Salta al contenuto

MelaFacile.it

come usare iPhone, iPad, iPod, Mac, Apple Watch, Apple TV

  • Home
  • ID Apple
  • Apple ID
  • iCloud
  • backup su iCloud
  • prezzi di iCloud
  • abbonamenti iCloud
  • downgrade di iCloud
  • iCloud Drive
  • iTunes
  • backup su iTunes
  • iPhone
  • backup di iPhone
  • Apple Care
  • garanzia Apple
  • garanzia iPhone
  • ApplePay
  • iPad
  • Mac
  • MacBook
  • AirPods
  • Apple TV
  • email
  • Mail
  • Mail Apple
  • social
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Telegram
  • Facebook
  • LINKS

Categoria: disinstallare iTunes

Come disinstallare iTunes

scritto da IlMagoDellaMela

Come disinstallare iTunes

Ciao!!! Sono IlMagoDellaMela in questo tutorial ti spiegherò come disinstallare iTunes e tutti i software a esso associati da Windows, dopodiché ci occuperemo di macOS.
Devi sapere che Anche se Apple non ha previsto una procedura ufficiale per la rimozione del programma, è possibile cancellare iTunes da macOS e reinstallarlo, nel caso in cui se ne avesse bisogno: non è impossibile come in molti credono, ma può comportare qualche controindicazione.
Solo un piccolo avvertimento prima di cominciare entra nella cartella Musica del tuo computer e crea una copia di backup della cartella iTunes (oppure copiala semplicemente in un’altra posizione) si tratta del percorso in cui il software multimediale di Apple conserva tutte le canzoni e i video presenti nella sua libreria.
Non dovrebbe cancellarsi in seguito alla rimozione di iTunes.

Come disinstallare iTunes da Windows 10

  • Come appena accennato, rimuovere la versione di iTunes disponibile sul Microsoft Store di Windows 10 è di una semplicità disarmante.
  • Se tu hai scaricato proprio questa variante del software Apple ma, essendo poco pratico di tecnologia, non sai come procedere, fai in questo modo
  • premi sul pulsante Start (l’icona della bandierina collocata nell’angolo in basso a sinistra dello schermo)
  • e accedi al pannello con le impostazioni di sistema
  • selezionando l’icona dell’ingranaggio che si trova sul lato sinistro del menu che si è aperto.
  • Nella finestra che ora ti viene proposta, vai su App
  • seleziona iTunes dalla lista dei programmi installati sul PC
  • e premi sul pulsante Disinstalla due volte di seguito, in modo da rimuovere il software dal PC.
  • Se vuoi disinstallare iTunes per poi reinstallarlo, in modo da risolvere eventuali problemi che stai riscontrando nell’uso del programma, anziché disinstallarlo, puoi anche provare a ripristinarlo: per fare ciò
  • seleziona il programma dalla sezione Impostazioni
  • App di Windows 10
  • e premi sulla voce Opzioni avanzate che compare sotto il suo nome.
  • Scorri la schermata successiva
  • e premi sul pulsante Ripristina
  • per tentare di ripristinare iTunes senza disinstallarlo.
    In caso di mancato successo
  • prova con il tasto Reimposta, che riporta l’applicazione alle impostazioni iniziali (senza però cancellare i dati).
    Entrambe queste operazioni sono fattibili solo con la versione di iTunes scaricata dal Microsoft Store.
  • In alternativa, se utilizzi Windows 10, ma hai scaricato la versione classica di iTunes dal sito Internet di Apple, devi procedere in un modo leggermente diverso. 
    Dopo esserti recato nel pannello Impostazioni di Windows (l’icona dell’ingranaggio che si trova sulla sinistra del menu Start), vai su App, seleziona iTunes 
  • e premi prima sul pulsante Disinstalla per due volte consecutive e poi su Sì.
  • Attendi che la barra di completamento raggiunga il 100%
  • e procedi anche con la rimozione degli altri software installati con la versione standard di iTunes
  • come Apple Software Update
  •  Apple Mobile Device Support
  • Supporto applicazioni Apple e Bonjour.
  • I passaggi che devi compiere sono praticamente gli stessi che ti ho indicato poc’anzi per iTunes
  • seleziona il programma da rimuovere
  • premi sul pulsante Disinstalla per due volte consecutive
  • e poi segui le indicazioni su schermo.
  • Infine, provvedi a cancellare le cartelle rimaste che il programma potrebbe aver lasciato sul disco.
  • C:\Program Files\Bonjour
  • C:\Program Files\Common Files\Apple\Mobile Device Support
  • C:\Program Files\Common Files\Apple\Apple Application Support
  • C:\Program Files\Common Files\Apple\CoreFP
  • C:\Program Files\iTunes
  • C:\Program Files\iPod

