Salta al contenuto

MelaFacile.it

come usare iPhone, iPad, iPod, Mac, Apple Watch, Apple TV

  • Home
  • ID Apple
  • Apple ID
  • iCloud
  • backup su iCloud
  • prezzi di iCloud
  • abbonamenti iCloud
  • downgrade di iCloud
  • iCloud Drive
  • iTunes
  • backup su iTunes
  • iPhone
  • backup di iPhone
  • Apple Care
  • garanzia Apple
  • garanzia iPhone
  • ApplePay
  • iPad
  • Mac
  • MacBook
  • AirPods
  • Apple TV
  • email
  • Mail
  • Mail Apple
  • social
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Telegram
  • Facebook
  • LINKS

Categoria: spazio iCloud

Come liberare spazio su iCloud

scritto da IlMagoDellaMela

Come liberare spazio su iCloud

Ciao Sono IlMagoDellaMela in questo tutorial ti spiegherò come liberare spazio iCloud
Se intendi sfruttare le potenzialità di iCloud al 100%, salvare online le tue foto, i tuoi video e creare dei backup completi dei tuoi device, il piano free del servizio non basta.
Funzioni come la Libreria Foto di iCloud, che permette di archiviare online tutte le foto e i video realizzati con i dispositivi iOS, necessitano di molto più spazio rispetto ai 5GB previsti dalla versione free del servizio e non c’è ottimizzazione che tenga, bisogna per forza sottoscrivere uno dei piani a pagamento di iCloud (che comunque partono da appena 0,99 euro per 50GB di storage).
Adesso vediamo come sfruttare al massimo lo spazio che Apple mette a nostra disposizione su iCloud.
Che tu abbia già sottoscritto un piano pay per iCloud o stia ancora usando con la versione gratuita del servizio troverai sicuramente degli spunti per gestire al meglio il tuo account.

Liberare spazio su iCloud da iPhone/iPad

  • Se vuoi liberare spazio su iCloud agendo direttamente dal tuo iPhone o dal tuo iPad
  • recati nelle impostazioni di iOS (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen)
  • seleziona la tua foto
  • poi la voce relativa ad iCloud
  • premi sul grafico relativo allo spazio disponibile sul tuo account
  • e vai su Gestisci spazio. Comparirà una schermata con la lista di tutte le app che sincronizzano i propri dati su iCloud e l’elenco completo dei backup di iOS salvati sull’account.
  • Se utilizzi una versione di iOS precedente alla 10.3, devi agire in maniera leggermente diversa.
    Dopo essere entrato nel menu delle impostazioni di iOS
  • devi selezionare la voce relativa a iCloud 
  • e spostarti su Archivio
  • Gestisci spazio.

Backup di iPhone e iPad

  • I backup di iOS possono occupare tantissimo spazio su iCloud.
     Una delle prime cose che ti consiglio di fare è controllare la lista dei device elencati sotto la dicitura Dispositivo e verificare che in essa non ci sia qualche iPhone o qualche iPad che non utilizzi più.
  • Se in elenco ci sono backup relativi a dispositivi che non utilizzi più, cancellali dal tuo account iCloud
  • facendo clic sui loro nomi
  •  e poi sui pulsanti Elimina backup 
  • e Disattiva ed elimina presenti nelle schermate che si aprono.
  • Per assicurarti che un backup faccia effettivamente riferimento a un dispositivo che non utilizzi più, controlla la data dell’ultimo backup (che puoi visualizzare toccando sul nome del backup)
  • e assicurati che accanto al nome del device non ci sia scritto Questo iPhone o Questo iPad (il che significherebbe che il backup selezionato appartiene al dispositivo attualmente in uso).

Foto e video

  • Dopo che hai attivato la funzione Libreria Foto di iCloud puoi iniziare a liberare un bel po’ di spazio su iCloud (e sulla memoria del tuo iPhone/iPad)
  • aprendo l’applicazione Foto e cancellando tutte le foto e tutti i video che ti sembrano superflui.
    Ricorda che dopo averli cancellati, foto e video finiscono nell’album Eliminati di recente di iOS che permette di recuperarli per un periodo di circa 40 giorni. Per eliminare definitivamente una foto o un video da iCloud (e dal tuo device) devi cancellarlo anche da quell’album.
  • Per cancellare una foto o un filmato dal tuo device
  • avvia la app Foto
  • selezionala e premi prima sull’icona del cestino che si trova in basso a destra
  • e poi sul pulsante Elimina foto/Elimina video che compare sullo schermo.
    Per eliminare più elementi contemporaneamente
  • premi sul pulsante Seleziona che si trova in alto a destra
  • metti il segno di spunta accanto alle miniature dei contenuti da cancellare
  • e fai clic prima sull’icona del cestino e poi sul bottone Elimina xx foto/Elimina xx video che compare sullo schermo.
    Per svuotare l’album Eliminati di recente in cui vengono messe le foto e i video cancellati
  • seleziona la scheda Album della app Foto (in basso a destra), recati nell’album Eliminati di recente
  •  e premi prima sul pulsante Seleziona che si trova in alto a destra
  • e poi sull’opzione Elimina tutto collocata in basso a sinistra.

Per velocizzare la pulizia della tua libreria fotografica puoi affidarti ad applicazioni come Flic e Screeny, le quali permettono di cancellare foto e screenshot in maniera più comoda rispetto a quanto non consenta di fare l’applicazione Foto di iOS.
Se sul tuo account iCloud è attivata la funzione Streaming Foto, non ti preoccupare quella, a differenza della Libreria Foto di iCloud, non erode lo spazio disponibile su iCloud Drive.
Per maggiori informazioni su Streaming Foto e Libreria Foto di iCloud, le loro differenze e i loro principali pregi e difetti, da’ un’occhiata al mio tutorial su come archiviare foto su iCloud.

