenti) salvati su iPhone, come copia di riserva.
Puoi dunque salvare su iCloud una copia di riserva dei tuoi dati contenuti su iPhone, in modo da poter recuperare i dati in caso di furto o smarrimento dell’iPhone oppure in caso di malfunzionamento.
Prezzi abbonamenti iCloud
iCloud permette di aumentare lo spazio di archiviazione attivando dei piani in abbonamento. Esistono soluzioni per tutte le esigenze, sia per chi non ha particolari richieste sia per chi, invece, ha la necessità di archiviare una quantità elevata di dati.
Su iCloud, oltre al piano gratuito che offre 5 GB di spazio, sono disponibili tre piani a pagamento che trovi elencati qui di seguito.
- 50 GB (0,99 euro/mese): è il piano a pagamento più economico che, per meno di un euro al mese, offre uno spazio di 50 GB.
- 200 GB (2,99 euro/mese): offre 200 GB di spazio e, a differenza del piano 50 GB, consente l’opzione In famiglia per condividere foto, acquisti, documenti, posizione e molto altro con i componenti della propria famiglia, fino a un massimo di 6 persone.
Puoi trovare maggiori informazioni sul sito di Apple. - 2 TB (9,99 euro/mese): mette a disposizione ben 2 TB di spazio per archiviare i propri dati, con la possibilità di condivisione dei contenuti e dello spazio fino a 6 membri della famiglia con la funzione In famiglia.

L’attivazione di un piano in abbonamento è immediata e, completato l’acquisto, potrai usufruire da subito dello spazio di archiviazione acquistato.
Inoltre, ti sarà utile sapere che puoi disattivare l’abbonamento in qualsiasi momento e senza alcun vincolo.
Come cambiare piano di abbonamento di iCloud
Se vuoi imparare a cambiare piano di abbonamento di iCloud puoi leggere la seguente guida dettagliata
Come cambiare piano di abbonamento su iCloud
Come cambiare piano di Cloud da iPhone o dal Mac
TUTORIAL SU COME FUNZIONA ICLOUD
Come cambiare account iCloud su Apple TV
Come cambiare account iCloud su Apple TV
Vuoi cambiare l’ID Apple associato alla tua Apple TV? Nulla di più facile.
Come uscire dall’account iCloud sull’Apple TV
Se hai una Apple TV di quarta generazione
- avvia la app Impostazioni
- seleziona le voci Account
- iCloud dalla schermata che si apre
- e pigia sul pulsante Esci per disconnetterti dall’account di iCloud.
Come accedere con un nuovo account iCloud su Apple TV
- torna nel menu di iCloud
- ed effettua l’accesso con il nuovo account che desideri utilizzare sul dispositivo.
Se hai una Apple TV di terza generazione (o precedenti), per cambiare l’ID Apple associato al dispositivo
- devi andare nel menu Impostazioni
- iCloud
- e selezionare la voce Esci dalla schermata che si apre.
- devi effettuare l’accesso con il nuovo account
Come cambiare account iCloud su Apple Watch
L’Apple Watch viene associato automaticamente all’account iCloud utilizzato sull’iPhone.
Questo significa che per cambiare account iCloud su un Apple Watch devi cambiarlo sull’iPhone o, in alternativa, devi associare lo smartwatch a un altro telefono.
Per rimuovere l’associazione tra un Apple Watch e un iPhone
- basta avviare l’applicazione Watch su iPhone
- selezionare il nome del proprio Apple Watch
- pigiare prima sul pulsante (i)
- e poi su Annulla abbinamento Apple Watch.
- Ad operazione completata (ci vogliono pochi secondi)
- diventa possibile associare l’orologio a un altro iPhone
Come cambiare account iCloud su iPhone e iPad
scritto da IlMagoDellaMela
Ciao!!! Sono IlMagoDellaMela ed in questo tutorial ti spiegherò come cambiare account iCloud su iPhone e iPad, in modo da imparare come uscire da un account Apple impostato sul tuo iPhone o iPad ed accedere con un diverso account Apple sullo stesso dispositivo.
Impostare un account Apple su un iPhone o iPad ti permette di caricare al suo interno i Contatti, le Note, gli appuntamenti di Calendario, i dati salvati dalle app, le foto e video salvati sul tuo account iCloud (presenti sui server Apple di iCloud).
Svuotare iPhone e cambiare account iCloud
Quando vuoi vendere o regalare a qualcuno un iPhone o iPad, puoi formattare completamente il dispositivo tramite la funzione Inizializza contenuto ed Impostazioni che trovi nelle Impostazioni (Impostazioni > Generali > Ripristina > Inizializza Contenuto ed Impostazioni) ed il dispositivo ritornerà come nuovo.
Dopo questa inizializzazione (formattazione dei dati), potrai inserire un altro account Apple e associare il dispositivo al nuovo account Apple, in modo che verranno caricati nel dispositivo tutti i dati associati a questo nuovo account Apple inserito.
Come cambiare account iCloud su iPhone e iPad
In questo tutorial ti spiegherò come cambiare account iCloud su un iPhone o un iPad.
Come uscire dall’account iCloud
- recati nelle impostazioni di iOS (l’icona dell’ingranaggio che si trova nella home screen)
- e seleziona prima il tuo nome
- e poi la voce iCloud dal menu che si apre
- (se utilizzi iOS 10.2.x o precedenti, devi andare direttamente su Impostazioni > iCloud).
- A questo punto
- scorri il menu fino in fondo
- pigia sul pulsante Esci per due volte consecutive
- e il tuo account verrà scollegato dal dispositivo.
ATTENZIONE:
se rimuovi l’associazione fra un ID Apple e un dispositivo iOS, tutti i dati sincronizzati con iCloud, come foto, video e documenti delle applicazioni verranno cancellati istantaneamente dalla memoria del dispositivo. Rimarranno disponibili sul cloud pronti per essere scaricati su tutti i device associati all’account.
Come uscire dall’account iTunes
Dopo aver disattivato il tuo account iCloud per la sincronizzazione di dati e impostazioni,
- devi compiere la stessa operazione anche per iTunes e per l’App Store.
- Torna quindi nel menu delle Impostazioni di iPhone
- seleziona l’icona iTunes Store e App Store dalla schermata che si apre
- e seleziona il tuo indirizzo email.
- pigia sul pulsante Esci
- e il tuo account iCloud verrà eliminato anche dall’App Store
- (nonché da iTunes Store).
Adesso il tuo iPhone/iPad è completamente scollegato da iCloud.