Qualora, al termine della procedura, avessi dei ripensamenti e volessi reinstallare iTunes, segui le indicazioni contenute nel mio tutorial dedicato all’argomento.

Come disinstallare iTunes su Windows 8.x e precedenti

  • Per disinstallare iTunes da Windows 8.x o precedenti, devi recarti nel Pannello di controllo del sistema operativo 
  • e premi sulla voce Disinstalla un programma che si trova in basso a sinistra.
  • Nella finestra che si apre
  • seleziona quindi la voce relativa ad iTunes
  • premi sul pulsante Disinstalla collocata in alto
  • e completa la procedura
  • premendo su Sì per due volte consecutive.
    Ora devi rimuovere gli altri software che Apple installa sul PC insieme al suo programma multimediale.
    Segui attentamente l’ordine che sto per suggerirti.
  • Il primo software accessorio che devi cancellare è Apple Software Update, l’utility che scarica gli aggiornamenti per tutti i software Apple installati sul computer.
    Se utilizzi il client di iCloud o altre applicazioni del colosso di Cupertino NON disinstallarlo
  • altrimenti seleziona il suo nome dal pannello di controllo
  • premi sul pulsante Disinstalla
  •  e completa la procedura di cancellazione pigiando su Sì, per due volte consecutive.
  • Il secondo software che devi disinstallare è Apple Mobile Device Support, seleziona quindi il suo nome dal pannello di controllo di Windows
  • clicca sul pulsante Disinstalla 
  • e avviane la rimozione premendo su Sì, per due volte consecutive.
  • Dopodiché tocca a Bonjour.
  • Per rimuoverlo dal tuo PC segui la solita` procedura
  • seleziona il suo nome dal pannello di controllo
  • premi su Disinstalla
  •  e premi su Sì, per due volte consecutive.
  • Per finire dovresti sbarazzarti di Supporto applicazioni Apple, un altro componente che può essere utilizzato anche da iCloud e altri programmi targati Apple.
    Cancellalo solo se non utilizzi altri software rilasciati dall’azienda della mela Apple.
    La procedura che devi seguire è sempre la stessa: seleziona il nome del software (Supporto applicazioni Apple (32 bit) o Supporto applicazioni Apple (64 bit))
  • e premi su Disinstalla/Sì.
  • Adesso riavvia il computer
  • attendi che venga effettuato un nuovo accesso a Windows
  • e cancella le seguenti cartelle (operazione non strettamente necessaria, ma da fare se vuoi rimuovere ogni traccia di iTunes dal tuo computer).
  • C:\Program Files\Bonjour
  • C:\Program Files\Common Files\Apple\Mobile Device Support
  • C:\Program Files\Common Files\Apple\Apple Application Support
  • C:\Program Files\Common Files\Apple\CoreFP
  • C:\Program Files\iTunes
  • C:\Program Files\iPod

Ora che hai finito puoi continuare a vivere la tua vita informatica senza iTunes. Oppure puoi reinstallare il programma seguendo la procedura standard, cioè scaricandolo dal sito Internet di Apple e aprendo il pacchetto .exe che lo contiene, come ti ho spiegato nel mio tutorial dedicato.