Documenti e dati delle applicazioni

  • Adesso passiamo alle applicazioni, o meglio ai loro dati.
    Spostati quindi nella sezione Documenti e dati del pannello di gestione iCloud
  • e premi sulla voce Mostra tutto, in modo da visualizzare l’elenco completo delle app che occupano più spazio su iCloud.
    Seleziona quindi l’applicazione che vuoi alleggerire
  • e scegli quali file salvati su iCloud vuoi eliminare.
  • Alcune applicazioni consentono di cancellare i singoli file associati ad esse (es. in Numbers puoi cancellare singoli fogli di calcolo, in Pages singoli documenti di testo e così via), altre invece conservano i dati in blocco e quindi si deve decidere se cancellare tutto o lasciare la situazione così com’è. Per cancellare i singoli file dalle applicazioni che consentono di farlo, effettua uno swipe da destra verso sinistra sul nome dell’oggetto da rimuovere
  • e premi sul pulsante Elimina che compare di lato.
    Se invece vuoi eliminare tutti i dati di un’applicazione in blocco
  • premi prima sulla voce Modifica collocata in alto a destra
  • e poi sul pulsante Elimina tutto che compare in basso.
  • A partire da iOS 9, iPhone e iPad includono anche un’applicazione, denominata iCloud Drive, che permette di gestire i file ospitati su iCloud tramite un vero e proprio file manager (simile al Finder del Mac o all’Esplora Risorse di Windows).
    Per cancellare un file dall’applicazione iCloud Drive
  • non devi far altro che tenere il dito premuto sulla sua icona
  • e selezionare la voce Elimina dal menu che si apre.

Apple Music

Se hai attivato un abbonamento ad Apple Music e/o alla Libreria musicale di iCloud, sappi che questi non erodono lo spazio di archiviazione disponibile su iCloud.
Apple offre a tutti gli utenti la possibilità di caricare fino a 100.000 brani nella propria libreria senza che questi vadano a impattare sullo storage di iCloud Drive.
L’unico limite di cui tener conto è che i brani caricati sulla Libreria musicale di iCloud non possono durare più di 2 ore e non possono pesare più di 200MB.
Per maggiori info consulta il sito Internet di Apple.

Liberare spazio su iCloud da computer

  • Se vuoi, puoi liberare spazio su iCloud anche tramite il tuo computer.
    Basta utilizzare il pannello di gestione iCloud che si trova nelle Preferenze di sistema di macOS oppure nel menu Start di Windows (previa l’installazione del client ufficiale del servizio disponibile sul sito ufficiale di Apple).
  • Una volta entrato nel pannello di gestione di iCloud
  • devi cliccare sul pulsante Gestisci (su Mac) o Archivio (su Windows) situato in basso a destra e ti ritroverai di fronte a una schermata simile a quella vista su iOS, con la possibilità di gestire i dati sincronizzati online da tutte le tue app. Per cancellare in blocco tutti i file di una determinata applicazione non devi far altro che
  • selezionare la sua icona con il mouse
  • e premere sul pulsante Elimina documenti e dati.
  • Non vuoi cancellare tutti i dati di un’applicazione in blocco ma vuoi scegliere singolarmente quali documenti cancellare o conservare?
  • Allora apri il Finder (Mac)
  • o l’Esplora Risorse (Windows)
  • accedi alla cartella di iCloud Drive 
  • e cancella i file che non ritieni più utili, come se fossero normali file ospitati in una cartella del tuo computer.
  • In alternativa puoi anche accedere al sito iCloud.com
  • effettuare l’accesso
  • usando i dati del tuo ID Apple
  • e accedere alla versione Web di iCloud Drive (l’icona della nuvola azzurra) per gestire i tuoi file direttamente dal browser.
    Per cancellare un documento basta
  • selezionare la sua icona
  • e premere sull’icona del cestino che si trova in alto.

Come cambiare piano di archiviazione su iCloud

  • Nel malaugurato caso in cui, anche seguendo i consigli che ti ho appena dato, non fossi riuscito a liberare abbastanza spazio su iCloud, non ti resta che optare per uno dei piani a pagamento del servizio.
    Per cambiare il tuo piano di archiviazione su iCloud
  • recati nel menu Impostazioni di iOS
  • seleziona il tuo nome
  • vai su iCloud
  • seleziona il grafico relativo allo spazio disponibile sul tuo account
  • e pigia sull’opzione Modifica piano di archiviazione. 
    Se utilizzi una versione di iOS precedente alla 10.3, il menu in cui devi andare è Impostazioni
  • iCloud
  • Archivio
  • Modifica piano di archiviazione.
  • Se preferisci utilizzare il computer
  • apri il pannello di gestione di iCloud
  •  e clicca prima sul pulsante Gestisci
  •  e poi su quello Modifica piano di archiviazione.
    I piani disponibili sono i seguenti.
  •  50 GB di spazio a 0,99 euro/mese
  • 200 GB di spazio a 2,99 euro/mese
  • 2 TB di spazio a 9,99 euro/mese

Seleziona quello di tuo interesse e la sottoscrizione si rinnoverà automaticamente ogni mese con un prelievo dalla carta di credito che hai associato al tuo ID Apple.
Il servizio non prevede vincoli di sorta e si può disdire in qualsiasi momento (basta tornare nel menu per cambiare piano di archiviazione e scegliere nuovamente il piano gratuito di 5GB).
Per maggiori informazioni consulta il mio tutorial su come usare iCloud.