- Per associarlo a un nuovo account,
- torna ancora una volta nel menu Impostazioni di iOS,
- seleziona la voce relativa all’account iCloud e immetti nome utente e password del nuovo account da utilizzare sul device.
- Ripeti quindi l’operazione nel menu Impostazioni
- > iTunes Store e App Store
Come resettare completamente l’iPhone
Se hai acquistato un iPhone o un iPad di seconda mano, anziché cambiare l’account iCloud configurato su quest’ultimo
resetta completamente il dispositivo e associalo al tuo ID Apple.
Trovi spiegato come fare nelle mie guide su come resettare iPhone e come resettare iPad.
Come cambiare la password di iCloud dal sito web
Come cambiare la password di iCloud dal sito Web
In questo tutorial ti spiegherò come cambiare la password di iCloud dal sito Web.
Se avete tra le mani un dispositivo Android oppure avete davanti un PC Windows o un Mac, potete modificare la password del vostro account iCloud sfruttando un’apposita pagina Web presente sul sito Internet di Apple.
Cambiare la password di iCloud dal sito web www.icloud.com sul Mac
Qui sotto trovate tutti i passaggi da seguire:
- apri il browser Safari che usi per navigare su Internet
- visita il sito https://appleid.apple.com/
- Fatto ciò, compilate i campi ID Apple e Password con le credenziali del vostro account e date Invio per procedere con il login.
- A questo punto
- individua la sezione Sicurezza
- premi sul link Modifica password presente sotto la voce Password.
- Tramite il menu che compare poco sotto
- compilate i campi Password attuale
- Nuova password
- Conferma la password seguendo le indicazioni proposte
- e premete su Modifica password.
Volendo, è possibile anche uscire dai dispositivi e dai siti Web sui cui avete utilizzato l’ID Apple spuntando la relativa opzione e premendo sul pulsante di modifica.
TUTORIALS E GUIDE SU ICLOUD sul sito www.MelaTutorials.it
Come resettare la password dimenticata dell’ID Apple
Nel caso in cui aveste dimenticato la password di accesso al vostro ID Apple, potrete recuperarla in maniera molto semplice sfruttando la pagina Recupera il tuo ID Apple.
- compilare il campo presente sotto la dicitura Inserisci il tuo ID Apple per iniziare
- dopodiché premete sul pulsante Continua.
- Se non ricordi neanche l’ID Apple
- premete sul link cercarlo qui
- compilate i campi Nome
- Cognome
- e Indirizzo e-mail
- e pigiate su Continua
Fatta questa operazione
- digitate il numero di telefono associato al vostro account Apple nell’apposito campo
- premete ancora una volta su Continua
- A questo punto,
- verrà inviato un messaggio sul vostro dispositivo Apple (es. iPhone o iPad)
- contenente le istruzioni da seguire per completare la reimpostazione della password.
Come contattare Apple in caso di problemi con la password
Come vedere cosa c’è su iCloud dal sito iCloud.com
Come vedere cosa c’è su iCloud dal sito www.icloud.com
In questo tutorial ti spiegherò come vedere cosa c’è su iCloud direttamente accedendo al sito www.icloud.com.
Puoi vedere cosa c’è su iCloud anche via Web, utilizzando qualsiasi computer e qualsiasi browser.
Come vedere cosa c’è su iCloud dal sito www.icloud.com sul Mac
Per riuscirci,
- apri Safari (il programma per navigare su Internet)
- nella barra degli indirizzi di Safari scrivi l’indirizzo: www.icloud.com
- premi il tasto Invio/Enter dalla tastiera
- Safari aprirà il sito ufficiale Apple, alla pagina www.icloud.com
- troverai un campo dove inserire il tuo ID Apple (email dell’account Apple)
Come accedere ad iCloud con username e password
- Compila poi i campi su schermo digitando prima il tuo ID Apple
- e poi la password ad esso associata.
- Se sul tuo account risulta attiva l’autenticazione a due fattori, provvedi altresì a sbloccare l’accesso immettendo il codice richiesto.
Ad accesso eseguito
Come vedere lo spazio totale del server iCloud
clicca sull’icona di Impostazioni (quella con l’ingranaggio) per vedere lo spazio occupato complessivamente e quello libero su iCloud.
Nella schermata che successivamente ti verrà mostrata troverai dunque un grafico apposito
sotto la voce Archivio.
Se invece vuoi vedere ciò che hai salvato su iCloud Drive
clicca sull’icona di iCloud Drive (quella con lo sfondo bianco e la nuvoletta), appunto
per vedere e gestire tutti i file e le cartelle archiviati sul servizio di cloud storage di apple. Puoi anche visionare e recuperare gli elementi eliminati di recente facendo clic sulla voce apposita che trovi in basso a destra.
COME FUNZIONA ICLOUD su www.MelaTutorials.it
COME FUNZIONA ICLOUD DRIVE su www.MelaTutorials.it
TUTORIALS E GUIDE SU ICLOUD su www.MelaTutorials.it
Come vedere cosa c’è su iCloud Drive dal sito www.icloud.com sul Mac
Se invece vuoi vedere ciò che hai salvato su iCloud Drive
clicca sull’icona di iCloud Drive (quella con lo sfondo bianco e la nuvoletta), appunto
per vedere e gestire tutti i file e le cartelle archiviati sul servizio di cloud storage di apple. Puoi anche visionare e recuperare gli elementi eliminati di recente facendo clic sulla voce apposita che trovi in basso a destra.
Sempre dalla versione Web di iCloud puoi vedere, gestire e creare nuove email, contatti, calendari, note e promemoria e puoi visualizzare, organizzare e rimuovere le foto (sempre se hai abilitati la libreria fotografica). Puoi anche vedere i documenti creati in Pages, Numbers e Keynote e realizzarne di nuovi. Il tutto semplicemente facendo clic sull’icona del servizio di tuo interesse nella pagina principale di iCloud Drive.
COME USARE ICLOUD DRIVE E COME FUNZIONA ICLOUD DRIVE
COME FUNZIONA ICLOUD DRIVE su www.MelaTutorials.it
TUTORIALS E GUIDE SU ICLOUD su www.MelaTutorials.it
Come vedere cosa c’è su iCloud dal sito www.icloud.com sul computer Windows
Vediamo ora come vedere cosa c0è su iCloud direttamente dal sito www.icloud.com accedendo dal computer con sistema operativo Windows.