Come disinstallare iTunes dal Mac

iTunes è parte integrante di macOS, il sistema operativo dei Mac, ma in realtà può essere rimosso anche da lì. Basta affidarsi al Terminale.
Va però fatta una precisazione importante: in macOS 10.14 Mojave, Apple ha deciso di rendere iTunes ancora più integrato nel sistema, non offrendo la possibilità di reinstallarlo sotto forma di pacchetto dmg (in macOS 10.15 Catalina è poi stato dismesso in favore della nuova applicazione Musica).
In altre parole, ciò significa che, se usi macOS 10.14 o successivi e disinstalli iTunes seguendo le indicazioni riportate di seguito, potresti rendere il sistema instabile, ricevere errori in fase di boot e andare incontro ad altri problemi per i quali io non mi assumo alcuna responsabilità.
Inoltre ,per reinstallare il programma dovresti reinstallare il sistema operativo tramite Recovery (o, eventualmente, ripristinare un backup di Time Machine, rischiando però di ritrovarti con gli stessi problemi che ti stanno portando alla rimozione del software).
Se, invece, usi una versione di macOS precedente, potrai reinstallare iTunes semplicemente scaricando il relativo pacchetto dmg dal sito di Apple.

Per disinstallare iTunes da un Mac

  • devi prima accedere al sistema in modalità di recupero e disattivare il SIP (System Integrity Protection), una funzione presente in macOS 10.11 El Capitan e successivi che limita le operazioni che possono compiere anche gli utenti root, come giustapposto la rimozione delle applicazioni di sistema, quali iTunes.
  • Per avviare macOS in modalità di recupero
  • riavvia il computer
  • e tieni premuti i tasti cmd+r sulla tastiera finché non compare la barra di caricamento con il logo della mela.
    Nella schermata che si apre
  • vai nel menu Utility collocato in alto
  • e seleziona la voce relativa al Terminale da quest’ultimo.
  • A questo punto
  • digita il comando csrutil disable; reboot nel Terminale
  • premi il tasto Invio della tastiera e il Mac, dopo aver disattivato il SIP, si riavvierà.

Ora puoi disinstallare iTunes.
 Accedi quindi a macOS con un account provvisto di diritti da amministratore, avvia il Terminale (si trova nella cartella Altro del Launchpad) e dai i seguenti comandi.

  • sudo killall -9 iTunesHelper per sospendere tutti i processi di iTunes attualmente in esecuzione sul computer.
  • sudo killall -9 iTunes per chiudere iTunes, se in esecuzione.
  • sudo rm -rf /Applications/iTunes.app per rimuovere iTunes dalla cartella “Applicazioni” di macOS.
  • sudo rm -rf /Library/iTunes per cancellare la cartella di iTunes dalla cartella Libreria del Mac.
  • sudo rm -rf /Users/tuonome/Library/Preferences/\*iTunes\* per cancellare i file di iTunes dalla cartella Libreria/Preferenze del Mac.
  • sudo rm -rf /Users/tuonome/Library/Caches/\*iTunes\* per cancellare i file di iTunes dalla cartella Libreria/Caches del Mac.
  • sudo rm -rf /Users/tuonome/Library/\*iTunes\* per cancellare i file di iTunes dalla cartella Libreria del Mac.

Nota: al posto di tuonome devi digitare il nome di amministrazione del MacOS. Dopo il primo comando devi digitare la password di amministrazione di macOS (quella che usi per accedere al sistema).