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 14/09/2020Categorie account iCloud, iCloud, spazio iCloud

Quanto costano i piani iCloud

scritto da IlMagoDellaMela

Quanto costano i piani iCloud

Ciao!!! Sono IlMagoDellaMela ed in questo tutorial ti spiegherò quanto costano i piani iCloud, e vedremo insieme come funziona lo spazio iCloud su iPhone.

Che cosa è iCloud

iCloud è un servizio offerto da Apple che offre una casella di spazio web sui server Apple, per poter salvare una copia dei dati contenuti nel tuo iPhone o iPad, che potrai recuperare in caso di furto o smarrimento del dispositivo.

E’ possibile salvare sul server di iCloud:

  • tutti i contatti della tua rubrica telefonica
  • tutte le tue foto e video presenti sul tuo dispositivo,
  • i documenti salvati all’interno delle app che usi quotidianamente
  • le chat delle applicazioni di messaggistica che usi (WhatsApp, Telegram etc)
  • le impostazioni del tuo dispositivo Apple (come ad esempio sfondo dello schermo, reti WiFi preferite, password di accesso ai siti web dove sei registrato)

Che cosa è iCloud Drive

iCloud inoltre, offre una cartella condivisa tra tutti i tuoi dispositivi Apple, collocata fisicamente nel server di iCloud (presso i datacenters Apple), dove puoi salvare documenti utili in mobilità, che usi spesso.
Questa cartella condivisa si chiama iCloud Drive.

Potresti salvare nella cartella di iCloud Drive i seguenti documenti:

  • la tua dichiarazione dei redditi,
  • le ultime buste paga,
  • documenti di identità
  • altre certificazioni che ti vengono richieste spesso,
  • la visura camerale della tua società o gli ultimi dati di bilancio
  • i documenti del tuo veicolo
  • il tuo Curriculum Vitae

e così via… questi documenti sono solo un esempio di come poter sfruttare in modo proficuo la cartella iCloud Drive, condivisa tra il tuo iPhone, iPad e Mac.

Piani iCloud costi abbonamenti mensili

Se stai un dispositivo iOS oppure macOS e hai la necessità di scambiare file su cloud o meglio, eseguire backup completi dei tuoi dispositivi in uno spazio sicuro esterno al tuo dispositivo: iCloud è sicuramente la soluzione migloire.

Se ti interessa approfondire quanto costa iCloud puoi leggere il tutorial qui di seguito che spiega nel dettaglio quanto costa iCloud.

PREZZI DI ICLOUD

Stando ai prezzi di listino aggiornati a Marzo 2019, i prezzi iCloud in Italia sono i seguenti (IVA inclusa):

  • piano da 50GB: 0,99€ al mese
  • piano da 200GB: 2,99€ al mese
  • piano da 1TB: 9.99€ al mese (non più disponibile)
  • piano da 2TB: 9,99€ al mese

Il piano che prevede uno spazio su cloud da 1TB non è più disponibile per l’acquisto, infatti allo stesso prezzo puoi uno spazio di archiviazione raddoppiato e usarlo per più dispositivi contemporaneamente.

Come funziona iCloud

  • Come funziona iCloud
  • Come usare iCloud

Come aumentare lo spazio iCloud

Se hai parecchi migliaia di foto sul tuo iPhone e vuoi salvane una copia di riserva su iCloud, dovrai AUMETARE LO SPAZIO DI ICLOUD.

iCloud ti offre 5Giga di spazio GRATIS

SE ti occorre maggiore spazio puoi scegliere tra i seguenti piani:

  • piano da 50GB: 0,99€ al mese
  • piano da 200GB: 2,99€ al mese
  • piano da 1TB: 9.99€ al mese (non più disponibile)
  • piano da 2TB: 9,99€ al mese

Per aumentare lo spazio iCloud

Per fare l’upgrade del tuo piano sei i passaggi qui sotto:

  • apri le Impostazioni di iOS (icona ingranaggi)
  • tocca sul tuo nome che compare in alto
  • quindi scegli iCloud
  • vedrai il grafico dello spazio iCloud occupato
  • premi Gestisci spazio
  • premi su Cambia piano
  • vedrai la seguente schermata con i vari PIANI ICLOUD POSSIBILI
  • scegli il piano iCloud con i Giga che ti occorrono
  • poi premi il tasto in alto a destra Acquista

Ricorda che per attivare un piano iCloud a pagamento è necessario aver associato al proprio ID Apple un metodo di pagamento valido e attivo.

Come fare downgrade di iCloud

Puoi annullare il rinnovo dell’abbonamento in qualsiasi momento

Come fare downgrade di iCloud
Come cambiare piano di iCloud

Conclusioni su quanto costa iCloud e i piani iCloud

Al termine di questo tutorial ti sarà chiaro quanto costa iCloud, e quali sono i piani di abbonamento iCloud.

Se ti interessa approfondire quanto costa iCloud puoi leggere il tutorial qui di seguito che spiega nel dettaglio quanto costa iCloud.

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 10/08/202019/03/2023Categorie abbonamenti iCloud, account iCloud, downgrade di iCloud, iCloud, piani di iCloud, prezzi di iCloud, server iCloud, spazio iCloud, upgrade di iCloud

Come cambiare account iCloud su iPhone e iPad

Come cambiare account iCloud su iPhone e iPad

IlMagoDellaMela
www.ilmagodellamela.it | www.ilmagodellamela.com

Ciao!!! Sono IlMagoDellaMela ed in questo tutorial ti spiegherò come cambiare account iCloud su iPhone e iPad, in modo da imparare come uscire da un account Apple impostato sul tuo iPhone o iPad ed accedere con un diverso account Apple sullo stesso dispositivo.