- apri Safari (il programma per navigare su Internet)
- nella barra degli indirizzi di Safari scrivi www.icloud.com
- premi il tasto Invio/Enter dalla tastiera
- Safari aprirà il sito ufficiale Apple, alla pagina www.icloud.com
- Compila poi i campi su schermo digitando prima il tuo ID Apple
- e poi la password ad esso associata
- Se sul tuo account risulta attiva l’autenticazione a due fattori
- provvedi a sbloccare l’accesso immettendo il codice richiesto
- esegui l’accesso
- clicca sull’icona di Impostazioni (quella con l’ingranaggio) per vedere lo spazio occupato complessivamente e quello libero su iCloud.
Nella schermata che successivamente ti verrà mostrata
sotto la voce Archivio
troverai dunque un grafico apposito
sotto la voce Archivio.
Come vedere cosa c’è su iCloud Drive dal sito www.icloud.com sul computer Windows
Se invece vuoi vedere ciò che hai salvato su iCloud Drive
clicca sull’icona di iCloud Drive (quella con lo sfondo bianco e la nuvoletta), appunto
per vedere e gestire tutti i file e le cartelle archiviati sul servizio di cloud storage di apple. Puoi anche visionare e recuperare gli elementi eliminati di recente facendo clic sulla voce apposita che trovi in basso a destra.
Sempre dalla versione Web di iCloud puoi vedere, gestire e creare nuove email, contatti, calendari, note e promemoria e puoi visualizzare, organizzare e rimuovere le foto (sempre se hai abilitati la libreria fotografica).
Puoi anche vedere i documenti creati in Pages, Numbers e Keynote e realizzarne di nuovi.
Il tutto semplicemente facendo clic sull’icona del servizio di tuo interesse nella pagina principale di iCloud Drive.
COME USARE ICLOUD DRIVE E COME FUNZIONA ICLOUD DRIVE
COME FUNZIONA ICLOUD DRIVE su www.MelaTutorials.it
Come vedere se su iCloud c’è ancora spazio
Come vedere se su iCloud c’è ancora spazio
In questo articolo ti spiegherò come vedere lo spazio occupato su iCloud, sui server Apple di iCloud.
Mi raccomando non confondere lo spazio occupato dai dati sul tuo dispositivo fisico con lo spazio occupato dai dati del tuo backup sui server Apple.
Quando scatti una foto da iPhone o quando scarichi una applicazione da AppStore, questi dati vengono memorizzati sulla memoria fisica del tuo dispositivo.
Praticamente sia le app che le foto e video come anche i documenti salvati all’interno delle applicazioni, vengono salvati sulla memoria interna del tuo iPhone / iPad.
Se il tuo iPhone ha una capienza di 64 GB, per sapere quanto spazio hai disponibile dovrai sottrarre la dimensione in Giga del tuo sistema operativo iOS installato, e poi sottorrarre ancora lo spazio occupato da foto video documenti e apps installate.
Per fortuna il sistema operativo iOS ti fornisce delle schermate per farti vedere questi dati numerici senza farti fare i calcoli a mano.
Invece per sapere lo spazio disponibile su iCloud, iOS ti permette di vedere proprio un grafico nella sezione Impostazioni del tuo iPhone, con il quale puoi capire visivamente lo spazio occupato e quello libero sul tuo account iCloud.
In questa guida vediamo come vedere lo spazio di iCloud, quello colplessivo, quello occupato e quello libero.
Come vedere se su iCloud c’è ancora spazio
- premi sull’app Impostazioni del tuo iPhone (icona grigia degli ingrati
- in alto premi sul tuo nome
- scorri in fondo sino alla voce iCloud
- premi la voce iCloud
- si aprirà una schermata con il grafico dello spazio di iCloud
Come cambiare piano di archiviazione su iCloud
scritto da IlMagoDellaMela
Come cambiare piano di archiviazione su iCloud
In questo articolo vedremo come cambiare piano di archiviazione su iCloud, in modo da fare un upgrade di iCloud oppure fare un downgrade di iCloud.
Se hai creato un ID Apple dal tuo iPhone o dal tuo iPad, Apple ti riserva 5 GigaByte di spazio di memoria di archiviazione sui propri server di iCloud.
(I server sono dei computer accessi 24 ore su 24 che ospitano i dati degli utenti Apple che effettuano i backup quotidianamente)
Se periodicamente scarichi le foto scattate con l’iPhone sul tuo computer e le cancelli periodicamente dal tuo telefono, i 5 GigaByte di spazio di iCloud saranno più che sufficienti per effettuare la copia di backup dei tuoi dati:
contatti telefonici, note nell’app note, eventi del calendario, documenti delle app (PDF, file Word etc)
Se invece non hai un computer o non scarichi le foto sul tuo computer, il tuo iPhone o iPad si riempiranno progressivamente di fotografie nel corso degli anni fino a contenerne decine di migliaia.
Se non hai un computer puoi noleggiare spazio aggiuntivo su iCloud (fare un UPGRADE del piano di iCloud) in modo da avere a disposizione maggiore spazio sui server di iCloud per poter fare la copia dei tuoi dati.
Ti ricordo che fare il backup su iCloud non vuol dire togliere le foto dal tuo iPhone e posizionarle su iCloud.
Fare una copia di backup su iCloud significa copiare le tue foto dal tuo cellulare al server di iCloud, ossia avere un doppione di sicurezza, in caso di furto, smarrimento o malfunzionamento del tuo telefono.
In questa guida di oggi ti spiegherò come cambiare il piano di archiviazione di iCloud per passare dal quello gratuito di 5 Giga a quelli superiori (fino a 3 TeraByte)
oppure viceversa, fare il downgrade di iCloud, in modo da passare da un piano con maggiore spazio di archiviazione ad uno minore.
Procedura per cambiare piano di archiviazione su iCloud
Per modificare il tuo piano di archiviazione su iCloud segui i passaggi seguenti:
- premi l’icona Impostazioni dalla schermata principale dell’iPhone
- in alto troverai il tuo nome e cognome, premilo

- ora premi sulla voce iCloud

- visualizzerai qui il grafico che mostra lo spazio occupato sul server di iCloud rispetto allo spazio disponibile
- premi sulla voce Gestisci spazio (per Modificare piano di archiviazione)

- premi sulla voce Cambia piano


- avrai le tre opzioni seguenti:
- 50 GB di spazio a 0,99 € al mese
- 200 GB di spazio a 2,99 € al mese
- 2 TB di spazio a 9,99 € al mese
Procedura per cambiare piano di archiviazione su iCloud dal Mac
Puoi cambiare piano di archiviazione di iCloud anche dal tuo Mac
- dal menu Mela in alto a sinistra
- vai su Preferenze di sistema

- scegli la voce iCloud

- premi sul pulsante Gestisci… posizionato a destra del grafico dello spazio di iCloud (come in figura seguente)

- poi premi sul pulsante Modifica piano di archiviazione…

- apparirà la schermata seguente dove puoi scegliere tra i seguenti piani di archiviazione

Puoi scegliere tra i seguenti piani di archiviazione su iCloud
- 50 GB di spazio a 0,99 euro/mese
- 200 GB di spazio a 2,99 euro/mese
- 2 TB di spazio a 9,99 euro/mese
Scegli il piano di archiviazione secondo le tue esigenze.