  • A questo punto, dovresti essere a posto ma, se usi una versione di macOS precedente alla 10.14 (Mojave) e nelle preferenze di sistema è attivo il download automatico degli aggiornamenti, iTunes potrebbe reinstallarsi da solo.
    Per evitare che ciò accada
  • apri Preferenze di sistema
  • premi sull’icona dell’App Store 
  • e lascia il segno di spunta solo accanto alla voce Verifica aggiornamenti automaticamente: così facendo, iTunes non si reinstallerà da solo ma dovrai installare manualmente anche gli altri aggiornamenti per il Mac (e non è proprio il massimo della vita).
  • A procedura ultimata, ricordati di riavviare nuovamente macOS in modalità di recupero e abilitare nuovamente il SIP, usando questo comando del Terminale: csrutil enable; reboot.
  • Se non vuoi cancellare definitivamente iTunes ma solo rimuoverlo per poi installarlo nuovamente sul Mac, procedi con una reinstallazione di macOS utilizzando l’apposita funzione disponibile nella modalità di recupero (se utilizzi macOS Mojave) oppure scarica di nuovo il programma dal sito ufficiale di Apple (se utilizzi una versione di macOS precedente alla 10.14).
  • A download completato
  • apri dunque il pacchetto dmg che hai scaricato dal sito del colosso di Cupertino e avvia l’eseguibile Install iTunes contenuto al suo interno.
    A questo punto
  • premi prima su Continua, per due volte consecutive e poi su Installa
  • digita la password di amministrazione del MacOS
  • e completa il setup
  • premendo su Installa software.

Attenzione: la procedura appena vista insieme non è documentata ufficialmente da Apple.
Non sono da escludere eventuali malfunzionamenti del sistema in seguito alla sua applicazione.
Ma è doveroso da parte mia avvisarti prima di procedere e dirti che non mi assumo responsabilità circa eventuali problemi che potresti rilevare sul tuo Mac in seguito alla sua messa in atto. Fai, in ogni caso, un bel backup con Time Machine prima di procedere!

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 25/09/202025/09/2020Categorie account iTunes, disinstallare iTunes, iTunes

Come scaricare iTunes sul Mac

scritto da IlMagoDellaMela

Come fare il download di iTunes su Mac

In questo tutorial ti spiegherò come scaricare iTunes sul Mac, per poter gestire il tuo iPhone ed eseguire backup locali dell’iPhone sul tuo Mac, e poter gestire la libreria musicale di iTunes.

Solitamente iTunes è installato sin dalla fabbrica sui Mac in vendita, quindi al momento dell’acquisto dovresti trovare iTunes pre-installato sul tuo Mac.

Come scaricare ed installare iTunes in caso di problemi

In caso di malfunzionamenti o bug di iTunes, potresti avere la necessità di re-installarlo da zero.

Tuttavia, in caso di problemi potresti aver bisogno di scaricare iTunes manualmente e di reinstallarlo.

Come si fa? Te lo spiego subito, prima però devo darti alcune informazioni importanti.

A partire da macOS 10.15 Catalina, Apple ha eliminato iTunes dal suo sistema operativo e lo ha “scomposto” in tre nuove applicazioni:

Musica, Podcast e TV,

demandando la gestione dei dispositivi iOS/iPadOS al Finder.

Non è dunque possibile scaricare iTunes.

Stesso discorso vale per macOS 10.14 Mojave, dove iTunes è presente ma è parte integrante del sistema operativo, quindi può essere installato/reinstallato solo ripristinando completamente macOS.

Come scaricare ed installare iTunes su Mac con sistema operativo precedente a Mojave

Sulle versioni precedenti di macOS è possibile agire più liberamente.

Il primo passo che devi compiere è

  • collegarti al sito Internet di Apple 
  • e cliccare sul pulsante azzurro Download
  • per scaricare il programma sul tuo Mac
  • (lascia pure in bianco il campo relativo all’indirizzo email).
  • A download completato apri
  • facendo doppio click su di esso
  • il file appena scaricato (iTunesxx.dmg)
  • e avvia l’eseguibile Install iTunes che si trova al suo interno.