Impostare un account Apple su un iPhone o iPad ti permette di caricare al suo interno i Contatti, le Note, gli appuntamenti di Calendario, i dati salvati dalle app, le foto e video salvati sul tuo account iCloud (presenti sui server Apple di iCloud).

Svuotare iPhone e cambiare account iCloud

Quando vuoi vendere o regalare a qualcuno un iPhone o iPad, puoi formattare completamente il dispositivo tramite la funzione Inizializza contenuto ed Impostazioni che trovi nelle Impostazioni (Impostazioni > Generali > Ripristina > Inizializza Contenuto ed Impostazioni) ed il dispositivo ritornerà come nuovo.

Dopo questa inizializzazione (formattazione dei dati), potrai inserire un altro account Apple e associare il dispositivo al nuovo account Apple, in modo che verranno caricati nel dispositivo tutti i dati associati a questo nuovo account Apple inserito.

Come cambiare account iCloud su iPhone e iPad

In questo tutorial ti spiegherò come cambiare account iCloud su un iPhone o un iPad.

Come uscire dall’account iCloud

Vediamo ora la procedura per uscire dall’account di iCloud su iPhone:

  • vai nelle impostazioni di iOS (l’icona dell’ingranaggio che si trova nella home screen)
  • in alto vedrai una riga con il tuo nome, premi questa riga
  • nella schermata seguente
  • poi la voce iCloud dal menu che si apre
  • (se utilizzi iOS 10.2.x o precedenti, devi andare direttamente su Impostazioni > iCloud)
  • scorri il menu fino in fondo
  • pigia sul pulsante Esci per due volte consecutive
  • e il tuo account verrà scollegato dal dispositivo.

ATTENZIONE:

se rimuovi l’associazione fra un ID Apple e un dispositivo iOS, tutti i dati sincronizzati con iCloud, come foto, video e documenti delle applicazioni verranno cancellati istantaneamente dalla memoria del dispositivo. Rimarranno disponibili sul cloud pronti per essere scaricati su tutti i device associati all’account.

Come uscire dall’account iTunes

Dopo aver disattivato il tuo account iCloud per la sincronizzazione di dati e impostazioni,

  • devi compiere la stessa operazione anche per iTunes e per l’App Store.
  • Torna quindi nel menu delle Impostazioni di iPhone
  • seleziona l’icona iTunes Store e App Store dalla schermata che si apre
  • e seleziona il tuo indirizzo email.
  • pigia sul pulsante Esci
  • e il tuo account iCloud verrà eliminato anche dall’App Store
  • (nonché da iTunes Store).

Adesso il tuo iPhone/iPad è completamente scollegato da iCloud.

  • Per associarlo a un nuovo account,
  • torna ancora una volta nel menu Impostazioni di iOS,
  • seleziona la voce relativa all’account iCloud e immetti nome utente e password del nuovo account da utilizzare sul device.
  • Ripeti quindi l’operazione nel menu Impostazioni
  • > iTunes Store e App Store

Come resettare completamente l’iPhone

Se hai acquistato un iPhone o un iPad di seconda mano, anziché cambiare l’account iCloud configurato su quest’ultimo

resetta completamente il dispositivo e associalo al tuo ID Apple.

Trovi spiegato come fare nelle mie guide su come resettare iPhone e come resettare iPad.

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 01/12/201930/03/2023Categorie account, account Apple, account iCloud, account iTunes, Apple ID, iCloud, ID Apple, iOS, iPad, iPhone, prezzi di iCloud, server iCloud, spazio iCloud

Come cambiare la password di iCloud dal sito web

Come cambiare la password di iCloud dal sito Web

In questo tutorial ti spiegherò come cambiare la password di iCloud dal sito Web.
Se avete tra le mani un dispositivo Android oppure avete davanti un PC Windows o un Mac, potete modificare la password del vostro account iCloud sfruttando un’apposita pagina Web presente sul sito Internet di Apple.

Cambiare la password di iCloud dal sito web www.icloud.com sul Mac

Qui sotto trovate tutti i passaggi da seguire:

  • apri il browser Safari che usi per navigare su Internet
  • visita il sito https://appleid.apple.com/
  • Fatto ciò, compilate i campi ID Apple e Password con le credenziali del vostro account e date Invio per procedere con il login.
  • A questo punto
  • individua la sezione Sicurezza
  • premi sul link Modifica password presente sotto la voce Password.
  • Tramite il menu che compare poco sotto
  • compilate i campi Password attuale
  • Nuova password
  • Conferma la password seguendo le indicazioni proposte
  • e premete su Modifica password.

 

Volendo, è possibile anche uscire dai dispositivi e dai siti Web sui cui avete utilizzato l’ID Apple spuntando la relativa opzione e premendo sul pulsante di modifica.

TUTORIALS E GUIDE SU ICLOUD sul sito www.MelaTutorials.it

Come resettare la password dimenticata dell’ID Apple

Nel caso in cui aveste dimenticato la password di accesso al vostro ID Apple, potrete recuperarla in maniera molto semplice sfruttando la pagina Recupera il tuo ID Apple.