L’abbonamento sarà rinnovato in modo automatico ogni mese.
L’importo verrà scalato dal tuo account ID Apple.
TUTORIALS SU ICLOUD
come posso vedere lo spazio occupato su iCloud
come posso vedere lo spazio occupato su iCloud
scritto da Il Mago della Mela
siti web www.melatutorials.it www.melafacile.it
In questo tutorial ti spiegherò come posso vedere lo spazio occupato su iCloud direttamente sul tuo iPhone.
Infatti se hai un ID Apple attivo sul tuo iPhone con il servizio iCloud attivato, puoi visualizzare lo spazio totale che hai sul server di iCloud e lo spazio occupato dal backup dei tuoi dati sul server semplicemente dal tuo iPhone.
Apple ti permette di visualizzare un comodo grafico dello spazio occupato sul server di iCloud.
Questo grafico si trova nelle Impostazioni del tuo iPhone, in corrispondenza della voce iCloud.
Ti mostrerò in questo articolo dettagliatamente come vedere il grafico dello spazio utilizzato sul server di iCloud, con tutti i passaggi da effettuare.
Con l’occasione ti spiegherò bene cosa è iCloud e come puó esserci utile per effettuare un backup dei dati salvati sul nostro iPhone, senza fili, semplicemente collegandoci ad una rete Wireless.
Fare il backup di iPhone è una misura di sicurezza importantissima per evitare di perdere i propri dati in caso di furto o smarrimento del tuo iPhone, o anche in caso di malfunzionamento o danno accidentale.
Fare il backup dei dati significa effettuare una copia di riserva dei dati.
Questa copia di riserva dei dati (anche detta copia di backup) può essere fatta sia sul tuo computer Windows o Mac tramite il programma iTunes (collegando l’iPhone via cavo al computer)
oppure può essere fatta senza fili (via rete Wireless) sui server di iCloud.
Apple ha investito miliardi di dollari nella creazione di potenti datacenters, dove sono collocati migliaia di server accesi 24 ore su 24, che ospitano i dati degli utenti Apple che effettuano quotidianamente il backup dei dati.
Questi datacenters ospitano inoltre le cartelle iCloud Drive, che sono delle cartelle dove gli utenti possono salvare dei documenti e file ed aprirli da qualunque dispositivo Apple con lo stesso ID Apple.
In questo tutorial specifico andremo ad approfondire come vedere lo spazio occupato su iCloud direttamente dalle impostazioni di iPhone o iPad.
Come funziona iCloud
Per ogni utente che crea un account Apple dal proprio dispositivo iPhone o iPad o Mac, Apple offre una casella di spazio di archiviazione sui propri server web collocati nei datacenters di iCloud.
Apple offre uno spazio di 5 GigaByte in modo gratuito per l’archiviazione del backup dei dati del proprio dispositivo iPhone o iPad, come ad esempio la memorizzazione dei contatti della rubrica e le note.
Se l’utente ha bisogno di più spazio di archiviazione perché vuole fare una copia di riserva anche di foto e video, probabilmente i 5 giga gratuiti non basteranno e l’utente potrà aumentare lo spazio su iCloud pagando un canone mensile ad Apple.
Le operazioni per estendere il piano di iCloud si fanno sempre dal dispositivo, direttamente dalle impostazioni del proprio account, sotto la voce iCloud.
Se hai un computer moderno ti consiglio di salvare le tue foto e video scattate con iPhone o iPad sul computer su un hard disk dedicato.
Ti consiglio anche di fare una seconda copia di riserva su un secondo hard disk dedicato ai tuoi ricordi fotografici.
Se invece non hai un computer per salvare i dati sei costretto ad usare il servizio iCloud, per fare una copia dei tuoi dati partendo come contatti, note, appuntamenti del calendario, foto e video.
Per salvare foto e video molto probsbilmentr dovrai aumentare il piano di archiviazione di iCloud.
Vedi il tutorial dedicato a come aumentare spazio su iCloud.
Come visualizzare lo spazio occupato su iCloud
Per vedere lo spazio occupato su iCloud direttamente dal tuo iPhone o iPad segui la procedura seguente:
– premi l’icona Impostazioni direttamente dalla schermata home del tuo iPhone
{IMM – IMPOSTAZIONI}
– premi sul tuo nome e cognome che vedi nella schermata in alto
{IMM – NOME E COGNOME DELL’ACCOUNT}
- a questo punto premi sulla voce iCloud
{IMM – ICLOUD}
Nella schermata successiva vedrai un grafico a forma di barra orizzontale che rappresenta lo spazio disponibile sulla tua casella iCloud (collocata sui server di iCloud).
Gratuitamente Apple ti offre 5 GigaByte di spazio di archiviazione per i tuoi backup.
Se ti occorre maggiore spazio puoi tranquillamente effettuare un UPGRADE, (un potenziamento) ossia acquistare maggiore spazio (fino a 2 TeraByte)
{IMM – GRAFICO DELLO SPAZIO SU ICLOUD}
Come aumentare lo spazio su iCloud
Come aumentare lo spazio su iCloud
scritto da Il Mago Della Mela
siti web www.melatutorials.it – www.ilmagodellamela.it
In questo tutorial vedremo come funziona iCloud ed in particolare come configurare iCloud perchè approfondiremo come aumentare lo spazio su iCloud, per avere maggiore memoria a disposizione per il salvataggio della copia di riserva (copia di backup) del tuo iPhone o iPad online, sui server Apple di iCloud.
Ci sono due modi per fare una copia di riserva (detta copia di backup) dei dati salvati sul tuo iPhone o iPad:
– fare un backup dei dati su un computer (pc Windows o Mac) con il programma gratuito iTunes fornito da Apple
– fare un backup online sui server Apple di iCloud (senza fili, collegandosi ad una rete wireless)
BACKUP DI FOTO E VIDEO SU COMPUTER
Se hai un computer abbastanza moderno, ti consiglio di scaricare foto e video, che occupano molto spazio di memoria, sul tuo computer.