Nella finestra che si apre

  • clicca prima sul pulsante Continua
  • per due volte consecutive
  • e poi su quello Installa
  • digita la password di amministrazione del MacOS
  • (quello che usi per accedere al sistema)
  • e dai invio per completare il processo d’installazione di iTunes.

Al termine dell’installazione, puoi cominciare a usare iTunes come spiegato nei tutorial che ti ho segnalato in precedenza (il funzionamento del software è identico sia su Windows sia su macOS).

Come aggiornare iTunes su Mac

Se non hai problemi relativi all’installazione di iTunes ma vuoi semplicemente aggiornare il software alla versione più recente

  • apri il Mac App Store
  • recati nella scheda Aggiornamenti (che si trova in alto a destra)
  • e installa eventuali aggiornamenti disponibili per iTunes.

Gli aggiornamenti per iTunes, macOS e tutte le applicazioni installate tramite Mac App Store dovrebbero essere scaricati in automatico

Come verificare manualmente l’aggiornamento di iTunes

Qualora così non fosse

  • apri Preferenze di sistema
  • seleziona l’icona relativa all’App Store
  • metti il segno di spunta accanto alle voci Verifica aggiornamenti automaticamente
  • Scarica gli aggiornamenti disponibili in background,
  • Installa aggiornamenti app
  • e Installa i file dei dati di sistema e gli aggiornamenti di sicurezza.

A questo punto il tuo Mac è impostato in modo da verificare e scaricare automaticamente gli aggiornamenti per iTunes, oltre che per il sistema operativo e per tutte le applicazioni scaricate tramite il Mac App Store.

TUTORIALS E GUIDE SU INSTALLAZIONE ITUNES / DISINSTALLAZIONE ITUNES

Se incontri delle difficoltà nel processo d’installazione di iTunes sul tuo Mac, prova a dare un’occhiata ai miei tutorial su come aggiornare iTunes e come disinstallare iTunes in cui ti ho spiegato come aggiornare e come rimuovere il software multimediale di Apple dal computer per poi ripristinarlo.

Autore Il Mago della MelaPubblicato il 23/02/202023/02/2020Categorie account iTunes, backup di iPhone, backup su iTunes, Catalina, disinstallare iTunes, installare iTunes, iTunes, Mojave

Suggerimenti

Links

www.robottinofacile.it
www.postaelettronicafacile.it

Articoli recenti

  • App per aprire file far su Mac – iZip Archiver
  • Bloccare contatti su iPhone dalla rubrica
  • Come ascoltare musica gratis su iPhone con Amazon Music
  • App per ascoltare musica gratis su iPhone: Spotify
  • Come creare collage fotografici su iPhone con l’app Picsew
  • Come creare collage su iPhone con l’app Photo Collage Free
  • Come affiancare due foto su iPhone con l’app Pic Collage
  • Come attivare il backup di iCloud per la prima volta
  • Come aggiungere canzoni su iTunes
  • Come aggiornare iTunes
  • Come disinstallare iTunes
  • Come scaricare iTunes
  • Come usare iCloud
  • Come liberare spazio su iCloud
  • Come correggere errori hard disk
  • Come formattare hard disk esterno
  • Come collegare un hard disk interno al PC tramite USB
  • Come accedere all’hard disk collegato al router
  • Come condividere una cartella in rete
  • Miglior hard disk esterno: guida all’acquisto

Categorie

  • Home
  • ID Apple
  • Apple ID
  • iCloud
  • backup su iCloud
  • prezzi di iCloud
  • abbonamenti iCloud
  • downgrade di iCloud
  • iCloud Drive
  • iTunes
  • backup su iTunes
  • iPhone
  • backup di iPhone
  • Apple Care
  • garanzia Apple
  • garanzia iPhone
  • ApplePay
  • iPad
  • Mac
  • MacBook
  • AirPods
  • Apple TV
  • email
  • Mail
  • Mail Apple
  • social
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Telegram
  • Facebook
  • LINKS
MelaFacile.it Proudly powered by WordPress