 

  • compilare il campo presente sotto la dicitura Inserisci il tuo ID Apple per iniziare
  • dopodiché premete sul pulsante Continua.
  • Se non ricordi neanche l’ID Apple
  • premete sul link cercarlo qui
  • compilate i campi Nome
  • Cognome
  • e Indirizzo e-mail
  • e pigiate su Continua

Fatta questa operazione

  • digitate il numero di telefono associato al vostro account Apple nell’apposito campo
  • premete ancora una volta su Continua
  • A questo punto,
  • verrà inviato un messaggio sul vostro dispositivo Apple (es. iPhone o iPad)
  • contenente le istruzioni da seguire per completare la reimpostazione della password.

 

Come contattare Apple in caso di problemi con la password

 

 

 

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 01/12/2019Categorie account, account iCloud, Apple ID, backup su iCloud, iCloud, iCloud Drive, ID Apple, spazio iCloud

Come vedere cosa c’è su iCloud dal sito iCloud.com

Come vedere cosa c’è su iCloud dal sito www.icloud.com

In questo tutorial ti spiegherò come vedere cosa c’è su iCloud direttamente accedendo al sito www.icloud.com.

Puoi vedere cosa c’è su iCloud anche via Web, utilizzando qualsiasi computer e qualsiasi browser.

 

 

Come vedere cosa c’è su iCloud dal sito www.icloud.com sul Mac

Per riuscirci,

  • apri Safari (il programma per navigare su Internet)
  • nella barra degli indirizzi di Safari scrivi l’indirizzo: www.icloud.com
  • premi il tasto Invio/Enter dalla tastiera
  • Safari aprirà il sito ufficiale Apple, alla pagina www.icloud.com
  • troverai un campo dove inserire il tuo ID Apple (email dell’account Apple)

Come accedere ad iCloud con username e password

  • Compila poi i campi su schermo digitando prima il tuo ID Apple
  • e poi la password ad esso associata.
  • Se sul tuo account risulta attiva l’autenticazione a due fattori, provvedi altresì a sbloccare l’accesso immettendo il codice richiesto.

Ad accesso eseguito

Come vedere lo spazio totale del server iCloud

clicca sull’icona di Impostazioni (quella con l’ingranaggio) per vedere lo spazio occupato complessivamente e quello libero su iCloud.

Nella schermata che successivamente ti verrà mostrata troverai dunque un grafico apposito

sotto la voce Archivio.

 

Se invece vuoi vedere ciò che hai salvato su iCloud Drive

clicca sull’icona di iCloud Drive (quella con lo sfondo bianco e la nuvoletta), appunto

per vedere e gestire tutti i file e le cartelle archiviati sul servizio di cloud storage di apple. Puoi anche visionare e recuperare gli elementi eliminati di recente facendo clic sulla voce apposita che trovi in basso a destra.

COME FUNZIONA ICLOUD su www.MelaTutorials.it

COME FUNZIONA ICLOUD DRIVE su www.MelaTutorials.it

TUTORIALS E GUIDE SU ICLOUD su www.MelaTutorials.it

Come vedere cosa c’è su iCloud Drive dal sito www.icloud.com sul Mac

Se invece vuoi vedere ciò che hai salvato su iCloud Drive

clicca sull’icona di iCloud Drive (quella con lo sfondo bianco e la nuvoletta), appunto

per vedere e gestire tutti i file e le cartelle archiviati sul servizio di cloud storage di apple. Puoi anche visionare e recuperare gli elementi eliminati di recente facendo clic sulla voce apposita che trovi in basso a destra.

 

Sempre dalla versione Web di iCloud puoi vedere, gestire e creare nuove email, contatti, calendari, note e promemoria e puoi visualizzare, organizzare e rimuovere le foto (sempre se hai abilitati la libreria fotografica). Puoi anche vedere i documenti creati in Pages, Numbers e Keynote e realizzarne di nuovi. Il tutto semplicemente facendo clic sull’icona del servizio di tuo interesse nella pagina principale di iCloud Drive.

COME USARE ICLOUD DRIVE E COME FUNZIONA ICLOUD DRIVE

COME FUNZIONA ICLOUD DRIVE su www.MelaTutorials.it

TUTORIALS E GUIDE SU ICLOUD su www.MelaTutorials.it

 

 

Come vedere cosa c’è su iCloud dal sito www.icloud.com sul computer Windows

Vediamo ora come vedere cosa c0è su iCloud direttamente dal sito www.icloud.com accedendo dal computer con sistema operativo Windows.

  • apri Safari (il programma per navigare su Internet)
  • nella barra degli indirizzi di Safari scrivi www.icloud.com
  • premi il tasto Invio/Enter dalla tastiera
  • Safari aprirà il sito ufficiale Apple, alla pagina www.icloud.com
  • Compila poi i campi su schermo digitando prima il tuo ID Apple
  • e poi la password ad esso associata
  • Se sul tuo account risulta attiva l’autenticazione a due fattori
  • provvedi a sbloccare l’accesso immettendo il codice richiesto
  • esegui l’accesso

 

  • clicca sull’icona di Impostazioni (quella con l’ingranaggio) per vedere lo spazio occupato complessivamente e quello libero su iCloud.

Nella schermata che successivamente ti verrà mostrata

sotto la voce Archivio

 

troverai dunque un grafico apposito

sotto la voce Archivio.

Come vedere cosa c’è su iCloud Drive dal sito www.icloud.com sul computer Windows

Se invece vuoi vedere ciò che hai salvato su iCloud Drive

clicca sull’icona di iCloud Drive (quella con lo sfondo bianco e la nuvoletta), appunto

per vedere e gestire tutti i file e le cartelle archiviati sul servizio di cloud storage di apple. Puoi anche visionare e recuperare gli elementi eliminati di recente facendo clic sulla voce apposita che trovi in basso a destra.