Puoi acquistare un hard disk esterno dedicato, in modo da salvare foto e video dei tuoi ricordi su hard disk e poterle vedere anche dalla tua smart TV o da qualunque computer, semplicemente collegando l’hard disk via cavo USB.
Nei paragrafi seguenti trovi dei link anche per acquistare degli hard disk economici e capienti per fare un backup di foto e video del tuo dispositivo Apple, sul tuo computer.
BACKUP DI FOTO E VIDEO ONLINE SU ICLOUD
Se non hai un computer, ma hai scattato numerose foto e video sul tuo iPhone, puoi salvarle online sui server Apple di iCloud, effettuando l’operazione chiamata appunto “FARE IL BACKUP SU ICLOUD“.
Per fare un backup delle tue foto e video su iCloud:
– devi avere un ID Apple attivo sul tuo iPhone (impostato in Impostazioni)
– e devi collegarti ad una rete wireless (WiFi)
Se hai poche foto e video, potrai salvarle sullo spazio gratuito di iCloud (fino a 5 GigaByte di memoria)
Se invece hai migliaia di foto e video salvate sul tuo iPhone, molto probabilmente dovrai aumentare lo spazio di iCloud, prima di fare il backup di foto e video su iCloud.
Come vedere quanto occupano le foto sull’iPhone
Prima di fare un eventuale backup su iCloud e prima di aumentare il piano di archiviazione di iCloud, impariamo a vedere quanto occupano foto e video sul tuo iPhone.
Per sapere con precisione quanta memoria occupano foto e video sul tuo iPhone, è molto semplice, segui i passaggi qui sotto:
- premi l’icona Impostazioni
- scorri in basso fino alla voce Generali, premi la voce Generali
- premi la voce Spazio libero iPhone
Ti apparirà una schermata con una bara colorata orizzontale, che ti mostra lo spazio di memoria totale del tuo iPhone, lo spazio occupato e lo spazio libero.
La cosa importante è che questo grafico ti mostra il dettaglio di quanto occupano le tue foto e video rispetto allo spazio totale del tuo iPhone.
{SCHERMATA SPAZIO OCCUPATO}
Se scorri in basso troverai proprio una riga dedicata alle Foto, dove c’è scritto lo spazio occupato dalle tue foto in GigaByte.
{SCHERMATA SPAZIO OCCUPATO FOTO}
Questa schermata è davvero interessante perchè ti permette di capire:
- lo spazio occupato dal sistema operativo iOS (in questo caso iOS 12 occupa 11,82 GB)
{SCHERMATA SPAZIO OCCUPATO SISTEMA}
- lo spazio occupato da ciascuna app (le app che salvano foto e video e le app di messaggistica sono quelle che occupano di più, solitamente)
{SCHERMATA SPAZIO OCCUPATO SINGOLE APPS}
- lo spazio occupato da Mail e messaggi
{SCHERMATA SPAZIO OCCUPATO MAIL MESSAGGI}
- lo spazio occupato da Foto e video
{SCHERMATA SPAZIO OCCUPATO FOTO}
come aumentare lo spazio su iCloud
Hard disk economici per fare backup di foto e video
come creare un ID Apple su iPhone iPad e Mac
come creare un ID Apple su iPhone iPad e Mac
In questa guida scopriremo come creare un ID Apple, il famoso account Apple anche detto in inglese Apple ID, che ti permette di usare tutti i numerosi servizi offerti da Apple.
I vantaggi della creazione di un ID Apple sono tantissimi, i servizi offerti sono vari e di ottima qualità.
Come funziona l’ID Apple ? Che cosa è l’ID Apple ?
Per prima cosa spendiamo qualche parola per spiegare in breve cosa è l’ID Apple.
Questo ID Apple è una combinazione di username e password (in gergo informatico si chiamano credenziali) con le quali Apple identifica univocamente i suoi utenti sui suoi sistemi informatici, ed a queste credenziali viene associato un profilo utente univoco per ogni utente.
Hai bisogno di una assistenza per il tuo iPhone o il tuo Mac al Genius Bar presso gli Apple Stores di tutto il mondo ?
Con il tuo ID Apple, in tutto il mondo apple può vedere la storia delle tue riparazioni effettuate sul tuo iPhone o sul tuo Mac.
Appena acquisti un nuovo iPhone presso un Apple Store, i ragazzi venditori ti aiutano nella fase di set-up del dispositivo appena acquistato in maniera gratuita.
In questa fase di attivazione il tuo iPhone ti guida alla creazione del tuo account Apple (il famoso ID Apple o Apple ID).
ID sta per identificativo, in inglese Identifier, questo termine si usa anche per i documenti di identità.
Insomma mediante queste credenziali informatiche, username e password associate poi per maggiore sicurezza ad un tuo numero di telefono, sei identificato su tutti i sistemi informatici di Apple come ad esempio i server di iCloud.
Appena concludi la creazione di un ID Apple dal tuo iPhone, che si può fare sia in fase di acquisto e attivazione, sia in una fase successiva, dopo averlo comprato, da Impostazioni, ti viene subito attivato un indirizzo email tutto tuo, che termina con l’estensione @icloud.com.
E’ un indirizzo email a tutti gli effetti, molto performante, perchè i datacenters di Apple sono strutturalmente migliori di datacenters di piccole aziende di provider di posta elettronica italiane (senza fare nomi).
Ti dicevo, appena crei un ID Apple, Apple ti riserva 5 GigaByte di spazio di memoria sui propri data centers, che sono dei grossi magazzini refrigerati che contengono migliaia di server e hard disk per lo storage dei dati degli utenti.
Questa casella di spazio di 5 GigaByte è subito a disposizione per te appena crei l’ID Apple.
Cosa puoi salvarci ?
Prima di tutto i contatti del tuo iPhone, e le note del tuo iPhone salvate nell’app Note.
Se il tuo iPhone viene rubato, perso o gettato nell’acqua come fai a recuperare tutti i numeri di telefono dei tuoi clienti o parenti ?
Con l’ID Apple è tutto semplicissimo, attivando iCloud sempre da iPhone i contatti vengono copiati in automatico in questa casella di spazio iCloud.
Così se l’iPhone viene perso o un bel giorno decide di smettere di funzionare in seguito a danno accidentale puoi recuperare tutti i contatti della rubrica su un nuovo dispositivo, oppure puoi accedere a tutti i contatti salvati su iCloud da qualunque computer Windows o Mac semplicemente dal browser. (Internet Explorer, Safari, Google Chrome, Firefox etc).
Se non hai un computer, puoi salvare le tue foto anche su iCloud tramite il tuo ID Apple.
Se hai poche foto ti basteranno i 5 Giga di spazio della casella gratuita offerta da Apple, altrimenti potrai noleggiare pagando un canone mensile abbastanza economico spazio aggiuntivo, se per esempio hai sul tuo iPhone migliaia di foto che vuoi salvare su iCloud.
E’ possibile estendere lo spazio di memoria di iCloud addirittura fino a 2 TeraByte di spazio. E’ davvero molto.
Sempre con il tuo ID Apple puoi scaricare apps dal negozio online di applicazioni AppStore.
Che senso ha avere un iPhone potentissimo in tasca senza utilizzare le funzionalità offerte dalle migliaia si app presenti su AppStore.
C’è un mondo di app da esplorare: app di utility per la gestione delle spese, app di navigazione per l’auto, app per prenotare viaggi, giochi per passare il tempo libero etc a seconda delle tue esigenze troverai sicuramente apps che ti agevoleranno alcuni compiti quotidiani.
Vediamo ora in dettaglio come creare un ID Apple e come sfruttare tutte le funzioni offerte dall’ ID apple su iPhone e Mac.
procedura per creare un ID Apple su iPhone
procedura per creare un ID Apple su iPad
procedura per creare un ID Apple su Mac
come svuotare spazio iCloud
come svuotare spazio iCloud
come svuotare spazio iCloud su iPhone
come svuotare spazio iCloud su iPad
come svuotare iCloud
come svuotare iCloud
come svuotare iCloud su iPhone
come svuotare iCloud su iPad
come svuotare iCloud su Mac
come fare backup su iCloud
come fare backup su iCloud
come fare backup su iCloud su iPhone
come fare backup su iCloud su iPad
come fare backup su iCloud su Mac
come fare backup su Mac con TimeMachine
come creare ID Apple su Mac
come creare ID Apple su Mac
come creare ID Apple su Mac
come creare ID Apple su Mac durante attivazione
come creare ID Apple su Mac dopo attivazione
come creare email iCloud
come creare email iCloud
come creare email iCloud su iPhone
come creare email iCloud su iPad
come creare email iCloud su Mac
come cambiare ID Apple su iPhone
come cambiare ID Apple su iPhone
come cambiare ID Apple su iPhone
come cambiare ID Apple su iPad
come cambiare ID Apple su Mac
come cambiare ID Apple su Mac
come cambiare ID Apple su Mac
come cambiare ID Apple su iPhone
come cambiare ID Apple su iPad
come trovare password ID Apple
come trovare password ID Apple
come trovare password ID Apple su iPhone
come trovare password ID Apple su iPad
come trovare password ID Apple su Mac
come trovare password ID Apple su qualsiasi computer
come trovare password ID Apple da browser
come rinominare ID Apple
come rinominare ID Apple
come rinominare ID Apple su iPhone
come rinominare ID Apple su iPad
come rinominare ID Apple su Mac
come vedere ID Apple
come vedere ID Apple
come vedere ID Apple su iPhone
come vedere ID Apple su iPad
come rimuovere ID Apple
come rimuovere ID Apple
come rimuovere ID Apple su iPhone
come rimuovere ID Apple su iPad
come eliminare ID Apple
come eliminare ID Apple
come eliminare ID Apple su iPhone
come eliminare ID Apple su iPad
come eliminare ID Apple sul Mac
come eliminare ID Apple su iTunes
come sostituire ID Apple su iPhone
come sostituire ID Apple su iPhone
come sostituire ID Apple su iPhone
come sostituire ID Apple su iPad
come sostituire ID Apple sul Mac
come verificare ID Apple
come verificare ID Apple
come verificare ID Apple su iPhone
come verificare ID Apple su iPad
come verificare ID Apple su Mac
come verificare ID Apple da iTunes
come vedere spazio occupato su iCloud
come vedere spazio occupato su iCloud
In questo articolo ti spiegherò come vedere lo spazio occupato su iCloud, sui server Apple di iCloud.
Mi raccomando non confondere lo spazio occupato dai dati sul tuo dispositivo fisico con lo spazio occupato dai dati del tuo backup sui server Apple.
Quando scatti una foto da iPhone o quando scarichi una applicazione da AppStore, questi dati vengono memorizzati sulla memoria fisica del tuo dispositivo.
Praticamente sia le app che le foto e video come anche i documenti salvati all’interno delle applicazioni, vengono salvati sulla memoria interna del tuo iPhone / iPad.
Se il tuo iPhone ha una capienza di 64 GB, per sapere quanto spazio hai disponibile dovrai sottrarre la dimensione in Giga del tuo sistema operativo iOS installato, e poi sottorrarre ancora lo spazio occupato da foto video documenti e apps installate.
Per fortuna il sistema operativo iOS ti fornisce delle schermate per farti vedere questi dati numerici senza farti fare i calcoli a mano.
Invece per sapere lo spazio disponibile su iCloud, iOS ti permette di vedere proprio un grafico nella sezione Impostazioni del tuo iPhone, con il quale puoi capire visivamente lo spazio occupato e quello libero sul tuo account iCloud.
In questa guida vediamo come vedere lo spazio di iCloud, quello colplessivo, quello occupato e quello libero.
come verificare spazio disponibile iCloud
come verificare spazio disponibile iCloud
In questo articolo ti mostrerò come verificare lo spazio disponibile su iCloud per capire quanto spazio hai occupato sulla cartella iCloud dedicata a te sui server Apple.
iCloud è il servizio di Apple che ti permette di salvare i dati del tuo cellulare online sui server Apple, collocati nei datacenter dislocati in tutto il mondo.
Puoi salvare i contatti della rubrica, gli appuntamenti del calendario, le note salvate nell’app Note dell’iPhone e Mac, i messaggi di iMessage, i progressi dei giochi sul Game Center, documenti e file generati dalle app scaricate da AppStore che utilizzi sul tuo iPhone / iPad.
Nelle impostazioni dell’iPhone e iPad, sotto la voce iCloud, trovi una lista di interruttori che ti permette di scegliere quali dati salvare sui server di iCloud e quali no.