 

Sempre dalla versione Web di iCloud puoi vedere, gestire e creare nuove email, contatti, calendari, note e promemoria e puoi visualizzare, organizzare e rimuovere le foto (sempre se hai abilitati la libreria fotografica).

Puoi anche vedere i documenti creati in Pages, Numbers e Keynote e realizzarne di nuovi.

Il tutto semplicemente facendo clic sull’icona del servizio di tuo interesse nella pagina principale di iCloud Drive.

COME USARE ICLOUD DRIVE E COME FUNZIONA ICLOUD DRIVE

COME FUNZIONA ICLOUD DRIVE su www.MelaTutorials.it

TUTORIALS E GUIDE SU ICLOUD su www.MelaTutorials.it

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 01/12/201901/12/2019Categorie account, account iCloud, Apple ID, backup di iPad, backup di iPhone, backup su iCloud, downgrade di iCloud, iCloud, iCloud Drive, ID Apple, prezzi di iCloud, server iCloud, spazio iCloud, upgrade di iCloud

Come vedere il contenuto di iCloud

Come vedere il contenuto di iCloud

scritto da IlMagoDellaMela

In questo tutorial ti spiegherò come vedere il contenuto di iCloud, ossia come capire quali dati sono salvati nel server di iCloud.

Quando hai comperato il tuo primo dispositivo della “mela morsicata” ti è stata proposta la creazione di un ID Apple in modo tale da poter utilizzare tutti i servizi offerti dall’azienda al meglio, iCloud compreso, il quale consente di archiviare e sincronizzare nel cloud, appunto, i dati di ciascun utente.

Essendo però ancora alle prime armi con il mondo della tecnologia ed ancor di più con quello dei device a marchio Apple, con il passare del tempo hai cominciato a porti una domanda alla quale, purtroppo, non sei ancora riuscito a trovare una risposta: come vedere cosa c’è su iCloud?

Posizionati dunque bello comodo ed inizia immediatamente a concentrarti sulle informazioni riportate qui di seguito. Nelle righe successive mi occuperò infatti di spiegarti come intervenire da iOS, da Mac, da Windows (nel caso in cui utilizzassi il software dedicato sul tuo PC) e via Web.

Per concludere in bella, come si suol dire, mi occuperò anche di indicarti come fare per metterti in contatto con l’assistenza di Apple nel malaugurato caso in cui dovessero insorgere problemi o dubbi.

Ora però basta chiacchierare e passiamo all’azione. Ti auguro, come al solito, buona lettura.

 

Come vedere quali dati sono salvati su iCloud

Ti interessa capire come vedere cosa c’è su iCloud? Molto bene. Trovi tutte le spiegazioni di cui hai bisogno proprio qui di seguito. Come anticipato in apertura, la cosa è fattibile sia da iOS (quindi da iPhone e iPad) che da Mac (qualsiasi modello) ma anche dai PC Windows (mediante l’apposito software) e tramite Web (accedendo al sito di iCloud). In tutti i casi non hai assolutamente nulla di cui preoccuparti, non dovrai fare niente di eccessivamente complicato, hai la mia parola.

Da iOS

Se vuoi vedere cosa c’è su iCloud intervenendo da iOS, il primo fondamentale passo che devi compiere è quello di afferrare il tuo dispositivo, iPhone o iPad che sia, sbloccarlo, accedere alla home screen e pigiare sull’icona di Impostazioni (quella con l’ingranaggio). Premi dunque sul tuo nome posto nella parte in alto dello schermo e poi sulla dicitura iCloud.

Nella schermata che a questo punto ti verrà mostrata, in basso, sotto la dicitura App che utilizzano iCloud, troverai tutte le applicazioni attualmente presenti sul tuo dispositivo che si servono in qualche modo di iCloud, mentre in alto ti verrà mostrato un grafico indicante lo spazio attualmente occupato e quello libero sul tuo account.

Per maggiori dettagli e per la gestione dello stesso, ti basta pigiare su Gestisci spazio.

 

Una volta fatto ciò, potrai dunque conoscere il piano d’archiviazione utilizzato ed eventualmente modificarlo pigiando sulla voce Cambia piano e selezionando quello che ritieni più opportuno e potrai vedere quali applicazioni stanno impegnando la memoria di iCloud con i loro dati, scorrendo l’elenco in basso.

Pigiando sul nome di ciascuna app in elenco puoi ottenere maggiori dettagli. Se poi vuoi disattivare l’uso di iCloud per una data app

ed eliminare i dati dati ad essa relativi salvati sul servizio

ti basta pigiare sul suo nome

scegliere Elimina dati

e poi Elimina per dare conferma della cosa.

Da notare che nel caso di alcune app e servizi offerti da Apple stessa

quali Foto, Backup, iCloud Drive e Siri

le operazioni di cancellazione dei dati risultano leggermente differenti rispetto a quanto ti ho appena descritto.

Per la precisione

pigiando su Foto

troverai il pulsante Disattiva ed elimina per disattivare ed eliminare la libreria fotografica (se in uso)

pigiando su Backup potrai visualizzare i backup effettuati per il dispositivo corrente e per altri eventuali tuoi iDevice, gestirli e cancellarli, premendo su iCloud Drive potrai cancellare i documenti ed i dati ma anche visualizzare gli elementi su di esso archiviati, mentre premendo su Siri potrai disabilitare l’uso del servizio e rimuovere i dati associati.