Potresti infatti, come me, voler salvare su iCloud soltanto alcuni dati e scaricare le fotografie e video in locale sul tuo computer, su un hard disk dedicato a foto e ricordi, anzichè salvarli online sui server di iCloud.
Salvare le fotografie e video sul tuo computer anzichè online ti permette di salvare preziosi GigaByte sulla casella iCloud gratuita dedicata a te che ha un limite di 5 GigaByte.
5 Gigabyte non è poco se salvi in questo spazio i tuoi contatti, calendari, promemoria, note, messaggi, impostazioni di safari, documenti delle app etc tranne fotografie e video.
Foto e video sono molto più pesanti di questi dati, e specialmente ai più giovani che utilizzano molto scambio di foto e video su WhatsApp, consiglio di svuotare periodicamente l’iPhone sul computer e salvare le proprie migliaia di foto e video ricordi su un hard disk esterno dedicato.
I costi degli hard disk sono anche scesi molto negli ultimi anni, quindi a prezzi modici è possibile acquistare un hard disk esterno ed un secondo hard disk di backup, per fare periodicamente la copia dei dati del primo.
Fare la copia dei dati dell’hard disk è importante perchè dopo alcuni anni l’hard disk potrebbe smettere di funzionare, e avere una copia dei dati risolve questo problema.
In questa specifica guida vedremo come verificare lo spazio disponibile su iCloud direttamente dalle Impostazioni di iPhone, infatti c’è un apposito grafico a barra orizzontale che ti mostra quanto spazio hai occupato di quello disponibile, e quanto spazio hai ancora libero.
Non confondere lo spazio di iCloud con lo spazio di memoria del tuo telefono, sono due cose diverse.
La capacità di memoria del tuo telefono e lo spazio occupato sul telefono si vedono sempre da Impostazioni, ma non c’è un grafico, ci sono dei numeri scritti che rappresentano questi valori.
Nel corso di questo tutorial vedremo sia come vedere lo spazio disponibile su iPhone, sia come vedere lo spazio disponibile su iCloud.
come funziona iCloud
come funziona iCloud
autore Il Mago della Mela
sito web www.melatutorials.it
segui MelaTutorials.it su Instagram
come funziona iCloud:
iCloud su MelaTutorials.it – iCloud su IlMagoDellaMela.it – ID APPLE su MelaFacile.it
come funziona iCloud
In questo articolo ti spiegherò come funziona iCloud il famoso servizio di Apple che permette agli utenti che possiedono un ID Apple (un account Apple) e almeno un dispositivo di effettuare un backup dei dati sui server online Apple, collocati nei datacenter all’avanguardia dell’azienda di Cupertino.
I datacenters sono dei grossi centri di elaborazione dati, ossia dei grossi magazzini refrigerati che contengono migliaia di computer chiamati server che sono accesi 24 ore su 24 e “servono” appunto pagine web e documenti ad altri computer o dispositivi mobili che vi si connettono.
Ad esempio un server web, serve le pagine web di un sito agli utenti che dal proprio browser digitano l’indirizzo del sito. (Ad esempio www.melafacile.it)
Per ogni utente che si registra ai sistemi informatici Apple creando un ID Apple, l’azienda fondata da Steve Jobs offre uno spazio gratuito di 5 GigaByte sui propri server per permettere all’utente di fare un salvataggio dei dati online, senza fili, direttamente dal proprio dispositivo iPhone o iPad.
Il backup dei dati salvati sul proprio telefono si può fare anche sul proprio computer, salvando i dati in locale, collegando il telefono mediante il cavo USB bianco in dotazione nella confezione dell’iPhone o iPad.
Per fare il backup sul computer è necessario installare il programma iTunes, gratuito, scaricabile gratis appunto dal sito Apple.
Facendo un backup su iTunes e non su iCloud i tuoi dati verranno salvati solo sul tuo computer e non online sui server Apple, per una maggiore privacy e sicurezza.
Molte persone però possiedono solo un iPhone e non possiedono un computer e quindi Apple ha inventato questo servizio iCloud per venire incontro a questa esigenza di voler fare un backup dei dati salvati su iPhone o iPad anche senza possedere un computer.
Il servizio iCloud è nato nel 2011. Ricordo in tutti gli Apple store vetrine con una grossa nuvola per pubblicizzare il servizio.
La nuvola è un concetto semplice per semplificare delle strumentazioni complesse come i datacenters, e poter far capire alle masse che puoi salvare i dati online, da qualche parte, non ti interessa magari dove, l’importante che puoi farlo senza fili, basta connettersi ad una rete Wireless.
In questa guida ti mostrerò:
- come attivare iCloud (come creare un ID Apple per usare iCloud)
- come impostare iCloud (come decidere quali dati salvare su iCloud e quali no)
- come attivare iCloud Drive (che è una cartella condivisa tra tutti i dispositivi Apple del tuo account)
- come fare un backup su iCloud (come eseguire il salvataggio dei dati sui server online di iCloud)
- come recuperare i dati di un backup di iCloud su un nuovo iPhone/iPad (utile quando compri un nuovo dispositivo e smetti di usare il precedente)
- come usare l’indirizzo email di iCloud @icloud.com fornito gratuitamente da Apple
- come cambiare piano di archiviazione di iCloud (come aumentare spazio su iCloud)
come attivare iCloud (come creare ID Apple)
Attivare iCloud è molto semplice, basta creare un account Apple (ID Apple) in fase di attivazione del tuo dispositivo, oppure anche in un momento successivo.
Puoi creare un ID Apple da qualunque dispositivo Apple, per vedere tutti i passaggi necessari per la creazione di un ID Apple puoi leggere i seguenti tutorial e guide che ho scritto sull’argomento.
Clicca sul link qui sotto per leggere il tutorial su come creare ID Apple durante la prima accensione del dispositivo iPhone o iPad.
>> COME CREARE ID APPLE DA IPHONE O IPAD
Clicca sul link qui sotto per leggere il tutorial su come creare ID Apple dopo aver già attivato iPhone o iPad, ossia in un momento successivo. (da Impostazioni)
>> COME CREARE ID APPLE DOPO ATTIVAZIONE DI IPHONE O IPAD
Se invece hai un Mac e vuoi creare un ID Apple durante la fase di attivazione e prima accensione puoi leggere qui sotto
>> COME CREARE UN ID APPLE SU MAC
Se invece hai già attivato il Mac e vuoi creare un ID Apple in un secondo momento, allora leggi qui sotto, è sempre possibile creare un ID Apple da Preferenze di sistema del Mac, in un momento successivo all’attivazione.
>> COME CREARE UN ID APPLE SU MAC DOPO ATTIVAZIONE
Appena hai creato un ID Apple usando un indirizzo email @icloud offerto da Apple avrai:
- un indirizzo email con estensione @icloud.com impostato sul tuo dispositivo iPhone o iPad o Mac
- una casella di 5 GigaByte dedicata a te dove fare il backup dei dati (attiva 24 ore su 24 sui server Apple) (spazio di archiviazione iCloud)
- puoi scaricare apps da AppStore sul tuo iPhone o iPad, e puoi scaricare apps sul tuo Mac dal Mac AppStore
come impostare iCloud su iPhone o iPad
Se hai letto i tutorial linkati qui sopra sei riuscito a creare un account Apple correttamente (il famoso ID Apple).
Ora vediamo come impostare iCloud, ossia come configurare iCloud, cioè come scegliere quali dati salvare online sui server di Apple.
Su iPhone ed iPad è molto semplice impostare i dati da salvare su iCloud, c’è una schermata apposita con una serie di interruttori da attivare, in corrispondenza dei dati che vogliamo salvare online.
Dopo aver impostato questi interruttori bisogna premere un tasto apposito per lanciare l’esecuzione del backup. (ossia la copia vera e propria dei dati dal tuo iPhone / iPad fino ai server di Apple)
Puoi leggere il tutorials correlati:
come configurare iCloud su iPhone
come configurare iCloud su iPad
oppure continuare a leggere qui sotto.
come aumentare spazio su iCloud (come avere più spazio di archiviazione su iCloud)
Come ti accennavo, fino ad uno spazio di 5 GigaByte, il servizio iCloud è totalmente gratuito.
Se non hai un computer dove salvare le tue foto e video (che occupano molto spazio) e sei costretto a salvarle online sui server di iCloud, Apple ti permette di avere più spazio di archiviazione, ossia aumentare il tuo spazio sui propri server.
Questo ha un costo mensile, che ti elenco qui sotto.
Cambiare piano di archiviazione di iCloud è molto semplice, puoi farlo direttamente dal tuo iPhone o iPad.
Nelle righe seguenti ti spiego i passaggi per cambiare piano di archiviazione.
Piani di archiviazione di iCloud disponibili
Se non ti basta lo spazio di 5 GigaByte gratuito su iCloud, puoi estenderlo ai seguenti costi, che verranno scalati dal credito del tuo ID Apple.
Se non hai credito sul tuo ID Apple leggi i tutorial qui sotto per capire come inserire una carta di credito nell’ID Apple oppure per ricaricare il tuo ID Apple con le carte pre-pagate di iTunes.
- 50 GB di spazio a 0,99 euro al mese
- 200 GB di spazio a 2,99 euro al mese
- 2 TB di spazio a 9,99 euro al mese
Come cambiare piano di archiviazione di iCloud
Per cambiare piano di archiviazione di iCloud, segui i seguenti passaggi:
- premi sull’app Impostazioni (quella con l’icona dell’ ingranaggio grigio), dalla schermata principale del tuo iPhone / iPad
- premi sulla voce iCloud (nella lista, sotto il NOME E COGNOME del tuo account) sotto la barra colorata che ti mostra lo spazio disponibile ed occupato su iCloud, premi la voce Gestisci spazio
- nella schermata seguente vedrai un’altra lista che ti mostra quanto occupa ciascuna applicazione sul tuo dispositivo (così ti puoi rendere conto di quale app salva più dati sul tuo dispositivo)
- Premi il pulsante Cambia piano
- a questo punto scegli il piano che preferisci tra i 3 seguenti:
- 50 GB (0,99€ al mese)
- 200 GB (2,99 € al mese)
- 2 TB (9,99 € al mese)
- premi il pulsante in alto a destra Acquista per completare il noleggio mensile del piano di archiviazione iCloud
Come funziona iCloud su Mac
bla bla bla
Come funziona iCloud su Windows
bla bla bla
Come vedere i files salvati su iCloud da qualsiasi browser Internet
bla bla bla
come creare un ID Apple da Impostazioni di iPhone
come creare un ID Apple da Impostazioni di iPhone
Come creare ID Apple
Come creare ID Apple
scritto da IlMagoDellaMela
Come creare un ID Apple
In questo tutorial vedremo come creare un ID Apple, ossia un account Apple che ti permette di sfruttare al meglio i tuoi dispositivi Apple.
In questa guida ti mostrerò proprio tutti i modi per poter creare un ID Apple sia in fase di attivazione dal tuo iPhone / iPad / Mac, sia dopo aver già attivato il dispositivo, da Impostazioni su iPhone e iPad e da Preferenze di sistema dal Mac.
come funziona ID Apple:
ID APPLE su MelaTutorials.it – ID APPLE su IlMagoDellaMela.it – ID APPLE su MelaFacile.it
a cosa serve ID Apple
Creare un ID Apple è il primo passo da compiere per entrare nella famiglia Apple, ossia per creare un profilo utente sul portale Apple, in modo da essere registrato con un proprio account presso tutti i servizi informatici Apple.
L’ID Apple serve per identificare ogni utente in modo univoco, come in qualunque portale o sito web con registrazione, e nel caso di Apple questo serve ancora di più perchè al tuo ID Apple saranno legati tutta una serie di servizi.
- l’ID Apple ti permette di scaricare le app da AppStore (dal tuo iPhone o iPad scaricherai le app da AppStore, dal tuo Mac scaricherai le app dal Mac App Store oppure da siti internet che offrono file di installazione .dmg senza bisogno di ID Apple)
- l’ID Apple ti permette di avere un indirizzo email iCloud, se scegli di utilizzare un indirizzo email iCloud come username del tuo ID Apple (invece di utilizzare una email esistente su un altro provider come username Es. Gmail, Yahoo, Libero etc)
- l’ID Apple ti permette di fare il backup sui server online di iCloud accesi 24 ore su 24
- l’ID Apple ti permette di usufruire di iCloud e anche di attivare e salvare dati nella cartella condivisa iCloud Drive, sempre sui server Apple, (come un hard disk sempre acceso e disponibile)
- l’ID Apple ti permette di prenotare appuntamenti di assistenza tramite l’app Supporto Apple al Genius Bar, oppure prenotare un appuntamento di assistenza tramite il sito
- l’ID Apple ti permette anche di prenotarti per le sessioni di training presso gli Apple Store
- Le app Salute, Casa, Wallet, Game Center sono tutte legate al tuo ID Apple.