Se invece vuoi vedere in dettaglio cosa c’è salvato su iCloud Drive, il servizio di cloud storage dell’azienda di Cupertino, devi recarti nuovamente in home screen, devi tappare sull’icona dell’app File (quella con lo sfondo bianco e la cartella azzurra) e poi sulla dicitura iCloud Drive che trovi nella sezione Sfoglia. Una volta fatto ciò, ti ritroverai al cospetto di tutte le varie ed eventuali cartelle ed i vari file salvati sul servizio. Pigia sugli elementi di tuo interesse per aprirli, visualizzarli, modificarli e/o condividerli.

 

Ti faccio infine notare che sempre mediante iCloud Drive, puoi visualizzare anche gli elementi che hai eliminato di recente dal servizio e che in caso di ripensamenti possono eventualmente essere recuperati. Per vedere quali sono questi elementi, recati nuovamente nella schermata principale dell’app File e seleziona la voce Eliminati di recente che trovi nella sezione Sfoglia.

 

 

 

Da Mac

Se invece vuoi vedere cosa c’è su iCloud agendo dal tuo Mac, tutto ciò che dvi fare altro non è che cliccare sull’icona di Preferenze di sistema (quella con l’ingranaggio) che trovi sulla barra Dock e selezionare la voce iCloud dalla finestra che appare sulla scrivania.

A questo punto, potrai visualizzare tutti i servizi Apple che utilizzando iCloud nella parte destra della finestra ed apponendo o rimuovendo il segno di spunta dalla relativa casella potrai scegliere di lasciarli attivi oppure di disabilitarli.

 

In basso, invece, trovi un grafico indicante lo spazio occupato e quello libero su iCloud.

Premendo sul bottone Gestisci… che sta a destra puoi, appunto,

gestire alle spazio visualizzando tutte le app ed i servizi che ne fanno uso nella colonna a sinistra ed eliminarne i relativi dati previa selezione del nome

e successivo clic sul bottone Elimina documenti e dati a destra.

Pigiando sul pulsante Opzioni… che trovi accanto alla voce iCloud Drive puoi poi vedere e gestire le app su Mac che archiviano documenti e dati su iCloud e scegliere se ottimizzare l’archiviazione del computer salvandone l’intero contenuto nel cloud.

Premendo invece sul bottone Opzioni… accanto alla voce Foto puoi attivare o disattivare la libreria foto, lo streaming oppure la condivisione.

Se lo ritieni opportuno, puoi anche modificare il piano di archiviazione

in uso facendo clic sul bottone Modifica piano di archiviazione…

che sta nella parte in alto a destra della finestra visualizzata e selezionando la soluzione che preferisci tra quelle proposte.

Per quel che concerne invece iCloud Drive,

su Mac puoi prendere visione dei file e delle cartelle su di esso salate facendo clic sull’icona del Finder (quella con la faccina che sorride)

sulla barra Dock

e selezionando poi le voci annesse alla barra laterale di sinistra sotto la dicitura iCloud.

 

Per essere più precisi

pigiando su iCloud Drive puoi visionare e gestire i file e le cartelle relativi alle app che sfruttano il sevizio, mentre premendo sulle voci Scrivania e Documenti (disponibili solo se hai scelto di abilitare la funzione Cartelle Documenti Scrivania) puoi visualizzare ed intervenire su tutto quanto salvato sulla scrivania e nella cartella Documenti di macOS, appunto, che è stato sincronizzato sul cloud.

 

 

Come vedere cosa c’è su iCloud dal sito www.icloud.com

Puoi vedere cosa c’è su iCloud anche via Web, utilizzando qualsiasi computer e qualsiasi browser. Per riuscirci, provvedi in primo luogo a recarti sulla pagina principale del sito di iCloud.com digitando il collegamento in questione nella barra degli indirizzi del navigatore e schiacciando Invio sulla tastiera. Compila poi i campi su schermo digitando prima il tuo ID Apple e poi la password ad esso associata. Se sul tuo account risulta attiva l’autenticazione a due fattori, provvedi altresì a sbloccare l’accesso immettendo il codice richiesto.

Ad accesso eseguito, clicca sull’icona di Impostazioni (quella con l’ingranaggio) per vedere lo spazio occupato complessivamente e quello libero su iCloud. Nella schermata che successivamente ti verrà mostrata troverai dunque un grafico apposito sotto la voce Archivio.

 

Se invece vuoi vedere ciò che hai salvato su iCloud Drive, clicca sull’icona di iCloud Drive (quella con lo sfondo bianco e la nuvoletta), appunto, per vedere e gestire tutti i file e le cartelle archiviati sul servizio di cloud storage di apple. Puoi anche visionare e recuperare gli elementi eliminati di recente facendo clic sulla voce apposita che trovi in basso a destra.

 

Sempre dalla versione Web di iCloud puoi vedere, gestire e creare nuove email, contatti, calendari, note e promemoria e puoi visualizzare, organizzare e rimuovere le foto (sempre se hai abilitati la libreria fotografica). Puoi anche vedere i documenti creati in Pages, Numbers e Keynote e realizzarne di nuovi. Il tutto semplicemente facendo clic sull’icona del servizio di tuo interesse nella pagina principale di iCloud Drive.

Da Windows

Invece che un Mac stai usando un PC Windows? Anche in tal caso, come già anticipato, puoi vedere cosa c’è su iCloud. Per riuscirci, devi però provvedere ad installare il client ufficiale di iCloud per Windows collegandoti alla pagina Web apposita del sito di Apple e cliccando sul pulsante Scarica.

A scaricamento ultimato, apri il file .exe ottenuto, seleziona la casella Accetto i termini dell’accordo di licenza nella finestra che vedi apparire sul desktop (lascia attiva l’opzione per aggiornare automaticamente iCloud per Windows e gli altri software Apple), clicca sul bottone Installa, pigia su Sì per due volte di fila ed acconsenti al riavvio del computer, se ti viene chiesto. Al nuovo accesso a Windows, effettua il login nel client di iCloud immettendo i dati relativi al tuo ID Apple.

 

Una volta fatto ciò, potrai visualizzare lo spazio complessivamente occupato si iCloud e quello libero tramite il grafico in basso. Pigiando sul bottone Archivio adiacente potrai invece gestire le applicazioni ed i relativi dati oltre che aumentare la capacità del tuo piano iCloud.

In alto, invece, trovi elencati i servizi Apple che sfruttando iCloud (i quali, di conseguenza, occupano anche spazio su quest’ultimo) e che in base a quelle che sono le tue esigenze puoi scegliere di attivare o disattivare apponendo o rimuovendo la spunta.

 

Per quel che concerne iCloud Drive e Foto, puoi visualizzare i relativi file accedendo ad Esplora risorse/Esplora file sul tuo PC, proprio come fai di solito con qualsiasi altro file, facendo clic sulla cartella gialla annessa alla barra delle applicazioni e selezionando poi la voce corrispondente dalla barra laterale posta sulla sinistra.

In caso di problemi o dubbi

Hai seguito le mie istruzioni su come vedere cosa c’è su iCloud ma nel mettere in pratica le varie istruzioni di cui sopra è sorto qualche problema e non hai la benché minia idea di come risolverlo? Hai qualche altro dubbio sempre relativo ad iCloud a cui non sei riuscito a trovare risposta? Se le cose stanno così, quello che mi sento di suggerirti è di metterti direttamente in contatto con il servizio clienti Apple.

 

In base a quelle che sono le tue esigenze e preferenze nonché i mezzi in tuo possesso, puoi riuscirci tramite uno dei sistemi indicati qui sotto. Sono tuti validissimi, scegli tranquillamente quello che preferisci.

  • Tramite telefono – Chiama il numero verde 800 915 904 dal tuo smartphone o dal tuo telefono fisso e segui le istruzioni della voce registrata. La chiamata è a costo zero ed il numero è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 19:45.
  • Tramite Web – Collegati alla pagina apposita per il supporto online che si trova sul sito ufficiale di Apple, seleziona Altro, pigia su iCloud e segui la procedura guidata su schermo per indicare il tipo di problematica riscontrata e per ottenere l’aiuto necessario.
  • Tramite app Supporto Apple – Scarica l’app per il supporto Apple su iPhone o su iPad, avviala, collegati al tuo account Apple, seleziona iCloud dall’elenco dei dispositivi e dei servizi per i quali desideri ottenere supporto e vedrai una lista con numerose voci. Pigia su quella che ti interessa e procedi seguendo le istruzioni.
  • Tramite Twitter – Visita l’account ufficiale @AppleSupport ed inoltragli un tweet o un un messaggio privato indicando i problemi che stai avendo. Entro breve dovresti ricevere una risposta.
  • Tramite Apple Store – Recati in uno degli Apple Store presenti sul territorio e chiedi supporto agli addetti. Per trovare l’Apple Store a te più vicino puoi fare riferimento all’elenco che trovi sull’apposita pagina Internet.

 

Se pensi di aver bisogno di ulteriori delucidazioni sul da farsi, puoi attenerti alle istruzioni che ho provveduto a fornirti nel mio tutorial su come contattare Apple.

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 01/12/2019Categorie account, account iCloud, backup di iPad, backup di iPhone, backup su iCloud, iCloud, iPhone, piani di iCloud, server iCloud, spazio iCloud, upgrade di iCloud

Suggerimenti

Links

www.robottinofacile.it
www.postaelettronicafacile.it

Articoli recenti

  • App per aprire file far su Mac – iZip Archiver
  • Bloccare contatti su iPhone dalla rubrica
  • Come ascoltare musica gratis su iPhone con Amazon Music
  • App per ascoltare musica gratis su iPhone: Spotify
  • Come creare collage fotografici su iPhone con l’app Picsew
  • Come creare collage su iPhone con l’app Photo Collage Free
  • Come affiancare due foto su iPhone con l’app Pic Collage
  • Come attivare il backup di iCloud per la prima volta
  • Come aggiungere canzoni su iTunes
  • Come aggiornare iTunes
  • Come disinstallare iTunes
  • Come scaricare iTunes
  • Come usare iCloud
  • Come liberare spazio su iCloud
  • Come correggere errori hard disk
  • Come formattare hard disk esterno
  • Come collegare un hard disk interno al PC tramite USB
  • Come accedere all’hard disk collegato al router
  • Come condividere una cartella in rete
  • Miglior hard disk esterno: guida all’acquisto

Categorie

  • Home
  • ID Apple
  • Apple ID
  • iCloud
  • backup su iCloud
  • prezzi di iCloud
  • abbonamenti iCloud
  • downgrade di iCloud
  • iCloud Drive
  • iTunes
  • backup su iTunes
  • iPhone
  • backup di iPhone
  • Apple Care
  • garanzia Apple
  • garanzia iPhone
  • ApplePay
  • iPad
  • Mac
  • MacBook
  • AirPods
  • Apple TV
  • email
  • Mail
  • Mail Apple
  • social
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Telegram
  • Facebook
  • LINKS
MelaFacile.it Proudly powered by WordPress